Connect with us

Redazione Lazio

LEGGE ALZHEIMER – PERUSINI IN DIRITTURA D'ARRIVO

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minuto Istituiti reparti di degenza extra – ospedalieri

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

La Commissione Sanità, presieduta da Alessandra Mandarelli (Lista Polverini) ha esaminato e approvato una serie di emendamenti e subemendamenti alla P.L. n. 35 del 30 Giugno 2010, concernente il "Piano regionale in favore di soggetti affetti da malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza". Dopo i 9 tabella passati nella seduta precedente, oggi sono stati approvati dall'articolo 10 al 13 novies, con alcuni subemendamenti presentati dai commissari. Nella prossima seduta verranno ripresi l'art. 6 con relativo subemendamento e il subemendamento aggiuntivo successivo all'art. 3. I provvedimenti salienti approvati oggi riguardano: l'istituzione dei reparti di degenza Alzheimer extra-ospedalieri (art. 10), per favorire la riabilitazione dei pazienti e il reinserimento in famiglia, ritardando così il ricovero permanente; i 'nuclei Alzheimer' (art. 11), istituiti nelle RSA, per la fase avanzata e grave della patologia; il 'registro regionale Alzheimer e altre forme di demenza' (art. 12), per la raccolta dei dati anagrafici e sanitari dei pazienti con finalità di ricerca scientifica, controllo e valutazione dell'assistenza; la programmazione di un contributo alle famiglie dei malati in cura domiciliare ed alle Associazioni di volontariato per sostenerne progetti ed iniziative; la previsione di corsi di formazione professionale volti all'assistenza domiciliare. Grazie a una serie di subemendamenti di Pier Ernesto Irmici (Pdl) , nella sua versione definitiva il provvedimento conterrà anche il nome di Gaetano Perusini, il neurologo italiano, collaboratore di Alois Alzheimer, che contribuì al definitivo inquadramento nosologico di quella demenza senile nota come morbo di Alzheimer.

 

 

Litorale

Anzio, vende pezzi d’auto rubate: arrestato un 34enne

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

I Carabinieri della Stazione di Anzio hanno arrestato un 34enne italiano, gravemente indiziato del reato di riciclaggio.
 
A seguito di un’attività perlustrativa, i militari hanno individuato l’abitazione dove risiede l’indagato, nei pressi di via Andreina, dove sul retro, in un garage era stata adibita una piccola officina meccanica.
 
Scattata la perquisizione d’iniziativa all’interno della villetta, i Carabinieri hanno rinvenuto una Fiat Panda, con numerosi componenti già smontati. Gli accertamenti sul veicolo, hanno portato alla luce che era stato denunciato rubato lo scorso 18 novembre in provincia di Latina.
 
I Carabinieri hanno raccolto elementi indiziari in ordine al fatto che l’uomo attraverso varie applicazioni di messaggistica, aveva avviato numerose compravendite di pezzi di ricambio di auto.
 
Sia l’officina che l’auto smontata sono state sequestrate.
 
L’uomo, dopo essere stato identificato, è stato condotto presso il carcere di Velletri a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
 
 
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

Cronaca

Capranica, domenica l’inaugurazione del villaggio di Natale in miniatura

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Francesco Virgili “Da undici anni allietiamo le feste natalizie di grandi e piccini.”
 
 
Sarà inaugurato domenica 3 dicembre 2023, alle ore 16, a Capranica (VT), in via Valle Santi 3, il Villaggio di Natale in miniatura realizzato da Francesco Virgili.
 
Il consigliere comunale non ha fatto tutto da solo, ma si è avvalso della preziosa collaborazione di Maria Giuseppina Rossi, Claudio Concordia, Danilo Di Giuseppe, Roberto Mazzolini, Graziella Platti, Luigi Jaculli, Manuela Meloni, Massimo Barbarani e Mario Sortino.
 
“Anche quest’anno l’allestimento è particolarmente ricco – dichiara Francesco Virgili – con negozi, aree di svago e parchi giochi, sciatori, due mongolfiere, un trenino elettrico della Lionel, una pista delle automobili, Babbo Natale a bordo della sua slitta magica. Il villaggio in miniatura ha un quadro dedicato alla famosa base di lancio statunitense di Cape Canaveral.
 
Invito tutti i cittadini di Capranica a partecipare all’inaugurazione e a visitare assieme alle famiglie il villaggio in miniatura – conclude Virgili – abbiamo iniziato ad allestirlo il 20 settembre per terminare il 15 di novembre. Sono undici anni che allietiamo le festività natalizie di grandi e piccini e questo per noi è una grande gioia.”
 
Sono stati invitati all’inaugurazione il presidente della provincia Alessandro Romoli, il Sindaco di Capranica Pietro Nocchi, il primo cittadino di Vetralla Sandrino Aquilani, il sindaco di Morlupo Ettore Iacomussi e quello di Vejano Teresa Pasquali, il vice Sindaco di Tessennano Giorgio Gentilini, il presidente del consiglio comunale di Sutri Vincenzo Petroni, con l’assessore Antonio Tosi e il consigliere Roberto Zocchi.
 
Il villaggio di natale in miniatura, a ingresso gratuito, è visitabile tutti i sabati e le domeniche, fino al 10 gennaio 2024, con orario 10-13 e 16-19.
 
 
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

Cronaca

Frosinone, il Conservatorio di Musica inaugura l’anno accademico

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Un ricco programma musicale rigorosamente ad ingresso libero animerà il fine settimana della città di Frosinone grazie al suo Conservatorio che offrirà alla cittadinanza due concerti di straordinaria bellezza. Il 30 novembre alle ore 18 presso l’Auditorium Daniele Paris della prestigiosa istituzione AFAM si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2023-24; in programma l’ouverture Egmont di Ludwig van Beethoven la Ballata n.4 di Fryderyk Chopin e soprattutto il sontuoso primo Concerto per pianoforte e orchestra Pëtr Il’ič Čajkovskij affidati al giovane quanto talentuoso pianista Lorenzo Marigliani, allievo del M° Giorgia Tomassi,  ed all’Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta dal M° Simone Genuini.

 

Un appuntamento imperdibile cui ne seguirà immediatamente un secondo altrettanto intenso il 2 dicembre sempre alle 18 con il Concerto in Omaggio al M° Mauro Paris, indimenticato docente: protagoniste le stagioni di Astor Piazzolla e la Misatango di Martin Palmeri affidate ad un ensemble d’eccezione composto da Mezzosoprano – Fabiola Mastrogiacomo, Bandoneon – Adriano Ranieri, Pianoforte – Pietro Liberati, Sax – Massimo Bettazzi, Violini – Alessio Gizzi, Brunella Bruni, Viola – Ettore Belli, Violoncello – Maurizio Simonelli, Contrabbasso – Valerio Di Lelio, Ensemble Vocale Thesaurus ,Coro dell’Accademia Gandolfina, Direttore: Alberto Galletti

 

Alle parole del Direttore del Conservatorio il  M° Mauro Gizzi è affidata la presentazione del programma che apre splendidamente la stagione didattico-artistica: “è particolare l’emozione che oggi mi pervade al termine del mio primo anno da Direttore di questa nobile istituzione Afam. E’ stato un anno intenso, ricco, anche complesso, ma foriero di soddisfazioni e di nuove sfide da abbracciare. Convegni, congressi, festival, l’open day, masterclass, una stagione concertistica sul territorio fitta di appuntamenti ed una instancabile attività didattica in forme tradizionali e rinnovate hanno animato l’anno del cinquantesimo. Tra le novità più gradite dalla cittadinanza spiccano in quest’ultimo scorcio stagionale le lauree in forma di concerto pubblico, ed ecco perché abbiamo deciso di inaugurare la nostra programmazione accademica ed artistica proprio con questo tipo di evento.

 

Dopo gli ultimi sofferti anni di crisi globale il Conservatorio sembra aver nuovamente intrapreso la strada di una nuova fioritura artistica e didattica, come testimoniato dai nostri concerti, affettuosamente frequentati da un pubblico sempre più ampio e dalle numerose richieste per le nuove ammissioni. Questo risultato è a mio avviso merito anche di una profonda sinergia e reciproca disponibilità tra le diverse componenti dell’istituzione che desidero ringraziare: il Presidente Gualdini, il Consiglio Accademico ed il Consiglio di Amministrazione, i docenti, il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario, ma soprattutto gli allievi e le loro care famiglie; così ringrazio le istituzioni cittadine che spero vorranno continuare a sostenerci con sempre maggiore partecipazione e tutti gli amici del Conservatorio che ci seguono con affetto. Ci siamo salutati lo scorso anno con la promessa di risaldare sempre più quel legame tra il Conservatorio ed il suo territorio; abbiamo ancora tanta strada da fare ma da quel che vedo, mi concedo di credere che davvero siamo sulla strada giusta.”

Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti