Published
7 mesi faon
Lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, si è svolta una significativa manifestazione “I° Premio Margherita” organizzata dal Centro Antiviolenza Margherita – Reggio Calabria, in collaborazione con il Centro Antiviolenza Margherita – Castelli Romani e con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria. L’evento ha avuto luogo presso l’aula consiliare di Palazzo Alvaro, punto di riferimento per la comunità reggina.
La cerimonia ha visto la partecipazione della dottoressa Tiziana Iaria, presidente del Centro Margherita di Reggio Calabria, e di Rosy Andreacchio, vicepresidente del centro Margherita dei Castelli Romani. Entrambe hanno portato la loro testimonianza e il loro impegno nella lotta contro la violenza di genere, un problema che purtroppo continua a colpire troppe donne nella nostra società.
Il vicesindaco di Reggio Calabria, dottor Carmelo Versace, ha aperto la mattinata ringraziando il Centro Margherita per il fondamentale lavoro svolto nella tutela delle donne vittime di violenza e soprusi, sottolineando l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica e di promuovere una cultura di rispetto e parità.
Durante l’evento, numerosi istituti scolastici di Reggio Calabria hanno avuto l’opportunità di presentare i loro lavori sul tema della violenza di genere, incoraggiando il dialogo e l’impegno attivo da parte delle nuove generazioni. Questi interventi hanno messo in luce la creatività dei giovani e il loro desiderio di contribuire a una società più giusta ed a fine incontro sono stati premiati per il loro impegno e la loro testimonianza.
Un momento particolarmente toccante del pomeriggio è stato la presentazione del libro “Ti presto le mie scarpe”, scritto dalla dottoressa Tiziana Iaria. Questo romanzo esplora con sensibilità e profondità il tema della resilienza, dell’autodeterminazione e dell’amicizia femminile, accompagnando i lettori attraverso le vite di due protagoniste, Alexandra e Micaela. Entrambe, pur provenendo da contesti diversi, si trovano a fronteggiare e superare situazioni di violenza e oppressione, trovando nel “prestito delle scarpe” un simbolo di empatia e sostegno reciproco.
“Vieni, ti presto le mie scarpe” non è solo una storia di vita, ma un invito a riflettere sulla necessità di ascoltarci l’uno con l’altro, a superare giudizi superficiali e a riconoscere l’importanza del cammino individuale di ciascuno. Questo libro, grazie alla sua autenticità, riesce a toccare le corde più profonde di chi ha vissuto esperienze simili, aprendo a nuovi percorsi di emancipazione e libertà.
Un ulteriore appuntamento da segnare in agenda è quello di sabato 7 dicembre, a partire dalle ore 16, presso la Parrocchia San Giuseppe Artigiano di Cocciano – Frascati.
Il Centro Antiviolenza Margherita – Castelli Romani terrà un incontro aperto a tutti i cittadini per continuare il dialogo sul tema della Violenza di Genere. Interverranno, tra gli altri, la dottoressa Tiziana Iaria e numerosi esperti del settore, pronti a fornire supporto, informazioni e strumenti per affrontare insieme questa piaga sociale.
La lotta contro la violenza di genere è una battaglia che coinvolge tutti noi: condivisione, sensibilizzazione e dialogo sono le chiavi per costruire una società migliore e più giusta.
Costruiamo l’Europa insieme
Frascati ritrova la sua reginetta: al Bellarium la tappa regionale di Miss Italia Lazio
Rugby Frascati, cinquant’anni in mischia
Frascati, le Scuderie Aldobrandini compiono 25 anni: un viaggio tra passato e futuro
Stefano Cesarotti nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Frascati: successo per il primo congresso cittadino
Il Carnevale di Frascati: una tradizione che resiste