Connect with us

Esteri

OMID JAZI: ESCE IL REMIX DI "EGGREGORA", INTERVISTA ESCLUSIVA AL PRODUTTORE LA.PO FROST

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 9 minuti È la prima volta che un brano di Omid viene remixato da un’altra persona.

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 9 minuti
image_pdfimage_print

GALLERY IN FONDO ALL'ARTICOLO [CLICCARE SOPRA LE FOTO PER INGRANDIRLE]
 
 
di Angelo Barraco
 
Londra –  Omid Jazi, lontano dall’Italia, continua a regalarci grandi sorprese dalla Londra che ha ispirato il suo ultimo album “Tooting Bec”. E’ uscito il remix del brano “Eggregora”, contenuto in “Tooting Bec” e remixato dal produttore e musicista LA.po Frost. Musicista italiano ma londinese d’adozione. E’ la prima volta che un brano di Omid viene remixato da un’altra persona. In un’intervista passata abbiamo spiegato in dettaglio com’è nato “Tooting Bec”, oggi vi proponiamo in esclusiva un’intervista  fatta al produttore LA.po Frost e ad Omid Jazi, che ci hanno spiegato in dettaglio come è nata la loro collaborazione e come è stata concepita l’idea di remixare un brano. 
 
Omid  è un musicista eclettico, polistrumentista con un curriculum musicale da fare invidia ai più; nel 2011 ha suonato tastiera/synth e chitarre con i Verdena nel tour di WOW e con loro ha pubblicato l’ep RADAR, ha un gruppo con Nevruz (noto per la sua energetica partecipazione ad X Factor) dove suona la chitarra e canta, Nevruz invece suona la batteria. Il 28 febbraio 2012 esce il primo ep solista di Omid chiamato “Lenea”, un anno dopo esce l’album “Onde Alfa” e il 1 luglio del 2015 viene pubblicato dalla Nexus edizioni il nuovo album “Tooting Bec”.
 
Intervista al Produttore LA.po Frost:
 
– Come nasce la collaborazione con Omid? Ci saranno altre collaborazioni con Omid in futuro? Come mai hai scelto di remixare il brano “Eggregora”? Quali sono state le influenze maggiori che hai avuto nel rielaborare e remixare il brano?
 
Condividiamo un appartamento. Quando l'ho ascoltata attraverso il muro (e i muri a Londra sono di cartongesso) ho potuto immaginare sonorità che non appartenevano alla traccia originale, ma che in qualche modo la esprimevano.
Al principio ho cercato di dimenticare la versione originale, di non riconoscere quella canzone che avevo sentito più volte nei mesi precedenti. Così l'ho voluta immaginare diversa, nella sua vera natura, elegante e misteriosa, con un nuovo vestito, un vestito da sera. Ho pensato ad una versione elettro-acustica piena di livelli e profondità, e, dopo aver registrato la cassa e il basso, ho fatto delle prove con vari synth e suoni filtrati. Ne è venuta fuori una versione notturna molto cinematica alla quale Omid ha partecipato attento a tutti i passaggi della produzione. Averlo lì come supervisore ha senz'altro accentuato il mio mettermi in mostra e il mio spirito creativo, è stato stimolante. Ascoltata successivamente trovo che alcune sonorità ricordino un po' il James Blake di Brian Eno e gli Air di “10000hz Legend”. Io sono contento, lui pure, è stato divertente. Sarei curioso di sentirlo cantare in inglese per il prossimo esperimento insieme e mi farebbe piacere partecipare ai suoi progetti futuri.
 
– Come reputi il lavoro di Omid “Tooting Bec”?
 
“Tooting Bec” è senz'altro un lavoro di sincero spessore artistico. Disegna con esattezza e determina immaginari e concetti che forse non si sarebbero potuti esprimere altrimenti. Si nota da subito che c’è una necessità espressiva, una riflessione, una sostanza, non tanto nella forma ma nella sostanza in sé. 
“Tooting Bec”, e il lavoro di Omid in generale, credo abbia il potere universale di esistere al di là della forma, ne è la prova il remix di “Eggregora”. Le scritture appartengono al tempo fuori dal tempo. Si guarda dall'alto al basso ciò che è stato e ciò che si è stati. Ci si saluta da lontano forse con un po' di malinconia… musicale. Mi piace come la voce si mimetizza tra la musica e le armonie. Ritrovo parecchie somiglianze con i primi lavori di Battiato e le sonorità di Morgan dell’appartamento, ma anche del rock psichedelico anni ’70/'80 in generale. Se preso musicalmente e volendo usare etichette per semplificarne il messaggio, rappresenta un ottimo esempio di post rock psichedelico avanguardistico contemporaneo dal suono vintage.
 
– Chi è La.po Frost? Parlaci un po’ di te…
 
LA.po (Jacopo Tittarelli Rubboli) è un produttore musicale / musicista.
Iniziai a suonare la chitarra a 15 anni facendo le cover dei Nirvana in uno sgabuzzino sottoterra e poi a suonare il basso perché nella mia città non si trovavano "i bassisti" e quello che avevamo non veniva mai.
Mi ricordo che ho sempre voluto avere una visione globale della musica, non tanto approfondire uno strumento fino a quando non sai più nemmeno cosa stai suonando, ma saper suonare un po' di tutto, per essere autonomo e per “vedere le cose da lontano”, credo che questo sia un po' il vizio del produttore.
Il mio primo demo su cassetta 8 tracce e campionatore è datato 2001, non l'ho mai reso pubblico ma conteneva spunti interessanti electro-pop.
Con la band Frost ebbi diverse soddisfazioni: vinsi Arezzo Wave e il Premio Fondazione AW a 20 anni, nel 2003. Mi ricordo che cantavamo in inglese perché era figo, ascoltavo parecchio Beck e Blur. L’anno successivo suonammo davanti lo stadio di AW pieno di gente, prima di Groove Armada e Little Louie Vega. Ero vestito da motocross con il corpetto e gli stivali, con l'elmetto rosso da skateboard, altri erano in pigiama, uno in paillettes, le orecchie di Shrek, occhiali da sci e roba random tutta colorata. I Funkadelic hanno avuto un ruolo devastante nel nostro look.
Non possedevo un basso e siccome l’avevo sottratto di nascosto ad un amico che non lo sapeva, l’avevo ricoperto di carta stagnola, mi ricordo anche che mostrai il didietro al pubblico dopo la performance e che resi felici diversi giornalisti per questo.
Nel 2005 era già uscito il nostro primo disco in inglese che ci fece partecipare al reality show "MTV A CUT" filmato a Londra con Anastacia, fu una grande esperienza che mi aprì gli occhi sul cosa fare: comprai una batteria, feci un corso di tecnico del suono e mi feci un piccolo studio con Ricc dove produrre.
Il disco in italiano arrivò 4 anno dopo, dopo diverse fatiche ed esperienze (incluso il progetto jazz e semi acustico) e i vari tour in tutto lo Stivale.
Live music non mi bastava più così iniziai a fare il DJ portando avanti per 3 anni  il progetto electro "Frost Dj Sexx” o “FDS" dove suonavamo mash-up ’80-’90 e versioni “fidget” e “nu-disco” fatte da noi. Aprivamo a molti artisti prima e dopo i concerti, remixammo Bugo, UWT, Dopefish, Captain Mantell, Frank Agrario e una marea di bootleg inclusi Major Lazer, New Order e Taxman dei Beatles.
Era molto divertente, mi ricordo che feci un costume da robot con degli scatoloni e che suonammo pure con Camerini.

– Poche parole per delineare la storia della sua carriera, perché Londra?
 
Ho letteralmente fatto di tutto in italia, persino la band a Loredana Berté, provino con la Caselli e live set in discoteca dove suonavamo improvvisando sopra i DJ e facevamo qualche cover a sorpresa super funk ’70 tra cui 'Il Veliero' di Battisti!
Ma non ne potevo più. Tutte le volte che mi chiedevano cosa facevo e rispondevo con: “Il produttore e il musicista” mi rispondevano con: “Sì, ok , ma che lavoro fai?"
Cosi decisi di spostarmi a Londra con un amico con il quale fondai il progetto “Fanny Games” tipo “FDS” ma più electro e meno '80s.
Per 2 anni lavorai in un ristorante come chef, ma contemporaneamente producevo FG… Con FG ho suonato in tutta Londra!
Ho persino aperto a Alex Metric al Koko, eravamo forti dal vivo e che avevamo il supporto di Phonat e della Mofo Hi-F, ma poi il mio amico tornò in Italia e io mi misi a fare Naives insieme a Marc Jacc, che suonò la batteria con “FG” in un gig a Pigalle (Parigi).
“Naives”, che tutt’ora produco, è il mio progetto musicale dove suono il basso e campionatore. Siamo supportati da Gary Crowley della BBC e da diverse radio UK. Tra poco faremo uscire un album di remix (30 Gennaio) e il terzo singolo “Fashion Pineapple” con il video girato alle Seychelles, in attesa dell’album vero e proprio per metà 2016.
Oltre a questo sono ghost producer per diversi DJ e artisti più o meno importanti e lavoro come produttore musicale per diverse compagnie di advertising radiofonico e televisivo.
Concludendo, Londra rappresenta un melting pot che a Perugia (e in Italia) non sono riuscito a trovare in 28 anni che ho vissuto là. È vero ho avuto diverse esperienze gratificanti, ma l’attenzione alla musica che si trova a Londra non sono riuscito a trovarla in Italia.
Purtroppo, non per parlare di luoghi comuni, in Italia la cultura artistica in generale (e io ho due lauree artistiche: una in pittura e una come produttore musicale) non è supportata. Qui a Londra, persino il giardino che è stato di Tizio e Caio è un museo con un caffè e delle persone che ci lavorano dentro. A Londra s’investe sulla cultura, in Italia purtroppo no. Noi potremmo benissimo vivere di cultura e turismo, se solo fossimo meno ignoranti.
Per cambiare discorso, esiste anche qui una grande competizione e spesso è difficile farsi sentire, ma grazie alla preparazione musicale italiana, quella attenta di chi ascolta (e riproduce) ciò che viene dall’oltremanica (e oltreoceano), diventa più facile. Paragonato a quello inglese, siamo un popolo di esibizionisti, un italiano lo riconosci subito!!! Forse ci risulta più facile esprimerci, forse ci piace “fare il verso” di chi è figo perché per noi diventare fighi è un obiettivo di vita… da qui nasce sicuramente l'esterofilia che è senz’altro il motivo (e il primo stage) per il quale tutto ciò che è inglese è più figo di ciò che è Italiano. In realtà è solo diverso e non supportato a dovere, la poesia della lingua italiana non è paragonabile alla semplice e diretta musicalità della lingua inglese. Credo che ora ho un'esterofilia della lingua italiana, dopo 6 anni che vivo a Londra, e incomincio ad apprezzare quella che è (era) la canzone italiana. Se guardo Sanremo mi deprimo però… spero che quest’anno ci siano artisti interessanti, artisti veri, staremo a vedere.
Omid perché non ci vai? Ci vogliono le spinte?

Intervista ad Omid Jazi:

– Il remix è un nuovo tassello nella tua carriera artistica, come reputi questa esperienza?
 
È troppo presto per poterlo dire, ma al momento della sua uscita ho ricevuto due proposte da due diversi artisti che mi hanno chiesto di remixare dei loro pezzi, anche se bisogna sottolineare che il remix di Eggregora è stato realizzato prevalentemente da Lapo. Avere più materiale disponibile per l'ascolto mi sembra indispensabile oggi, visto che l'attenzione del "pubblico" è centellinata e ipervelocizzata. Mi sembra un buon modo per donare qualcosa di mio. Affrontare un remix come questo è stato una sorta di ulteriore prolungamento artistico, senza voler entrare a far parte di una scena elettronica o meno, queste sono cose che non mi interessano, è semplicemente sperimentazione, è un valore aggiunto.
 
– Come hanno reagito i fans al remix?
 
Come dicevo prima, spesso nella gente prevale l'istinto sulla riflessione. Devo dire quindi che gli ascolti su Soundcloud, i like su Facebook etc. dimostrano che chi mi segue non è stato indifferente. Tutto questo correre, accompagnato forse da un po' di “timore” verso un musicista, lascia poco spazio a commenti o messaggi sui miei post su Facebook ad esempio. Proprio per questo questi episodi sempre più rari scaldano il cuore più delle fredde cifre, mi fanno sentire quello che di vero hanno le persone e lo apprezzo enormemente. 
 
– Uscirà un videoclip del brano?
 
Per l'album Onde Alfa ho realizzato dei video con il mio Macbook, è stata una roba che non mi pento di aver fatto ma che comunque di basso profilo artistico, per scarsità di mezzi, il fatto è che non riesco a starmene fermo, ho una implacabile esigenza di espressione. Per questo disco invece, ovvero Tooting Bec, mi premeva creare dei contenuti più versatili. Per quanto riguarda i video mi sono dato l'obiettivo di crearne alcuni che rappresentassero bene il movimento emotivo che i brani trasportano. Prima di procedere alla realizzazione di questo videoclip ho voluto conoscere bene il regista Marco Panichella, mi sono fidato subito di lui ma sentivo la necessità di entrarci in connessione empatica. Quando è arrivato il giorno in cui ho visto nelle sue visioni una connessione intima a quello che è il pezzo mi sono completamente fidato, ero sicuro che avesse capito cosa dovevamo fare insieme. È stata una esperienza meravigliosa, perché c'è stata condivisione. Poi il fatto che siamo tutti e due qui a London da anni, ci ha spinto come spesso accade in questi casi a voler eccellere, nonostante i budget sempre ridotti all'osso. Io credo nella collaborazione amorosa, spesso i video sono fatti in modo completamente casuale, molti videomaker non cercano di capire il mood e lo stato emotivo della musica, incollano sequenze di immagini senza entrare in connessione empatica con la musica. Invece in questo caso io sono estremamente soddisfatto del lavoro di Marco Panichella, sono soddisfatto di aver fatto questa esperienza con lui qui a London e devo dire che l'essere diventati amici ha aiutato il processo di stretta connessione tra il video e la musica. 

– Ti sei avvalso di una collaborazione importante e che ha stravolto il brano, pensi di ripetere l’esperienza in futuro e/o lavorare su qualcosa di simile?
 
Perché no. In un certo senso è un lavoro che faccio spesso già nel percorso di preparazione di un pezzo completo. Di solito un mio brano nasce in un modo e finisce in un altro completamente differente. Arriva però un punto dove il processo di trasformazione del materiale deve interrompersi, deve avere un limite, che ti devi imporre altrimenti non si finisce mai. Una volta accettato il perimetro all'interno del quale il brano deve esprimersi si parte con il lavoro di fino, di produzione, di missaggio e successivamente di mastering. Tutti questi passaggi avvengono in un lasso di tempo piuttosto lungo durante il quale ti ritrovi ad ascoltare lo stesso brano migliaia di volte, come se fosse una sequenza di numeri, ad entrare nel dettaglio, nella matrice. Capisci benissimo quindi cosa voglia dire riaprire nuovamente lo stesso brano per farne un remix, è qualcosa di assurdo, ma mi ha divertito tantissimo, sono riuscito ad entrare di nuovo nel brano anche se era completamente diverso, forse bisogna avere un po' la testa per aria per fare queste cose, altri potrebbero innervosirsi parecchio, io no. Ci sto bene e basta. Però voglio sottolineare ancora, che il remix è stato fatto da Lapo, io ho partecipato ma in veste di featuring, altrimenti chi me l'avrebbe fatto fare di riaprire nuovamente una canzone bella e chiusa? Il fatto è appunto questo, i remix vengono fatti da artisti diversi rispetto a chi ha composto il brano. Quindi posso dire che ancora una volta, sono stato una voce fuori dal coro anche questa volta, questa è innovazione, sperimentazione, cibo.
 
– Prossimi progetti in cantiere?
 
Sì ce ne sono, ma per adesso vorrei ricordarvi che il video di Eggregora uscirà tra poco, probabilmente entro aprile, sono molto contento di lavorare con un regista professionista come Marco Panichella. Credo che dare un aspetto visivo alla musica sia un processo molto affascinante, per questo sto già pensando ad altri video di brani di Tooting Bec.

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Operativo il nuovo Ambasciatore della Finlandia in Italia

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Matti Lassila è il nuovo ambasciatore della Finlandia in Italia, arrivato il primo settembre scorso. L’Ambasciatore Lassila ha presentato le proprie lettere credenziali al Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella al Quirinale in una cerimonia svoltasi il 22 settembre 2023 presso il Quirinale.
 
Lassila ha nel suo curriculum una lunga carriera al Ministero degli Affari Esteri finlandese, avendo ricoperto incarichi a Marsiglia, Dublino, Teheran, Ginevra, Praga, Bruxelles, Abu Dhabi, Beirut e più recentemente a Baghdad, prima di trasferirsi a Roma. Il periodo in quest’ultima sede è stato, negli ultimi tempi, alquanto turbolento: l’adiacente sede dell’ambasciata di Svezia era stata assaltata da dimostranti che protestavano contro i roghi del Corano avvenuti in Svezia, ed in tale circostanza l’ambasciata di Finlandia era stata temporaneamente evacuata.
 
“Ho esperienza sia di rappresentanze bilaterali, simili all’Ambasciata a Roma, che di rappresentanze multilaterali, come l’Ambasciata di Finlandia a Ginevra e la rappresentanza europea della Finlandia a Bruxelles. Sono molto felice e soddisfatto di essere arrivato a Roma per questo incarico. Durante la mia carriera ho affrontato molti temi diversi e trovato sempre nuove cose interessanti da imparare – ora non vedo l’ora di approfondire le relazioni tra la Finlandia e l’Italia”, in una dichiarazione riportata dalla sua ambasciata..
 
La conoscenza di Lassila dell’Italia non è però recente. infatti risale agli anni giovanili quando suo padre Antti lavorava per l’Ambasciata di Finlandia a Roma, dal 1969 al 1972. In quel periodo, Lassila frequentava la scuola di lingua inglese ma allo stesso tempo imparò anche l’italiano. “Già allora avevo cominciato ad apprezzare le persone e la cultura italiana e so ancora un po’ di italiano, anche se ora dovrò studiarlo di più. Naturalmente anche l’Italia è cambiata in 50 anni”, aggiunge.
 
I diplomatici del Ministero degli Affari Esteri hanno in genere competenze in molti campi diversi, ma nella sua carriera Lassila ha approfondito particolarmente le tematiche della politica commerciale mentre lavorava a Ginevra e a Bruxelles, nonché la storia e la situazione politica del Medio Oriente, grazie alle sue esperienze lavorative in quella regione.
 
Nelle  proprie aspettative:, pone in primo piano la promozione delle relazioni commerciali e una conoscenza di tutto il territorio italiano; Lassila prevede di continuare a rafforzare le relazioni tra Finlandia e Italia sulla base del buon lavoro già svolto dai suoi predecessori.
 
“La Finlandia e l’Italia hanno tradizionalmente sempre avuto buoni rapporti. Abbiamo già molti scambi commerciali e culturali. Naturalmente sarebbe eccellente se potessimo rafforzare le esportazioni finlandesi verso l’Italia e la cooperazione tra le aziende finlandesi e italiane. Abbiamo anche due esperte di commercio internazionale presso l’Ambasciata per svolgere questo importante lavoro. Non vedo l’ora di conoscere meglio l’attuale politica interna italiana e l’Italia come paese dell’UE.” *
 
Anche se l’ambasciata di Finlandia si trova a Roma, Lassila ribadisce l’intenzione di voler approfondire la conoscenza di tutto il Paese: “L’Italia mi interessa nel suo insieme: come società, come Stato e anche storicamente. Non vedo l’ora di conoscere diverse parti del Paese e ho intenzione di viaggiare in Italia per incontrare i nostri consoli onorari, che la Finlandia ha in dieci città, oltre che a San Marino e a Malta.”
 
 
* Secondo il database COMTRADE delle Nazioni Unite sul commercio internazionale, le esportazioni italiane verso la Finlandia sono state pari ad un valore di 2,61 miliardi di dollari nel 2022, mentre quelle finlandesi verso l’Italia sono state pari a 2,54 miliardi di dollari. con un leggero surplus a favore dell’Italia, mentre nel 2021 il valore totale delle merci esportate dall’Italia alla Finlandia è stato pari ad un valore di 2 miliardi di euro e le esportazioni della Finlandia verso l’Italia sono state pari a 2,9 miliardi di euro.
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

Castelli Romani

Frode sistematica nei fondi europei: dall’Olanda a Napoli passando per Nemi

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Penali per mezzo milione di euro a carico della società olandese PERCUROS B.V. legalmente rappresentata dal cittadino britannico Chan Alan Barry sospettatI di frode sistematica con sussidi europei.

Due settimane fa circa il Tribunale dell’Aia aveva intimato alla società PERCUROS B.V. e al suo rappresentante Chan di riconsegnare tutti i documenti e i dischi rigidi, entro due giorni, al Centro Medico Universitario di Leiden (LUMC) stabilendo una pena di 50mila euro per ogni giorno di mancata consegna fino ad un massimo di 250mila euro per l’azienda Percuros e 250mila euro per Chan. La sentenza non è stata impugnata e i termini sono ormai scaduti. E la penalità è ora salita all’importo massimo di 500mila euro che dovranno pagare in solido Percuros B.V. e Chan Alan Barry.

La società Percuros chiude in Olanda ma resta aperta in Italia

L’ufficio olandese di Percuros B.V. ha ufficialmente cessato di esistere lo scorso 20 giugno di quest’anno attraverso la cosiddetta “Turbo-liquidazione” un modo per porre fine a una fondazione o a un’azienda molto rapidamente.

Risulta invece ancora aperta la società italiana costituita in base alle leggi dello stato olandese PERCUROS SRL (che fa le stesse cose della PERCUROS B.V. olandese) sempre rappresentata da Chan Alan Barry con sede legale ad Amsterdam e sede secondaria a Napoli in via Tommaso De Amicis, 95 presso il Centro Universitario degli studi di Napoli Federico II il cui preposto, per questa sede secondaria, è un residente di Scafati in provincia di Salerno.

La Percuros italiana, figlia della Percuros olandese, è stata istituita il 6 ottobre del 2022 con atto registrato a Velletri. La società è stata inoltre iscritta anche nell’apposita sezione speciale come Start-Up Innovativa.

Chan Alan Barry residente a Nemi dove è comproprietario di 12 immobili e di un ristorante

Sulla visura camerale della Percuros italiana viene inoltre indicate come residenza di Chan Alan Barry un indirizzo nel piccolo borgo di Nemi situate nel cuore del parco dei Castelli Romani, dove lo stesso Chan risulta essere comproprietario insieme ad un altro beneficiario di fondi europei di ben 12 immobili e di una società che gestisce un noto ristorante nel paese delle fragole.

Dal Centro Medico Universitario di Leiden si preparano le azioni di recupero

Nel frattempo dal Centro Medico Universitario di Leiden (LUMC) pare che si stiano prendendo in considerazione i prossimi passaggi per recuperare i documenti e i dischi rigidi oltre alla riscossione dei 500mila euro di penalità.  

Per adesso dal LUMC non trapela nulla sul danno finanziario causato da questa frode sistematica. Ma il conto finale potrebbe ammontare a diversi milioni di euro. Basti pensare che il Centro Medico Universitario di Leiden è stato costretto a interrompere sette progetti internazionali. Quello che è certo che dal LUMC verranno intraprese azioni per recuperare i danni dalla Percuros B.V. e da Chan Alan Barry.

Continua a leggere

Esteri

Marocco, terremoto magnitudo 7.0: il bilancio di morti e feriti si aggiorna di minuto in minuto

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Forte scossa di terremoto – magnitudo 7 della scala Richter – nella regione di Marrakech, in Marocco. Al momento si contano 632 morti e 322 feriti.

Il primo bilancio è stato fatto dal ministro dell’Interno marocchino. I sismografi hanno registrato la scossa alle 23.11 di venerdì 8 settembre. L’epicentro è stato localizzato al centro del paese, a 16 chilometri del villaggio Tata N’Yaaqoub, nel municipio di Ighil, 72 chilometri a sud-ovest di Marrakech. La scossa però è stata sentita lungo tutta la dorsale dell’Atlante, a Merzouga, una delle porte del deserto, Taroudant, Essaouira e Agadir e dall’altro versante della catena montuosa a Casablanca, fino a Rabat. Il movimento ondulatorio è durato circa 30 secondi. Ingenti i danni materiali. Sono state mobilitate le forze dell’ordine, la protezione civile e il personale medico e paramedico per predisporre un eventuale piano di emergenza.

“Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, oggi a Nuova Delhi per il Vertice G20, ha appreso con dolore il tragico bilancio del devastante terremoto che ha colpito il Marocco”. Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi. “Meloni – si spiega – ha espresso vicinanza e solidarietà al Primo Ministro Aziz Akhannouch, ai familiari delle vittime e al popolo marocchino, manifestando la piena disponibilità dell’Italia a sostenere il Marocco in questa emergenza”.

Il bilancio del sisma si aggiorna di minuto in minuto, man mano che arrivano i dati dalle città e soprattutto dalle località di montagna vicine all’epicentro. I paesi che punteggiano l’Atlante sono molto poveri, spesso non hanno collegamento internet e le case sono costruite con il caratteristico muro a pisé, realizzato in paglia, fango e sassi. Grande paura soprattutto nella medina di Marrakech, dove le parti più fragili delle mura che circondano il centro storico sono crollate. Hanno ceduto alcune abitazioni, nella piazza Jamaa el Fna è crollato il minareto di una piccola moschea vicino allo storico ‘Café de France’.

Si segnalano danni nella kasbah di Marrakech e crolli di abitazioni nella zona a nord est. In città nuova ci sono crepe nel campanile della chiesa cattolica di Gueliz. Crolli di facciate a Essaouira, sull’Oceano atlantico e a Ouarzazate, nel centro Sud. In migliaia si sono riversati per le strade della città nuova di Marrakech e nei vicoli della medina, in preda al panico. Elettricità e collegamento internet sono mancati a lungo. Il centralino dell’ambasciata italiana a Rabat ha ricevuto numerose chiamate soprattutto da parte di turisti che chiedono di rientrare a casa. Al momento gli aeroporti sono chiusi e riapriranno sabato mattina.

“Estremamente addolorato per la perdita di vite umane a causa del terremoto in Marocco”. Prima di accogliere i leader al G20 di New Delhi, il primo ministro indiano Narendra Modi con un tweet ha espresso vicinanza al Paese nordafricano colpito dal sisma. “In quest’ora tragica, i miei pensieri vanno al popolo del Marocco – ha aggiunto -. Condoglianze a coloro che hanno perso i loro cari. Possa chi è rimasto ferito riprendersi al più presto. L’India è pronta a offrire tutta l’assistenza possibile al Marocco in questo momento difficile”.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti