Connect with us

Costume e Società

Rai Gulp, arriva la terza stagione di “Penny on M.A.R.S.”: la serie italiana di grande successo internazionale

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

La ricchezza della diversità è il tema che fa da sfondo alla nuova attesissima stagione che vede l’ingresso nel cast del personaggio di Vicky (Kira Malou), una talentuosa ballerina con una vistosa cicatrice sul volto causata da un incidente stradale. Una storia che coinvolgerà il pubblico di ragazzi e ragazze sul tema della bellezza e dell’apparire, della autostima e del coraggio

Torna, con la terza stagione, in prima tv, dal 14 dicembre su Rai Gulp e RaiPlay, l’acclamata serie per ragazzi Penny On M.A.R.S. Il telefilm, che sarà proposto dal lunedì al venerdì alle 20.20, è prodotto da 3Zero2 e The Walt Disney Company Italia e in collaborazione con Rai Ragazzi, e diretto da Claudio Norza, già regista di un altro grande fenomeno per ragazzi, Alex & Co., di cui Penny on M.A.R.S. è il riuscitissimo spin off.

Girata in Italia, e in particolare a Milano, con cast internazionale e in lingua inglese, la serie ha ottenuto fin dalla prima stagione un immediato successo internazionale in moltissimi Paesi del mondo tra cui Regno Unito, Francia, Svezia, Sud Africa grazie alla sua qualità cinematografica, alla colonna sonora di canzoni originali, ai momenti di grande spettacolo tra danza, musica e recitazione e ai temi universali affrontati dalla serie.

La capacità di affrontare le diversità, valorizzandone la ricchezza, fa da sfondo alla terza stagione della serie che vede l’ingresso tra gli allievi della prestigiosa scuola di spettacolo M.A.R.S. della talentuosa Vicky, interpretata da Kira Malou, una ballerina che porta sul volto i segni di un grave incidente nel quale hanno perso la vita i suoi genitori, che lei tenta di nascondere indossando una maschera. Come in una moderna fiaba del brutto anatroccolo, Vicky imparerà grazie a Penny e agli altri protagonisti ad accettarsi e a mettersi in gioco, trasformandosi in un bellissimo cigno, e portando così all’attenzione dei giovani appassionati della serie un emozionante racconto di resilienza.

A interpretare Penny il pubblico ritroverà la carismatica Olivia Mai-Barrett, mentre la vulcanica Shannon Gaskin tornerà nel ruolo di Camilla e Finlay MacMillan in quello di Sebastian, impegnati in nuove appassionanti sfide, tra cui il nuovo talent musicale e il saggio di fine anno. In un anno scolastico in cui le sue certezze in amore e amicizia vengono messe a dura prova, Penny deciderà di anteporre i bisogni degli altri a sé stessa, non solo spronando la nuova compagna Vicky, ma anche aiutando sua madre Bakia, che ha subito uno shock, a rimettersi in piedi e a lottare per l’affido del piccolo Pete, consapevole che la vittoria va oltre la competizione e i trofei.

Dai suggestivi Navigli al Teatro Continuo Burri nel Parco Sempione, dalla moderna CityLife al Politecnico Bovisa (sede del M.A.R.S), la serie porta al pubblico internazionale gli splendidi scenari di una Milano cosmopolita e metropolitana in 13 inediti episodi realizzati con la collaborazione di un prestigioso cast artistico e tecnico che annovera alcune eccellenze del cinema italiano tra cui il tecnico del suono Roberto Mozzarelli, la costumista Silvia Nebiolo, il Direttore della fotografia Mauro Marchetti e molti altri. Arricchisce la serie una colonna sonora originale che vede coinvolti musicisti italiani ed internazionali, composta da canzoni inedite prodotte da Enrico “Kikko” Palmosi e Max Moroldo e da Federica Camba e Daniele Coro, con la supervisione musicale di Mark Crossland, mentre le coreografie sono a cura di Xu Ruichi.

Penny on M.A.R.S è una produzione 3Zero2 e The Walt Disney Company Italia e in collaborazione con Rai Ragazzi. Prodotta da Piero Crispino, diretta da Claudio Norza. Concept creato da Beatrice Valsecchi, headwriter Mara Perbellini.

Costume e Società

Cybersecurity: come fare shopping online in modo sicuro

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Nell’era digitale in cui viviamo, lo shopping online è diventato un modo estremamente comune per acquistare prodotti e servizi comodamente da casa. Tuttavia, con l’aumento delle transazioni online, molti criminali, nello specifico i cosiddetti cybercriminali, trovano sempre nuovi modi per truffare le persone; per questo è fondamentale prestare attenzione e adottare misure per garantire la sicurezza dei propri acquisti.

In questo articolo, illustreremo alcune strategie efficaci per fare shopping online in modo sicuro, riducendo al minimo i rischi legati alla frode e alla violazione dei dati.

Usare una connessione Internet sicura

Prima di fare qualsiasi tipo di transazione online, è importante assicurarsi di utilizzare una connessione Internet sicura. Evita di utilizzare reti Wi-Fi pubbliche e non protette, poiché queste sono molto più vulnerabili agli attacchi dei criminali informatici. Si consiglia quindi di prendere l’abitudine di connettersi solo a reti affidabili e sicure, come la propria rete domestica o una connessione dati mobile protetta.

Scegliere siti web affidabili

Quando si effettuano acquisti online, è bene rivolgersi sempre a siti che abbiano una reputazione consolidata e che offrano protezioni di sicurezza, come ad esempio il protocollo HTTPS nella barra degli indirizzi. È fortemente sconsigliato fare acquisti su siti sospetti o poco conosciuti, in quanto potrebbero essere truffe o vendere prodotti contraffatti. Per controllare se un’azienda è affidabile e seria è bene avvalersi dell’aiuto di portali come iCribis, dove è possibile ricercare gratuitamente informazioni sulle aziende di tutto il mondo.

Proteggere i propri dati personali

Quando si fanno acquisti online, è importante proteggere i propri dati personali. È raccomandabile assicurarsi di fornire soltanto le informazioni necessarie per completare l’acquisto e verificare che il sito utilizzi misure di sicurezza appropriate per proteggere i dati sensibili, come le informazioni sulla carta di credito. Inoltre, non condividere mai dati personali sensibili tramite e-mail non protette o su siti web non sicuri.

Utilizzare metodi di pagamento sicuri

È fondamentale scegliere sempre metodi di pagamento sicuri quando si fanno acquisti online, utilizzando carte di credito o servizi di pagamento affidabili, che offrono meccanismi di protezione come la crittografia dei dati e la possibilità di contestare addebiti non autorizzati. Si sconsiglia inoltre l’utilizzo di bonifici bancari o servizi di pagamento non riconosciuti, poiché potrebbero essere più suscettibili a frodi.

Tenere l’antivirus sempre aggiornato

Un altro modo per proteggersi è tenere sempre aggiornato il software di sicurezza del dispositivo. Installare un buon programma antivirus e un firewall affidabile protegge da malware, spyware e tutte le principali minacce informatiche. Si consiglia, dunque, di eseguire regolarmente gli aggiornamenti del software per beneficiare delle ultime patch di sicurezza e delle migliorie apportate dagli sviluppatori.

Controllare le transazioni e gli estratti conto

Dopo aver effettuato un acquisto online, è bene controllare sempre, o almeno su base regolare, le transazioni del proprio conto bancario o carta di credito. Verificando attentamente gli addebiti, è possibile contattare immediatamente la banca o l’emittente della carta qualora vi siano transazioni sospette o non approvate. In questi casi, agire tempestivamente può aiutare a risolvere eventuali problemi di frode in modo rapido ed efficiente.

In conclusione, lo shopping online è molto comodo e conveniente ma allo stesso tempo perché sia sicuro, richiede attenzione e precauzioni. Ma, seguendo le linee guida sopra menzionate, si possono ridurre al minimo i rischi.

Continua a leggere

Costume e Società

Slot machine tradizionali contro slot online: come cambia il mondo dei casinò attraverso la digitalizzazione

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Ancora prima della nascita del Web quando eravamo ancora in piena era analogica, le slot già rappresentavano un gioco all’avanguardia con una vasta gamma di grafiche e diversi design a tema, ed è stato così per circa 100 anni, anche nella versione che oggi viene definita vintage, ossia la dimensione dell’Arcade; siamo negli anni Ottanta dello scorso secolo. Qual è la morale della favola? Da sempre questo gioco è stato al passo con la tecnologia, sin dalla sua creazione.

Per approfondire la questione bisogna fare una breve analisi delle differenze principali fra le slot machine tradizionali e le slot digitali, in ogni momento della storia di questo gioco.

Dall’analogico al digitale

A cavallo fra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta dello scorso secolo, vengono progettate sulla scia del successo dei videogames Arcade, le prime slot digitali, che offrono un’esperienza più intuitiva e migliorata, grazie alle numerose grafiche e alle cromature più eccentriche e dinamiche. L’era digitale consente un ampia diffusione delle slot attraverso sale giochi e bar.

Simboli tradizionali contro gamification: l’esperienza personalizzata delle slot digitali

In principio furono la frutta e le carte francesi ad attirare l’attenzione dei giocatori, quel tipo di slot tradizionale è sicuramente un’icona dell’universo ludico, ma la gamification ha consentito attraverso i miglioramenti tecnologici dei siti specializzati di personalizzare l’offerta per i giocatori, che possono scegliere il tema grafico: musica, storia, archeologia, fantasy, persino serie tv e cartoon su Netflix e Amazon.

Meccanica contro tecnologia

Per fare una puntatina sui siti virtuali è importante giocare soltanto alle slot online regolamentate presenti nell’elenco dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, perché queste consentono la massima sicurezza nei prelievi, nei pagamenti e nella gestione dei dati sensibili dei giocatori.

Le slot tradizionali presentano una vasta casistica in cui il funzionamento ha floppato, in alcuni casi le vincite che superavano il jackpot non sono state pagate, situazione che non accade con le slot digitali, in quanto il meccanismo è regolato da algoritmi precisi e viene controllato costantemente.

I cambiamenti pratici delle slot machine online rispetto ai giochi tradizionali

La digitalizzazione dei giochi di casinò ha determinato una serie di cambiamenti pratici per i giocatori, in primis il fatto di non doversi spostare fisicamente.

Accedere a un casinò e giocare online con un click, significa non dover organizzare una trasferta, oppure un viaggio, quindi risparmiare anche denaro sugli spostamenti: questa è sicuramente una delle differenze più marcate fra gioco digitale e tradizionale.

Un altro fattore che è cambiato radicalmente riguarda la possibilità di poter giocare con qualsiasi tipo di outfit, perché nella maggior parte dei casinò tradizionali vige un dress code specifico, cosa che non accade con le sale da gioco virtuali. In poche parole: è possibile giocare comodamente da casa sul divano, in bermuda o in pigiama, tanto per fare alcuni esempi.

Una differenza pratica particolarmente gradita dai giocatori riguarda il marketing digitale dei casino online che regala bonus, rimborsi e offerte personalizzate, questo non accade nei casinò tradizionali. Per esempio, le slot digitali presenti sui siti offrono free spin ai giocatori, ossia giri gratis con cui imparare le combinazioni vincenti, fare pratica e conoscere il gioco a tema che si sceglie.

Il mondo dei casinò è mutato radicalmente attraverso la digitalizzazione, l’ultima frontiera è quella del Metaverso, che sicuramente offrirà tantissime novità con idee innovative, nel frattempo, in ogni casinò online è possibile giocare in diretta live streaming con un vero croupier, segno che l’universo ludico digitale è sempre più al passo coi tempi e la tecnologia migliora costantemente grazie anche alle sperimentazioni dei giochi e videogames.

Continua a leggere

Costume e Società

4 errori da non fare per arredare la propria casa

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Se si stanno cercando consigli su come arredare la nuova casa, qui si potranno trovare alcuni errori che vengono fatti spesso dalle persone e che possono rovinare il risultato dei diversi ambienti.

Nell’importante fase dell’arredamento, gli showroom, come quello di Roma Arredamenti, sono punti di riferimento importanti per trovare i mobili più adatta alla propria nuova casa. Ma è altrettanto importante seguire uno schema per ottenere il risultato desiderato. Andiamo quindi a vedere gli errori più comuni da non commettere per arredare casa.

1.    Avere fretta di comprare i mobili

Comprare tutto e subito è un errore commesso da molte persone, che si lasciano conquistare dalla voglia di riempire velocemente la casa di mobili e complementi di arredo. In realtà sarebbe meglio scegliere accuratamente uno stile, acquistando con gradualità e seguendo man mano le proprie esigenze. In questo modo è possibile evitare di ritrovarsi in casa elementi in stile diverso, che occupano più spazio del dovuto o che non si accostano armoniosamente tra loro.

Il risultato perfetto si ottiene partendo dai mobili più grandi e di primaria importanza, come la cucina, il bagno, tavoli e mobili primari della sala, il letto e l’armadio della camera, per passare poi ai complementi di arredo con gradualità e seguendo lo stesso stile.

2.    Non scegliere uno stile preciso

Come menzionato già nel punto precedente, scegliere uno stile unico d’arredamento è importante per non ritrovarsi di fronte a un insieme di mobili e complementi di arredo che non hanno nulla a che vedere tra loro. Se così fosse, si creerebbe una forte disarmonia nello stesso ambiente di casa. A volte le persone pensano di non averne bisogno e che, una volta giunte nei negozi specializzati, sceglieranno gli arredamenti direttamente vedendoli. Questo è molto sbagliato, perché non si ha la possibilità di creare una visione d’insieme e si rischia, appunto, di acquistare elementi che non daranno il risultato finale ricercato.

3.    Scegliere i colori senza uno schema

Scegliere anticipatamente i colori è fondamentale per ottenere un arredamento armonioso in ogni stanza. È un discorso che va seguito sia per la vernice delle pareti, nel caso in cui si volessero cambiare, sia per i mobili e i complementi di arredo.

Saltare questo passaggio e non scegliere una palette di colori porterebbe a un risultato finale poco gradito, dove un singolo ambiente di casa risulterebbe caratterizzato da un insieme di troppi colori mischiati o, al contrario, da una ripetizione pesante alla vista dello stesso colore.

4.    Non studiare le luci negli ambienti di casa

Un altro errore che spesso viene commesso, perché lo si ritiene un passaggio non necessario, è quello di non decidere anticipatamente come posizionare le luci nelle diverse stanze e che tipologia scegliere. Trascurare l’illuminazione è grave perché serve per garantire la visibilità e la praticità nelle ore più buie.

Ad esempio, se una stanza serve per studiare o lavorare, è fondamentale trovare in partenza un’illuminazione che consenta di leggere e scrivere perfettamente, senza alcuno sforzo. Ogni luce deve essere posizionata in modo che ogni parte della stanza venga illuminata a sufficienza per praticare qualsiasi attività e non soltanto per dare visibilità all’ambiente. Ecco perché l’aiuto di professionisti è importante quando si studia un arredamento.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti