Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
PALERMO – “La società artificiale – Miti e derive dell’impero virtuale” è il titolo del nuovo libro di Renato Curcio; ex brigatista, oggi editore, saggista e sociologo, presentato lo scorso giovedì 18 gennaio al Centro Sociale Anomalia di Palermo. Il freddo pungente che da giorni soffia direttamente dal mare e che scalfisce i visi come un martello pneumatico sul cemento, non ha certamente impedito al numeroso pubblico di lasciare la comodità del nido domestico e del camino pur di presenziare all’importante evento.
I muri del Centro Sociale Anomalia di Palermo trasudano di resilienza, rivoluzione e messaggi forti di natura sociale indirizzati ai presenti
Graffiti e scritte che raccontano una società materialista e consumistica in mano ai potenti e che si prefigurano come un monito per un possibile cambiamento. Un luogo che ideologicamente risulterebbe quasi affine con gli ideali di cambiamento che alimentavano la politica degli anni 70, quegli stessi ideali che ancora oggi si innestano nella mente di molti giovani apparentemente stanchi di una società consumistica e materialistica. Si tratta appunto, d’ideologie che però non sempre possono ritenersi contestualizzate e contestualizzabili in una società che vive nel continuo progresso tecnologico e che mira all’abbattimento di barriere fisiche. Renato Curcio, socio fondatore di Sensibili alle foglie, ha presentato al pubblico attento e alla stampa presente il suo libro che parla delle relazioni umane che avvengono sempre più frequentemente attraverso dispositivi digitali, che abbattono quindi il rapporto umano diretto per lasciar spazio al linguaggio artificiale indiretto. Un progresso sociale e tecnologico che ricama architetture di innovazione ma al contempo crea vuoti relazionali che alimentano la società industriale e non quella umana.
Curcio è un uomo nuovo, diverso e con una visione della vita certamente diversa rispetto a quel passato che lo ha reso noto ai rigori della cronaca; è un uomo che ha pagato il suo debito con la giustizia quale conseguenza dei suoi errori e che oggi vuole lasciarsi alle spalle per costruire attorno a se il frutto dei suoi studi, del suo sapere e della persona nuova che sta cercato di diventare aldilà di quello che è stato.
Il ventennio dalla fine degli anni sessanta all’inizio degli ottanta
L’Italia è stata terreno di un lungo e funesto periodo storico di destabilizzazione sociale a causa di movimenti extraparlamentari di estrema destra e sinistra nati dalle ceneri delle contestazione studentesca del ’68 che misero in atto un tentativo di sovvertire lo Stato italiano, ritenuto politicamente baluardo di un capitalismo che sfruttava e umiliava la classe proletaria. Renato Curcio, nato in un paesino vicino la capitale nel 1941, pose le basi operative ed organizzative di quello che poi risultò essere uno dei principali e longevi gruppi di lotta armata di estrema sinistra ossia le Brigate Rosse. Negli anni che furono chiamati “di piombo” l’Italia dovette ingaggiare una vera e propria lotta senza quartiere per porre fine alla stretta violenta e sanguinaria del gruppo numeroso e disseminato in tutta la penisola di militanti delle BR. Nel 1974 Renato Curcio fu arrestato e condannato a 28 anni di reclusione. Non avendo personalmente mai ucciso nessuno scontò ugualmente una pena detentiva molto pesante e dopo anni in regime di carcere duro fu rilasciato dopo 21 anni di detenzione.
Angelo Barraco e Paolino Canzoneri