Oplofobia: una legge per chi odia le armi?

L’intervista a Giulio Magnani, presidente della UNARMI

Esiste, in Italia, una corrente di pensiero che ‘odia’ le armi. La potremmo definire ‘oplofobia’, parafrasando la legge Zan che punisce l’omofobia. Purtroppo nel nostro caso l’oplofobia non è punita, ma incoraggiata e incentivata da chi sui giornali si lascia andare ad apprezzamenti e commenti sui fatti di cronaca che vedono sempre colpevolizzati coloro che, in alcuni casi, si difendono da rapinatori e simili, fuori e dentro casa. E come sempre accade nel nostro bel Paese, a certe prese di posizione fa da sponda una certa sinistra, come dimostra il commento di Enrico Letta a proposito del poliziotto che ha sparato ad un clandestino armato a Termini. Sulle armi, sul loro possesso e circolazione ed uso si sono dette e si scrivono ancora un sacco di corbellerie.

 Abbiamo sempre detto che il pericolo non sono le armi da fuoco, ma chi le maneggia: prova ne sia il fatto che con l’assimilazione di cittadini provenienti da nazioni in cui le armi bianche sono una tradizione, anche da noi s’è intensificato l’uso del coltello. Ora, che sia un coltello da cucina, reperibile senza problemi in un qualsiasi supermercato, o un’arma da fuoco, parliamo sempre di oggetti inerti, che non sparano da soli, né da soli si sognano di librarsi per l’aria, andando a tagliare la gola ai passanti.

Insomma, non appena da noi accade un fatto di sangue, si scatena la caccia alle streghe: la quale caccia non colpisce coloro che comunque illegittimamente si servono delle armi per delinquere, e non hanno bisogno di permessi e tasse da pagare. Il bersaglio sono sempre legittimi fruitori e utenti, persone al di fuori del circuito oscuro, coloro che le armi maneggiano per professione, per necessità, o per pura passione collezionistica; oltre che per tutta una popolazione di agonisti, che di solito, in occasione di gare internazionali, portano all’Italia numerose medaglie. Una per tutti: Jessica Rossi, medaglia d’oro per il tiro a volo ai Giochi Olimpici 2012 e detentrice del record mondiale con 99 piattelli su 100, prossima portabandiera per l’Italia ai Giochi Olimpici di Tokio.

Abbiamo intervistato Giulio Magnani, presidente della UNARMI, associazione indipendente che intende tutelare gli interessi di legittimi detentori e produttori di armi, che ha pubblicato su FACEBOOK un post in cui intende fare chiarezza su alcune notizie false o inventate che demagogicamente influenzano il giudizio del pubblico, e che qui riportiamo integralmente:

Dopo la strage di Ardea centinaia di articoli e servizi giornalistici hanno contribuito a diffondere informazioni del tutto fuorvianti quando non addirittura false o inventate di sana pianta dai soliti professionisti del disarmismo, riproposte e diffuse acriticamente e senza alcuna verifica da giornalisti di terz’ordine e strumentalizzate da politici che si propongono come legislatori su materie che, evidentemente, ignorano totalmente. Facciamo sinteticamente chiarezza sulle più ripetute:

 – “non si conosce il numero di armi detenute legalmente in Italia”. FALSO, ogni questura conosce esattamente il numero di armi, munizioni ed esplodenti detenuti legalmente nel proprio territorio di competenza, sapendo dettagliatamente di ogni singolo pezzo chi e dove lo detiene;

– “il porto d’armi sportivo viene richiesto per aggirare le norme sulla difesa personale”. FALSO, il porto di fucile per tiro a volo (c.d. “sportivo”) non consente assolutamente di girare armati ed è assolutamente equivalente, ai fini dell’acquisto di armi anche per la difesa abitativa, al nulla osta all’acquisto di armi ed a tutte le altre licenze di porto d’armi;

– “l’Italia è il secondo paese al mondo per omicidi con armi legali”. FALSO, è un dato senza riscontro, completamente inventato;

– “nei paesi dove ci sono più armi legali ci sono più omicidi e meno sicurezza”. FALSO, le statistiche europee mostrano chiaramente come i paesi con maggior diffusione di armi detenute legalmente e/o con normative più permissive siano estremamente sicuri e abbiano tassi bassissimi di omicidi o abusi con armi legali (ad es. Svizzera, Rep. Ceca, Finlandia…). Perfino il dato italiano degli ultimi anni ha visto un aumento delle licenze ed una diminuzione di omicidi ed episodi criminali… saranno per caso correlati? Una ricerca dell’Università La Sapienza di Roma ha inoltre evidenziato come nel decennio 2007-2017 gli omicidi commessi da detentori legali di armi fossero sostanzialmente marginali sul complesso;

– “le visite mediche per il rilascio del porto d’armi sono solo delle formalità”. FALSO, il primo rilascio di una licenza di porto d’armi prevede tre distinte certificazioni mediche, che diventano due ad ogni rinnovo. Il medico che rilascia la certificazione di idoneità ha facoltà di richiedere tutti gli ulteriori approfondimenti che ritenga necessari;

– “non si sa quante licenze per armi ci siano in Italia”. FALSO, periodicamente il Ministero dell’Interno pubblica i dati relativi alle varie licenze di porto d’armi in corso di validità ed è proprio in base a questi dati che vengono lanciati i soliti ingiustificati allarmi sull’aumento della diffusione delle armi in Italia;

– “dopo il rilascio della licenza non ci sono controlli per cinque anni”. FALSO, le licenze di porto per difesa personali prevedono la revisione annuale dei requisiti, per tutte le altre licenze e per i meri detentori l’Autorità di PS ha facoltà di richiedere in qualsiasi momento l’accertamento della permanenza dei requisiti psicofisici. Allo stesso modo anche segnalazioni non correlate alla detenzione delle armi (ad esempio relative alla guida o per segnalazioni o vicende giudiziarie) possono comportare la sospensione o la revoca delle licenze.

 Presidente Magnani, su Il Tempo del 23 giugno leggiamo che il poliziotto che ha sparato in una gamba contro il ghanese a Termini è indagato per ‘eccesso colposo nell’uso legittimo delle armi’, e che dovrà pagarsi l’avvocato, diversamente dal clandestino, che avrà il gratuito patrocinio. Questo è qualcosa altrove non sarebbe mai successo. Lei che ne dice?

Ritengo che alla fine sia necessario per non ingenerare equivoci, dato che spesso si parla delle forze dell’ordine in termini poco lusinghieri, trattandoli da persone violente. In un caso come questo, non attivare alcun tipo di procedimento potrebbe anche, in seguito, confermare questa posizione, che io non condivido. L’organo preposto ad approfondire tutto questo è la Magistratura, a cui è demandato l’onere delle indagini, poi è ovvio che tutti ci aspettiamo che l’indagine porti ad una archiviazione, e alla conclusione che l’eccesso non c’è stato. E comunque è dichiarato l’uso legittimo.

Se posso aggiungere qualcosa, dopo l’archiviazione nessuno potrà chiedere i danni all’agente. L’Italia è uno strano paese, in cui rapinatori e aggressori chiedono – e ottengono – il risarcimento di danni nei confronti di chi si è soltanto difeso dalle loro aggressioni. Andando avanti, nel suo post su Facebook lei dichiara che ‘Dopo la strage di Ardea centinaia di articoli e servizi giornalistici hanno contribuito a diffondere informazioni del tutto fuorvianti, quando non addirittura false o inventate di sana pianta dai soliti professionisti del disarmismo, riproposte e diffuse acriticamente e senza alcuna verifica da giornalisti di terz’ordine, e strumentalizzate da politici che si propongono come legislatori su materie che, evidentemente, ignorano totalmente.’ Tutto questo è frutto di un fatto ideologico di una certa sinistra che tanti anni fa voleva addirittura disarmare la Polizia. Lei che ne dice?

