Connect with us

Roma

ROMA GIUSTINIANA: IL DEGRADO REGNA SOVRANO

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minutoLeli:"Come se non bastasse, ad appena pochi metri da quella che è già stata ribattezzata 'fontana dell'illusione', sorge un'area verde in totale abbandono".

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto

Redazione

Roma – "Le elezioni europee sono appena passate, ma non vogliamo assolutamente tenere bassa la guardia alla lotta al degrado nel nostro territorio. Proprio per questo vogliamo segnalare alle istituzioni e all'opinione pubblica un luogo dove il degrado regna sovrano: l'area accanto alla stazione de La Giustiniana".

Lo comunica in una nota Vincenzo Leli, Presidente del Club Forza Silvio (Forza Italia) XV Municipio.

"All'altezza del capolinea di vari autobus – spiega Leli – il pendolare si trova ogno giorno davanti a un cumulo di cemento multi-colore sovrastato dai graffiti. Una volta avrebbe dovuto essere addirittura una fontana 'artistica', ma da questo eco-mostro per la vista, inaugurato nel lontano 2000 sotto la giunta Rutelli, da 14 anni non sgorga neanche l'acqua ed è solo un ritrovo abituale per 'bivaccatori' e sbandati".

"Come se non bastasse, ad appena pochi metri da quella che è già stata ribattezzata 'fontana dell'illusione', sorge un'area verde in totale abbandono. Si tratta – prosegue Leli – del parco 'Luciano Ricca' intitolato ad uno storico benefattore del quartiere: l'opera è stata lasciata incompiuta e avvolta nel degrado tra erbacce alte quasi un metro e sporcizia derivante dalla vicina stazione".

"Non esiste solo il Parco Papacci in questo Municipio, è ora che gli amministratori locali facciano la voce grossa con Sindaco e Assessori comunali per riqualificare una volta per tutte anche le aree verdi al di fuori del G.r.a, come il parco dell'Olgiata, quello di via Tieri, e appunto La Giustiniana".

"Questa zona della Cassia, pur essendo lontana dal centro, non veniva mai considerata 'periferia' – conclude Leli – ad oggi, vedendo come sono ridotti certi quartieri, diventa davvero difficile affermare il contrario…".

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.