Connect with us

Roma

NEMI, INCHIESTA NCC: PASSAGGIO DI LICENZA O GIOCO DI SOCIETA’?

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 5 minuti Il 28/04/2011 l’allora Responsabile dell’Area Vigilanza Vincenzo Galluccio autorizza la variazione della denominazione dell’autorizzazione n. 02 del 14/02/1992 a favore di società con sede a Roma

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 5 minuti
image_pdfimage_print

Chiara Rai

Nemi (RM) – Per guidare un aereo devo ottenere un brevetto, e non posso far sì che il brevetto mi venga ceduto in qualità di rappresentante legale di una società e non posso tantomeno permettere che il mio brevetto passi in mano a qualcun altro soltanto perché questi compra le quote della mia società e quindi si sente in diritto di acquisire anche il mio brevetto per guidare l’aereo. Non è una storiella lontana dalla realtà ma come dire, è un preambolo a qualcos’altro che è successo e succede a Nemi, sempre in materia di autorizzazioni Ncc.

Continua l’inchiesta Ncc. E continuano ad emergere elementi che già per come sono stati concepiti esprimono delle palesi presunte irregolarità. C’è addirittura una autorizzazione che parte nemese e diventa romana attraverso un passaggio di quote societarie e denominazioni molto simili tra loro che ci si confonde bene, tanta la loro somiglianza. 

[ CLICCARE QUI PER LEGGERE LA PUBBLICAZIONE 282 DEL 28 APRILE 2011 A FIRMA DELL'ALLORA RESPONSABILE AREA VIGILANZA VINCENZO GALLUCCIO ] 

Il che non può esistere in quanto per legge (sempre la 21 del 92) l’autorizzazione Ncc va intestata a persona fisica (principio della individualità della licenza), limitando alle figure giuridiche delle cooperative e dei consorzi la facoltà di conferimento in uso dei titoli autorizzatori.

Esattamente il 14/02/1992 veniva rilasciata la licenza di noleggio con conducente n.02 al signor Bizzoni Enzo e come si legge nella determina comunale del 28/04/2011 la licenza viene rilasciata a Bizzoni Enzo “nella qualità di socio accomandatario e rappresentante legale della Soc. Baldazzi SAS di Bizzoni Enzo”. Già qui come concetto appare nebbioso: che significa “in qualità di socio…”? La licenza è rilasciata al signor Bizzoni Enzo e basta. Dunque alla persona fisica. 

Nel 2006 entra in scena Mario Turco (residente a Roma) il quale “in qualità di legale rappresentante della Soc. Baldazzi di Turco Mario Sas”, chiede al Comune di Nemi la variazione di denominazione dell’autorizzazione n.2 del 14/02/1992 di noleggio con conducente a seguito dell’acquisto delle quote societarie della Soc. Baldazzi Sas di Bizzoni Enzo, titolare dell’autorizzazione citata.

Dunque che succede? Che Turco, “in qualità di legale rappresentante della Soc. Baldazzi di Turco Mario Sas”, acquistando le quote societarie della società Baldazzi Sas di Bizzoni Enzo, si ritrova intestatario della licenza n. 2 del 14/02/1992.  Ma non è così, perché ripetiamo: Per legge l’autorizzazione Ncc va intestata a persona fisica (principio della individualità della licenza), limitando alle figure giuridiche delle cooperative e dei consorzi la facoltà di conferimento in uso dei titoli autorizzatori. E dunque non è con una compravendita di quote societarie che la licenza passa di proprietario in proprietario. 

Il 31/03/2007 l’allora Responsabile dell’Area Vigilanza del Comune di Nemi Guido Scarpato attesta la variazione della denominazione dell’autorizzazione n. 2/1992 senza di fatto provvedere a rinominare l’autorizzazione citata.

Il 18/04/2007 Turco Mario, in qualità di legale rappresentante della Soc Baldazzi di Turco Mario Sas, comunica la variazione della sede legale della società in Roma in via Circonvallazione Clodia n.131 00185, come d’atto notarile del 07/02/2007.

Il 28 Aprile del 2011 l’allora Responsabile dell’Area Vigilanza Vincenzo Galluccio autorizza la variazione della denominazione dell’autorizzazione n. 02 del 14/02/1992 a favore della Soc. Baldazzi di Turco Mario S.a.s , con sede legale in Roma il cui legale rappresentante è Mario Turco, che per tutto il passaggio di quote precedente, si ritrova niente meno che “titolare dell’autorizzazione n. 02 del 14/02/1992”, e può quindi esercitare l’attività di noleggio di autoveicoli con conducente, con rimessa addirittura a Nemi in via Valle Petrucola. 

Una storia, a nostro parere, che vede molte contraddizioni rispetto ad una legge molto chiara: la legge 21 del 1992 dice espressamente che l’autorizzazione Ncc va intestata a persona fisica (principio della individualità della licenza), limitando alle figure giuridiche delle cooperative e dei consorzi la facoltà di conferimento in uso dei titoli autorizzatori. La Legge inoltre dice chiaramente che la rimessa e la sede legale devono trovarsi nello stesso Comune che ha rilasciato la licenza o autorizzazione all’esercizio di noleggio con conducente (Ncc). 

Dulcis in fundo, in data 7 maggio 2013 la società Soc Baldazzi di Turco Mario Sas diventa una Srl,  e una Srl come una Sas non può assolutamente essere titolare di una licenza Ncc. 

Ci si chiede:

1) Il signor Turco Mario ha comunicato la variazione della società da Sas a Srl al Comune di Nemi?

2) Il Comune di Nemi vorrà andare fino in fondo a questa storia e verificare la regolarità di questo apparente paradossale iter di “voltura” di licenza tramite compravendita societaria?

3) Può, inoltre la rimessa trovarsi a Nemi e la sede legale a Roma? Noi pensiamo di no.

Attraverso questa inchiesta ci limitiamo a chiedere spiegazioni, in attesa che arrivino altre risposte già formalmente indirizzate all’amministrazione ma non dal nostro quotidiano.

Aspettiamo fiduciosi una spiegazione in merito anche a questo iter di autorizzazione n.2 del 14/02/1992. 

A Roma, nel 2000 questa vicenda fece ritirare e rivedere numerose licenze che per Legge devono essere rilasciate a persona fisica (principio della individualità della licenza), limitando alle figure giuridiche delle cooperative e dei consorzi la facoltà di conferimento in uso dei titoli autorizzatori.

[ LETTERA DEL COMUNE DI ROMA A SOCIETA’ DI AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE ]

 

LEGGI ANCHE:

 28/07/2013 INCHIESTA NCC, DA ROMA SI LEVA UNA VOCE: “LA PORTI UN BACIONE A FIRENZE”

 26/07/2013 NCC, INCHIESTA: LE AUTO A NOLEGGIO DALLE UOVA D’ORO PRONTE A SBARCARE SUL MERCATO CAPITOLINO

 25/07/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: DITTA INDIVIDUALE CON SEDE LEGALE IN UNA SCUOLA PUBBLICA?

 15/07/2013 INCHIESTA NCC: TUTTE LE AUTORIZZAZIONI VENGONO AL PETTINE

 13/07/2013 NEMI, INCHIESTA AUTO NCC: I TENTATIVI DELL'ELEFANTE E LA SIESTA SUL PARCHEGGIO DISABILI

 05/07/2013 L'INCHIESTA NCC: SU LICENZE "FACILI" INDAGA LA PROCURA DI PESCARA

 04/07/2013 NEMI, L'INCHIESTA SULLE AUTO NCC: PUO' UN ELEFANTE ENTRARE NELLA TANA DI UN TOPO?

 02/07/2013 NEMI, L'INCHIESTA SULLE AUTO NCC: TUTTE LE LICENZE PORTANO A ROMA

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Castelli Romani

Montecompatri, neonato morto dopo circoncisione: in manette due donne accusate di omicidio preterintenzionale

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Indagata anche la mamma del piccolo
 
MONTECOMPATRI (RM) – Sono state fermate dai Carabinieri della sezione Operativa della Compagnia di Frascati e della Stazione di Colonna, su decreto di fermo del Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Velletri, per i reati di omicidio preterintenzionale aggravato ed esercizio abusivo di una professione, due donne nigeriane gravemente indiziate di avere operato l’intervento di circoncisione sul bambino nigeriano morto la mattina del 24 marzo scorso.
 
Anche la madre del bambino è indagata in stato di libertà, gravemente indiziata per concorso in omicidio preterintenzionale. L’autopsia accerterà le cause della morte del bimbo. L’ininterrotta attività di indagine svolta dai Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Velletri, dal momento in cui il bambino era deceduto, ha consentito di raccogliere gravi elementi indiziari in ordine al fatto che la madre del neonato avesse richiesto per il tramite di una delle due donne l’intervento della seconda al fine di praticare la circoncisione al figlio presso la propria abitazione di Montecompatri; che la seconda donna avesse effettuato l’intervento con l’aiuto della prima. La mattina del 24 marzo scorso la mamma disperata, dopo il malore del bambino, ha chiamato il 112 e ha chiesto aiuto a una pattuglia di Carabinieri della Stazione di Colonna che stava eseguendo un posto di controllo in via Casilina, all’altezza del capolinea della metro C; inutile la corsa in ospedale dell’ambulanza scortata dai Carabinieri. Sono stati sequestrati i cellulari di tutti i coinvolti nella vicenda e, presso l’abitazione della seconda donna, la somma di euro 4.240, ritenuta provento dell’esercizio abusivo della professione, numerose siringhe e medicinali vari. Entrambe le donne fermate sono state tradotte presso la casa circondariale di Roma Rebibbia-Femminile in attesa della convalida.
 

Continua a leggere

Cronaca

Roma, borseggi e furti nel centro storico: 19 persone arrestate nel fine settimana

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

In manette anche due giovani sorpresi a derubare una mamma distratta mentre accudiva il suo bambino
 
 
ROMA – Nell’ambito dei servizi mirati alla prevenzione e al contrasto dei furti nei luoghi di maggiore interesse e affluenza del centro storico, i Carabinieri della Compagnia Roma Centro, nel corso del fine settimana, hanno arrestato 19 persone gravemente indiziate del reato di furto.
 
Nel particolare, i Carabinieri del Comando Roma Piazza Venezia hanno bloccato due 22enni romeni, senza fissa dimora, che, in piazza dell’Esquilino, approfittando della distrazione di una mamma che stava accudendo il suo bambino, le hanno sfilato la borsa lasciata appesa alle maniglie del passeggino. I due sono stati arrestati e la refurtiva recuperata.
 
I Carabinieri hanno poi arrestato 8 cittadini stranieri – tre di etnia rom e due sudamericani – sorpresi a derubare i passeggeri a bordo della metropolitana linea “A”, in particolare tra le fermate “Barberini” e “Colosseo”, e altri 4 – un cittadino italiano e tre sudamericani – sorpresi a derubare turisti intenti a cenare ai tavoli esterni dei locali del centro storico, sfilando portafogli e telefoni cellulari da borse e zaini appoggiati sulle sedie.
 
Infine, altre 5 persone, tutte senza fissa dimora e con precedenti, sono state arrestate dai Carabinieri del Nucleo Scalo Termini dopo essere stati sorpresi a rubare all’interno dei negozi della Galleria Forum Termini.
 
Le vittime dei furti hanno tutte presentato regolare denuncia e nel corso delle udienze tenutesi presso le aule di piazzale Clodio, gli arresti sono stati convalidati.
 

Continua a leggere

Castelli Romani

Colonna, un borgo pieno di strade dedicate alle donne

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

Il Comune ha deciso di cambiare la toponomastica per ben sei vie cittadine e contrastare così la forte disparità di genere

Ci sono storie di donne che hanno contribuito a rendere ricca di valori la società. Vanno ricordate e il fatto che esistano amministrazioni talmente sensibili da intraprendere un percorso virtuoso in questa direzione è qualcosa che dona speranza e desiderio di coltivare ancora quei valori che un tempo erano molto floridi. Ci sono sei strade dedicate alle donne che si sommano alle altre quattro già esistenti . È  nel piccolo borgo di Colonna ai Castelli Romani che il Comune ha deciso di cambiare la toponomastica per ben sei vie cittadine e contrastare così la forte disparità di genere che, censimento alla mano, esiste nelle titolazioni. 

Da oggi nella cittadina che conta poco più di 4 mila abitanti, troveremo via Rosalia Marazzano, la storica levatrice di Colonna e poi via Rita Atria, la collaboratrice di giustizia che si uccise pochi giorni dopo la strage di via D’Amelio e via Eunice Kennedy, figlia della famiglia stanutitense Kennedy impegnata nel sociale e nella disabilità e fondatrice di Special Olympics.

Oltre a queste tre grandi donne le cui storie sono ricche di valori, ci sono tre strade che omaggiano tutte le lavoratrici della terra di Colonna, terra ricca di vigneti e di uliveti: via delle Sermentatrici, via delle Scacchiatrici e via delle Legatrici: «Ci alzavamo alle quattro e andavamo nei campi – ha raccontato una donna di 96 anni –oggi i ragazzi che fanno i vandali dovrebbero andarea lavorare in campagna per capire bene il valore della vita». 

Sabato alla presentazione di queste sei nuove strade c’è stata una grande partecipazione da parte della comunità colonnese, donne e uomini del territorio che hanno apprezzato: «Ci siamo mossi – ha detto il sindaco Fausto Giuliani – ancor prima che l’Anci esortasse in maniera virtuosa i Comuni a dedicare tre aree a tre donne, una di rilevanza locale, una nazionale e una straniera. Noi questo percorso lo abbiamo già intrapreso diverso tempo fa, oggi abbiamo cambiato la toponomastica di sei strade e possiamo raccontare le storie delle donne che abbiamo scelto».

E  l’assessora alla Scuola e Pari Opportunità Valeria De Filippis insieme all’assessora alla Cultura Serena Quaglia hanno aggiunto: «Il nostro percorso teso a colmare il divario di genere – dice – non si esaurisce con questa iniziativa perché intraprenderemo prossimamente un progetto con le scuole per titolare alcune classi alle donne costituenti».

Chi era Rosalia Marazzano? La levatrice del paese che tra il 1950 e il 1975 fece nascere a Colonna 625 bambini e bambine. Oggi la strada a lei intitolata si trova in pieno centro storico, sotto palazzo Colonna e ha sostituito una parte di via Della Madonnella che continua ad esistere. Una donna, tra le prime negli anni ’60  a prendere la patente, costantemente aggiornata e soprattutto empatica con le famiglie e con le donne che ha aiutato a partorire: «dare il nome di una strada alla levatrice del paese – ha detto l’insegnante Rossana Laterza dell’associazione Toponomastica Femminile – significa contribuire a dare una identità a questo luogo. La media di strade intitolate a donne va dal 3 al 5 per cento e sono in prevalenza sante, mentre quelle dedicate agli uomini sono circa il 40 per cento. C’è ancora molta strada da fare».

E poi l’assessora alla Cultura serena Quaglia ha fatto un passaggio su via Via Rita Atria, che si trova nella parte superiore di Colle Sant’Andrea: «È stata una testimone di giustizia – ha detto – che ha 17 anni si è tolta la vitauna settimana dopo che venne ucciso il magistrato Borsellino. Era una donna che ha deciso di mettersi contro la mafia e di credere nella giustizia».

Via Eunice Kennedy prende una parte di via Colle Sant’Andrea di Sopra e un pezzo di via dei Mattei: «Una donna che ha fatto la differenza per le persone con disabilità intellettive – hanno detto l’insegnante Gabriella Giuliani e la responsabile di Special Olympics Silvia Merni – ha coltivato una cultura del rispetto e inclusione che passa anche per una pratica sportiva condivisa».  

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti