Connect with us

Cronaca

Omicidio Rea: in esclusiva l'intervista a Michele, fratello di Melania

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 5 minuti Michele Rea: "Siamo soddisfatti perché non dimentichiamoci che comunque lui si è macchiato di questo delitto"

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 5 minuti
image_pdfimage_print

di Angelo Barraco
 
Ascoli – “Pronto? C'è un corpo davanti al chiosco della pineta di Ripe“, così inizia il mistero legato alla morte di Melania Rea, una donna di 29 anni che scompare misteriosamente il 18 aprile del 2011 alle ore 15 in zona Colle San Marco ad Ascoli Piceno, luogo in cui si era recata con il marito Salvatore Parolisi, un militare che prestava servizio presso il 235esimo Reggimento Piceno, a prendere qualche ora d’aria con la loro bambina, un amore alla quale la donna non avrebbe mai detto addio. La donna si sarebbe allontanata per usufruire della toilette di uno chalet della zona e poi sarebbe scomparsa. Appena venti minuti dopo il marito ha chiamato le forze dell’ordine facendo avviare prontamente le ricerche con le unità cinofile a seguito. Un cane ha tracciato in un primo momento un sentiero e una delle prime ipotesi avvalorate dagli inquirenti era quella dell’allontanamento volontario poiché vi era una strada dove avrebbe potuto ricevere un passaggio da qualcuno verso zone limitrofe. Il 20 aprile di quell’anno, intorno alle 14.30-15.00, una telefonata anonima comunica la presenza del corpo a Ripe di Civitella, a 18 chilometri da Colle San Marco, in località Casermette.
 
Il referto autoptico parla chiaro, la donna è stata uccisa brutalmente con trentacinque coltellate che hanno interessato principalmente le zone del collo e del tronco. Non sono emersi segni di violenza sessuale e di strangolamento. Sul corpo della donna vi era inoltre conficcata una siringa ma che non ha determinato il decesso. Il delitto è stato collocato in un arco temporale che va dalle 24 del 18 aprile alle 3 del giorno dopo ed è stato compiuto in un luogo diverso rispetto al luogo in cui si trovava il cadavere.
 
Sin da subito l’attenzione è stata concentrata sul telefonista anonimo che ha segnalato e in quei giorni concitati di aprile del 2011 la Procura di Ascoli Piceno ha lanciato il primo appello sollecitando l’uomo a farsi avanti con gli inquirenti senza temere nulla, con il fine ultimo di poter fornire eventuali dettagli utili in merito a quanto ha visto quel giorno.
 
Salvatore Parolisi intanto racconta la sua versione dei fatti a “Chi l’ha visto?”, ricostruendo minuziosamente quanto accaduto il 18 aprile, evidenziando quali sono stati gli spostamenti fatti dalla moglie con la piccola Vittoria, parlando inoltre di quelle zone in cui si era recato con Melania e dove è stata rinvenuta priva di vita sottolineando: “ci ho fatto delle 'continuative', addestramento militare, con le tende montate per la notte”.
 
Dai tabulati emerge che Parolisi chiama la moglie un’ora dopo che la moglie si allontana dal suo raggio visivo in direzione toilette. Lui ha spiegato ai microfoni di “Chi l’ha visto?” che: “Lì per lì non è che sia partito preoccupato, non sono andato nel panico, ho continuato a giocare con la bambina”. L’uomo ha riferito inoltre che dopo 10 minuti dal loro arrivo e lui giocava con la bimba, la moglie si è allontanata. Alcuni testimoni raccontano di un episodio risalente al pomeriggio del 18 aprile, quando due soldatesse sarebbero state viste medesima zona e una di esse era particolarmente agitata. Altri testimoni parlano di strani movimenti di auto nel pomeriggio del 18 aprile.
 
Il 21 giugno è una data decisiva poiché Salvatore Parolisi viene iscritto nel registro degli indagati e gli elementi a suo carico sono diversi, uno tra tutti riguarda il fatto che nessuno ha visto ne lui ne la moglie nei tempi da lui indicati, nemmeno i ragazzi che si trovavano a Colle San Marco in quel preciso momento. I familiari di Melania urlano a gran voce la verità in merito a quanto accaduto e chiedono a Parolisi di dire cosa è realmente successo poiché non credono che quel giorno l’ex Caporal Maggiore e Melania Rea fossero a Colle San Marco poiché nessuno li ha visti.
 
Il 19 luglio scattano le manette per Parolisi con l’accusa di omicidio volontario poiché il Gip di Ascoli accoglie la richiesta della Procura. All’ex Caporal maggiore vengono contestati i reati di omicidio volontario pluriaggravato dal vincolo di parentela e crudeltà, vilipendio di cadavere in eventuale concordato con altri. L’esito autoptico è stato decisivo poiché ha stabilito che la donna è stata uccisa nello stesso lasso di tempo in cui marito ha dichiarato di trovarsi a Colle San Marco con la figlia. Emergono intanto delle conversazioni telefoniche tra Parolisi e la sua amante e lui riferisce a codesta che Melania si è allontanata volontariamente a causa della loro relazione ma era sicuro che sarebbe tornata entro pochi minuti. L’amante di Salvatore Parolisi ha raccontato anche un episodio: “Venerdì 16 ottobre, quanto è nata Vittoria, lui sarebbe dovuto venire da me a Roma, ma mi raccontò di aver saputo della nascita della figlia per aver visto le chiamate, presumo, da parte dei familiari sul proprio cellulare fatte durante la notte e quindi doveva scendere a Napoli”. Parolisi inoltre riferisce all’amante, nel corso di conversazioni postume alla scomparsa di Melania, che avrebbe fatto scomparire il telefono che usavano entrambi perché temeva una perquisizione. La donna si era chiesta come mai una così drastica scelta poiché Melania risultava semplicemente scomparsa. Per l’ex Caporal Maggiore viene chiesto il rito abbreviato, intanto gli viene tolta la potestà genitoriale. La condanna all’ergastolo arriva il 26 ottobre del 2012 con le sanzioni accessorie. Recentemente Salvatore Parolisi è stato degradato da caporal maggiore dell’Esercito. La Corte di Appello di Perugia ha accolto la richiesta della Procura generale in merito all’applicazione della pena accessoria prevista dalla sentenza definitiva di condanna per l’omicidio della moglie Melania Rea, per il quale l’uomo  sta scontando 20 anni di reclusione. E’ stato inoltre trasferito dal carcere militare di Santa Maria Capua Vetere a quello di Bollate e si apprende inoltre che consequenzialmente al provvedimento perderà lo status di militare e verrà interdetto dai pubblici uffici. Salvatore Parolisi aveva annunciato che il 3 ottobre avrebbe presenziato in Tribunale dei minori a Napoli per un’udienza che riguardava un’istanza attraverso il quale chiedeva di poter vedere la figlia Vittoria. 
 
Noi de L’Osservatore D’Italia abbiamo già approfondito la vicenda legata alla degradazione di Salvatore Parolisi attraverso le parole dell’Avvocato Mauro Gionni, legale della famiglia Rea e le parole dell’Avvocato Antonio Cozza, legale di Salvatore Parolisi. In questa nostra ultima intervista abbiamo parlato invece con Michele Rea, fratello di Melania Rea. 

– Salvatore Parolisi è stato degradato dal suo ruolo. Come avete accolto questa notizia?
Noi siamo soddisfatti perché comunque abbiamo fatto una lettera al Ministro della Giustizia nella quale comunque volevamo capire il perché questo assassino facesse ancora parte dell’Esercito. Quindi la risposta è arrivata e siamo soddisfatti perché non dimentichiamoci che comunque lui si è macchiato di questo delitto, essendo un assassino che nulla aveva a che fare con un reato militare non poteva né stare in un carcere militare di conseguenza né vestire una divisa la quale non ha fatto onore perché sicuramente non faceva bene a tutti gli altri militari che tutti i giorni sono sparsi in ogni parte del mondo, non ha mai onorato questa divisa ed è giusto che gli è stata tolta. 

– Che opinione ha in merito alla pena inflitta a Parolisi?
Purtroppo per questi delitti così la pena non è mai troppa, forse solo l’ergastolo poteva essere una pena giusta. Purtroppo non so in che modo i Giudici della Corte di Cassazione decisero che non c’era la crudeltà in questo delitto quindi ad oggi mi chiedo ancora che crudeltà ci deve essere nell’uccidere una persona, una donna. Già il fatto di ucciderla che è già crudele, quindi è una cosa che non andrà giù quindi diciamo che siamo soddisfatti a metà.
 
– Parolisi ha professato la sua innocenza. Quanto ha influito questa esposizione ai fini della condanna?
Ha saputo nascondere bene le bugie che poi sono venute fuori e tutto quello che poi, dalle indagini che ci sono state, non poteva essere altro che lui quindi è una cosa che comunque ti lascia l’amaro in bocca perché questa persona è stata accolta nella nostra famiglia come una persona diversa rispetto a quella che poi si è rivelata quindi sono cose che non ti danno segnali, un po’ di amaro c’è.
 
– La bambina come vive questa situazione?
La bambina questa situazione diciamo che la sta vivendo bene perché comunque noi ci siamo attivati con psicologi e quant’altro quindi la stanno seguendo. Vittoria è una bambina sveglia, è una bambina che sta crescendo e sta crescendo in una famiglia con dei valori, sicuramente dobbiamo dire “grazie a Parolisi” poiché adesso non ha una madre e un padre, è stato lui a togliere entrambi i genitori a sua figlia quindi diciamo che Vittoria sta crescendo bene e noi ce la mettiamo tutta per non farle mancare niente e per darle dei sani principi e sani valori. Purtroppo sa un po’ di quello che è successo e quindi noi andiamo avanti così e si cresce con la consapevolezza di quello che purtroppo è stato.  

Cronaca

Migranti, 5mila euro per la libertà: è scontro tra Governo e Magistratura

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Tre migranti tunisini escono fuori dal centro per il rimpatrio di Pozzallo su decisione del tribunale di Catania

Ad essere messo in discussione è il trattenimento dei richiedenti asilo provenienti dai cosiddetti Paesi sicuri, che sono in attesa dell’esito della procedura di frontiera accelerata, e la relativa cauzione di cinquemila euro per rimanere in libertà: secondo il giudice è illegittima e confligge con la normativa dell’Unione europea oltre a non essere in linea con i principi costituzionali.

È quanto basta per innescare uno scontro e rinnovare polemiche tra esponenti della maggioranza di governo e la magistratura.

E il Viminale ha già annunciato un ricorso. Il ministro Matteo Salvini, riportando su X le motivazioni addotte dal giudice, conclude che “serve una profonda riforma della giustizia” mentre la deputata di Fratelli d’Italia, Sara Kelany, responsabile del dipartimento immigrazione del partito, bolla come “decisioni politiche e ideologiche” le mancate convalide di trattenimento. “Spiace dover constatare come ancora una volta si pieghi il diritto all’ideologia”, aggiunge.

Ma il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Santalucia, al contrario sottolinea: “Noi non partecipano all’indirizzo politico e governativo, facciamo giurisdizione. È fisiologico che ci possano essere provvedimenti dei giudici che vanno contro alcuni progetti e programmi di governo. E questo non deve essere vissuto come una interferenza, questa è la democrazia”. A difendere il provvedimento del giudice etneo l’opposizione con i Radicali (“ha fermato l’escalation razzista”), il leader di Si Fratoianni (il governo è contro la legge), il deputato del Pd Mauri (“una decisione solida”), il parlamentare di M5S Colucci e il deputato di Avs Bonelli. La decisione del magistrato, Iolanda Apostolico, è arrivata appena cinque giorni dopo l’inaugurazione della stessa struttura a Pozzallo, una parte della quale – circa ottanta posti – è destinata proprio ad ospitare le persone sottoposte alla procedura di frontiera accelerata: Sarebbe il primo centro destinato a questo tipo di misure che in genere, nei casi di migranti provenienti da Paesi ritenuti sicuri con i quali non vi siano specifici accordi, preludono ad un rimpatrio.

A disporre il trattenimento del gruppo di tunisini arrivato lo scorso 20 settembre a Lampedusa era stato, come da prassi, il questore di Ragusa, in attesa della decisione del giudice, il quale però poi non ha convalidato il provvedimento. La vicenda rischia di mettere in discussione, stando ai rilievi del giudice, i recenti provvedimenti del governo e lo stesso decreto Cutro. Il ministero dell’Interno, annunciando che ricorrerà contro la decisione del tribunale di Catania, sottoporrà quindi al vaglio di un altro giudice la fondatezza dei richiami giuridici contenuti nei provvedimenti. Fonti vicine al dossier migranti sottolineano che “la procedura accelerata di frontiera è uno degli aspetti che, già contenuto nella direttiva europea 2013, trova oggi l’unanime consenso dei Paesi europei nell’ambito del costruendo nuovo Patto per le migrazioni e l’asilo e che il governo italiano ha disciplinato nel decreto Cutro”. Resta da capire ora, dopo il provvedimento del Tribunale di Catania, nel caso di nuove ondate di migranti provenienti dai Paesi cosiddetti sicuri come la Tunisia (con la quale l’Italia ha specifici accordi per il rimpatrio) quali saranno le decisioni dei giudici, anche di altri Tribunali, alle prossime richieste di convalida di trattenimento. Nuovi centri come quello inaugurato a Pozzallo sono comunque già in allestimento, destinati a questo tipo di misura.

Continua a leggere

Castelli Romani

Castel Gandolfo, nuova vita per la vecchia stazione di alimentazione tramviaria

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Da stazione di alimentazione tramviaria a nuovo polo polifunzionale per la Città di Castel Gandolfo. È il progetto che al centro dell’incontro che si è tenuto il 27 settembre a Roma nella sede di Cotral Spa e a cui hanno preso parte per il Comune di Castel Gandolfo il Sindaco Alberto De Angelis e l’Assessore ai Trasporti e alla Tutela del Paesaggio Tiziano Mariani, il Preside della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma La Sapienza Professor Orazio Carpenzano, e i referenti di Cotral Spa la Dott.ssa Loredana Di Guida e l’Ingegnere Andrea di Gianni.

Il progetto prevedrà il recupero e il rifunzionamento della Stazione di Alimentazione Tramvia dei Castelli Romani che mira a definire un nuovo spazio flessibile destinato a mostre, piccole esposizioni, conferenze e corsi di formazione, oltre a una foresteria e a dei spazi di servizio.

“Ringrazio la Presidente di Cotral spa Amalia Colaceci per aver ideato, insieme al Preside di Architettura dell’Università La Sapienza, quest’intervento di riqualificazione che, da qui ai prossimi anni, darà alla nostra Città una nuova struttura polifunzionale destinata ad ospitare eventi e iniziative culturali e di formazione, dotando Castel Gandolfo di un centro di aggregazione, crescita e valorizzazione a beneficio di tutta la nostra comunità”, ha dichiarato il Sindaco Alberto De Angelis.

Mediante questo incontro congiunto che si è tenuto oggi – ha aggiunto l’Assessore Tiziano Mariani – ci impegniamo come Comune a fornire tutto il supporto necessario per avviare l’iter procedurale per la ristrutturazione integrale e la riqualificazione dell’immobile oggi esistente. Sarà un progetto in tandem, con Cotral Spa che finanzierà tutti i costi di realizzazione e con l’Università che parteciperà attraverso lo studio di ristrutturazione.

“Riprendendo le parole del Preside Carpenzano durante l’illustrazione del progetto, un’opera normalmente viene progettata per essere vista, in questo caso sarà anche un bellissimo punto di osservazione verso l’esterno, sullo spazio esterno, su Castel Gandolfo e sul paesaggio a valle”, ha concluso il Sindaco.

Continua a leggere

Cronaca

Roma, Giannini (Lega): a Primavalle l’area giochi è diventata un covo di sbandati”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minuti

image_pdfimage_print

“C’era una volta un’area giochi pubblica, accanto a un asilo nido, frequentata da famiglie, bambini e anziani, un punto di aggregazione per il quartiere di Primavalle. Adesso è chiusa con un lucchetto, è diventata un covo di sbandati e senza fissa dimora che dormono dentro i giochi tubolari, lasciano i loro indumenti ovunque e bivaccano sulle panchine bevendo alcolici a tutte le ore”.
 
È la denuncia di Daniele Giannini, dirigente regionale della Lega. “Quello di via Pasquale II – prosegue – è l’ennesimo esempio del degrado e dell’incuria che regnano nella Capitale e in particolare nel Municipio XIV, dove le istituzioni latitano e il territorio, governato dal Pd, si trasforma sempre più in periferia abbandonata a se stessa. Invece di contrastare fenomeni legati alla sicurezza e al decoro, questa sinistra preferisce serrare le porte di un’area giochi e lasciare i bimbi del quartiere fuori da spazi pensati per loro, creando invece habitat ideali per il proliferare della microcriminalità e del vagabondaggio. Non è questa la città che vogliamo per i nostri figli – conclude Giannini – e solleciteremo l’amministrazione ancora e ancora, per porre rimedio a questo scempio”.
 
 
 
Privo di virus.www.avast.com



Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti