Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
Quella che comunemente molti chiamano
Europa unita non è altro che lo strumento per un patto tra Stati e mai, come si
vuole fare credere, un atto fondativo di qualsivoglia entità sovranazionale.
Da questa dicotomia nascono i vari punti controversi
Quel “ patto tra Stati” contempla
Competenze esclusive, Competenze concorrenti e
Competenze di supporto.
Le prime riguardano l’Unione, le seconde
gli Stati membri e le terze sono competenze di sostegno dell’Unione verso i
vari Stati membri.
L’adesione a questo patto non si può dire
essere stata plebiscitaria.
Segni di rigetto da parte dei cittadini non sono mancati
Alcuni paesi hanno apertamente dichiarato il loro dissenso tramite referendum costituzionali.
Molti hanno ratificato l’atto con sofferte procedure parlamentari, qualche paese ha ratificato il
patto senza consultare la cittadinanza. Se poi a tutto questo si aggiungono
l’allargamento e gli aggiornamenti vari ai regolamenti susseguiti dal 2007 a oggi e i vari trattati
aggiuntivi, tranquillamente si può concludere che il progetto costituzionale
sognato dai padri fondatori sia stato
stravolto e nulla rimane di quello originale.
Le modifiche al patto originario
Al patto Spinelli/De
Gasperi/Schuman/Adenauer, sono stati aggiunti tanti orpelli rendendo
l’applicazione di ogni direttiva macchinosa e difficilmente applicabile. Il risultato di ciò è stato l’aumentata
disuguaglianza tra gli stessi Stati membri. I vari regimi fiscali, i contratti
salariali e le condizioni lavorative vigenti in ogni paese membro, tutti concorrenziali
fra di loro, sono la prova della politica fallimentare di questa Unione.
L’aggiunta di competenze
Ci sono organizzazioni che operano per
ridimensionare le competenze che nel tempo sono state aggiunte e che causano tanto disagio e
malumore tra le popolazioni.
Una di queste organizzazioni indipendenti
che promuove idee per le riforme politiche ed economiche di questa Unione
europea, è la Open Europe, un think tank
con uffici a Londra e Bruxelles. Uno degli scopi prefissi di questa
organizzazione è la riduzione dell’accentramento dei poteri in Unione.
Molti sono i punti controversi che si possono riscontrare
nel patto sottoscritto fra gli Stati.
Forti critiche al testo arrivano da
opinioni diametralmente opposte. Ci si è preoccupati di fare una sintesi delle diverse politiche degli Stati
membri partecipanti senza
minimamente prevedere che così facendo si stava creando un
“documento debole”, troppo burocratizzato e lontano dagli interessi reali dei
cittadini.
Una controversia che si poteva evitare,
se non fosse per la forte resistenza della Francia, riguardava ogni
riferimento, in quel patto, alle radici giudaico-cristiane della coscienza
europea. Seguendo incautamente la molto discussa scelta della Francia, i
firmatari svuotavano la comunità europea
da ogni e qualsiasi radice, rendendola senza identità alcuna.
Hanno ingenuamente scambiato “cultura” con “religione”
Essendo poi la gran parte dei paesi del nord , come la laica Francia , allergici alla sola parola “cattolicesimo”, hanno reso questo continente, terra rasa, candidata per “un’altra cultura”. Tutto ciò spiega la massiccia ondata di immigrazione che sta mettendo in ginocchio la tenuta dello stesso “patto europeo”. Quanto sopra spiega la forte critica che arriva da parte di tante personalità , contrari alla ratifica del Trattato Comunitario europeo. Alcuni , come i Federalisti Europei, arrivano al punto tale da bollare come inganno il solo chiamare Costituzione un documento che tale non è.
Al “patto” viene contestata, e non a
torto, l’eccessiva attenzione ai temi economici e agli interessi capitalistici.
Tutto ciò si fa a scapito di politiche e
a danno e svantaggio della garanzia e la difesa dei lavoratori. Un caso
fra tanti è l’assenza del tema “welfare state” un argomento che è stato
completamente trascurato in quel
“patto”.
Mentre gli europeisti usano tirare fuori,
a buona ragione, che grazie ai trattati,
l’Europa ha potuto godere questi ultimi 70 anni di pace, rimane tuttavia inspiegabile l’assenza di riferimento al
ripudio alla guerra. Non è certo facile spiegare, anche se tanti la vogliono
fare passare per operazione di
pace, il fatto che gli eserciti europei
ora possono essere intercettati in
diversi scenari di guerra in giro per il mondo.
Come se tutto quanto su esposto non bastasse a spiegare le ragioni degli euroscettici, ci sono altre ragioni ben diverse seppure ugualmente valide.
Le modifiche apportate negli anni al
patto originale hanno così stravolto gli scopi a tale punto, tanto da originare un “patto europeo”ex novo , che si vuole
chiamare Costituzione. Ora c’è il
rischio che i firmatari di questa nuova cosiddetta Costituzione, pretendendo di
disporre di poteri sufficienti tentino di svuotare di significato e di autorità i
singoli Stati.
Qualche lettore potrebbe giudicare tutto
ciò solo pura fantasia.
Dopo la seria minaccia all’Italia di
essere sottoposta alla procedura d’infrazione di questi giorni, dopo il cartellino rosso da parte della
Commissione Ue, detentrice di quel patto stravolto, tanta pura fantasia non dovrebbe
essere.
Dal braccio di ferro con l’Europa, l’Italia oggi è uscita leccandosi le ferite
Il
rinnovatore “Macron” costretto a
calare le braghe davanti alla voce del suo paese, ha costretto i
burocrati a Bruxelles a scoprire le loro
nudità. Sia l’Europa che l’Italia sono
state sottoposte alla prova di maturità.
I risultati non sono facilmente prevedibili.
Le aspettiamo agli scritti, però se tanto ci dà tanto, c’è poco da sperare.
Emanuel Galea
Correlati