Quello che lei dice salta fuori anche oggi, quando si nega alle forze di Polizia di ottenere strumenti più adatti alla loro attività, come il taser. E’ vero che esiste una base ideologica, che spesso porta i giornalisti a dover riadattare i fatti che raccontano a quella che è la versione che devono imporre ai loro lettori. Il tutto aiutato dalla completa ignoranza della materia trattata, se non addirittura rivolgersi a personaggi che vengono ritenuti esperti, ma che poi esperti non sono, quando non addirittura mettere la firma sotto articoli scritti da questi presunti esperti, Devo dire che il giornalismo italiano non sta messo molto bene in questo periodo. Ad esempio durante il periodo di riferimento della direttiva 853 del 2017 che sostituiva la 277, e che regolava il trasferimento delle armi nei paesi membri dell’UE, tutto ciò per colpire il terrorismo, mentre invece s’è andati a colpire soltanto il possesso legale delle armi e non tutto il traffico illegale, che non è stato minimamente scalfito, se non in maniera superficiale, con affermazioni del tipo di quella descritta in un documento dell’UE, in cui si dichiarava che una fonte di approvvigionamento dei terroristi erano i collezionisti, cosa che non risulta neanche da eventi di cronaca, ed è molto grave che addirittura l’UE abbia voluto formalizzare questa affermazione in un documento, per motivare e dare supporto alle restrizioni che sarebbero state molto più pesanti se non ci fosse stata la parte associativa a mettere un freno, con risultati del tutto apprezzabili. In quel periodo siamo stati bersagliati dalla stampa italiana. Però siamo stati anche contattati da giornali esteri come El Mundo, o il New York Times, che hanno pubblicato articoli interessanti, anche in televisione. Il loro approccio era totalmente differente, e spesso ci contattavano per chiedere conferma di alcune cose, pubblicavano i nostri chiarimenti e lasciavano spazio al confronto. La stampa italiana non fa niente di tutto questo, arriva la sinistra antiarmi di turno, prende e pubblica tutto, non c’è verifica, approfondimento, non c’è nulla. È successo molto raramente che qualcuno ci sia venuto a chiedere la nostra versione dei fatti, tanto che per alcune affermazioni più gravi abbiamo fatto ricorso all’Ordine dei Giornalisti.

A questo punto dobbiamo dire ai nostri lettori cos’è la UNARMI, o, per meglio dire chi è la UNARMI.

La UNARMI è la principale associazione italiana di appassionati di armi nel senso più ampio, non solo cacciatori, non solo tiratori, ma anche guardie giurate e collezionisti, e tutela a 360 gradi il possesso e l’utilizzo delle armi. Collabora con tutti gli altri soggetti che hanno un ambito specifico, e ha come scopo quello di portare un punto di vista unitario volto a superare tutte le differenze che ci sono fra le varie categorie. Il nostro settore è debole perché molto frammentato. Quando si parla di caccia, non ha interesse ad intervenire chi non è interessato alla caccia, così chi non è interessato al tiro, e così via. Nel 2016 abbiamo riscontrato che non c’era un soggetto giuridico interessato alle varie categorie, e così ci siamo costituiti.

Le faccio una domanda cattiva: siete appoggiati politicamente, o ricevete sovvenzioni?

No, assolutamente. Questo è stato scritto o sottinteso in molti articoli di giornale, non siamo associati politicamente non abbiamo sovvenzioni, poi eventualmente le varie parti politiche rispondono diversamente. Ci sono quelli che ci danno più ascolto, e quelli che invece rifiutano ogni contatto con noi. È evidente che questo si ripercuote sulle valutazioni che diamo ai vari appuntamenti elettorali.

Questo non significa che siamo collegati ad un partito. Ce ne sono alcuni con cui abbiamo un maggior dialogo. Abbiamo contattato tutte le forze politiche, e abbiamo riscontrato quali sono quelli con cui possiamo dialogare e gli altri. Per ciò che riguarda le sovvenzioni, siamo finanziati esclusivamente con le quote associative. Tranne quelle che abbiamo ricevuto, circa 3/4000 euro in 5 anni, dalla FIREARMS UNITED, che a loro volta provenivano da raccolte in tutta Europa. Siamo a Roma, ma stiamo aprendo altre sedi in tutta Italia. Siamo un’associazione in cui viene fatto tutto su base volontaria.

Ringraziamo il presidente Giulio Magnani per la sua disponibilità. Gli auguriamo buon lavoro, specie in una nazione in cui bisogna nuotare per lo più controcorrente, e certamente lo avremo ancora sulle nostre pagine in appresso, per dar voce ad una associazione che rappresenta un gran numero di appassionati, sportivi e operatori.