Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
Questa mattina, alle ore 11.00, presso la Chiesa di Gesù Divin Lavoratore sita a Prato in località San Paolo, il locale Comando Provinciale dei Carabinieri ha celebrato la Virgo Fidelis, patrona dell’Arma. La cerimonia religiosa è stata celebrata dal Vescovo di Prato, S.E. Mons. Giovanni Nerbini.A differenza del passato, quest’anno la funzione non si è tenuta presso la Cattedrale di Santo Stefano, bensì in una chiesa scelta fra un quartiere di Prato, a testimonianza della volontà dei Carabinieri di essere – anche in tali occasioni – vicini alla cittadinanza, che è stata ringraziata per l’intervento alla cerimonia religiosa.Nel corso della Santa Messa è stato altresì ricordato l’80° anniversario della battaglia di Culqualber – combattuta in Etiopia dal 6 agosto al 21 novembre 1941 – durante la quale il 1° Gruppo Mobilitato Carabinieri si immolò pur di contrastare l’avanzata dell’esercito inglese, preponderante per numero di militari, armamento e mezzi. Ai pochi superstiti, i militari britannici tributarono l’“onore delle armi”, riconoscendo così l’eccezionale valore dei Carabinieri. Per il comportamento tenuto nel corso della battaglia, alla Bandiera dell’Arma dei Carabinieri fu concessa la Medaglia d’Oro al Valor Militare.In occasione della ricorrenza della Virgo Fidelis, i Carabinieri hanno infine celebrato la “Giornata dell’orfano”.Alla Santa Messa hanno preso parte unicamente i Carabinieri del Comando Provinciale di Prato – nelle sue diverse articolazioni -, agli ordini del Col. Francesco Zamponi, delle Stazioni presenti nei vari comuni della provincia, del Gruppo Carabinieri Forestali, nonché i militari in congedo dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Hanno inoltre partecipato il Maresciallo Giuseppe Giangrande (Medaglia d’oro al Valor Civile) e familiari di militari non più in vita.