Connect with us

Rieti

POGGIO MIRTETO, TENNIS CLUB MIRTENSE: INAUGURATA LA STAGIONE TENNISTICA 2012 – 2013

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minuti La festa si è conclusa ancora una volta con dei balletti spettacolari con sventolio di pom pom e rotazioni acrobatiche dei bastoni delle coloratissime Majorettes della Life Dance School

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Redazione

Sabato 13 ottobre il Tennis Club Mirtense di Poggio Mirteto ha inaugurato la stagione tennistica 2012-2013 con una giornata di sport e spettacolo molto coinvolgente sia per i moltissimi ragazzi e genitori presenti. L’evento si è tenuto sotto la “Direzione Artistica” di Fabrizio Tabellini  factotum e perno del circolo sabino ormai affermato organizzatore di eventi sportivi , e che grazie anche alla collaborazione del Maestri di casa Emanuele Mazzuca e Edoardo Bentivoglio, e del Maestro del Circolo Tennis La Foresta di Rieti , realizzato una kermesse sportiva e di spettacolo mai vista a Poggio Mirteto. La Giornata è iniziata con la Finale Esibizione dei Campionati Provinciali Juniores Under 8 fra Matteo Tabellini del TC Mirtense e Matteo Iacoboni del CT La Foresta, successivamente il Direttore Tecnico del Circolo Mazzuca ha illustrato a tutti i ragazzi della scuola tennis il programma di allenamento dei vari livelli che ha stabilito la FIT, con una proiezione di un video su  Maxi Schermo. La Festa ha preso poi ufficialmente il via con l’ingresso delle Majorettes della Life Dance School con i gruppi delle ragazze di Torri in Sabina e Poggio Catino dirette dalla Maestra Emanuela Antonelli, che in pieno stile USA hanno intrattenuto e rallegrato tutti i presenti che per la prima volta hanno visto questo abbinamento anche con il tennis. Altra grande sorpresa è stata la partecipazione di Stefano Tarallo, giocatore 36enne di Roma da poco ritiratosi dall’attività professionistica , Ex.  n.140 del Mondo come Best Ranking ATP, che con un incontro esibizione con Edoardo Bentivoglio ha deliziato i presenti con giocate e colpi ancora degni del campione che è stato, e successivamente ha palleggiato con tutti i ragazzi della scuola, dimostrandosi un ragazzo impareggiabile, inoltre si è reso partecipe anche della premiazione dei finalisti dei Campionati Provinciali Matteo Tabellini e Matteo Iacoboni. Poi si è giunti al fatidico taglio del nastro con rullio di tamburi e grande emozione e gioia da parte del Presidente del Club Aldo Bentivoglio che ha ufficializzato l’inaugurazione . La festa si è conclusa ancora una volta con dei balletti spettacolari con sventolio di pom pom e rotazioni acrobatiche dei bastoni delle coloratissime Majorettes della Life Dance School, accompagnate da scroscianti applausi di tutti i presenti.

 

Cronaca

Amatrice, la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato ospite d’onore al Palio dei Somari Sindaci

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

AMATRICE (RI) – La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato è stata l’ospite d’onore alla nota manifestazione culturale del “Palio dei Somari Sindaci” che si è svolta, nel week end appena trascorso, ad Amatrice, davanti ad una folta presenza di spettatori.
 
A margine del “Palio dei Somari” vero e proprio, tenutosi nel “somarodromo”, nei pressi del “Ponte della Rinascita”, ad Amatrice, nella mattinata del 26 marzo 2023, si è tenuta, presso il monumento i Caduti del terremoto del 24 agosto 2016, all’interno del Parco Don Minozzi, una breve cerimonia di raccoglimento alla quale era presente un Picchetto d’Onore della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato.
 
Nel pomeriggio della stessa giornata, poi, a conclusione della manifestazione, la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato si è esibita, eseguendo brani del proprio vasto repertorio musicale che spazia dalla musica contemporanea alla musica classica, davanti a numerosi entusiasti spettatori.
 
 

Continua a leggere

Ambiente

A Posta Fibreno tutti a lezione di potatura dell’olivo

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Si è tenuta sabato 11 marzo 2023, presso la sede della Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno, la giornata di avvicinamento alla potatura dell’olivo organizzata dall’Area Protetta in collaborazione con l’Azienda Agricola Antonio Genovesi.

Nel corso della mattinata Antonio Genovesi, titolare dell’omonima azienda specializzata nella produzione di Olio Extravergine di Oliva, iscritto negli elenchi regionali dei tecnici esperti degli oli di oliva e dei potatori certificati, ha spiegato ai numerosi partecipanti la storia dell’olivicoltura, le forme di potatura canonizzate, il  vaso policonico, la corretta esecuzione dei tagli e il recupero degli scarti di potatura. La giornata è proseguita sul campo per la dimostrazione pratica di quanto appreso.

“Sono lieto del grande interesse suscitato da questa lodevole iniziativa che mette al centro il bisogno di un ritorno ad una cultura agricola sostenibile, indispensabile per ottenere prodotti di qualità”, ha affermato il dott. Adamo Pantano, Sindaco di Posta Fibreno e Presidente della Riserva.

“E’ questo il primo di una serie di incontri riservati all’informazione e alla divulgazione di tecniche e pratiche agricole che, in questo quarantennale dalla nostra istituzione, intendiamo organizzare per diffondere una cultura sempre più legata all’ambiente e alla sostenibilità. Ringrazio Antonio Genovesi che con la sua disponibilità ha reso possibile questa giornata e tutto il personale che ha collaborato alla buona riuscita dell’attività”, il commento del Direttore, dott. Antonio Lecce.

Soddisfazione ha espresso anche Antonio Genovesi per l’interesse manifestato dai discenti alla giornata di avvicinamento alla potatura.  Da anni impegnato a “portare sulle tavole prodotti di alta qualità con l’esperienza delle tradizioni aggiornata con le innovazioni del presente e del futuro”  Genovesi  persegue questa che per lui è una vera e propria missione  attraverso la realizzazione di  attività culturali e di formazione e nel Museo dell’Olio e dell’Olivo  Monti Ernici che ha realizzato a Boville Ernica, dove sono custoditi, in esposizione permanente, un frantoio oleario del 1952, manufatti della cultura olivicola ed agricola e una piccola biblioteca agricola liberamente consultabile.

Vista la numerosa richiesta di adesioni, la Riserva replicherà la giornata formativa nelle prossime settimane.

Continua a leggere

Cronaca

Rieti, prima neve al Terminillo: potenziato il posto della Polizia di Stato

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minuti

image_pdfimage_print

RIETI – Con l’arrivo della prima neve e la conseguente apertura degli impianti sciistici, il monte Terminillo è tornato ad essere meta di numerosi turisti che si stanno recando sulle piste da sci, alpino e di fondo, per alcune giornate sulla neve all’insegna del divertimento e del relax. Proprio per garantire la sicurezza dei fruitori della montagna, la Questura di Rieti ha potenziato il Posto di Polizia del Terminillo con personale qualificato nel soccorso fatto appositamente giungere dal Centro Addestramento Alpino della Polizia di Stato di Moena. Gli Agenti del Posto di Polizia, impegnati sulle piste da sci, ma anche nel controllo del territorio, potranno così garantire ai turisti la necessaria sicurezza sulla montagna, oltre ad un maggiore servizio di prevenzione per i reati in genere. La Polizia di Stato coglie l’occasione per ricordare ai cittadini che, per trascorrere una vacanza serena in montagna, è necessario rispettare alcune norme di comportamento, in particolare per la sicurezza sulle piste da sci e durante le escursioni invernali di trekking che, se affrontate senza la giusta preparazione ed esperienza, possono rivelarsi particolarmente pericolose. Allo scopo, la Questura di Rieti, raccomanda agli utenti che si recano sul Terminillo di osservare tutte le importanti regole di condotta necessarie per evitare incidenti e che possono essere sintetizzate nei seguenti consigli:
· RISPETTO PER IL PROSSIMO – ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo altre persone;
· IN CASO DI INCIDENTE – chiunque deve prestarsi al soccorso e fornire le proprie generalità nel caso vi fosse coinvolto o vi abbia solamente assistito;
· RISPETTO DELLE REGOLE DI VIABILITA’ – lo sciatore a monte deve scegliere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle – effettuare i sorpassi ad una distanza di sicurezza per la traiettoria dello sciatore sorpassato – non sostare se non in caso di assoluta necessità sulle piste e comunque nei passaggi obbligati ed in tratti di scarsa visibilità – rispettare la segnaletica presente sulle iste – in prossimità di incroci adottare ogni precauzione possibile per evitare la collisione con altri sciatori.
· munirsi sempre di zaino contenente abbigliamento caldo e di ricambio, abbondanti liquidi, cibo energetico, berretto e telefono cellulare;
· indossare abbigliamento tecnico adeguato con scarpe da montagna e ramponi per il ghiaccio;
· evitare escursioni in solitaria ed affidarsi a guide locali;
· scegliere sempre itinerari segnalati e di difficoltà adatta alla propria preparazione fisica;
· rispettare la natura.



Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti