Connect with us

Cronaca

Omicidio Sestina Arcuri, Cipollini nei panni del supertestimone: ecco perché le dichiarazioni non reggono

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 8 minuti
image_pdfimage_print

Non è difficile fare due conti e capire quando delle dichiarazioni rese non reggono assolutamente. Come non reggono tutti i pezzi di carta palesemente fasulli che circolano sul web e che si riferiscono a Claudio Cipollini, alias “Zio Rocco”, che da difensore di Andrea Landolfi,accusato dell’omicidio della fidanzata Maria Sestina Arcuri, è venuto allo scoperto come presunto super testimone a suo carico.

Secondo quanto racconta il pluripregiudicato Cipollini, Landolfi gli avrebbe confessato l’omicidio (notizia subito smentita dal diretto interessato tramite i suoi legali)

La collega Paola Grauso di “Chi l’ha visto?” ha intervistato Cipollini come se si trovasse di fronte a uno sconosciuto “supertestimone” quando è risaputo e riscontrabile in qualsiasi momento che la Grauso conosceva benissimo Cipollini e sapeva perfettamente che faceva parte del team della difesa di Landolfi insieme all’avvocato Marini. E allora perché non gli ha fatto le domande che avrebbero fatto crollare una torre di bugie? Possibile che alla collega Grauso sia sfuggito il dato temporale?

Cipollini è uscito dal carcere il 20 dicembre 2019 (per scontare un’altra pena detentiva ai domiciliari)

Fino a fine marzo Cipollini (zio Rocco) difende a spada tratta e in ogni dove Landolfi anche con messaggi pubblici (ha inviato anche dei messaggi ai familiari di Landolfi dove ha sempre sostenuto che credeva nell’innocenza del suo assistito e infondeva coraggio a continuare la battaglia).

E c’è anche una mail datata 22 gennaio 2020 che Cipollini scrive a uno dei familiari di Landolfi. Ecco il testo:

Buona sera….. , avrà sicuramente sentito parlare di me Andrea , ero con lui nel carcere di regina coeli , sono lo zio Rocco , così mi chiamavano e mi chiamano tutti ! Sua madre sa sicuramente di me perché durante una telefonata dal carcere gli ho mandato i saluti tramite Andrea , sono io che ho fatto nominare Marini ad Andrea , sono io che ho soccorso varie volte Andrea , sono io che passavo al repartino psichiatrico dove era ubicato Andrea e gli tiravo su il morale , sono io che non ho dormito 3 notti per studiare il fascicolo di Andrea prima di passarlo nelle mani dell’ avv. Marini , solo perché Andrea mi sta a cuore e l’ho visto soffrire , piangere e autolesionarsi.
Le spiego brevemente chi sono ed il motivo della presente;
Sono un uomo con un passato burrascoso , con reati contestati di associazione risalenti a 20 anni fa circa quando conobbi Marini che mi tiró fuori dai guai !! Sono un imprenditore nel settore edile e di autovetture poi la crisi … ed ecco che mi contestano altri reati .. durante le mie detenzioni e fuori dal carcere ho studiato giurisprudenza a tal punto di essere un buon avvocato seppur non potendo esercitare la professione ! Sono un garante detenuti collaboro con il gruppo garanti Antigone , all’interno di regina coeli facevo assistenza legale gratuita può visitare la mia pagina ed il mio gruppo Associazione Avvocati crm e gruppo detenuti liberi , il motivo della presente perché in varie conversazioni con Andrea , non voleva un avvocato milanese , andava su tutte le furie quando lo nominavamo , sarà per antipatia personale o perché si è reso conto che non è in grado di seguirlo , viceversa Marini , dopo nominato , lo incontravo a colloquio con avvocato ! Andrea è molto attaccato a me ! Anzi pregherei quando andate da lui di dirgli ti saluta Zio Rocco ha detto che ti vuole bene come sempre e di comportarti bene !! Lei vedrà che a queste parole si aggiunge un sorriso sul suo volto !! Sono molto rinomato in tutti i carceri di Italia e non per essere un detenuto modello ma per il bene che ho fatto a tutti !! Per come credo in loro e come lì difendo !! Marini è un ottimo avvocato , credo come tale di aver fatto la giusta scelta verso Andrea , anche se non spettava a me questo compito ! Quindi vi pregherei qualora riteniate giusto , lasciare spazio a Marini e per la nonna di Andrea , potrei suggerire un avvocato di mia collaborazione anche per fare una giusta difesa legale congiuntamente con Marini avv. V…. V….. , quest’ ultima sempre gratuitamente a patrocinio , per quanto riguarda l’avvocato Marini so che non ha chiesto nulla , ovviamente nessuno può lavorare gratis , ormai Andrea sfortunatamente sta attraversando questo momento negativo della sua vita , che noi tutti cercheremo di tirarlo fuori con meno danno possibile psichico e fisico , nonché penale ! Poi andando avanti si vedrà per onorario di Marini , certo anche lui giustamente si sveglia la mattina e spera di portare qualche risultato a casa che sia soddisfacente personalmente ed economicamente , io so di una controversia lavorativa di Andrea .. tante cose .. ma di questo se ne potrà parlare con calma , adesso quello che mi è più a cuore , è Andrea e credo almeno su questo siamo di comune accordo ! Lascio il mio numero……. qualora voglia parlare un po’ con me ! Sarei lieto di sentirla ! La salutò con stima ! E mi raccomando non dimentichi di salutarmi Andrea gli dica che zio Rocco gli sta vicino e gli vuole bene e di non fare casino che anche se sono uscito so sempre tutto di come si comporta !!
Saluti !
Rocco !

Inoltre, Cipollini, non ha mai più visto Landolfi da dicembre perché costretto a casa a scontare un’altra pena definitiva….

Allora quando avrebbe ricevuto questa grande confessione a cui non ha fatto mai riferimento fino a quando ha perso il cliente? L’ha ricevuta prima di finire ai domiciliari, ossia a dicembre 2019? E allora come mai fino a fine marzo 2020 non ne fa parola con nessuno e sbandiera in ogni dove di aver assunto la difesa di Landolfi, fermamente convinto di riuscire a dimostrane l’innocenza insieme all’inseparabile Avv. Marini (il “Prof” di Cipollini)???

Due conti facili facili:

A marzo 2019 Cipollini entra in carcere a seguito del passaggio in giudicato di una sentenza di condanna ad anni due e mesi nove per il delitto di cui all’art 73 comma 1 D.P.R. per la illecita detenzione di 54,910 grammi di cocaina, fatti commessi in San cesareo il 5 agosto 2016 (post laurea??) nonché per detenzione abusiva di armi e ricettazione, fatti commessi in Labico il 5 agosto 2016; il 5 dicembre 2019 Landolfi nomina come difensore il professore di Cipollini; il 20 dicembre 2019 Cipollini esce dal carcere; il 20 febbraio 2020 su Fb sbandiera che il suo studio legale ha preso il caso di Landolfi. E arriviamo a fine marzo, esattamente il 29 marzo 2020, quando il Landolfi decide di revocare il Professore. Ed ecco che il 1 Aprile, da strenue e granitico “difensore in seconda” del Landolfi che era stato fino al giorno prima, il “consulente revisore processuale garante autonomo dei detenuti” Cipollini diventa l’accusatore numero uno e nessuno se ne è accorto! Ma che distratti…verrebbe proprio da pensare.

Gli altri clienti del pregiudicato “zio Rocco”

Certo non vorremo essere nei panni degli altri poveri clienti di Cipollini che grazie a questa fake mediatica, gonfiata anche da chi dovrebbe smascherare le bugie, potrebbero intimorirsi e restare con lui per sempre, piuttosto che subire facili ritorsioni. Ma per favore siamo seri almeno noi giornalisti! Facciamo le domande giuste che fanno emergere come stanno i fatti, soprattutto quando sono di una chiarezza imbarazzante!

L’intervista di Cipollini a “Tuscia web”

Cipollini fa delle dichiarazioni a Tuscia Web decisamente insoddisfacenti per le persone dotate di giudizio e intellettualmente indipendenti. Ma andiamo per gradi. Sia ben chiaro che noi come quotidiano non intendiamo dare voce a personaggi del genere e se mai lo avessimo fatto gli avremmo certamente chiesto, incalzandolo, di ammettere tutte le bugie scritte finora e, soprattutto, gli avremmo chiesto di scusarsi con tutte le vittime che gli sono capitate a tiro per essersi spacciato per avvocato, millantando un credito che non ha solo per un ritorno personale.

Confusione sulla data della laurea

Addirittura il giornale locale della Tuscia colloca la laurea del Cipollini nel 2013 quando è il Cipollini stesso ad aver pubblicato la sua laurea (con lode), addirittura conseguita nel maggio 2015. Un bugiardo compulsivo con una pessima memoria e una scarsa verifica della fonte, davvero una pessima combinazione.

Zio Rocco colloca la presunta rivelazione di Landolfi nel dicembre 2019

A dicembre raccoglie una confessione dal presunto omicida Landolfi e a febbraio dichiara in pompa magna di aver preso la difesa di Landolfi, sostenendo a più riprese, pubblicamente, di essere certo non solo della sua innocenza ma anche di riuscire a dimostrarla dinnanzi alla Corte di Assise di Viterbo. Ma come è possibile? Si è dimenticato della “confessione shock?” Problemi di memoria a breve termine o spietata malafede? Ai posteri l’ardua sentenza, come si suol dire in questi casi. Solo che qui la sentenza non sembra ardua affatto. E’ tutto anche fin troppo chiaro.

La richiesta di colloquio col pm Franco Pacifici è datata primo aprile 2020

Coincidenza, a due giorni (leggasi due!) dalla revoca ufficiale della difesa affidata al team Legal Consulting CRM di cui Cipollini è attore protagonista, tant’è che ribadisce nell’ultimo articolo apparso su Tuscia Web “Io ho la Legal Consulting, non potendo iscrivermi all’ordine fino al 2023 perché servono i dieci anni riabilitativi”, visto che è di un pluripregiudicato che stiamo parlando. Peccato che sotto la pubblicità della Legal Consulting c’è scritto chiaro e tondo Avvocato Claudio Cipollini

Avrebbe dovuto rispondere alla domanda che gli è stata formulata: lei è avvocato? Sì o no? Una risposta secca. Signor Cipollini, giù la maschera! Ha dichiarato di essere avvocato anche il 6 febbraio scorso…”Buongiorno per chi non mi conosce sono avvocato” e poi ancora nel messaggio continua a definirsi tale… “noi penalisti…”. Ma mi faccia il piacere, come direbbe l’inimitabile “Totò”. E, soprattutto, risponda alle domande perché le “supercazzole” le hanno inventate molto prima di lei.

Cipollini (zio Rocco) prima si dichiara avvocato e poi si smentisce da solo

Dunque Cipollini che ha pubblicato la sua foto finta del giuramento da avvocato e poi successivamente si è fatto una foto in primo piano con un falso tesserino da avvocato ora dichiara di non potersi iscrivere all’ordine degli Avvocati. La domanda sorge spontanea: perché non gli è stato chiesto a Cipollini il motivo della diffusione sul web di documenti falsi che invece attestano che si è sempre spacciato come un avvocato quando non lo era?

Foto ritoccata dal Cipollini. ha modificato una immagine presente sul web su un giuramento di avvocati milanesi
Il falso tesserino dell’Ordine degli avvocati di Roma con numero di tessera fasullo
Solo a febbraio di quest’anno, Cipollini enuncia tutti i suoi titoli…falsi!

L’altra domanda a cui zio Rocco non ha risposto

Da Tuscia Web: Quindi lei collabora con l’ex difensore di Landolfi, avvocato Giacomo Marini, al quale sono subentrati pochi giorni fa i legali Serena Gasperini e Daniele Fabrizi…
“L’avvocato Giacomo Marini è stato il mio prof. Lo conosco da 23 anni”.

Qui si offende l’intelligenza di chi legge e nessuno incalza lo “zio Rocco”

Perché ancora una volta Cipollini non risponde e nessuno lo incalza pretendendo una risposta: collabora con Marini sì o no? Ma certo che sì caro signor Cipollini, visto che proprio lei annuncia in pompa magna di aver “preso” il caso di Landolfi insieme all’avvocato Marini… il caso Landolfi e Mancuso! Non ricorda? Non si preoccupi le rinfreschiamo noi le idee…

In prima serata tv non ci si aspetta certamente questo siparietto ma sappiamo che “Chi l’ha visto?” è un programma serio e con onestà andrà fino in fondo a questa pagliacciata perché qui si sta parlando di un processo con una ipotesi accusatoria di omicidio volontario e non della prossima sagra della porchetta.

Castelli Romani

Ariccia, la Locanda Martorelli partecipa alle Giornate Nazionali delle Case dei Personaggi Illustri italiani

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minuti

image_pdfimage_print

Sabato 1 e domenica 2 aprile 2023, la Locanda Martorelli-Museo del Grand Tour di Ariccia partecipa alla seconda edizione delle Giornate Nazionali delle Case dei Personaggi Illustri italiani, patrocinata dal MIC e dall’Icom Italia. Una giornata dedicata ai luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei “Grandi” alla quale parteciperanno ben 114 case museo.
 
È per celebrare questi luoghi carichi di suggestione che l’Associazione Nazionale Case della Memoria ha deciso di promuovere in tutta Italia la Giornata nazionale delle Case dei personaggi illustri, in programma per il prossimo sabato 1 e domenica 2 aprile. Piccole case o ville storiche, abitazioni o veri e propri musei, residenze stabili o “rifugi” estivi, in cui si respira un’atmosfera diversa, in cui la Storia si mescola con il presente, per mantenere vivo il ricordo di chi, pur non essendo più in vita, ha ancora molto da dire. Tutte unite idealmente per due giorni sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato per tramandarla alle nuove generazioni.
 
“Due giorni di porte aperte per riaccendere l’attenzione sulle tantissime case di personaggi illustri di cui è disseminato il nostro Paese – spiega Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Un modo per ‘unire le forze’ e dire: noi ci siamo. Quello che da quasi vent’anni anima la nostra associazione è proprio la voglia di non lasciare indietro nessuno, ma anzi fare il più possibile rete per arrivare a un fine comune: che si parli delle case dei ‘Grandi’, per alimentare la voglia di scoprirle e immergersi nella loro atmosfera”.
L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale, partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia ed è “istituzione cooperante” del Programma UNESCO “Memory of the World” (sottocomitato Educazione e Ricerca).
 
La Locanda Martorelli, di proprietà del Comune di Ariccia – (Roma), è un edificio storico sul corso Garibaldi ad Ariccia ed affaccia sulla Piazza di Corte realizzata nella seconda metà del ‘600 su progetto di Gian Lorenzo Bernini. Nella seconda metà del ‘700 era di proprietà dell’artista Giovan Battista Stazi e a questo periodo risalgono le tempere murarie a carattere storico mitologico opera del pittore polacco Taddeo Kuntze e degli artisti suoi collaboratori. Il pregevole ciclo pittorico si compone di 11 tempere murarie che raccontano la storia dell’antica città di Aricia e dei suoi culti quali Diana e Ippolito.
 
Il Casino Stazi nell’800 viene acquistata da Antonio Martorelli che la trasforma in un albergo che ha ospitato numerosi artisti quali Massimo D’Azeglio, Nino Costa, William Turner, Camille Corot, Henry Wadswort Longfellow e tanti altri. Dal 2009 il Comune di Ariccia ha affidato il servizio di custodia e visite didattiche all’Associazione Archeoclub Aricino Nemorense aps (iscritta al Registro Unico del Terzo Settore) che ha musealizzato alcuni ambienti con un percorso dedicato al Grand Tour e all’Appia Antica.
 
“Sono estremamente soddisfatta – ha commentato la consigliera comunale Irene Falcone – per essere riuscita, insieme alla collega Anita Luciano e a tutta l’amministrazione comunale, a portare la Locanda Martorelli all’interno della rete nazionale delle Case Museo. Questi due giorni di visite guidate saranno importanti per continuare quel processo di marketing culturare del territorio che stiamo portando avanti da qualche anno e che sta mettendo Ariccia sempre più al centro dell’area dei Castelli Romani, non solo per le sue eccellenze enogastronomiche ampiamente riconosciute, ma anche per il valore storico, artistico e culturale del proprio territorio”



Continua a leggere

Cronaca

Palermo, corse clandestine di cavalli a Ballarò: trovata stalla abusiva

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minuti

image_pdfimage_print

I Carabinieri della Compagnia Piazza Verdi, con il contributo dei Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Nucleo CITES, hanno deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria un 28enne palermitano, con l’accusa di maltrattamenti di animali e partecipazione a competizione non autorizzata tra animali.
Negli ultimi giorni, sui social network, era divenuto “virale” un video nel quale viene ripresa una competizione clandestina fra cavalli in via Mongitore, nel quartiere Ballarò. Nel corso della gara uno dei due animali, guidato da un fantino e trainante un calesse, era andato ad impattare contro un’autovettura.
I militari dell’Arma hanno dato inizio a una meticolosa attività info-investigativa d’iniziativa, per risalire agli autori del reato e agli animali partecipanti alla competizione, anche mediante l’analisi delle immagini.
Proprio fra i vicoli del quartiere Ballarò è stata trovata una stalla, abusiva e sconosciuta all’Autorità sanitaria, attigua a un magazzino, in cui era presente uno dei due pony: i Carabinieri sono risaliti quindi al giovane proprietario, rinvenendo e sequestrando altresì un calesse utilizzato per la corsa clandestina.
Il pony, visitato da personale del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’ASP di Palermo, non presentava ferite evidenti, era sprovvisto di documentazione sanitaria e microchip, ed è risultato compatibile con il cavallo coinvolto nell’incidente avvenuto durante la corsa. L’animale è stato dunque sottoposto a sequestro sanitario e trasportato, con idoneo mezzo adibito al trasporto animali prontamente messo a disposizione dal Corpo Forestale della Regione Siciliana, presso l’Istituto Zootecnico Sperimentale per la Sicilia di Palermo, dove è stato affidato a personale specializzato che procederà all’identificazione dell’animale e all’effettuazione delle necessarie analisi per valutarne le effettive condizioni di salute.



Continua a leggere

Cronaca

In Sicilia 200 comuni senza piano di Protezione Civile

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minuti

image_pdfimage_print

Musumeci: “Lavorare per nuova programmazione in sinergia con professionisti e costruttori”
 
In Sicilia sono 200 i Comuni sprovvisti di un piano della Protezione Civile per fronteggiare terremoti, alluvioni e disastri causati dal dissesto idrogeologico – molti altri, invece, hanno ancora una mappatura non aggiornata – a Catania su 100 scuole solo 24 hanno una struttura a norma antisismica. Sono questi i dati che fotografano una Sicilia dal costruito vetusto, che «in caso di terremoti o altre calamità naturali presenta un rischio elevato di gravi danni e ingenti perdite di vite umane». Si esprime senza troppi giri di parole il ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare Nello Musumeci (alla presidenza della Regione Siciliana nella passata legislatura), in occasione del convegno sulla prevenzione sismica organizzato a 330 anni dal sisma della Sicilia Orientale da Ance Catania, dagli Ordini etnei degli Architetti PPC, dagli Ingegneri, dal Collegio catanese dei Geometri e dai Geologi di Sicilia, unitamente al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania (Dicar).
 
«Uno scenario comune a gran parte del Paese e di cui il Governo Meloni ha preso atto, impegnandosi a fondo per garantire il diritto alla vita e alla sicurezza – prosegue Musumeci – con il PNRR e il Fondo Sviluppo e Coesione sono stati stanziati quasi 4 miliardi di euro per la prevenzione da destinare a Regioni ed Enti locali. Occorre, però, una semplificazione delle procedure e una programmazione degli interventi. In questo senso, il dialogo con protezione civile, professionisti e costruttori sarà certamente proficuo». Quattro i punti principali individuati dal ministro, «da norme tecniche e fiscali chiare ed efficaci sia dal punto di vista energetico che sismico, fino alla riorganizzazione strutturale del piano di prevenzione, oggi segmentato tra molteplici ministeri – da affidare interamente alla protezione civile. Importante il censimento del costruito, a cui affiancare incentivi fiscali mirati e destinati principalmente all’edilizia popolare e alle aree con maggior rischio. Altra aspetto da non trascurare il piano di ricostruzione, processo che dovrebbe concludersi in massimo 10 anni». Frutto di queste azioni sarà la raccolta di dati importanti di cui i cittadini devono essere in possesso. Da qui altri due elementi di grande rilevanza: la comunicazione e la trasparenza. «Conoscere le reali condizioni di rischio in cui si vive, sia per morfologia del territorio sia per caratteristiche dell’immobile, contribuirà a mettere in campo azioni efficaci, quali la ristrutturazione, la demolizione o, in casi estremi, il cambio di domicilio», aggiunge Musumeci.
 
Impegno del governo e modalità operative esposte dal ministro sono risposta alle osservazioni di Ordini professionali e costruttori – moderati dal giornalista Mario Barresi – ancora una volta protagonisti di una tavola rotonda che chiede norme chiare, snellimento e programmazione. Giovan Battista Perciaccante (vicepresidente nazionale Ance), Angelo Domenico Perrini (presidente Consiglio Nazionale Ingegneri), Francesco Miceli (presidente Consiglio Nazionale Architetti P.P.C.), Ezio Piantedosi (vicepresidente Consiglio Nazionale Geometri) e Filippo Cappotto (vicepresidente Consiglio Nazionale Geologi) si sono fatti portavoce delle esigenze che accomunano le diverse categorie professionali, costrette a far fronte e numerose criticità. Le stesse riscontrate e amplificate in un territorio fragile quale quello siciliano, in particolar modo catanese, ancora privo di un piano urbanistico dopo 60 anni e con una forte necessità di rigenerazione e riqualificazione urbana. Il necessario intervento per la messa in sicurezza del costruito, ancora prima dei lavori di efficientamento energetico, è il punto cardine degli interventi di Rosario Fresta (presidente Ance Catania), Mauro Scaccianoce (presidente Ordine Ingegneri Catania), Sebastian Carlo Greco (presidente Ordine Architetti PPC Catania), Agatino Spoto (presidente Collegio dei Geometri Catania), Mauro Corrao (presidente Ordine Regionale dei Geologi) e Matteo Ignaccolo (direttore del DICAr).
 
Magnitudo 7.3, magnitudo 7.1 e magnitudo 6.4: sono questi i valori dei terremoti più devastanti registrati negli ulti 330 anni in Sicilia orientale, rispettivamente nel 1963, 1908 e 1968. Oltre 140mila le vittime, ben 70 le città distrutte, di cui 17 ricostruite in siti differenti. Questi i numeri illustrati durante le relazioni di Raffaele Azzaro (resp. Unità Pericolosità sismica INGV CT), Salvatore Cocina (direttore generale Protezione Civile Regione Sicilia) e Ivo Caliò (Ordinario Scienza delle Costruzioni DICAR UniCT), da cui emerge un ulteriore dato significativo e delicato per Catania: gran parte degli edifici potrebbe crollare in caso di un forte movimento tellurico. La città etnea è stata dichiarata zona sismica con un apposito regolamento solo nel 1981, motivo per cui le costruzioni antecedenti a questa data non hanno seguito specifiche regole di sicurezza. A differenza di quanto successo a Messina, che ha cambiato approccio a seguito del sisma del 1908.
 
Collante indispensabile è la Regione Siciliana, portavoce della rete di professionisti e delle necessità del territorio: presente il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gaetano Galvagno, secondo il quale «l’attuale stato di arretratezza deve fare da volano per una nuova programmazione e gestione delle risorse, avviando un percorso di messa in sicurezza importantissimo per il nostro futuro e quello dei nostri figli». «Come dipartimento dell’Urbanistica riceviamo i dati che ci arrivano dall’autorità di bacino e dalla protezione civile – spiega l’assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente Elena Pagana – una collaborazione già avviata nella passata legislatura e che, certamente, cercheremo di rendere ancor più efficace».
 
A conclusione, a testimonianza delle possibilità offerte dai fondi europei, è intervenuto il sindaco di Sant’Agata Li Battiati Marco Rubino.



Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti