Connect with us

Cronaca

Palermo: catturato il terzo malvivente del commando che aggredì il nipote di Sandro Pertini

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

PALERMO – Conclusa la fuga per il terzo componente del gruppo di ragazzi malavitosi che si erano resi colpevoli di un raid a casa del sacerdote argentino Miguel Angel Pertini nipote dell’ex partigiano e Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini caro agli italiani e scomparso nel 1990 a Roma.

 

La Squadra Mobile del commissariato di Polizia del quartiere di San Lorenzo nel capoluogo siciliano ha individuato ed arrestato il giovane venticinquenne Nicolò Biondi nei pressi di una villetta in periferia, luogo che aveva scelto come nascondiglio da quando le indagini in corso, sempre capillari ed assidue, avevano consentito l’arresto pochi giorni fa del complice Giovanni Caviglia.

 

L’operazione di arresto del giovane ieri in tarda sera è stata fulminea ed organizzata con perizia; la villetta è stata circondata e non c’è stato scampo per il giovane che nel giro di pochi minuti è stato ammanettato e condotto in questura. Da un primo sommario sopralluogo gli agenti della Mobile hanno trovato una pistola giocattolo. I fatti risalgono al 27 Dicembre scorso quando, nella chiesa San Filippo Neri in via Fausto Coppi, Don Pertini aveva subìto con i suoi genitori una aggressione e rapina da quattro individui, fra cui uno armato di rivoltella, che si era avventato dapprima sulla madre del parroco strattonandola e subito dopo sul sacerdote per rubargli la coppa in metallo prezioso che custodisce le eucarestie all’interno del tabernacolo (la pisside).

 

Con un bottino di 150euro e 5mila pesos argentini, una catenina, degli oggetti preziosi e un computer portatile, i malviventi si erano poi dileguati. La notizia aveva suscitato enorme scalpore e solidarietà da parte dei cittadini palermitani. Minacce e intimidazioni erano già avvenute nel 2009 quando Don Pertini nel giorno del 16esimo anniversario dell’uccisione di Padre Pino Puglisi, durante una messa, vide entrare in chiesa una trentina di individui che fecero irruzione con spranghe e bastoni spaventando i presenti. Le indagini della Squadra Mobile del Commissariato di San Lorenzo nel giro di quattro giorni avevano portato all’arresto di un giovane diciottenne di origini tunisine Sami Ben Lazrag che messo sotto torchio dagli inquirenti si era mostrato restìo nel rivelare i nomi dei complici della vile aggressione. Ieri con l’arresto del terzo malvivente, il Gip del Tribunale di Palermo ha potuto eseguire l’ordinanza di custodia cautelare in carcere per Giovanni Caviglia.

Paolino Canzoneri

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Amatrice, la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato ospite d’onore al Palio dei Somari Sindaci

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

AMATRICE (RI) – La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato è stata l’ospite d’onore alla nota manifestazione culturale del “Palio dei Somari Sindaci” che si è svolta, nel week end appena trascorso, ad Amatrice, davanti ad una folta presenza di spettatori.
 
A margine del “Palio dei Somari” vero e proprio, tenutosi nel “somarodromo”, nei pressi del “Ponte della Rinascita”, ad Amatrice, nella mattinata del 26 marzo 2023, si è tenuta, presso il monumento i Caduti del terremoto del 24 agosto 2016, all’interno del Parco Don Minozzi, una breve cerimonia di raccoglimento alla quale era presente un Picchetto d’Onore della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato.
 
Nel pomeriggio della stessa giornata, poi, a conclusione della manifestazione, la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato si è esibita, eseguendo brani del proprio vasto repertorio musicale che spazia dalla musica contemporanea alla musica classica, davanti a numerosi entusiasti spettatori.
 
 

Continua a leggere

Cronaca

Soriano nel Cimino, Palazzo Chigi Albani torna ad essere del Comune

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Il Sindaco Roberto Camilli: “Un momento importante per la nostra comunità”

Una notizia importante per la comunità di Soriano nel Cimino che è stata accolta con gioia e soddisfazione. Uno dei palazzi simbolo del paese dei Cimini torna ad essere totalmente proprietà del Comune. La decisione è stata presa all’unanimità dal Consiglio provinciale dopo un lungo confronto tra le Amministrazioni, che si è concluso con la vendita, all’amministrazione comunale di Soriano nel Cimino, dei tre quinti dell’immobile. La rimanente parte, infatti, era già di proprietà del Comune.

“Un percorso lungo che ha portato ad un risultato importante per il nostro paese. – fa sapere il Sindaco Roberto Camilli e tutta l’amministrazione comunale – L’amministrazione provinciale ha accolto con entusiasmo la proposta di acquisto, da parte del Comune di Soriano nel Cimino, al fine di recuperare e valorizzare al meglio il suggestivo palazzo”.

Un traguardo importante che rappresenta anche il primo passo verso un più ampio progetto di recupero, valorizzazione e promozione della struttura, già interessata negli ultimi anni dagli interventi di recupero messi in atto dal Comune, che si è aggiudicato l’intera proprietà dell’immobile rivalutato al netto degli interventi strutturali già eseguito nel corso di questi anni. Un esempio di buona politica tra le Amministrazioni per preservare e salvaguardare un bene storico di tutti.

Continua a leggere

Cronaca

Trapani, violento scontro tra due auto: sei morti. Una donna gravissima

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

E’ in gravissime condizioni nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani, Maria Pia Giambona, 34 anni, l’unica superstite dell’incidente stradale con sei morti avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri sul rettilineo di Lentina, la strada provinciale che collega San Vito lo Capo e Custonaci nel trapanese. Lo ha precisato la direzione dell’ospedale, dopo che si era diffusa la notizia del decesso della donna.

Maria Pia Giambona era a bordo di un’Alfa 156 guidato da Vincenzo Cipponeri, 44 anni, morto sul colpo. L’auto si è scontrata frontalmente con un Fiat Doblò sul quale viaggiavano due famiglie di Carini, nel palermitano: Matteo Cataldo, di 70 anni, della moglie, Maria Grazia Ficarra, di 67 anni, del figlio Danilo Cataldo, di 44 anni, e di un’altra coppia, Matteo Schiera, di 72 anni, e la moglie Anna Rosa Romancino, di 69 anni, cugini dei coniugi Cataldo.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti