Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
Redazione
Parco Naturale Bracciano Martignano (RM) – “Con grande soddisfazione nostra, e spero della collettività, siamo riusciti, in forza dell’attuazione delle necessarie procedure di legge, a risolvere i problemi che bloccavano i lavori di completamento del Progetto “Porta del Parco” ha detto in una dichiarazione il Direttore del Parco Danilo Casciani.
“Abbiamo raggiunto uno degli obiettivi individuati al momento del mio insediamento volto a riavviare un progetto fondamentale per pianificare la fruizione di un importante quadrante del parco, l’area del lago di Martignano, che permetterà – conclude – di mettere in atto una salvaguardia ‘attiva’ del territorio e offrirà opportunità occupazionali per i gestori delle attività ricettive operanti nell’ambito del turismo ‘verde’ “.
Il cantiere era fermo dal 2014 per problemi legati al contratto stipulato in precedenza con la Ditta aggiudicatrice. Il progetto, finanziato dalla Regione Lazio con fondi europei, prevede la realizzazione di una struttura museale e di accoglienza per i visitatori del parco, attraverso il recupero del vecchio mattatoio del Comune di Anguillara, da lungo tempo abbandonato. I lavori, oggi affidati ad altra Ditta, dovranno concludersi entro il 2015.
Tale intervento fa parte di un progetto complessivo che prevede, in continuità con un altro intervento “Itinerari tra le acque: dalla Mola Vecchia a Martignano”, ormai in fase di completamento, la riqualificazione e valorizzazione dell’intera area compresa tra i due laghi, attraverso la creazione di strutture ed infrastrutture per la fruizione quali, tra le altre, sentieri attrezzati, sistemi di mobilità e di gestione dell’area.
“Si tratta di un importante passo in avanti per realizzare le finalità istitutive dell’Ente – dice il Commissario Straordinario del Parco Giuseppe Curatolo – potremo finalmente consegnare alla cittadinanza di Anguillara ed all’ Amministrazione comunale, sempre molto attenta alla vicenda dell’ appalto, un’ opera che speriamo contribuisca in maniera sostanziale a valorizzare il nostro territorio ed a contribuire allo sviluppo economico. Sono particolarmente soddisfatto di questo risultato sia per i costi del nuovo contratto mantenuti al livello precedente, sia per aver visto all’ opera all’ interno del Parco uno staff di lavoro fortemente motivato ed efficientissimo. Grazie quindi al personale dell’ Area tecnica, al suo Dirigente ed al Direttore per l’ impegno profuso e per il buon risultato. Al termine dei lavori l’ opera dovrà essere affidata in gestione e quindi, di concerto con le Istituzioni del Territorio, valuteremo le iniziative utili a favorire la promozione di nuova occupazione nel nostro territorio. Nella lunga fase critica dell’ appalto abbiamo ricevuto dalla popolazione molte domande e qualche inevitabile critica, segno di attenzione e dedizione al bene pubblico. Auspico che tanta attenzione non si spenga proprio adesso perché l’ opera, già colpita da furti e vandalismi in fase di cantiere, sia vigilata e curata da tutti per la tutela del denaro pubblico speso nei lavori.
Correlati