Rieti
RIETI: AFFLUENZE DA RECORD PER LA FIERA MONDIALE DEL PEPERONCINO
Tempo di lettura 3 minutiUn focus che ha anticipato quella che sarà la partecipazione ad Expo, con un progetto che vede il coinvolgimento del Comune di Rieti
Tempo di lettura 3 minutiUn focus che ha anticipato quella che sarà la partecipazione ad Expo, con un progetto che vede il coinvolgimento del Comune di Rieti
Published
9 anni faon
Redazione
Rieti – Conferma l’affluenza record della scorsa edizione Rieti Cuore Piccante 2015. Sono stati infatti 150.000 i visitatori che, da giovedì 27 a domenica 30 agosto, hanno affollato le vie e le piazze del capoluogo sabino. La Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino ribadisce così il suo ruolo di evento internazionale nel calendario di manifestazioni che caratterizzano le estati italiane.
“Ci fa piacere registrare sia la soddisfazione degli ospiti – dichiara Stefano Colantoni, Presidente dell’Associazione Peperoncino a Rieti – che quella degli stand e dei commercianti della nostra città. Rieti Cuore Piccante conferma sia la sua valenza culturale e gastronomica che quella economica, con un indotto che cresce di edizione in edizione”
Importante ricordare i momenti salienti dell’ultima giornata di lavori, in primis il Premio RietiPic, riservato al giornalista che con professionalità e competenza ha saputo promuovere e valorizzare le tipicità e le eccellenze del paniere agroalimentare italiano. Riconoscimento andato a Maurizio Pescari che vanta collaborazioni importanti e una carriera ultratrentennale e che ha convinto la giuria con il pezzo scritto lo scorso anno per il Corriere della Sera dedicato appunto alla manifestazione reatina.
Nell’anno dell’Esposizione Universale non poteva certo mancare un incontro a tema: “Expo 2015 – Reate Well, quando il cibo e’ storia”, un interessante dibattito sull’asse Rieti-Milano cui hanno partecipato Emanuela Pariboni, Vice sindaco comune di Rieti, Marco Rettighieri, General Manager EXPO 2015, Renzo Rossi, Azienda VERDEPIANA, Gaetano Micaloni Presidente Comunità Monatana Salto Cicolano, Vincenzo Regnini, Presidente della Camera di Commercio di Rieti.
Un focus che ha anticipato quella che sarà la partecipazione ad Expo, con un progetto che vede il coinvolgimento del Comune di Rieti impegnato, insieme ad altri undici partner istituzionali, tra i quali l’Associazione Peperoncino, a promuovere un'offerta integrata del territorio. Un sistema competitivo per mettere in rete e valorizzare le risorse culturali ed ambientali che il territorio offre, con un filo conduttore rappresentato dalle eccellenze enogastronomiche locali. Paniere agroalimentare locale nel quale il peperoncino è entrato ormai a far parte di diritto.
“Valutiamo sicuramente in modo positivo questa edizione e stiamo già lavorando affinché nel 2016 si possa ripetere il grande successo ottenuto – sottolinea Colantoni – non a caso sono già partite alcune iniziative come la Red CardPep, la carta dei peperoncini che conta di coinvolgere alcuni dei migliori ristoranti della Penisola”.
FareAmbiente presente alla 5^ Fiera campionaria internazionale del peperoncino. La coordinatrice provinciale di FareAmbiente Rieti Simona Muccioli, ha partecipato come relatrice, al convegno “Filiera del peperoncino piccante: interventi di ricerca per la scelta varietale e per l’innovazione dei processi culturali – progetto PEPIC”, tenutosi lo scorso 28 agosto nella splendida cornice di largo Alfani, sede del municipio nell’ambito della 5° Fiera mondiale del peperoncino che, da diversi anni, si tiene nella storica città Sabina richiamando espositori e esperti in materia da tutto il mondo. Presente anche il commissario straordinario di FareAmbiente Lazio Giovanni Ricci. Il convegno ha visto la partecipazione anche del professor Teodoro Cardi del centro di ricerca per l’orticoltura di Pontecagnano (SA) e dell’onorevole Guglielmo Rositani, socio fondatore dell’Accademia del peperoncino. Moderatore Leonardo Tosti, presidente confcommercio di Rieti. Il progetto Pepic, a carattere nazionale, si propone lo scopo di affrontare le problematiche della filiera del peperoncino piccante, con interventi finalizzati alla valorizzazione dei prodotti autoctoni locali italiani, all’innovazione varietale e all’ottimizzazione delle tecniche colturali.
In particolare, di fronte a una nutrita platea, la coordinatrice Muccioli, nel presentare il “Rapporto sulle Frodi Agroalimentari” stilato dall’associazione che rappresenta, ha posto l’attenzione su come FareAmbiente sia impegnata costantemente e in coordinamento con le autorità locali e nazionali alla tutela dei consumatori per garantire loro, il massimo standard qualitativo del settore. Sono infatti migliaia le frodi dell’agroalimentare e in particolare la Muccioli ha fatto presente come in queste frodi non sia esente anche il settore della filiera del peperoncino piccante: soprattutto per quanto concerne la sofisticazione alimentare, l’uso improprio e massiccio di pesticidi e conservanti e di come peperoncini di importazione estera vengano poi spacciati sul mercato come di produzione nazionale.
FareAmbiente si colloca sia a fianco dei consumatori che di tutte le eccellenze italiane che ci contraddistinguono nel mondo a tutela del Made in Italy di cui fa parte anche il settore del peperoncino. La stessa Muccioli ha orgogliosamente annunciato che anche un nuovo tipo di peperoncino piccante “Il Sabino” è stato, dopo anni di ricerca, messo a produzione nel reatino. Questa nuova filiera appena creata, va sicuramente, incentivata anche sotto il profilo degli aiuti a quei numerosi giovani che sono intenzionati a coltivarlo intensamente; aiuti che, attraverso l’interessamento nei confronti degli imprenditori della Sabina, Fare Ambiente si propone di promuovere e tutelare a difesa e delle eccellenze italiane e per stimolare nuove economie nelle giovani generazioni.
Rieti, un ristorante multato per carenze igienico strutturali
Rieti, iniziato il count down per la X edizione della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino
Rieti, salta la Fiera Mondiale del Peperoncino. Gli organizzatori: Troppa incertezza normativa circa le misure di contenimento del contagio
Rieti, colpo al supermercato: in manette 2 georgiani
Rieti, blitz dei Nas: droga in un bar, bibite scadute, extra comunitari irregolari
Rieti, droga e prostituzione: chiuso un famoso hotel della città