Connect with us

Rieti

Rieti, colpo al supermercato: in manette 2 georgiani

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Nella serata di ieri 15 novembre, i militari delle Stazioni Carabinieri di Poggio San Lorenzo e Orvinio, nell’ambito di normali servizi di controllo del territorio, hanno tratto in arresto due soggetti di nazionalità georgiana, K. M. classe ‘73 e L. S. classe ‘94, in flagranza di reato perché responsabili di furto all’interno di un supermercato.
In seguito a segnalazione pervenuta alla Centrale Operativa nel pomeriggio, i militari sono intervenuti presso l’esercizio commerciale denominato “Tigre” sito in Poggio Moiano, loc. Osteria Nuova, dove era stato notato un soggetto sospetto. Giunti sul posto i militari hanno effettivamente rintracciato un uomo, che era stato bloccato mentre tentava di allontanarsi dall’esercizio commerciale nascondendo sotto i propri abiti alcune bottiglie di super alcolici.
Nel corso dei successivi accertamenti, svolti nell’immediatezza dei fatti, i militari sono riusciti a rintracciare nei paraggi un complice, il quale attendeva nascosto in auto. Nel corso della perquisizione personale e veicolare condotta, è stato possibile rinvenire più di trenta bottiglie di
super alcolici, occultate dentro alcuni zaini, all’interno dell’autovettura. I militari dell’Arma, nello sviluppo dell’attività investigativa incentrata anche sull’analisi dei filmati dei sistemi di videosorveglianza, hanno verificato che i due soggetti si erano resi responsabili anche di un altro furto perpetrato nel primo pomeriggio in Rieti, all’interno del supermercato “Tigre” di viale
Matteucci, da dove i due avevano asportato le bottiglie di alcolici, poi rinvenute nel corso della perquisizione.
Sulla scorta di quanto accertato i due soggetti, che sono risultati entrambi gravati da numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, sono stati dichiarati in arresto con l’accusa di furto aggravato in concorso e tentato furto.
Su disposizione del magistrato di turno della Procura della Repubblica di Rieti, entrambi sono stati ristretti presso la casa Circondariale di Rieti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
La refurtiva recuperata, del valore complessivo di circa mille euro, è stata sottoposta a sequestro, anche al fine di verificare con precisione se sia provento di altri furti perpetrati nella stessa giornata presso altri esercizi commerciali.

Cronaca

Fara in Sabina, perseguita i vicini di casa sui social: in manette 40enne del luogo

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Arresti domiciliari per un 40enne di Fara in Sabina accusato di aver perseguitato i vicini di casa sui social network. Ad arrestare lo stalker i Carabinieri di Passo Corese in ottemperanza dell’ordinanza di arresto  emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Rieti su richiesta della Procura della Repubblica del capoluogo.

Le cause della persecuzione messa in atto dall’uomo sarebbero nate da futili motivi e protrattesi per alcune settimane, in un’occasione, erano anche sfociate in un’aggressione fisica nei confronti di una delle parti offese che riportava varie lesioni e che per, tale motivo, veniva con urgenza trasportata in ospedale.

Continua a leggere

Costume e Società

Cittareale. alla festa dei cavalli sfila la fanfara dei carabinieri

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minuti

image_pdfimage_print

A Cittareale, in occasione della annuale e ormai tradizionale festa dedicata alle razze equine, sabato pomeriggio, ha sfilato la Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo.
I musicisti dell’Arma, diretti dal Maestro Luogotenente Fabio Tassinari, in sella ai loro stupendi esemplari, hanno fatto ingresso nell’arena dedicata al suggestivo evento, allietando il numeroso pubblico con l’esecuzione di articolate e complesse figure abbinate a musiche militari, classiche e popolari, eseguite al trotto e al galoppo.
 
Come lo scorso anno, una pattuglia ippomontata del Reparto Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga di Assergi, ha pattugliato l’area fieristica durante tutto il weekend.
Oltre ad avere un ruolo attivo nel garantire la sicurezza faunistica, in Cittareale i Carabinieri a cavallo sono stati, in tale occasione, un bello spettacolo per turisti, addetti ai lavori e curiosi che hanno partecipato in questi giorni alla bella manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Cittareale con il supporto del Comune di Cittareale, della Regione Lazio, degli Allevatori di Cittareale e dei comuni limitrofi. Anche quest’anno tradizione rispettata!
Privo di virus.www.avast.com



Continua a leggere

Cronaca

Amatrice, dopo 7 anni dal terremoto ancora macerie con amianto

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minuti

image_pdfimage_print

Bonanni (Osservatorio Nazionale Amianto): “Accelerare ricostruzione per impedire dispersione polveri”
 
Amatrice – “Bisogna intervenire urgentemente per accelerare la ricostruzione di Amatrice e dei Paesi colpiti dal Terremoto del 2016” – è l’appello di Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio amianto, che denuncia – “sono ancora 30.000 i cittadini esposti a residui e/o detriti, in alcuni casi di abitazioni fatiscenti, dai quali, purtroppo, avviene il rilascio di polveri e fibre di amianto. Il prezzo in termini di vite umane è incalcolabile. Purtroppo si sorvola sulla capacità lesiva delle fibre di amianto, che è destinata a manifestarsi anche dopo decenni”.
 
Nella notte tra il 23 e il 24 agosto 2016, il terremoto devastò i Comuni di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, con la morte di 299 persone (237 ad Amatrice, 51 ad Arquata -la maggior parte della frazione di Pescara del Tronto- e 11 a Accumoli), con 41 mila sfollati, e con un danno stimato di 28 miliardi di euro.
 
“Purtroppo l’amianto ha capacità lesive della salute umana anche a basse dosi – aggiunge Bonanni – e anche poche fibre, dopo 30-40 e anche 50 anni, possono causare il mesotelioma e altre malattie tumorali, come è stato confermato con unanime consenso scientifico e riportato anche nella direttiva n. 148/2009/CE (undicesimo considerando)”.
 
Per questi motivi, l’ONA ha costituito lo sportello amianto on-line (onanotiziarioamianto.it/sportello-amianto-ona-nei-territori/), per l’assistenza ai cittadini, sia per quanto riguarda il rischio amianto, che per quanto riguarda le pratiche burocratiche per i fondi per la ricostruzione (numero verde 800 034 294).
 
 
Privo di virus.www.avast.com



Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti