Connect with us

Castelli Romani

Marino, bosco Ferentano: bambini e ragazzi alla scoperta dell’orienteering con “Avventure con la bussola”

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto

MARINO (RM) – Sabato prossimo 15 ottobre, a Marino, si terrà una piacevole esperienza educativa per bambini e ragazzi a partire dai sei anni tra i boschi vicini a uno dei più rinomati borghi dei Castelli Romani. L’esperienza proposta, organizzata con l’Associazione GECO socia della DMO Castelli Romani, consiste in una vera e propria esplorazione del bosco volta al completamento di un obiettivo, dopo aver appreso le basi dell’orienteering. Ma cosa vuol dire orienteering?
 
L’orienteering è un vero e proprio sport che premia chi riesce a esplorare con sicurezza un territorio sconosciuto, per il quale esistono anche delle competizioni e dei campionati. Durante questa esperienza, famiglie e bambini avranno l’opportunità di apprendere le basi dell’orientamento e i rudimenti della topografia.
 
I partecipanti saranno divisi in piccole squadre, ognuna dotata degli strumenti necessari, e dopo aver appreso le nozioni basiche si terrà una vera e propria competizione di orienteering che premierà chi riuscirà a trovare il maggior numero di lanterne nell’arco temporale stabilito.
 
Una vera e propria missione nel Bosco del Ferentano, nel quale saranno disposte otto lanterne da localizzare grazie alle mappe in dotazione, le quali dovranno essere bucate con il bucatore in prossimità della propria lanterna, a dimostrazione dell’avvenuto ritrovamento.
 
L’esperienza è consigliata a bambini al di sopra dei sei anni che non hanno mai provato l’orienteering. Si percorreranno circa 2 chilometri. Esperienza disponibile anche in lingua inglese.
 
L’appuntamento è fissato alle ore 10.00, presso il Bosco Ferentanum, SP217, n. 6, a Marino. Gli organizzatori consigliano di portare dell’acqua, abbigliamento e scarpe comodi e adeguati al tempo atmosferico.
 
 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.