Connect with us

Castelli Romani

Ospedale dei Castelli: seminario sull’omicidio stradale, un impegno per la prevenzione

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti

Il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Marco Mattei, apre i lavori del seminario con un focus sull’importanza della prevenzione e della collaborazione tra istituzioni

Il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Dott. Marco Mattei

Seminario sull’omicidio stradale: confronto tra sanità, giustizia e istituzioni

Si è svolto oggi presso la sala Viola dell’Ospedale dei Castelli un importante seminario dedicato all’omicidio stradale, che ha visto la partecipazione di istituzioni, esperti giuridici e professionisti sanitari. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto sulle recenti evoluzioni normative, le procedure di accertamento medico-legale e le strategie per contrastare la guida in stato di alterazione psico-fisica.

Il Direttore Generale della Asl Roma 6, Arturo Cavaliere, ha sottolineato il ruolo fondamentale della prevenzione e del rigore scientifico nelle politiche di sicurezza stradale.

Il Direttore Generale della Asl Roma 6, Dott. Arturo Cavaliere

“Ogni anno sulle nostre strade si consumano troppe tragedie evitabili. Il sistema sanitario deve affiancare le istituzioni giudiziarie e le forze dell’ordine nella prevenzione dell’omicidio stradale, impegnandosi negli accertamenti tossicologici e nella sensibilizzazione della popolazione. La Asl Roma 6 è parte integrante di questa Rete e continuerà a essere in prima linea nella tutela della salute pubblica” ha dichiarato Cavaliere, evidenziando l’importanza del dialogo tra sanità, giustizia e territorio per rafforzare la sicurezza stradale, con particolare attenzione al ruolo delle scuole nella sensibilizzazione.

L’evento, promosso dal Dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 6 in collaborazione con la Procura della Repubblica di Velletri e l’Università di Tor Vergata, ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo.

Da sinistra: Dott. Giuseppe Travaglini Sost. Procuratore della Repubblica, Dott. Vincenzo Carlo La Regina Direttore Sanitario Asl Roma 6, Dott. Marco Mattei Capo di Gabinetto Ministero della Salute, Dott. Arturo Cavaliere Direttore Generale Asl Roma 6

I lavori sono stati aperti da Marco Mattei, Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Arturo Cavaliere e Giuseppe Travaglini, Sostituto Procuratore della Repubblica di Velletri, i quali hanno ribadito la necessità di un approccio sinergico tra sanità, giustizia e forze dell’ordine per migliorare la sicurezza stradale.

Tra gli interventi di approfondimento si sono distinti quelli di Vincenzo Carlo La Regina, Direttore Sanitario della ASL Roma 6, Luigi Tonino Marsella e Michele Treglia, specialisti in Medicina Legale presso l’Università Tor Vergata, e Roberta Tittarelli, tossicologa forense della stessa Università, che hanno affrontato le problematiche degli accertamenti tossicologici e l’impatto delle nuove normative sui reati stradali. Presenti anche Cristina Lozzi, Referente antiviolenza della Procura di Velletri.

Il seminario ha registrato una partecipazione significativa, con un vivace dibattito sulle strategie future per rafforzare il controllo e la prevenzione. La Asl Roma 6 e la Procura della Repubblica di Velletri hanno confermato il loro impegno a proseguire su questa strada, promuovendo ulteriori iniziative di formazione e sensibilizzazione rivolte a operatori sanitari, forze dell’ordine e cittadinanza.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.