Connect with us

Cronaca

PAPA FRANCESCO A FIRENZE: "MI PIACE UNA CHIESA INQUIETA"

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 5 minuti Nel discorso in Cattedrale ha citato le figure popolari di Don Camillo e Peppone magistralmente raccontate da Giovannino Guareschi

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 5 minuti
image_pdfimage_print

Redazione

Firenze – "Che Dio protegga la Chiesa italiana da ogni surrogato di potere, d'immagine, di denaro. La povertà evangelica è creativa, accoglie, sostiene ed è ricca di speranza". Papa Francesco ha elevato questa invocazione nella Cattedrale di Firenze, dove si celebra il Convegno Ecclesiale Nazionale, a 30 anni esatti dal discorso di Giovanni Paolo II al Convegno di Loreto. Con la richiesta di una più forte presenza dei cattolici nella società italiana quel discorso di Wojtyla rimase celebre e segnò la nascita del ruinismo, come modo di vivere la fede in un confronto "politico" per negoziare le soluzioni meno scomode, fermi restando i valori non negoziabili. Di tutto questo Bergoglio ha decretato il definitivo superamento proprio con l'intervento di oggi. "Non dobbiamo essere ossessionati dal potere, anche quando questo prende il volto di un potere utile e funzionale all'immagine sociale della Chiesa. Se la Chiesa non assume i sentimenti di Gesù, si disorienta, perde il senso" ha avvertito con parole davvero severe. "Non voglio una chiesa preoccupata di essere il centro e che finisce in un groviglio di ossessioni e procedimenti" ha ricordato ammonendo ancora: "davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate che neppure culturalmente hanno capacità di essere significative". Poi Francesco, che nel discorso in Cattedrale ha citato le figure popolari di Don Camillo e Peppone magistralmente raccontate da Giovannino Guareschi, ha spiegato come ci si debba rapportare nel "dibattito culturale": attenzione, ha avvertito, "dialogare non è negoziare per ricavare la propria fetta della torta". E poiché oltre al ruinismo c'è stato anche il bertonismo, nel suo potente intervento il Papa ha segnalato che le principali tentazioni sono due ("non spaventatevi: non 15 come alla Curia Romana", ha scherzato): oltre "allo gnosticismo che porta a confidare nel ragionamento logico e chiaro, il quale però perde la tenerezza della carne del fratello", c'è infatti anche "il pelagianesimo che ci porta ad avere fiducia nelle strutture, nelle organizzazioni, nelle pianificazioni perfette perché astratte". "Ai vescovi chiedo di essere pastori, non di più" ha chiarito Francesco. La visita a Firenze ha avuto un prologo a Prato, dove alle 8 di questa mattina il Papa ha incontrato il mondo del lavoro e reso omaggio alle 7 vittime cinesi del rogo del primo dicembre 2013. "La vita di ogni comunità – ha gridato – esige che si combattano fino in fondo il cancro della corruzione, il cancro dello sfruttamento e il veleno dell'illegalità"

17.09 – Il papa è partito in elicottero da Firenze. Il velivolo è decollato dallo stadio 'Ridolfi' dove ad attenderlo c'erano le autorità e circa 5.000 fedeli che non erano riusciti ad entrare allo stadio 'Franchi' ma che hanno seguito la Messa attraverso un maxischermo e che hanno salutato il pontefice con il coro 'Francesco, Francesco'.

16.52 – "Prima di darvi la benedizione vorrei ringraziarvi di questa calorosa accoglienza, e anche di tutta la giornata, ringraziare il cardinale arcivescovo, i cardinali e vescovi della Conferenza episcopale italiana con il suo presidente, tutto quello che avete fatto oggi per me, la testimonianza, è un ringraziamento per ognuno di voi". "Ma specialmente – ha aggiunto – vorrei dire un grazie ai carcerati che hanno fatto questo altare dove Gesù oggi è venuto. E a tutti voi grazie tante e per favore vi chiedo di pregare per me". Il riferimento del Papa è stato all'altare dove è stata celebrata la messa, realizzato dai detenuti del carcere di Sollicciano.

15.24 – Bianco, rosso e giallo: di questi colori è diventato lo stadio di Firenze, gremito di fedeli che sventolano fazzoletti con i colori del vaticano per salutare il Pontefice, arrivato al Franchi. Francesco, sulla Papamobile insieme al cardinale e arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, ha compiuto il giro completo del prato per raggiungere il palco dove celebrerà la messa, salutando tutti. Il Papa celebra la messa per 50mila persone.

13.59 – Oltre 50 mila fedeli si sono già raccolti nello stadio Franchi di Firenze, che tra non molto accoglierà la messa celebrata da Papa Francesco. Il flusso di persone non si è mai interrotto dalla tarda mattinata. Dai fedeli è partito un grande coro con l'Ave Maria.

13:01 – Il Papa ha incontrato 33 infermi nella basilica della Santissima Annunziata. L'incontro, secondo quanto hanno riportato alcuni presenti, e' stato "molto commovente". Il pontefice si è intrattenuto con i malati, fra cui alcuni bambini, e si è fermato a pregare davanti all'immagine della Madonna lasciando davanti al dipinto una rosa bianca con due biglietti.

12:00 – Il Papa è arrivato in piazza Santissima Annunziata a Firenze ed è entrato nella basilica dove pregherà con un gruppo di malati. Tra loro anche il maresciallo Giuseppe Giangrande, il carabiniere rimasto gravemente ferito davanti a Palazzo Chigi il 28 aprile 2013.

11:23 – "Faccio appello soprattutto a voi, giovani", ha detto il Papa, "superate l'apatia. Che nessuno disprezzi la vostra giovinezza", "vi chiedo di essere costruttori dell'Italia, di mettervi al lavoro per una Italia migliore. Non guardate dal balcone la vita, ma impegnatevi, immergetevi nell'ampio dialogo sociale e politico. Le mani della vostra fede si alzino verso il cielo, ma lo facciano mentre edificano una città costruita su rapporti in cui l'amore di Dio è il fondamento. E così sarete liberi di accettare le sfide dell'oggi, di vivere i cambiamenti e le trasformazioni".

11:22 – "Mi piace una Chiesa italiana inquieta, sempre più vicina agli abbandonati, ai dimenticati, agli imperfetti. Desidero una Chiesa lieta col volto di mamma, che comprende, accompagna, accarezza. Sognate anche voi questa Chiesa, credete in essa, innovate con libertà". E' il mandato del Papa al V convegno della Chiesa italiana. "La Chiesa italiana – ha detto il Papa – ha grandi santi il cui esempio possono aiutarla a vivere la fede con umiltà, disinteresse e letizia, da Francesco d'Assisi a Filippo Neri. Ma pensiamo anche alla semplicità di personaggi inventati come don Camillo che fa coppia con Peppone".

10:57 – "La riforma della Chiesa poi – e la Chiesa è semper reformanda – è aliena dal pelagianesimo. Essa non si esaurisce nell'ennesimo piano per cambiare le strutture. Significa invece innestarsi e radicarsi in Cristo lasciandosi condurre dallo Spirito. Allora tutto sarà possibile con genio e creatività".

10:52 – "Non dobbiamo essere ossessionati dal 'potere', anche quando questo prende il volto di un potere utile e funzionale all'immagine sociale della Chiesa. Se la Chiesa non assume i sentimenti di Gesù, si disorienta, perde il senso". 

13:42 – "Lei è la papessa, avete la papessa": così Papa Francesco alla mensa dei poveri della Caritas di Firenze appellando, con divertimento, la responsabile che stava redarguendo gli ospiti affinché si disponessero seduti nel refettorio per il pranzo con il pontefice. Poi c'è stato il pranzo preceduto da una preghiera. Papa Francesco, per pranzare con i poveri alla mensa della Caritas in piazza Santissima Annunziata a Firenze si è registrato come tutti, ricevendo quindi l'apposita tesserina.

13:29 – Una lunga serie di applausi ha scandito i passaggi più emozionanti del discorso che il Papa ha tenuto stamani nel Duomo di Firenze davanti ai delegati Cei e a un folto pubblico di fedeli, in occasione del convegno della Chiesa italiana. Prima di uscire dalla cattedrale Bergoglio ha accolto e salutato alcune decine di persone che gli si erano avvicinate, stringendo le mani e dedicando ad ognuno un po' di ascolto e alcune parole. Ma soprattutto il Papa ha salutato e abbracciato molti bambini che il pubblico gli porgeva al suo passaggio.

Cronaca

Milano, violenza sessuale sui bambini: colto sul fatto un maestro

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Un maestro d’asilo di 35 anni è stato arrestato due giorni fa in flagranza di reato per violenza sessuale durante le attività a scuola su quattro bambini tra i 4 e i 5 anni.Gli abusi sono stati filmati dalle microcamere piazzate in classe dagli agenti del Nucleo tutela donne e minori della Polizia locale di Milano, nell’inchiesta lampo coordinata dall’aggiunto Letizia Mannella e dal pm Rosaria Stagnaro.

Le indagini sono scaturite da una denuncia degli insegnanti dell’asilo, trasmessa la scorsa settimana in Procura attraverso la dirigenza dei servizi educativi del Comune di Milano. L’uomo, a novembre 2021, era stato trasferito dal Provveditorato da un’altra scuola materna per i suoi comportamenti nei confronti dei piccoli allievi. Il gip Lorenza Pasquinelli oggi ha convalidato l’arresto in carcere. Il 35enne arrestato era un insegnante di religione. A sollevare i sospetti sono stati alcuni racconti fatti dai bimbi alle altre maestre. Nel giro di pochi giorni, e anche prima di convocare in audizione protetta i bambini, la Procura ha deciso di collocare nell’aula le microcamere. Così gli investigatori della Polizia locale milanese hanno visto in diretta le violenze orribili che l’insegnante metteva in atto sui piccoli sin da subito, già alla prima ora di lezione. I magistrati dovranno scavare nel passato dell’uomo, sul suo curriculum e capire anche perché si sia deciso soltanto di trasferirlo da una scuola all’altra quando era stato già segnalato un suo comportamento sospetto.

Continua a leggere

Cronaca

Uccide due figli, la moglie e poi si suicida

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

L’omicida suicida è il medico aquilano Carlo Vicentini

Uccide la moglie e i due figli e poi si suicida. E’ quanto accaduto nel pomeriggio in una villetta a Tempera, una frazione de L’Aquila.

Secondo le prime informazioni, l’omicida sarebbe il medico aquilano Carlo Vicentini, primario di urologia all’ospedale di Teramo. Avrebbe ucciso la moglie e due figli e poi si è suicidato.

L’uomo avrebbe usato una pistola regolarmente denunciata. E’ una delle indiscrezioni emersa nella fase dei primissimi rilievi che la Polizia sta effettuando sul posto insieme al magistrato di turno Guido Cocco. Il professionista ha ucciso il figlio Massimo, di 43 anni, disabile e attaccato ad un respiratore, la seconda figlia Alessandra, di 36 anni, e la moglie. 

“Siamo devastati. E’ una tragedia che non riusciamo a spiegarci: il professor Vicentini era un urologo molto bravo ed apprezzato oltre che un uomo gentile, sensibile e disponibile”. Così il direttore generale della Asl di Teramo Maurizio Di Giosia.

“Era andato in pensione circa un mese fa, dopo aver fatto un grandissimo lavoro nella nostra azienda, nel reparto di urologia a gestione universitaria – continua il dg – al momento del pensionamento il reparto è tornato a gestione ospedaliera, ma ha continuato con il grande lavoro impostato da Vicentini che era medico ricercato da fuori Teramo e fuori regione”.

Continua a leggere

Ambiente

Meteo, freddo e neve da domenica. La Pasqua con basse temperature

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Freddo e neve arriveranno in Primavera.

Un colpo di coda invernale investirà la nostra Penisola da domenica.

Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it, conferma un peggioramento durante la domenica e giornate fredde ed invernali all’inizio della nuova settimana. Come successo il 26, 27 e 28 marzo il termometro crollerà per 3 giorni, dalla Domenica delle Palme fino a martedì 4 aprile, rimanendo sotto media fino alla Pasqua. Intanto però, prima di questo ennesimo colpo di coda invernale, le massime saliranno fino a 28 gradi in Sardegna e fino a 25°C in Sicilia, già dal pomeriggio di oggi. Un giovedì caldo e soleggiato al Centro-Sud, salvo nubi in Toscana, più nuvoloso al Nord con qualche piovasco sulle Alpi ed in Liguria. Avremo comunque una giornata gradevole e primaverile con minime in ulteriore leggero aumento.L’ultimo giorno di marzo vedrà il transito di un ciclone invernale dal Galles fino alla Danimarca con maltempo sul Centro-Nord Europa: la coda di questo fronte porterà un peggioramento anche sul settentrione italiano con qualche rovescio in spostamento da Ovest verso Est. Questo passaggio sarà piuttosto veloce, ma causerà una successiva intensificazione del vento. Sabato 1 aprile avremo sole e vento: in generale il tempo sarà comunque buono salvo una maggiore nuvolosità sul settore tirrenico, specie meridionale.La svolta è attesa per la Domenica delle Palme: in modo pressoché identico a quanto avvenuto la scorsa domenica 26 marzo, aria fredda scenderà dalla Scandinavia verso l’Italia: sono attese piogge sin dal mattino sulle regioni centrali, poi anche sul Nord-Est e verso il meridione nella seconda parte della giornata; la tempistica del peggioramento deve essere confermata, ma in generale avremo piogge più intense al Centro Italia e vento in intensificazione. La giornata peggiore dovrebbe essere lunedì 3 aprile, quando un vortice di bassa pressione, un ciclone molto profondo, causerà maltempo estremo al Sud e sul Medio Adriatico, con venti di burrasca su gran parte dell’Italia.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti