Connect with us

Castelli Romani

Polizie Locali del Lazio in festa a Marino per San Sebastiano: 19 e 20 gennaio 2020 il motoraduno, esibizione delle fanfare degli alpini e dei bersaglieri e… tanto altro

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Ricco programma di festeggiamenti: dal motoraduno delle forze di polizia, all’esibizione della fanfara degli Alpini e della fanfara dei bersaglieri di Roma, l’inaugurazione della bandiera del corpo della Polizia Locale di Marino che compie 150 anni, fino alle celebrazioni istituzionali e religiose

Sarà una due giorni di festa ed esibizioni aperte al pubblico per la Polizia Locale dei comandi del Lazio, quella organizzata a Marino, nel cuore dei Castelli Romani, dall’Associazione Polizia Locale comandi del Lazio in occasione del santo patrono del corpo, San Sebastiano, nei giorni di domenica 19 e lunedì 20 gennaio 2020, con la collaborazione del Corpo di Polizia Locale di Marino ed il patrocinio dell’Amministrazione comunale.

Tantissime le iniziative celebrative sia per l’annuale festa, giunta alla sua 32esima edizione dell’associazione, sia per la ricorrenza dei 150 anni dalla costituzione del Corpo della Polizia Locale di Marino, nate come “guardie municipali”.

Il programma di domenica 19 gennaio

I festeggiamenti inizieranno domenica 19 gennaio, in località Santa Maria delle Mole, che sarà “invasa” dal rombo di decine di moto delle Polizie Locali (hanno confermato la loro presenza i comandi di Roma, Latina, Frosinone, Ariccia, Ciampino, Fondi, Genzano, Pomezia, Velletri e tre comandi dell’Abruzzo come Francavilla a mare, Sant’Omero e Nereto, in attesa di ulteriori conferme) delle altre forze di polizia (Polizia di Stato, Carabinieri, Associazione Polizia di Stato) e di diversi motoclub, le quali, insieme a tutti i motociclisti amici delle donne e degli uomini in divisa, si ritroveranno alle 8.30 all’ex Palaghiaccio su Via Appia Nuova per arrivare – dopo aver percorso le strade dei castelli romani, transitando per il Lago di Castel Gandolfo, Via dei Laghi, Ariccia, Albano Laziale e la Via Appia – in Largo Sciotti, dove rimarranno in mostra per la cittadinanza dalle ore 10.30 alle 12.30 circa, insieme ad alcune eccellenze delle Polizie Locali del Lazio.

Al termine del motoraduno, dopo il pranzo sociale, il corteo arriverà nel centro della città di Marino, in Piazza San Barnaba, dove alle ore 15 il gruppo SAF dei Vigili del Fuoco stenderà il tricolore accompagnato dalle note della Fanfara degli Alpini, che si esibirà per tutta la cittadinanza. Al termine, le autorità inaugureranno la mostra dei 150 anni della Polizia Locale di Marino, e verrà inaugurata la bandiera celebrativa del corpo.

All’interno sarà possibile ammirare le opere realizzate dagli studenti dell’IIS Amarai Mercuri di Marino, oltre 30, dedicate ai 150 anni della Polizia Locale di Marino, tra le quali le tre selezionate come migliori.

Lunedì 20 gennaio: gli eventi in programma il giorno di San Sebastiano

Lunedì 20 gennaio, giorno di San Sebastiano martire, patrono degli ufficiali ed agenti di Polizia Locale d’Italia, avrà luogo la tradizionale festa del corpo, con alle ore 15 il momento istituzionale presso la sala consiliare di Marino, a Palazzo Colonna, ove oltre ai saluti da parte delle autorità, verranno consegnati alcuni encomi ad ufficiali ed agenti che si sono contraddistinti con attività operative di eccellenza nel corso dell’anno 2019 nei territori del Lazio.

Successivamente, alle ore 16.30 in Piazza della Repubblica si esibirà la fanfara dei Bersaglieri di Roma, mentre nella sala Lepanto si potrà ammirare l’esposizione delle opere artistiche realizzate dall’Istituto d’arte di Marino. Alle ore 18 inizierà il momento solenne dei festeggiamenti, con la messa officiata dal Vescovo, al termine della quale un corteo si recherà presso il monumento dei caduti di guerra ed ai caduti in servizio a deporre una corona di alloro.

I festeggiamenti saranno poi conclusi con la cena conviviale, dove oltre duecento tra ufficiali ed agenti di decine di comandi del Lazio avranno modo di confrontare le loro esperienze e di trascorre una serata insieme.

Un programma di festeggiamenti ricco, dove le Polizie Locali del Lazio festeggiano la loro ricorrenza e invitano tutta la cittadinanza di Marino e dei comuni del Lazio a partecipare.

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Castelli Romani

Ariccia, la Locanda Martorelli partecipa alle Giornate Nazionali delle Case dei Personaggi Illustri italiani

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Sabato 1 e domenica 2 aprile 2023, la Locanda Martorelli-Museo del Grand Tour di Ariccia partecipa alla seconda edizione delle Giornate Nazionali delle Case dei Personaggi Illustri italiani, patrocinata dal MIC e dall’Icom Italia. Una giornata dedicata ai luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei “Grandi” alla quale parteciperanno ben 114 case museo.
 
È per celebrare questi luoghi carichi di suggestione che l’Associazione Nazionale Case della Memoria ha deciso di promuovere in tutta Italia la Giornata nazionale delle Case dei personaggi illustri, in programma per il prossimo sabato 1 e domenica 2 aprile. Piccole case o ville storiche, abitazioni o veri e propri musei, residenze stabili o “rifugi” estivi, in cui si respira un’atmosfera diversa, in cui la Storia si mescola con il presente, per mantenere vivo il ricordo di chi, pur non essendo più in vita, ha ancora molto da dire. Tutte unite idealmente per due giorni sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato per tramandarla alle nuove generazioni.
 
“Due giorni di porte aperte per riaccendere l’attenzione sulle tantissime case di personaggi illustri di cui è disseminato il nostro Paese – spiega Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Un modo per ‘unire le forze’ e dire: noi ci siamo. Quello che da quasi vent’anni anima la nostra associazione è proprio la voglia di non lasciare indietro nessuno, ma anzi fare il più possibile rete per arrivare a un fine comune: che si parli delle case dei ‘Grandi’, per alimentare la voglia di scoprirle e immergersi nella loro atmosfera”.
L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale, partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia ed è “istituzione cooperante” del Programma UNESCO “Memory of the World” (sottocomitato Educazione e Ricerca).
 
La Locanda Martorelli, di proprietà del Comune di Ariccia – (Roma), è un edificio storico sul corso Garibaldi ad Ariccia ed affaccia sulla Piazza di Corte realizzata nella seconda metà del ‘600 su progetto di Gian Lorenzo Bernini. Nella seconda metà del ‘700 era di proprietà dell’artista Giovan Battista Stazi e a questo periodo risalgono le tempere murarie a carattere storico mitologico opera del pittore polacco Taddeo Kuntze e degli artisti suoi collaboratori. Il pregevole ciclo pittorico si compone di 11 tempere murarie che raccontano la storia dell’antica città di Aricia e dei suoi culti quali Diana e Ippolito.
 
Il Casino Stazi nell’800 viene acquistata da Antonio Martorelli che la trasforma in un albergo che ha ospitato numerosi artisti quali Massimo D’Azeglio, Nino Costa, William Turner, Camille Corot, Henry Wadswort Longfellow e tanti altri. Dal 2009 il Comune di Ariccia ha affidato il servizio di custodia e visite didattiche all’Associazione Archeoclub Aricino Nemorense aps (iscritta al Registro Unico del Terzo Settore) che ha musealizzato alcuni ambienti con un percorso dedicato al Grand Tour e all’Appia Antica.
 
“Sono estremamente soddisfatta – ha commentato la consigliera comunale Irene Falcone – per essere riuscita, insieme alla collega Anita Luciano e a tutta l’amministrazione comunale, a portare la Locanda Martorelli all’interno della rete nazionale delle Case Museo. Questi due giorni di visite guidate saranno importanti per continuare quel processo di marketing culturare del territorio che stiamo portando avanti da qualche anno e che sta mettendo Ariccia sempre più al centro dell’area dei Castelli Romani, non solo per le sue eccellenze enogastronomiche ampiamente riconosciute, ma anche per il valore storico, artistico e culturale del proprio territorio”

Continua a leggere

Castelli Romani

Velletri, Fausto Servadio su ospedale: “Con coerenza sempre in difesa della salute pubblica”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

 
VELLETRI, SERVADIO SU OSPEDALE: «CON COERENZA, SEMPRE IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA»

«Sull’ospedale di Velletri ci sarebbe tanto da dire e ricordare: governava il centrodestra in Regione quando presentai ricorso al Presidente della Repubblica, facemmo i consigli comunali straordinari in piazza, ci opponemmo in ogni sede e riuscimmo a scongiurarne il declassamento da Dea di primo livello a presidio territoriale. Oggi, con le ultime notizie che ci arrivano e che parlano di un nuovo possibile commissariamento della sanità potremmo ritrovarci a dover difendere il nostro ospedale. Siamo pronti ancora una volta a ripercorrere tutto ciò che abbiamo fatto per tutelare la salute di migliaia di persone. Il nosocomio di Velletri è una realtà seria e fondamentale per gli oltre 50 mila abitanti che vi risiedono e non solo perché serve un bacino di utenza di 150 mila persone. Con coerenza manteniamo la posizione di sempre: siamo dalla parte di chi considera l’Ospedale della nostra città un polo fondamentale di riferimento che per nessun motivo deve essere depauperato o subire razionalizzazioni a discapito della nostra salute». Così in una nota il candidato Sindaco di Velletri Fausto Servadio.

Continua a leggere

Castelli Romani

Velletri, con Servadio un nuovo rilancio del centro del storico e delle zone decentrate

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

«Al centro del nostro programma elettorale c’è una Città che deve diventare appetibile, vivace, un luogo da mettere in cima alle località da visitare. Oggi il centro di Velletri è una parata di negozi con le saracinesche abbassate, un borgo spento che non richiama quel turismo di qualità che invece merita. Il tessuto economico produttivo di Velletri va ricostruito attraverso il rilancio dell’artigianato e dei mestieri, dei laboratori che possono rimanere aperti per le vie del centro dove chi compra prima ha la possibilità di guardare come viene realizzato il prodotto. Parlo di orafi, pelletterie, ceramisti, norcinerie, insomma botteghe d’arte, di sapori e prodotti che è impossibile trovare nei grandi ipermercati, nei centri commerciali di cui siamo ricchi fuori dal centro storico. La Città, così, potrà godere sia delle aree più commerciali ma anche e di un centro storico con le botteghe artigianali che potranno essere affittate a prezzi calmierati. Soltanto intraprendendo un percorso di qualità è possibile restituire a Velletri l’importanza che merita. È necessario quindi riprogrammare quelle che sono le destinazioni d’utilizzo dei locali nel centro e tornare a prediligere l’artigianato che rappresenta per quest’area una rivalutazione delle tradizioni che caratterizzano la nostra amata e meravigliosa Città. Insieme dobbiamo fin da subito metterci al lavoro per rilanciare la nostra Velletri grazie al borgo ricco di storia, pronto a diventare un salotto all’aperto e ad accogliere un turismo lento e di qualità. E se il borgo deve diventare un prezioso scrigno di bellezze da visitare, abbiamo anche molte idee per le altre zone fuori dal centro. Ognuna avrà la propria vocazione ma ne parleremo strada facendo, insieme, per dare un nuovo volto alla nostra amata Velletri». Così in una nota il candidato Sindaco di Velletri Fausto Servadio

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti