Una sala gremita ha accolto con entusiasmo la presentazione del romanzo poliziesco “Crazy Night” di Massimo Teofani, svoltasi al Museo Robazza di Rocca Priora.
L’evento, che ha visto una significativa partecipazione della comunità, ha confermato il successo dell’autore, già celebrato a metà novembre nella Sala degli Specchi del Comune di Frascati.
Tra i presenti, l’assessore alla Cultura del Comune di Rocca Priora, Federica Lavalle, e la consigliera comunale Stefania Ciervo, che hanno entrambi sottolineato l’importanza della cultura come veicolo di coesione sociale e crescita per la comunità.
“La cultura è il cuore pulsante della nostra città”, ha dichiarato Lavalle. “Eventi come questo non solo promuovono la letteratura, ma favoriscono anche l’incontro e la condivisione tra i cittadini. Siamo orgogliosi di ospitare talenti locali come Massimo Teofani, la cui opera arricchisce il nostro patrimonio culturale”.
Anche la consigliera Ciervo ha espresso il suo entusiasmo, aggiungendo: “Rocca Priora è un crocevia di eventi culturali e iniziative che coinvolgono tutte le fasce della popolazione. Il nostro calendario è ricco di appuntamenti, dai concerti alle mostre d’arte, fino agli incontri letterari. Vogliamo che la cultura sia accessibile a tutti e che ogni cittadino si senta parte attiva di questo processo”.
Durante la serata, le voci di Claudio Ciuffa e Piera Teofani hanno incantato il pubblico con la lettura di alcuni passi del libro, immergendo i presenti nell’atmosfera avvincente delle indagini dell’Ispettore Proietti.
Ambientato nella suggestiva cornice di Frascati, il romanzo narra le complesse vicende legate all’omicidio di una ballerina del locale “Crazy Night”, un racconto che tiene il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.
Massimo Teofani, autore di talento, ha scelto di ambientare le sue storie nel territorio dei Castelli Romani, utilizzando uno stile altamente descrittivo che mette in risalto le bellezze e le peculiarità del nostro territorio e la sua capacità di intrecciare trama avvincente e dettagli locali rende le sue opere non solo un piacere da leggere, ma anche un modo per riscoprire e valorizzare la nostra cultura.
Rocca Priora si conferma, dunque, un importante polo culturale, capace di attrarre artisti e lettori, e di offrire eventi di qualità che arricchiscono la vita della comunità.
Con un calendario ricco di proposte, l’amministrazione comunale si impegna a fare della cultura un elemento centrale per il futuro della città.