Connect with us

Redazione Lazio

Movimento Turismo del Vino Lazio: tutto pronto per "Cantine aperte in vendemmia 2016"

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 4 minuti Un’occasione unica per incontrare gli enoturisti in un’atmosfera permeata di profumi di mosto e dell’autunno

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print


Red. Cronaca


Il 25 settembre per “Cantine Aperte in Vendemmia” dalle ore 10.30 alle 18.30 i turisti saranno accolti come veri amici dai migliori produttori della Regione Lazio, Associati al Movimento Turismo del Vino Lazio, saranno guidati tra botti e gallerie, per degustare il loro vino abbinato ai prodotti tipici della gastronomia locale, accompagnati da manifestazioni culturali e di folklore durante il periodo della vendemmia, vieni in cantina e vedi come nasce una bottiglia di qualità; dalla raccolta dell’uva all’assaggio del mosto per seguire e approfondire il processo di trasformazione dell’uva in vino e vivere con i produttori la festa della vendemmia con curiosità e allegria in un’atmosfera ricca di profumi autunnali.

 

Gli enoturisti avranno l’opportunità di visitare cantine molto diverse fra loro, da quella costruita in una cisterna romana all’altra in un castello medievale fino a quelle situate vicino a insediamenti archeologici e in casali del ‘600, ville del ‘700/’800 e primi '900. La manifestazione “Cantine Aperte in Vendemmia” vuole far conoscere come nasce una bottiglia di vino e farne gustare un bicchiere, spillato dalla botte, per richiamare alla memoria un gesto antico nel nostro mondo consumistico, che spesso appiattisce le antiche culture contadine. Ogni azienda proporrà degustazioni di mosto, di vino e assaggi “nell’angolo dei sapori” dei prodotti territoriali tipici delle Province del Lazio (Olio extravergine di oliva, Pane, salumi, formaggi, porchetta, prodotti biologici e sottolio, dolci, miele, marmellate ed altre golosità, per promuovere oltre al vino i prodotti agricoli e gastronomici autunnali dei territori della Regione Lazio. Si replica inoltre “a pranzo con il vignaiolo”. Il turismo del vino anche nell’ambito di CANTINE APERTE IN VENDEMMIA, unisce la cultura della vendemmia alla cultura dell’Arte. Nella prossima manifestazione vi saranno eventi culturali e di tradizione (in alcune aziende si potrà provare l’emozione di pigiare l’uva a piedi nudi, come si usava nei tempi passati). “Il vino è la poesia della terra”, così sosteneva Mario Soldati. Da anni il Movimento Turismo del Vino del Lazio sostiene la festa della vendemmia per vedere come si ottengono i migliori vini delle cantine associate. È un’occasione unica per incontrare gli enoturisti in un’atmosfera permeata di profumi di mosto e dell’autunno.

Le aziende che partecipano:

    Nell’Az. Agr. Cantina del Tufaio a Zagarolo (RM) Degustazione dei vini aziendali con assaggi di pane e olio, salsicce e formaggi, tour in grotta e storia della cantina. Piatto unico in abbinamento ad un vino (a scelta tra salsicce e fagioli e tordo matto e verdura). Tel. 06-9524502 Cell. 339-6380419; www.cantinadeltufaio.it
    L’Az. Agr. Casale Marchese a Frascati (RM) Degustazione dei vini aziendali, stand gastronomici, mercatino artigianale e visita ai vigneti e alla cantina. Tel. 06-9408932; www.casalemarchese.it
    L’Az. Agr. Donnardea ad Ardea (RM) Passeggiate e visite ai vigneti con il produttore, degustazione vini e piccoli assaggi di gastronomia locale. Solo su prenotazione (informazioni e prenotazioni al 335-7573789) l'ormai famosa "Colazione con il Vignaiolo": un fagottino che ripropone l'idea di pranzo che un vendemmiatore. Nel primo pomeriggio assaggio della Ciambella al mosto 2016, dolce tipico dei Castelli Romani. Musica tradizionale Romana e balli folkloristici sui prati! Tel. 06 9115435 – 335 7573789; www.donnardea.it
    L’azienda Casale Cento Corvi Menadi S.r.l. Cerveteri (RM) Degustazione di tutti i vini prodotti, guidati dal sommelier, e assaggio dei mosti e visita guidata ai vigneti. In esclusiva per gli ospiti sarà possibile attraversare l’area della necropoli Etrusca della Banditaccia (sito Unesco) con guide specializzate; per i più piccoli è possibile partecipare alla pigiatura dell’uva. Sarà possibile anche degustare prodotti tipici della nostra zona, grazie alla presenza di stand gastronomici. Tel. 06-9903902; www.casalecentocorvi.it
    L’Az. Agr. Biologica La Luna del Casale Lanuvio (RM) Degustazione vini abbinati a prodotti tipici del territorio, visita ai vigneti e alla cantina. Tel. 06-9370036 Cell. 347-8248506; www.lalunadelcasale.it
    L’Az. Agr. Tenuta Le Quinte a Montecompatri (RM) Degustazione di vini abbinati a prodotti tipici Castellani, visita ai vigneti e alla cantina. Tel. 06-9438756; www.lequinte.it
    L’Az. Agr. Cantina Sant’Andrea a (Sabaudia) Terracina (LT) Degustazione vini prodotti tipici locali, visite guidate alla cantina e al vigneto. Tel. 0773-755028; www.cantinasantandrea.it
    L’Az. Agr. Biologica Roberta Scarpellini a Cisterna di Latina (LT) Visite guidate dell'azienda e dei vigneti, degustazione guidata dei vini aziendali, piccolo buffet di prodotti del territorio e alle ore 17 presentazione di due libri editi dalla casa editrice Atlantide: "Giallo nella palude redenta" di Antonio Scarsella e "Il vino tra psiche e poesia" di Edmondo De Amicis e Giuseppe Giacosa. Ingresso libero. Tel. 06-9601036 Cell. 349-2883659; www.ilcasaledeglioleandri.it
    Nell’az. Agr. Casale del Giglio a Le Ferriere: Visita per circa 1 ora a gruppo dei vigneti e della cantina; degustazione dei vini aziendali abbinati ai prodotti tipici: Pane casereccio, Pecorino Romano, Porchetta di Ariccia, Crostate con confettura di albicocca produzione artigianale dell’Azienda; visita guidata e gratuita al Museo di Satricum dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Nella cantina a Ponza: Percorsi tra i vigneti isolani, e degustazioni enogastronomiche in loco. Tel. 06-92902530;  www.casaledelgiglio.it.
    Az. Agr. Biologica Ganci a Borgo Grappa (LT) Degustazione dei vini aziendali, accompagnati dai prodotti tipici dell'Agro Pontino. Sarà possibile visitare la cantina, la quale offre una visione d’insieme dell’enologia degli ultimi 50 anni, e i vigneti che si affacciano sul Lago di Fogliano (Parco Nazionale del Circeo). Nella mattinata la Vendemmia con i Bambini: raccolta dell’uva sui filari, separare gli acini dal raspo e pigiatura con i piedi, come si faceva una volta. Chi vorrà potrà fermarsi “a Pranzo con il Vignaiolo” (previa prenotazione). Tel. 0773-208219; www.cantinaganci.com
    Nell’Az. Agr. Marco Carpineti a Cori (LT) Programma per la cantina a Velletri-Anzio: dalle ore 10.00 alle ore 18.00 presentazione azienda, visita guidata in cantina, degustazione vini in cantina. Programma per la Tenuta S. Pietro, in Via di Colle Pantaleo (Cori): dalle 13.00 alle 20.00 pic nic in vigna Tel. 06-9679860; www.marcocarpineti.it
    Nella Tenuta Pietra Pinta a Cori (LT) Degustazione gratuita e guidata di tutta la produzione dei vini dell’azienda e l'assaggio dei primi bianchi appena fermentati. Presso l'agriturismo sarà possibile pranzare con un menù basato sui profumi dei nuovi vini. Lo chef dell’agriturismo vi delizierà con un menù particolare. Tel. 06-9678001; www.pietrapinta.com
 

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Castelli Romani

Montecompatri, neonato morto dopo circoncisione: in manette due donne accusate di omicidio preterintenzionale

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Indagata anche la mamma del piccolo
 
MONTECOMPATRI (RM) – Sono state fermate dai Carabinieri della sezione Operativa della Compagnia di Frascati e della Stazione di Colonna, su decreto di fermo del Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Velletri, per i reati di omicidio preterintenzionale aggravato ed esercizio abusivo di una professione, due donne nigeriane gravemente indiziate di avere operato l’intervento di circoncisione sul bambino nigeriano morto la mattina del 24 marzo scorso.
 
Anche la madre del bambino è indagata in stato di libertà, gravemente indiziata per concorso in omicidio preterintenzionale. L’autopsia accerterà le cause della morte del bimbo. L’ininterrotta attività di indagine svolta dai Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Velletri, dal momento in cui il bambino era deceduto, ha consentito di raccogliere gravi elementi indiziari in ordine al fatto che la madre del neonato avesse richiesto per il tramite di una delle due donne l’intervento della seconda al fine di praticare la circoncisione al figlio presso la propria abitazione di Montecompatri; che la seconda donna avesse effettuato l’intervento con l’aiuto della prima. La mattina del 24 marzo scorso la mamma disperata, dopo il malore del bambino, ha chiamato il 112 e ha chiesto aiuto a una pattuglia di Carabinieri della Stazione di Colonna che stava eseguendo un posto di controllo in via Casilina, all’altezza del capolinea della metro C; inutile la corsa in ospedale dell’ambulanza scortata dai Carabinieri. Sono stati sequestrati i cellulari di tutti i coinvolti nella vicenda e, presso l’abitazione della seconda donna, la somma di euro 4.240, ritenuta provento dell’esercizio abusivo della professione, numerose siringhe e medicinali vari. Entrambe le donne fermate sono state tradotte presso la casa circondariale di Roma Rebibbia-Femminile in attesa della convalida.
 

Continua a leggere

Cronaca

Roma, borseggi e furti nel centro storico: 19 persone arrestate nel fine settimana

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

In manette anche due giovani sorpresi a derubare una mamma distratta mentre accudiva il suo bambino
 
 
ROMA – Nell’ambito dei servizi mirati alla prevenzione e al contrasto dei furti nei luoghi di maggiore interesse e affluenza del centro storico, i Carabinieri della Compagnia Roma Centro, nel corso del fine settimana, hanno arrestato 19 persone gravemente indiziate del reato di furto.
 
Nel particolare, i Carabinieri del Comando Roma Piazza Venezia hanno bloccato due 22enni romeni, senza fissa dimora, che, in piazza dell’Esquilino, approfittando della distrazione di una mamma che stava accudendo il suo bambino, le hanno sfilato la borsa lasciata appesa alle maniglie del passeggino. I due sono stati arrestati e la refurtiva recuperata.
 
I Carabinieri hanno poi arrestato 8 cittadini stranieri – tre di etnia rom e due sudamericani – sorpresi a derubare i passeggeri a bordo della metropolitana linea “A”, in particolare tra le fermate “Barberini” e “Colosseo”, e altri 4 – un cittadino italiano e tre sudamericani – sorpresi a derubare turisti intenti a cenare ai tavoli esterni dei locali del centro storico, sfilando portafogli e telefoni cellulari da borse e zaini appoggiati sulle sedie.
 
Infine, altre 5 persone, tutte senza fissa dimora e con precedenti, sono state arrestate dai Carabinieri del Nucleo Scalo Termini dopo essere stati sorpresi a rubare all’interno dei negozi della Galleria Forum Termini.
 
Le vittime dei furti hanno tutte presentato regolare denuncia e nel corso delle udienze tenutesi presso le aule di piazzale Clodio, gli arresti sono stati convalidati.
 

Continua a leggere

Cronaca

Amatrice, la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato ospite d’onore al Palio dei Somari Sindaci

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

AMATRICE (RI) – La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato è stata l’ospite d’onore alla nota manifestazione culturale del “Palio dei Somari Sindaci” che si è svolta, nel week end appena trascorso, ad Amatrice, davanti ad una folta presenza di spettatori.
 
A margine del “Palio dei Somari” vero e proprio, tenutosi nel “somarodromo”, nei pressi del “Ponte della Rinascita”, ad Amatrice, nella mattinata del 26 marzo 2023, si è tenuta, presso il monumento i Caduti del terremoto del 24 agosto 2016, all’interno del Parco Don Minozzi, una breve cerimonia di raccoglimento alla quale era presente un Picchetto d’Onore della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato.
 
Nel pomeriggio della stessa giornata, poi, a conclusione della manifestazione, la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato si è esibita, eseguendo brani del proprio vasto repertorio musicale che spazia dalla musica contemporanea alla musica classica, davanti a numerosi entusiasti spettatori.
 
 

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti