Nemi (RM) – VisitNemi.it è il primo portale turistico di Nemi: strumento di marketing e promozione del territorio, ma anche progetto che vuole coinvolgere l’intera comunità in un processo di crescita verso uno sviluppo economico e sociale che risponda ai principi condivisione, di responsabilità, sostenibilità e condivisione.
Gli obiettivi sono molteplici e ambiziosi:
– Qualificare l’identità del territorio in termini di sviluppo responsabile e sostenibile, di accrescimento della qualità dell’offerta, potenziandone reputazione, attrattività e competitività;
– Innescare un processo di crescita culturale ed una auspicata riconversione verso uno sviluppo del sistema sociale e imprenditoriale che abbia alla base la condivisione di principi e valori comuni;
– Promuovere il borgo di Nemi e il suo territorio per mezzo di un’offerta turistica integrata;
– Creare collaborazioni tra imprese, enti, associazioni, disposti ad adottare scelte, comportamenti e politiche di sviluppo condivise e compatibili con lo sviluppo sostenibile;
– Fare del turismo, prima di tutto, un’opportunità di conoscenza e scambio di valori e conoscenze, che generi un arricchimento sia per il residente sia per l’ospite.
VisitNemi.it quindi, non vuole essere soltanto una vetrina virtuale del territorio, bensì il contenitore di idee, di u visioni più ampie, quali, ad esempio, quella di creare a Nemi un sistema di “Ospitalità diffusa”.
L’idea base del progetto di ospitalità diffusa, la sua forza propulsiva, ruota intorno al concetto di rete e alla capacità di collaborare, lavorare insieme con rispetto e fiducia reciproca operando con trasparenza ed onestà, con il fine di valorizzare tutto ciò che di autentico, caratteristico e culturale si trova sul nostro territorio, attraverso la creazioni di esperienze che coinvolgono la ricettività, ma anche l’enogastronomia, l’artigianato, la cultura del luogo.
Da qui siamo partiti per dare vita al progetto: “Nemi: un borgo per albergo!” attraverso il quale l’Albergo Diffuso Locanda Specchio di Diana, la Casa Vacanze La Regina del Lago, il B&B Antico Borgo e il B&B Vistalago, Aga Guest residence si sono uniti in rete.
Le strutture ricettive dell’ospitalità diffusa sono luoghi ospitali pienamente immersi nella vita del borgo e si caratterizzano per il loro essere perfettamente radicati nella vita e nella cultura del paese, che diventano componenti stessi del servizio di ospitalità offerto.
L’idea è quella di cancellare i confini tradizionali di una struttura ricettiva e aprirsi alla collaborazione, offrendo così al viaggiatore un’immagine chiara e unitaria del borgo e della sua ricettività turistica.
Si tratta di un modo diverso di fare impresa, ma anche di vivere e di far vivere il borgo: valorizzare l’esistente e favorire le attività del territorio, quelle dell’ospitalità, ma anche i negozi, i ristoranti, i servizi di trasporto, i servizi per il divertimento e l’intrattenimento.
In quest’ottica, infatti, ciascuna risorsa, ciascuna attrattiva, ciascuna impresa è importante e strategica per la competitività del territorio nel suo insieme. Diviene strategico, quindi, che tutti gli operatori e le imprese del territorio si alleino e collaborino alla ricerca di vantaggi competitivi comuni e condivisi e nella costruzione di un’offerta turistica integrata e ben pubblicizzata.
ROMA – Stava passeggiando tranquillamente, quando, all’improvviso, è stato afferrato alle spalle da una donna che ha tentato di portargli via il portafogli. Il malcapitato un anziano di 88 anni che è stato salvato dai Carabinieri che in quel momento stavano pattugliando la zona e hanno notato la scena da lontano.
I militari sono intervenuti immediatamente arrestando la donna, una cittadina romena di 38 anni, che tentava di fuggire salendo sull’auto del suo complice, ma entrambi sono stati bloccati dai Carabinieri. In manette è finito anche l’uomo un 36enne sempre di nazionalità romena.
I due in Italia senza fissa dimora e con precedenti, dovranno ora rispondere di tentata rapina. Subito dopo, i Carabinieri hanno soccorso la vittima, che non ha riportato conseguenze fisiche nell’aggressione e non ha richiesto l’intervento di personale medico.
L’auto su cui gli indagati stavano viaggiando, una berlina di grossa cilindrata, è stata sequestrata e affidata in custodia giudiziale. L’arresto dei cittadini romeni è stato convalidato dall’Autorità Giudiziaria.
BRACCIANO (RM) – Giallo sul lago di Bracciano, dove questa mattina è stato trovato un uomo impiccato. A fare la macabra scoperta una signora mentre passeggiava sul lungo lago Argenti.
L’uomo era legato ad una corda, esanime, sul patio di un ristorante all’altezza del civico 20. Ancora ignota l’identità del cadavere, apparentemente sembra una persona del Nord-Est Europa. La salma si trova al momento presso l’ospedale Padre Pio di Bracciano. Con tutta probabilità l’autorità giudiziaria disporrà l’autopsia. Sul caso indagano i Carabinieri della Compagnia di Bracciano comandati dal Capitano Simone Anelli.
CANALE MONTERANO (RM) – Torna la Sagra delle Fettuccine a Canale Monterano, il borgo situato a nord della Capitale a pochi chilometri dal lago di Bracciano. Dal 24 al 26 giugno si potrà degustare questa pasta all’uovo “de na vorta”, rigorosamente lavorata a mano dalle nonne del paese portatrici delle antiche ricette della tradizione e dando vita ad uno dei piatti più celebri e gustosi della cucina del borgo e dell’intera regione Lazio.
Dopo due anni di fermo, a causa dell’emergenza pandemica – le donne delle varie contrade di Canale Monterano torneranno a creare diversi tipi di fettuccine in abbinamento a diversi tipi di sughi che faranno immergere i visitatori nei sapori di una volta.
Un appuntamento che con La sagra delle Fettuccine Paesane che sarà anche l’occasione per visitare il borgo di Canale Monterano e la suggestiva Monterano Antica, una delle città fantasma più note del Lazio.