Economia e Finanza
Luce e gas: previsto un risparmio di 600 euro l’anno sulle bollette
Pubblicato
7 mesi fail

Se le quotazioni del gas rimarranno stabilmente sotto i 50 euro a megawattora le bollette di luce e gas scenderanno con un risparmio di circa 600 euro sulla bolletta annuale.
Ma il costo, che torna ai livelli di fine 2021, rimarrà ancora su livelli doppi rispetto alle medie degli anni precedenti.
A fare i conti è il presidente di Nomisma Energia Davide Tabarelli che ipotizza un calo ad inizio marzo del 17% del gas (con un risparmio su base annua di 234 euro) e del 25% il primo aprile per l’elettricità (con un alleggerimento di 363 euro annui).
“Forse – ammette – abbiamo esagerato con il panico lo scorso autunno”
Correlati
Potrebbe interessarti
-
Prezzo del gas, ancora aumenti nelle bollette di dicembre
-
Incontro Putin Erdogan, possibile hub del gas in Turchia
-
Nella morsa del gas: Nord Stream resta chiuso. Borse europee in forte calo
-
La Russia ha interrotto le forniture di gas
-
Prezzi energia: il gas vola a 310 euro
-
Austria, esplosione impianto gas: interrotto flusso da Russia a Italia
Cronaca
Riciclo, con la produzione di alluminio l’Italia è leader in Europa
Pubblicato
3 giorni fail
28 Settembre 2023
Tempo di lettura 6 minuti
Correlati
Economia e Finanza
Il mercato delle auto usate in Italia nel 2023
Pubblicato
4 giorni fail
27 Settembre 2023
La crescita del mercato delle auto usate in Italia sembra confermata anche per il 2023, visto che, secondo i dati provenienti dall’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), già nel mese di maggio ha riscontrato un incremento del 9,6% rispetto all’anno scorso. Aggiungendo al calcolo anche le minivolture, ovvero le automobili usate che sono acquistate da concessionarie che offrono il servizio usato, come ad esempio Romana Auto, per essere rivendute al cliente, il dato sale fino a superare il 12%.
Sempre più italiani, quindi, sembrano preferire l’usato, per ragioni di risparmio ma anche di sostenibilità ambientale. Scopriamo di più in merito all’argomento.
Regioni in cui si acquistano più auto usate
Secondo un’analisi di ACI (Automobile Club Italia), rispetto allo scorso anno, nel 2023 in Italia si sono firmati il 9,6% in più di passaggi di proprietà: per l’esattezza, 242.842 nel mese di giugno. Un numero sempre maggiore di persone preferisce l’usato, anche se il bilancio rimane positivo anche sui nuovi acquisti. I dati diffusi da UNRAE, infatti, mostrano che alla fine del mese di giugno 2023 erano già state chiuse più di 138 mila immatricolazioni, con un incremento, anche qui, del 9,2% rispetto al 2022.
La crescita del mercato delle auto usate in Italia però risulta più esponenziale rispetto al trend degli ultimi anni, che vede sempre in testa per numero di trasferimenti la Lombardia (+15,6%). A seguire troviamo il Lazio, che vede una particolare concentrazione di auto usate Roma, e solo al terzo posto la Campania, che rappresenta anche una delle regioni in cui l’acquisto di veicoli usati risulta più vantaggioso in termini economici.
Auto usate più comprate nel 2023: tipologie e modelli
Anche i dati sulle tipologie e i modelli di auto usate più acquistati dicono molto sulla situazione odierna nazionale e internazionale. I trasferimenti di macchine alimentate a metano hanno subito un drastico calo, a seguito degli aumenti del costo del gas a cui il Paese è stato soggetto negli ultimi tempi.
Al contrario, rispetto all’anno scorso c’è stato un incremento del 4% sulla vendita di auto elettriche usate: l’attenzione alla sostenibilità e a fare scelte più green è una realtà sempre più diffusa. E ce ne accorgiamo anche da altri dati: continuano ad essere le più scelte le auto alimentate a diesel e benzina, ma l’incremento maggiore si è riscontrato per i veicoli ibridi.
Per quanto riguarda le tipologie più acquistate, invece, al primo posto troviamo i SUV, le utilitarie sportive: con la loro combinazione di design, praticità e prezzo, restano ancorate al podio. Anzi, aumentano il distacco passando dal 35% del 2022 al 42,8% di quest’anno.
A seguire crossover e berline, mentre con un distacco piuttosto definito troviamo più in basso le station wagon e le monovolume. Solo dopo arrivano le city car.
E quali sono i modelli di auto usate più richiesti, invece? Fiat rimane in testa con la Panda, mentre a completare il podio troviamo la Renault Clio e la Toyota Yaris.
Correlati
Economia e Finanza
Caro energia, arrivano i bonus del governo Meloni
Pubblicato
5 giorni fail
26 Settembre 2023
Bonus sociale sulle bollette rafforzato con un contributo extra che sale con il numero dei figli.
Bonus benzina per i beneficiari della social card. E ancora, per il gas conferma degli oneri azzerati sul gas e Iva agevolata al 5%, mentre cambiano i sostegni per le imprese energivore.
Arriva con queste misure l’intervento che stanzia 1,3 miliardi per aiutare le famiglie contro il caro-energia anche nel quarto trimestre.
Cambia invece volto la sanatoria sugli scontrini, fortemente contestata nei giorni scorsi: ci si potrà mettere in regola ricorrendo all’istituto del ravvedimento operoso. Un intervento, fanno sapere dall’esecutivo, che consentirà di salvare 50mila esercizi.
Il nuovo decreto energia varato in un consiglio dei ministri lampo, interviene in sostegno soprattutto delle famiglie in difficoltà. Al posto del bonus riscaldamento annunciato a marzo, si rafforza il bonus sociale destinato ai nuclei con Isee fino a 15mila euro: per i tre mesi da ottobre a dicembre riceveranno un contributo straordinario crescente in base al numero dei figli. Inoltre gli 1,3 milioni di nuclei (sempre con Isee massimo di 15mila euro) che hanno la social card ‘Dedicata a te’ potranno usarla oltre che per pagare i beni di prima necessità anche per fare benzina: un bonus di 80 euro a famiglia, con uno stanziamento complessivo di circa 100 milioni. Per il gas viene confermato l’azzeramento degli oneri di sistema e l’Iva agevolata al 5%. Arriva il rifinanziamento del bonus trasporti per acquistare l’abbonamento dei mezzi pubblici. Ma non di sola energia si occupa il decreto.
L’ultima bozza circolata, ridotta rispetto alle precedenti, proroga anche i termini per aderire ai mutui per gli under36, mentre saltano le proroghe per le cripto-attività e l’abilitazione scientifica. Una norma interpretativa esclude inoltre che nel passaggio da Alitalia a Ita ci sia continuità fra le due aziende. Chiuso il provvedimento energia ora l’attenzione del governo si sposta sulla manovra.
L’attesa è per la Nota di aggiornamento al Def, che definirà la prima cornice delle risorse e darà una prima idea delle misure che potranno vedere la luce nel 2024. Il cdm che esaminerà il documento, inizialmente convocato per giovedì, è stato anticipato a mercoledì. L’osservato speciale è l’indebitamento 2024, da cui si capirà lo spazio in deficit che il governo si apre per la manovra. Per metterlo nero su bianco però, l’esecutivo attende il responso di Eurostat sul Superbonus, che a questo punto potrebbe essere in dirittura d’arrivo. Il 3,7% fissato nel Def ad aprile dovrebbe essere rivisto al rialzo di qualche decimo di punto, comunque entro la soglia del 4%.