Frascati (Rm) – E’ sostanzialmente terminata la stagione dell’Under 16 provinciale della Lvpa Frascati. I ragazzi di mister Ezio Basile, che nell’ultimo turno hanno battuto la Svs Roma per 7-1 (doppietta di Chiarappa e gol di Alessandro, Cirulli, Gentilini, Spaccatrosi e Tomasone), si trovano a cinque punti dalla capolista Nettuno che nell’ultimo turno giocherà contro una squadra fuori classifica: vincendo contro il Cdc Academy terzultimo chiuderanno al secondo posto, a due sole lunghezze dalla vetta. “Ci è costata molto cara l’unica sconfitta stagionale nello scontro diretto col Nettuno di un paio di settimane fa, ma davvero ho poco da rimproverare ai miei ragazzi. Nel complesso la stagione è stata ottima e una partita non può determinare un giudizio sul percorso di un gruppo che è cresciuto tanto rispetto all’inizio e ha gettato delle basi importanti in vista della prossima annata”. Basile e la Lvpa Frascati già sono proiettati al futuro: “Abbiamo ottenuto il secondo posto esattamente come l’Under 17 e quindi abbiamo fondate speranze che entrambe le categorie siano ripescate nella categoria regionali, anche se l’ufficialità la avremo solamente nel mese di agosto. Il mio futuro è con questi ragazzi: col club avevamo già pensato di portare avanti un biennio di lavoro con loro”. L’annata dell’Under 16 provinciale della Lvpa Frascati, però, non è terminata: “Dopo il campionato faremo un torneo di fine stagione nel circondario dopo quello di Riccione nel periodo di Pasqua. Sarà l’occasione per vedere da vicino qualche ragazzo in prova che magari potrebbe essere integrato nel gruppo della prossima stagione”. Basile, da novembre in avanti, ha ricoperto anche il ruolo di direttore tecnico dell’agonistica affiancando il ds del settore Leonardo Orlandi: “Avevo fatto il dt alla Spes Artiglio, ma nella Scuola calcio. È sicuramente un ruolo stimolante e abbiamo già accennato alcune idee che l’anno prossimo porteremo avanti in modo più completo. Il bilancio dell’annata del settore giovanile della Lvpa Frascati? Sappiamo che si può far sempre meglio, ma lo riteniamo più che positivo”.