Connect with us

Redazione Lazio

LAZIO FERRAGOSTO SICURO, I CONSIGLI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minutiPer vivere in sicurezza e nel rispetto dell'ambiente le escursioni in montagna. Per ogni tipo di emergenza ambientale si ricorda il numero 1515 del Corpo forestale dello Stato

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

Redazione

Ecco alcuni consigli del Corpo forestale dello Stato per non avere problemi ed evitare rischi:
 
1.   Programmare percorsi in base alle proprie capacità tecniche, alle proprie condizioni fisiche e di allenamento e al tempo che si ha a disposizione per tornare indietro.

2.   Dotarsi di attrezzature idonee e curare l'abbigliamento che deve essere comodo e sportivo, con calzature adeguate come scarpe da trekking.

3.   Non dimenticare di inserire nello zaino, possibilmente non troppo pesante, l'occorrente per eventuali situazioni di emergenza (telo termico, lampada frontale, coltello, bussola con altimetro, ecc.) e un piccolo kit di pronto soccorso.

4.   In caso di escursione lunga, portare con sé cibo e acqua per non incorrere in calo di zuccheri e malesseri dovuti alla fame; è preferibile assumere alimenti prontamente assimilabili con apporto energetico veloce , come frutta fresca o secca e barrette energetiche.

5.   Prima di iniziare l'escursione, accertarsi che il cellulare sia carico e memorizzare i numeri di soccorso e quello del Corpo forestale dello Stato 1515.
 
6.   Se non si è pratici del posto, affidarsi a guide esperte oppure studiare l'orografia del territorio.

7.   Munirsi di carte dei sentieri che si intendono percorrere, reperibili gratuitamente presso le Proloco o nelle Agenzie turistiche.
 
8.   Lasciare detto dove si va a chi resta alla base, per accelerare in caso di bisogno, le attività di soccorso.
 
9.   Individuare lungo il percorso punti di riferimento importanti per l'orientamento.
 
10.   Informarsi sulle condizioni meteo prima di partire. In caso di maltempo non sostare in prossimità di alberi o di pietre ed oggetti acuminati che potrebbero agire da parafulmine, ma tenersi ad una distanza di 200-300 metri. Meglio trovare riparo presso anfratti e grotte.

11.   È consigliabile accendere fuochi solo dove esistono aree appositamente attrezzate e ricordiamo che, in ogni caso, ogni fuoco è un potenziale pericolo per tutte le aree verdi.

12.   Non sostare sui prati con le automobili e rimanere su percorsi asfaltati.

13.   Rispettare l'ambiente non gettando carte o rifiuti dopo il picnic.

tabella PRECEDENTI: 


 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.