Connect with us

Roma

Roma Città Metropolitana: viaggio nei conti dei Consiglieri

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 7 minuti Dichiarazioni dei redditi riferiti all'anno 2015, beni immobili e mobili dei 24 membri del Consiglio Metropolitano

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 7 minuti
image_pdfimage_print

 

di Ivan Galea

 

Quanto guadagnano i consiglieri metropolitani della Città Metropolitana di Roma Capitale? E che beni possiedono? Si tratta di 24 consiglieri eletti tra sindaci e consiglieri comunali che compongono il Consiglio Metropolitano per i quali è previsto l’obbligo di depositare presso l’Ufficio del Consiglio la
documentazione relativa la pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. E così curiosando tra i dati presentati dai vari membri consigliari spiccano all’occhio dichiarazioni dei redditi ridotte all’osso come quella di Gemma Guerrini (M5S) che per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito pari a zero, o quella di un Giovanni Libanori (Conservatori Riformisti) che nonostante le cariche ricoperte (Presidente di CdA di una SPA e Amministratore di Srl), le quote di partecipazione in una srl e una SPA, i beni immobili posseduti (una abitazione a Marino in provincia di Roma, un locale commerciale sempre a Marino e un terreno agricolo a Genzano) ha dichiarato nel 2015 un reddito complessivo pari ad euro 5.630,00 che significa meno di 500 euro mensili.

Ma vediamo nel dettaglio cosa hanno dichiarato i 24 consiglieri metropolitani.

Mauro Alessandri
, candidato non eletto nella lista “Le Città della Metropoli” è subentrato l’11 novembre 2016 come consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale a seguito delle dimissioni della consigliera Michela Califano. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 40.332,00 e di essere comproprietario di un terreno a Scandriglia in provincia di Rieti, proprietario di 4 fabbricati a Monterotondo in provincia di Roma e di possedere una Peugeot 308 del 2011.

Federico Ascani, candidato eletto nella lista “Le Città della Metropoli” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 20.688,00 e di essere proprietario al 50% di un fabbricato a Ladispoli in provincia di Roma e al 100% di un altro fabbricato sempre a Ladispoli. Non ha dichiarato di possedere mezzi di trasporto.

Valeria Baglio
, candidata eletta nella lista “Le Città della Metropoli” è stata nominata consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 75.724,00, di essere proprietaria al 50% di un fabbricato a Roma, di possedere un camper (Volkswagen California) e una Renault Megane e di possedere il 5% delle quote societaria della Relodd – Laboratorio Multimediale Srl

Massimiliano Borelli, candidato eletto nella lista “Le Città della Metropoli” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 42.465,00. Ha dichiarato di possedere un’autovettura Toyota Aygo mentre non ha dichiarato di possedere proprietà immobiliari.

Mario Cacciotti, candidato eletto nella lista “Territorio Protagonista” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 22.449,00 e di essere proprietario di un appartamento di 50 metri quadri a Colleferro in provincia di Roma, al 50% di un altro appartamento di 120 metri quadri e di tre box sempre a Colleferro e di un altro appartamento di 50 metri quadri a Fiuggi in provincia di Frosinone. Come mezzo di trasporto ha denunciato una Mercedes 270 del 2002 e di possedere fondi, investimenti assicurativi e azioni al portatore di diverse società.

Maria Agnese Catini, candidata eletta nella lista “Movimento 5 Stelle” è stata nominata consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 11.153,00. Non ha dichiarato di possedere beni immobili, mezzi di trasporto e partecipazioni societarie.

Svetlana Celli, candidata eletta nella lista “Le Città della Metropoli” è stata nominata consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 26.605,67. Non ha dichiarato di possedere beni immobili, o partecipazioni societarie, mentre ha dichiarato di possedere un’autovettura Mercedes A/180

Carlo Colizza, candidato eletto nella lista “Movimento 5 Stelle” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 27.423,00 e di essere proprietario al 50% di un appartamento a Marino in provincia di Roma. Come mezzi di trasporto ha dichiarato la proprietà di un’Alfa Romeo Giulietta, un’Alfa Rome 156 e di un’Honda PLX 125.

Marcello De Vito, candidato eletto nella lista “Movimento 5 Stelle” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 32.729,00 e di essere proprietario di due appartamenti: uno a Roma e uno a Castel Volturno in provincia di Caserta. Come mezzo di trasporto ha dichiarato la proprietà di una Peugeot 308 e di possedere 4201 azioni, pari allo 0,0080% della società Exprivia SpA.

Paolo Ferrara, candidato eletto nella lista “Movimento 5 Stelle” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 26.815,55 e di essere comproprietario al 33% di un fabbricato a Roma e di possedere un’auto Renault Scenic

Fabio Fucci, candidato eletto nella lista “Movimento 5 Stelle” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 44.622,00 e di essere proprietario al 50% di un fabbricato a Pomezia in provincia di Roma e di possedere un’auto Ford C-Max

Flavio Gabbarini, candidato eletto nella lista “Le Città della Metropoli” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 59.188,00. Non ha dichiarato di possedere beni immobili, mezzi di trasporto e partecipazioni societarie.

Fabrizio Ghera, candidato eletto nella lista “Territorio Protagonista” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 27.056,00 e di essere proprietario di un fabbricato a Roma. Come mezzo di trasporto ha denunciato una Lancia Y.

Gemma Guerrini, candidata eletta nella lista “Movimento 5 Stelle” è stata nominata consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo pari a zero euro. Ha dichiarato di essere comproprietaria di un fabbricato a Roma e di uno a Grosseto. Non ha dichiarato di possedere mezzi di trasporto.

Giovanni Libanori, candidato eletto nella lista “Territorio Protagonista” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 5.630,00 e di essere proprietario di una abitazione a Marino in provincia di Roma, di un locale commerciale sempre a Marino e di un terreno agricolo a Genzano in provincia di Roma. Ha inoltre dichiarato di ricoprire la carica di Presidente del Consiglio di amministrazione della S.C.I. Società Campeggi Italiana (S.C.I.) S.P.A. e amministratore della società Finlazio Insurance S.r.L. nonché di possedere l’85% di quote della Srl per un valore assoluto di euro 17.000,00 e il 9,33% di quote della SPA per un valore assoluto di euro 41.985,00.

Matteo Manunta, candidato eletto nella lista “Movimento 5 Stelle” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 1.334,15. Non ha dichiarato di possedere beni immobili, mezzi di trasporto e partecipazioni societarie.

Giuliano Pacetti, candidato non eletto nella lista “Movimento 5 Stelle” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016 a seguito della rinuncia del candidato eletto Angelo Casto. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 17.063,23. Non ha dichiarato di possedere beni immobili, mentre ha dichiarato di possedere un’autovettura Smart e di possedere il 51% di quote della società Honos Srl della quale è amministratore.

Alessio Pascucci, candidato eletto nella lista “Le Città della Metropoli” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 39.418,23. Ha dichiarato di possedere due fabbricati a Cerveteri in provincia di Roma oltre ad avere la nuda proprietà su altri due fabbricati sempre a Cerveteri.  Ha inoltre dichiarato di possedere il 45% delle quote della società Edizioni Musicali oretta di Ezio Pascucci S.a.s. e come mezzo di trasporto una Fiat Panda.

Alessandro Priori, candidato eletto nella lista “Territorio Protagonista” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 49.626,00. Ha dichiarato di possedere una abitazione a Velletri in provincia di Roma, un’altra abitazione al 33% a Latina, la proprietà di un locale commerciale a Velletri e la nuda proprietà al 33% di due locali commerciali sempre a Velletri.   Ha inoltre dichiarato di possedere il 5% delle quote della società GISI Srl di Velletri e di non possedere mezzi di trasporto.
Pierluigi Sanna, candidato eletto nella lista “Le Città della Metropoli” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 23.109,00. Non ha dichiarato di possedere beni immobili, mentre ha dichiarato di possedere al 50% un’autovettura Fiat Punto anno 2007.

Marco Silvestroni, candidato eletto nella lista “Territorio Protagonista” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 29.504,00. Ha dichiarato di avere un reddito da fabbricato pari ad euro 1.104,00 non indicandone l’ubicazione, nonché di possedere 3 mezzi di trasporto:  Fiat 500 CV51 del 2008, Jaguar XF D. 2008 e un Suzuki 400 CV23

Andrea Volpi, candidato eletto nella lista “Territorio Protagonista” è stato nominato consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 21.041,00. Ha dichiarato di possedere una abitazione, un garage e una soffitta a Roma.

Maria Teresa Zotta, candidata eletta nella lista “Movimento 5 Stelle” è stata nominata consigliere metropolitano nella Città Metropolitana di Roma Capitale il 21 ottobre 2016. Per l’anno 2015 ha dichiarato un reddito complessivo di euro 43.481,00. Ha dichiarato di di possedere i seguenti beni immobili: comproprietà al 50% di un fabbricato (abitazione) a Roma, comproprietà al 16,67% di un fabbricato a Taranto,  comproprietà al 50% di un fabbricato ad Assergi in provincia de L’Aquila, comproprietà al 25% di un fabbricato a Rivodutri in provincia di Rieti, comproprietà al 50% di un fabbricato ad Tricarico in provincia di Matera. Come mezzo di trasporto ha dichiarato di possedere una  Yaris ibrida e un ciclomotore Malaguti 125.

Carlo Passacantilli (FdI-AN) nessun dato disponibile alla data di pubblicazione del presente articolo.
 

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Castelli Romani

Castelli Romani, stelle di Natale per aiutare i malati di leucemia

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

Stelle di Natale nelle piazze dei Castelli Romani per sostenere l’associazione i malati di leucemia. Ad Ariccia in località Galloro, in piazza Don Luigi Sturzo a Marino e a Genzano in piazza IV Novembre si trovano i punti Ail (Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma). Con una donazione minima di 13 euro  si potrà scegliere tra una Stella di Natale oppure una Stella di Cioccolato diventando così Sostenitori dell’Associazione. I fondi raccolti in occasione della campagna delle Stelle di Natale sostengono le attività ed i progetti di AIL Roma a favore dei pazienti che lottano contro un tumore del sangue e delle loro famiglie. Ogni Stella si trasforma in cure domiciliari, accoglienza nella Casa AIL “Residenza Vanessa”, sostegno psicologico ai pazienti e alle famiglie, disponibilità di parrucche per le donne che stanno affrontando la chemioterapia, laboratori di ricerca, dottorati, sostegno diretto ai Reparti di Ematologia.  

Il progetto è arricchito da alcuni eventi speciali nella Capitale: in piazza Buenos Aires e Piazza Verbano ospiteranno il progetto “Futuro volontario  con gli alunni della scuola media dell’Istituto Comprensivo Via Volsinio Esopo. Ragazzi, tutti pressoché tredicenni, desiderosi di mettersi alla prova. Non sono semplici volontari, ma veri e propri organizzatori, responsabili della piazza.

Domenica 10 dicembre alle ore 11 piazza di Spagna la Banda musicale della Polizia Roma Capitale accompagnerà l’attività dello stand AIL sostenendo simbolicamente, la lotta contro i tumori del sangue. Ha dato il suo sostegno alla campagna Luca Barbarossa, a fianco di AIL Roma sin dagli anni ’90 con la prima edizione de “La partita del cuore”, assieme alla violoncellista Giovanna Famulari e all’attore Sebastiano Gavasso.

Continua a leggere

Costume e Società

Anguillara Sabazia, è arrivato il Natale!

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Si accende il Natale ad Anguillara Sabazia che sembra essere stata colpita da un incantesimo: i visitatori si ritrovano in un luogo di magia e festa. Il pittoresco borgo sulle rive del lago Bracciano è diventato il palcoscenico di eventi e tradizioni che catturano l’essenza delle festività natalizie. Le luminarie, i mercatini, il villaggio di babbo natale ed i presepi storici Napoletani accompagnano cittadini e turisti in questo ricco weekend natalizio. Il tema della napoletanità è stato anche spunto dell’installazione preparata dai ragazzi del liceo artistico Luca Paciolo di Anguillara con il titolo “Pulcinella il volto sotto la maschera” esposta presso la loggia del Palazzo Baronale: «Vogliamo ringraziare – ha detto il sindaco di Anguillara Angelo Pizzigallo – la dirigente scolastica, Professoressa Laura Somma e le insegnanti per il bellissimo lavoro svolto e congratularci perché gli studenti del liceo artistico di Anguillara dimostrano ogni volta di essere una eccellenza del nostro territorio. Un sentito ringraziamento anche alla Proloco, alle Associazioni, al Gruppo Folkloristico».

Le luci scintillanti addobbano le strade strette e i vicoli acciottolati del borgo sabatino, creando un’atmosfera calda e accogliente. Le vetrine dei negozi locali si riempiono di decorazioni natalizie e regali unici, invitando residenti e visitatori a immergersi nell’atmosfera unica di questo periodo dell’anno. La piazza principale diventa il cuore pulsante delle celebrazioni natalizie, ospitando un mercatino ricco di prelibatezze gastronomiche, artigianato locale e regali unici. I sapori e gli odori tradizionali del Natale invadono l’aria, creando un’esperienza sensoriale indimenticabile per tutti coloro che partecipano. La comunità di Anguilla si unisce in eventi speciali, come concerti di cori natalizi, rappresentazioni teatrali e spettacoli di luci che incantano grandi e piccini. La magia del Natale si diffonde in tutta piazza del Molo e non solo attraverso le canzoni tradizionali, le risate e la gioia condivisa, creando ricordi che dureranno nel tempo. Anguillara Sabazia non trascura la solidarietà durante le festività. Iniziative di beneficenza, come raccolte di cibo e giocattoli per chi è meno fortunato, sono parte integrante della stagione natalizia ad opera dei volontari che sono sul territorio. La generosità della comunità si manifesta in gesti di aiuto e supporto reciproco, rendendo il Natale a Anguillara non solo un momento di gioia personale, ma anche di condivisione e compassione. Le luminarie si riflettono nel lago Bracciano, creando un’immagine mozzafiato che simboleggia l’inizio della stagione natalizia. « L’arrivo del Natale a Anguillara – dice la vicesindaca Paola Fiorucci – è un’esperienza che unisce la comunità in un abbraccio caloroso di tradizione, solidarietà e gioia. In mezzo a luci scintillanti, canti festivi e gesti di gentilezza, questo incantevole borgo sul lago Bracciano offre un Natale che rimarrà nei cuori di chiunque abbia la fortuna di viverlo».

Continua a leggere

Roma

Roma, stretta su ladri e spacciatori: arresti, espulsioni e denunce

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

ROMA – I Carabinieri del Gruppo di Roma, con il supporto dei Carabinieri del Nucleo Cinofili di Santa Maria di Galeria e quelli del N.I.L. di Roma, hanno effettuato un servizio di controllo straordinario, mirato al contrasto di ogni forma di illegalità e degrado, in tutta l’area della stazione Termini e nel quartiere Esquilino.
I Carabinieri della Compagnia Roma Centro hanno arrestato due persone: un 50enne del Marocco, senza fissa dimora, risultato gravato da un provvedimento di revoca di decreto di sospensione di ordine di esecuzione per la carcerazione e ripristino dell’ordine medesimo, emesso il 4 dicembre dalla Procura della Repubblica presso Corte d’Appello di Roma – Ufficio esecuzioni penali, dovendo scontare la pena di un anno e tre mesi di reclusione per tentata rapina; e un 56enne romeno, senza fissa dimora, che ad esito degli accertamenti di identificazione è risultato autore di reingresso illegale nel territorio nazionale essendo già stato destinatario di un ordine di espulsione, emesso dal Questore per motivi di pubblica sicurezza e eseguito nel 2022.
I Carabinieri hanno anche denunciato 5 persone: due cittadini italiani per l’inosservanza del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Roma; una cittadina italiana, una cittadina romena e un cittadino del Mali per inosservanza del D.a.c.ur. (Daspo urbano), emesso loro confronti dal Questore di Roma. Altre 4 persone sono state sanzionate amministrativamente per la violazione del divieto di stazionamento nei pressi della stazione Termini, con contestuale notifica di ordine di allontanamento per 48 ore dalla predetta area.
I Carabinieri della Compagnia Roma Piazza Dante, invece, hanno arrestato un 44enne macedone, senza fissa dimora, per furto del cellulare ai danni di una passante, e due cittadini nordafricani – uno del Marocco e uno della Tunisia, sorpresi a cedere alcune dosi di cocaina ad un cittadino italiano, identificato e segnalato alla Prefettura.
I Carabinieri hanno poi denunciato un 33enne brasiliano trovato in possesso di un coltello con lama della lunghezza di 20 cm e un cittadino romeno per possesso di alcuni grammi di cocaina.
In totale, i Carabinieri hanno identificato 382 persone e eseguito verifiche su 178 veicoli e 18 attività commerciali.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti