Mense scolastiche biologiche: pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale

Un passo in avanti verso una sana alimentazione. Per la prima volta in Italia vengono definite e regolate le mense biologiche, dando così maggiori informazioni agli studenti e alle famiglie. Arriva un marchio di qualità con mense scolastiche bio a marchio oro se la percentuale di ingredienti da agricoltura e allevamenti in mare e in stalla provengono da aziende biologiche almeno nel 50% dei casi; marchio argento se la quota bio è di almeno il 30%. E’ quanto prevede il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali che definisce i criteri ed i requisiti delle mense scolastiche biologiche.

I criteri di classificazione, precisa il Mipaaf, sono stati individuati e concordati con il Ministero dell’Istruzione, le Regioni e i Comuni

Con l’obiettivo di ridurre i costi a carico degli studenti e realizzare iniziative di informazione e promozione nelle scuole è anche istituito un fondo stabile gestito dal Ministero delle politiche agricole con le Regioni. Nei bandi di gara previste premialità per ridurre lo spreco alimentare e l’impatto ambientale. Negli ultimi anni, a causa dei ripetuti scandali alimentari, e aumentano in maniera notevole il consumo di prodotti Bio. Ma cosa si intende per biologico? L’agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, vuole promuovere la biodiversità delle specie domestiche (sia vegetali, che animali), esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi e degli organismi geneticamente modificati (OGM). La filosofia dietro a questo modo di coltivare le piante e allevare gli animali fa riferimento a tecniche e principi antecedenti all’introduzione dei pesticidi in agricoltura avvenuta negli anni 70, in occasione della rivoluzione verde; vuole offrire prodotti senza residui di fitofarmaci o concimi chimici di sintesi; non vuole, soprattutto, “esternalità” negative, mirando a ridurre l’impatto ambientale su acque, terreni e aria.

Nella pratica biologica sono centrali soprattutto gli aspetti agronomici:

Si utilizzano solo fertilizzanti considerati “naturali” (ossia non di sintesi chimica); si praticano rotazioni colturali e lavorazioni attente al mantenimento (o, possibilmente, al miglioramento) della struttura del suolo e della sostanza organica del terreno; sono utilizzati antiparassitari che non siano di sintesi chimica e pertanto considerati “naturali”; sono inoltre utilizzati antiparassitari “tradizionali” (come il verderame); gli animali sono allevati con tecniche che rispettano il loro benessere e nutriti con mangimi ottenuti secondo i principi dell’agricoltura biologica. Nell’allevamento sono evitate tecniche di forzatura della crescita e sono proibiti alcuni metodi di allevamento intensivo. Le malattie degli animali sono curati mediante preparati omeopatici e fitoterapici, limitando i medicinali convenzionali ai casi previsti dai regolamenti.

L’agricoltura biologica in Europa è stata regolamentata per la prima volta a livello comunitario nel 1991

Con il Reg. (CEE) nº 2092/91 relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari. Nel carrello del biologico, ormai c’è posto per tutti: produttori di frutta e ortaggi, carne, pesce e latticini, vino, miele, zucchero, pasta, riso, cacao, caffè, tè, dolci e prodotti da forno, uova, oli e condimenti, ma anche merendine, snack e bevande. Certo, i cibi biologici possono costare un po’ di più ma offrono una serie di vantaggi “impagabili”: hanno un sapore più naturale, quindi sono anche più appaganti e più sazianti per il palato; sono più controllati dal punto di vista della coltivazione e dell’allevamento e non contengono sostanze d’origine chimica; per produrli, è ridotto lo spreco di materie prime, si rispetta la biodiversità e si riduce l’impatto ambientale. Per contro, va anche detto che i cibi biologici freschi (proprio perché naturali e privi di additivi) si conservano meno a lungo: in realtà, questo che sembra un difetto è una garanzia di qualità!

Marco Staffiero