Costume e Società
Nasce la Nazionale Italiana TikTokers: quando i social incontrano la solidarietà
Published
1 mese faon

La Sala del Carroccio, in Campidoglio, ha ospitato l’11 giugno qualcosa di più di una conferenza accogliendo una visione: la Nazionale Italiana TikTokers, un progetto che unisce sport, social network e solidarietà e che fa incontrare mondi solo apparentemente lontani.
A guidare l’incontro, con garbo e ironia, Demo Mura, volto familiare della comicità italiana. Ma il tono dell’evento non era leggero: era caldo, vero, sentito come le parole di chi ha aperto i lavori:
Dario Nanni, Consigliere Comunale di Roma Capitale e Presidente della Commissione Giubileo 2025, ha ricordato che
“Queste iniziative di solidarietà valgono più di tante parole. La tenuta di una società dipende sempre dagli esempi che vengono mostrati alle nuove generazioni.”
E proprio l’esempio è il cuore di questa squadra. Una squadra nuova, digitale, ma con radici profonde nel sociale.
Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, ha voluto sottolineare che
“Questa è un’iniziativa ad alto valore sociale. Serve a intercettare le tante difficoltà della vita quotidiana, quelle che spesso restano fuori dai riflettori.”
E poi ha indicato un orizzonte possibile:
“La Nazionale TikTokers può diventare un canale diretto per parlare ai giovani. Per connetterli alla realtà, ma anche alla speranza. Uniamoci per costruire una società più sorridente, più felice.”
Fabrizio Campagna, ideatore del progetto e anima organizzativa, ha parlato con l’energia di chi ha visto realizzarsi un’intuizione nata da tempo:
“È una scommessa già vinta. I creator hanno aderito con entusiasmo autentico. Erano raggianti. Quello che li unisce è l’orgoglio di far parte di qualcosa che realizza cose vere. Piccole, ma tangibili.”
Dall’orgoglio alla missione: Andrea Olivari, crowdfunding manager della Fondazione Heal, ha raccontato il valore concreto dell’iniziativa:
“Questa iniziativa riporta alla normalità tanti piccoli pazienti oncologici. Per loro, un TikToker che li guarda negli occhi e li chiama per nome può valere più di una terapia. Questi ragazzi sono supereroi in carne ed ossa.”
Accanto a lui, la voce della medicina che incontra la vita. Chiara Arpaia, medico e ricercatrice al Policlinico Gemelli, ha parlato non solo da clinico, ma da essere umano:
“Vogliamo portare i pazienti fuori dall’ospedale. Offrire loro non solo cure, ma relazioni. Lo sport, in questo senso, è una terapia potentissima. Viviamo in un mondo che va letto come un libro in continuo aggiornamento. Anche un campo può diventare una pagina nuova.”
Subito dopo, Giulia Stanca, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, ha aggiunto con delicatezza e fermezza:
“Aiutare i bambini a vivere l’ospedalizzazione con un sorriso significa trasformare un momento difficile in un’occasione di speranza. E spesso, quel sorriso diventa la cura più potente che abbiamo.”
Poi, l’ingresso più simbolico: Nonno Severino, 95 anni e quasi 2 milioni di follower, nominato Presidente Onorario. L’abbraccio della sala lo ha accolto come si accoglie chi ha ancora molto da insegnare.
Accanto a lui, la madrina della Nazionale, Naima – la Donna Puma, TikToker amatissima per la sua autenticità e grinta, capace di ispirare con ironia e forza. Un simbolo di energia positiva, perfettamente in linea con lo spirito della squadra.
Una menzione speciale è stata rivolta ad Antonio Giuliani, comico, volto storico della scena romana e cofondatore della Nazionale Italiana Cabarettisti. Ai nostri microfoni ha ribadito:
“Io ci sarò sempre, ogni volta che c’è da fare il bene. Il cuore batte dove c’è un bisogno, e ogni sorriso condiviso è già una cura.”
La Nazionale TikTokers è composta da volti diversi, stili diversi, storie diverse. Ma tutti uniti dallo stesso desiderio: esserci per gli altri.
C’è l’energia vulcanica di Manuel Mercury, la voce ironica e concreta di Daniele Condotta, il cuore narrativo di Federico Antoine, la complicità autentica di Elena e Sasha, la vitalità contagiosa di Tony Berry, l’impegno costante di Valerio Varamo e l’entusiasmo fresco di Matteo Del Campo.
Accanto a loro, la forza dei contenuti familiari dei Cociurca Home Family, la simpatia inconfondibile di Andrea La Greca, la sincerità di Daniele Cremonese (Congiunti Imperfetti), il tocco pop di Pomiro84, e la sensibilità musicale di Davide Mogavero (TheMogsss Family).
In cucina brillano le competenze di Chef Alessandro Santarelli, mentre la spiritualità moderna di Don Roberto Fiscer arricchisce il gruppo con parole e gesti che parlano di vicinanza.
Tra i creator che ogni giorno raccontano la vita vera: Siso Mimcuzzi, Ma.Rione, Stirl Of, Daniele Fiamma, Zio Command, Emiliano Luccisano, Juri Roazzi (16 Birra).
Insieme a tutti gli altri, formano un gruppo autentico, dove l’umanità viene prima della notorietà.
Ma è dietro i riflettori che pulsa un altro cuore: quello di chi lavora in silenzio perché tutto funzioni, con passione e precisione.
L’ex calciatore Jimmy Maini ne è il motore tecnico, oggi allenatore della squadra, figura solida e guida sportiva. Con lui, Paolo Morga, responsabile eventi, regista delle emozioni organizzative, instancabile e invisibile, che ha saputo dare forma ai sogni con puntualità e sensibilità.
A garantire benessere e supporto fisico c’è Luca Santarelli, il massaggiatore, presenza discreta ma fondamentale.
E infine, l’anima comunicativa di questo viaggio: Rosa Gargiulo, Roberto Ruggiero e Mirella Dosi nell’ufficio stampa, che hanno saputo tradurre un’idea in una narrazione condivisa, accessibile e coinvolgente.
La Nazionale Italiana TikTokers non nasce per alzare coppe e più di una squadra: una rete che si stringe attorno alla solidarietà.
Nasce per alzare sguardi, per tendere mani, per portare presenza, là dove spesso c’è solo silenzio.
Per dimostrare che anche un video può essere un abbraccio e che anche chi vive di schermi può illuminare la vita reale ed oggi è nata l’occasione per dare una mano ai più fragili, dando l’esempio vero della solidarietà.
You may like
-
Autismo: un impegno tra scienza, istituzioni e società civile
-
Roma, liceo Morgagni: quando i genitori insegnano l’impunità
-
La musica dell’ipocrisia e il concerto dell’incoerenza
-
Capolinea Metro C Monte Compatri Pantano: Chiusura dei bagni, gravi disagi per donne e portatori di handicap
-
Roma e il fallimento amministrativo: i sottopassi chiusi con il cemento sono il simbolo di una città senza visione
-
Roma, la Guardia di Finanza perquisisce il Campidoglio per corruzione legata agli appalti stradali e ai fondi del Giubileo