Connect with us

Gallery

Roma, al Trullo gli alunni della 5 elementare a “lezione di legalità” in caserma dai Carabinieri

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

ROMA – Questa mattina, una scolaresca di quinta della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Gramsci” – plesso Gigi Proietti di via Portuense si sono recati in visita presso la caserma dei Carabinieri della Stazione di Roma Trullo, nell’omonima via del quartiere romano, esistente da soli 2 anni. L’incontro, che non è il primo con le scuole della zona, rientra nel progetto “Cultura della legalità” portato avanti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma e ha l’obiettivo di contribuire a sviluppare nei giovani la coscienza sociale basata sul rispetto dell’altro, delle regole e delle leggi.
 
Accompagnati dagli insegnanti, agli scolari sono stati mostrati i mezzi in dotazione al Nucleo Radiomobile di Roma, tra cui particolare successo hanno avuto le moto e l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, mezzo veloce, impiegato per speciali interventi quali il trasporto di organi e sangue, oltre che per i servizi di scorta in occasione di cerimonie istituzionali. Gli alunni in visita hanno potuto inoltre assistere ad una dimostrazione del Nucleo Cinofili di Roma, con cani addestrati per la ricerca di droga e armi.  
 
Molto curiosi, i bambini hanno inoltre visitato gli uffici della Stazione Carabinieri, presidio di legalità del loro quartiere, posto domande sulle uniformi e, in particolare, su come si diventa Carabiniere. Nel corso dell’incontro sono stati anche affrontati temi di attualità, con accenni al bullismo e norme comportamentali per prevenire situazioni pericolose.
 

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Esteri

Il cambiamento climatico colpisce anche la Lapponia: abitanti allertati a prepararsi autonomamente a proteggere le loro proprietà dalle acque alluvionali nelle aree ad alto rischio

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Le acque del fiume Tornio stanno crescendo di 2-3 centimetri all’ora

Lungi da fare comparazioni ed analogie con il disastro avvenuto in Emilia-Romagna ma, in questi giorni, anche la Lapponia, in Finlandia, sta subendo inconsuete inondazioni.

Ancora lunedì 22 maggio mattina numerose strade dentro e intorno alle città di Tornio e Ylitornio sono ancora interrotte dalle acque alluvionali e si prevede che il livello dell’acqua rimarrà ai valori massimi per un altro paio di giorni.

Mentre le acque alluvionali hanno iniziato a ritirarsi nel corso superiore della valle del fiume Tornio, le aree più meridionali continuano ad essere inondate dalle acque che si sono alzate durante il fine settimana. Secondo l’Istituto finlandese per l’ambiente, le inondazioni nelle valli dei fiumi Tornio e Muonio nella parte occidentale della Lapponia finlandese sono le più gravi degli ultimi 55 anni.

Il livello dell’acqua di inondazione a Tornio è stato segnalato per essere alla stessa lettura durante le prime ore del mattino di lunedì 22. Altrove nella valle del fiume Tornio, il picco di piena è stato superato domenica scorsa. Tuttavia, i livelli dell’acqua sono ancora alti nella regione. Secondo l’agenzia statale Fintraffic, attualmente ci sono una dozzina di strade bloccate nella regione. Le acque alluvionali hanno interrotto l’autostrada VT 21 a Ylitornio e il traffico è stato indirizzato verso una deviazione.

Nei comuni di Pello e Kolari, i livelli dell’acqua si stanno avvicinando ai livelli record di tutti i tempi, con il livello dell’acqua del fiume Tornio crescente di 2-3 centimetri all’ora. Nel centro di Pello, il servizio di soccorso sta proteggendo vari edifici, ha dichiarato il locale capo dei vigili del fuoco. Le piene primaverili dei fiumi Tornio, Muonio e Ounas dovrebbero raggiungere il picco nei prossimi giorni. Lungo il fiume Ounas, l’acqua ha invaso strade in alcuni punti, quasi bloccando il traffico tra i villaggi di Tepasto e Köngäs a Kittilä. Lungo il fiume Tornio, che delimita il confine finnico-svedese, l’acqua ha iniziato a salire minacciosa vicino agli edifici.

I servizi di soccorso della Lapponia sono stati chiamati in queste aree nella tarda serata di giovedì scorso per proteggere gli insediamenti e sono stati tenuti occupati per tutta la notte. Tuttavia, i residenti non hanno ancora dovuto evacuare completamente gli edifici. I funzionari del servizio di soccorso hanno esortato le persone a prepararsi autonomamente a proteggere le loro proprietà dalle acque alluvionali nelle aree ad alto rischio. Venerdì il livello dell’acqua ha continuato a salire in varie parti della Lapponia finlandese mentre il disgelo primaverile ha gonfiato i fiumi.

Oltre a strade, campi e scantinati allagati, i servizi di soccorso della Lapponia affermano di non aver ricevuto segnalazioni di gravi danni o perdite di vite umane. La regione non ha i livelli di cementificazione e di densità abitativa che si registrano in Italia per cui i fenomeni di questo tipo in Finlandia sono meno disastrosi.

Continua a leggere

Cronaca

Emergenza alluvione Emilia-Romagna: ora è anche allarme frane

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Bonaccini: “Danni per qualche miliardo”. Pichetto: “Delibereremo lo stato di calamità”

Si aggrava il bilancio dell’alluvione in Emilia-Romagna. Tredici le vittime. Salgono a 42 i Comuni alluvionati. Circa 10mila gli sfollati. Sono 34mila le utenze senza elettricità. Boccia: “E’ un’emergenza nazionale, serve un decreto ad hoc”.

Sale a 13 il bilancio delle vittime del maltempo in Emilia-Romagna. La prefettura di Ravenna ha comunicato cinque vittime, che si aggiungono alle sei di quelle di ieri della provincia di Forlì-Cesena e alla vittima di San Lazzaro (Bologna). L’auto sommersa dalle acque tra Castel Bolognese e Solarolo segnalata nelle prime ore dell’alluvione e raggiunta in mattinata, è risultata essere vuota: la persona che era al suo interno, conteggiata ieri dalle autorità fra le vittime, è riuscita ad allontanarsi in tempo. A loro si aggiunge l’uomo morto a Cesena per un malore prima dell’esondazione del Savio. Al momento risulta anche almeno un disperso.

Ora è allarme frane

Sono oltre 280 le frane provocate dal maltempo in Emilia-Romagna, di cui 120 particolarmente importanti in 58 comuni: oltre 100 in provincia di Forlì Cesena, e in particolare ben 71 a Modigliana, sull’Appennino. Lo spiega la Regione. Sono invece oltre 50 gli allagamenti registrati in in 42 Comuni dell’Emilia-Romagna: 15 nel Bolognese, 13 nel Ravennate, 12 nel Forlivese-cesenate, 2 nel Riminese. Salgono a 34mila le utenze al momento disalimentate dalla rete elettrica tra le province di Forlì-Cesena e Ravenna.

Continua a leggere

Cultura e Spettacoli

La Biblioteca di Architettura Sámi in trasferta a Venezia

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minuti

image_pdfimage_print

Anche questa 18a edizione, come quella del 2022 della Mostra Internazionale di Architettura della La Biennale di Venezia ospita, nel Padiglione dei Paesi Nordici, una interessante presenza legata al popolo Sámi : per oltre quindici anni, l’architetto e artista Joar Nango ha messo insieme un archivio di libri su questioni rilevanti per l’architettura di quel popolo. Quest’anno Nango, insieme a un gruppo di collaboratori, presenta Girjegumpi: The Sámi Architecture Library – una struttura, uno spazio sociale e una fonte di conoscenza dell’architettura in Sápmi (così denominata quella regione che interessa Svezia, Finlandia e Norvegia ove risiedono i rappresentanti di quel popolo).

Girjegumpi è una spazializzazione di conversazioni e ricerche avviata da Nango in oltre due decenni di pratica all’intersezione tra architettura e arte. In quanto biblioteca itinerante e collettiva, il progetto si è evoluto e ampliato con adattamenti specifici per il sito mentre viaggiava in diverse località della Sápmi e della più ampia regione nordica. Questo viaggio coinvolge molteplici collaborazioni, tra cui artisti e artigiani come Katarina Spik Skum, Anders Sunna, Ken Are Bongo e Anders Rimpi, tra gli altri. Al centro di Girjegumpi c’è l’archivio che contiene e condivide dai titoli rari ai libri contemporanei, una collezione di oltre 500 edizioni che abbraccia argomenti come l’architettura e il design Sámi, la conoscenza dell’edilizia tradizionale e ancestrale, l’attivismo e la decolonialità.

Questo archivio comprende anche opere d’arte, materiali, dettagli di design e oggetti trovati. Come spazio di aggregazione, ospita grandi gruppi di persone. Come sala di lettura, offre un ambiente per lo studio e la riflessione solitari. Come progetto critico, costruisce spazi per l’immaginazione indigena.

‘Nomade by design, Girjegumpi’ è un progetto vivente che affronta l’importanza della cultura indigena nel discorso architettonico e nella costruzione di oggi: l’importanza del lavoro collaborativo, delle tecniche di costruzione e dell’uso delle risorse in condizioni climatiche in rapido cambiamento, l’uso di flussi di materiali radicati localmente e approcci sensibili ai paesaggi e alla natura. Sottolinea la posizione dell’architetto verso una comprensione più polifonica del mondo.

Il Padiglione dei Paesi Nordici, progettato da Sverre Fehn nel 1962, è stato concepito per rappresentare le forme di cooperazione tra i Paesi nordici. In questo contesto, Girjegumpi si apre a un pubblico internazionale per continuare a costruire corpi di conoscenza, collaborazione e solidarietà che trascendono i confini nazionali.
La parola Girjegumpi deriva da due parole Sámi settentrionali: “Girji”, che significa libro, e “Gumpi”, una piccola capanna mobile di pastori di renne su slitte, spesso trainate da una motoslitta. Questo gioco di parole si riferisce a una biblioteca, a un archivio e alla struttura in cui questi vengono conservati e trasportati.

Girjegumpi si è svolto in molte località dal 2018. Quando non è itinerante, ha sede presso il Sámi Dáiddaguovddáš (SDG – Sámi Center for Contemporary Art) a Kárášjohka/Karasjok. Una versione gemella di Girjegumpi è conservata presso la National Gallery of Canada a Odàwàg/Ottawa.

Joar Nango (nato nel 1979, Áltá) è un architetto e artista con sede a Romsa/Tromsø, Norvegia. Il suo lavoro è radicato nel Sápmi, il tradizionale territorio Sámi che copre le regioni settentrionali di Norvegia, Svezia, Finlandia e la penisola di Kola in Russia. Attraverso la costruzione, interventi site-specific, collaborazioni progettuali, fotografie, pubblicazioni e video, il lavoro di Nango esplora il ruolo dell’architettura e dell’artigianato sámi e indigeni nel pensiero contemporaneo.
La Biennale di Venezia si svolge ogni due anni a Venezia, in Italia. Il Padiglione dei Paesi Nordici rappresenta ufficialmente Finlandia, Norvegia e Svezia. La 18a Mostra Internazionale di Architettura, che si svolge dal 20 maggio al 26 novembre 2023, è curata da Lesley Lokko.
Nel 2023,la svedese ArkDes è commissario e Nasjonalmuseum (Oslo, Norvegia) e Arkkitehtuurimuseo (Museo di architettura finlandese, Helsinki, Finlandia) sono vice commissari.

Girjegumpi. The Sámi Architecture Library di Joar Nango sabato 20 maggio 2023 ore 14 nel padiglione dei paesi nordici funge da cornice per una conversazione informale su questioni relative all’architettura e al design Sámi contemporanei, con un gruppo di ospiti speciali. Partecipanti: Astrid Fadnes, Jenni Hakovirta, Grethe Johanna Minde, Joar Nango, Káre Raija Anti, Katrine Rugeldal, Eveliina Sarapää, Magnus Antaris Tuolja Conversazione, guidata da James Taylor-Foster.

Il Padiglione dei Paesi Nordici si trova all’interno dei Giardini della Biennale di Venezia . Per entrare ai Giardini è necessario un biglietto, acquistabile qui . L’evento stesso è gratuito.
Sempre in questo contesto, il 18 maggio il padiglione nordico ospita il cantore del popolo Sámi, Wimme Saari come esecutore di canti tradizionali del suo popolo, i tipici joik.
Wimme Saari è nato a Kelottijärvi, Enontekiö, Lapponia, Finlandia. È un artista poliedrico: joiker, compositore, attore e artista.. Combina il canto tradizionale Sámi con le sue improvvisazioni, di solito con un accompagnamento ‘techno-ambient’.

https://fb.watch/knchqD7G39/



Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti