Connect with us

Roma

ROMA, ITALIAN SOUNDING: RIPARTIRE DALLE RISORSE DEL TERRITORIO

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minuti Un riconoscimento diretto al “tufo e al travertino romano”, inteso come beni del nostro patrimonio culturale e economico

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

di Simonetta D'Onofrio

Roma – Si è tenuto ieri, nella prestigiosa sede dell’Ara Pacis a Roma, il convegno “Italian Sounding”, tutela e valorizzazione del Made in Italy, a cura dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. L’evento, promosso dalla Regione Lazio, insieme a Roma Capitale e Unioncamere Lazio, con l’ausilio di Lazio Innova, ha visto studiosi e esperti dibattere sul tema della valorizzazione dei prodotti e delle risorse, criticità e best practice presenti nel “sistema Italia”. Tra le esperienze più significative si colloca il Progetto “K2impresitaly”, capace di conferire un riconoscimento diretto al “tufo e al travertino romano”, inteso come beni del nostro patrimonio culturale e economico, in ottica di riconoscimento per l’Expo di Milano.

Ne abbiamo parlato con la ricercatrice che ha coordinato lo studio delle pietre che caratterizzano il territorio dell’hinterland laziale, dott.ssa Anna Ovidi.
Il “K2impresitaly”, ci dice la dott.ssa Ovidi, nasce dall’esigenza di dare una risposta territoriale all'internazionalizzazione, soluzione necessaria per sostenere l'economia locale e favorire lo sviluppo e la crescita.


Le identità che concorrono alla sintesi progettuale sono quelle notoriamente attive nel territorio: imprese, enti locali e università. Il “K2impresitaly” catalizza queste identità in una logica complessa, al fine di mettere a frutto relazioni e azioni adeguate a nuovi mercati globali. Le imprese e i Comuni dell'area sperimentale del Lazio (Roma, Tuscia e Sabina) con la Link Campus University di Roma sono i soggetti sostenitori del progetto, guidato nella formazione dal Ministero dello Sviluppo Economico, e insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica per l'evento di debutto nel maggio 2014.

L'iniziativa “Call 4 Innovators” di Roma e Lazio, prosegue la Ovidi, che seleziona le eccellenze locali a sponda degli eventi scientifici in programma nel semestre Expo 2015 nella Capitale, ha consentito nel primo appuntamento coordinato dal Campus Bio Medico di Roma, di esibire i contenuti di quest'innovativa concertazione e concreto strumento negli scambi internazionali: le imprese per i loro prodotti e servizi, gli enti locali per i fattori socio-economici di crescita e l’università per le conoscenze applicabili alla realtà economica e culturale di entrambi. L’inserimento in un contesto di valorizzazione dell'applicazione della ricerca a imprese e prodotti, particolarmente per la promozione del territorio del Lazio, è stato quindi un ring di sano confronto e di importante verifica.

Prosegue la coordinatrice, ribadendo come il peculiare apporto di ricerca “Aurum pro Arte Vis pro Aqua Terraque” scelto in coerenza col grande tema “Expo”, sia inteso a dimostrare il nesso tra il carattere puramente scientifico e l'azione di "marketing" (ben rimarcato dal Fabbris -e il modello Societing) in diretto vantaggio delle imprese: “credo di esserci riuscita al meglio delle mie possibilità riconoscente ai ricercatori CNR che hanno favorito gli elementi della ricerca de qua”.
In questo caso, sono le aziende del tufo e del travertino romano, associate in un piano bivalente di esportazione denominato “Piano TTR” dall'acronimo di entrambi, a rilevarne il beneficio e si è capito senza riserve. Ma anche il territorio reagisce e prova ne è l'interessante “avance istituzionale” di un Comune che ha raccolto la sensibilità (Castel S. Elia) e non ha esitato la richiesta di un approfondimento.
Anche il territorio, infatti, acquista valenza laddove nel pregio geologico, o nel beneficio di estrazione, insomma, si percepisce un risultato di profitto. Il raccordo di questa sinergia positiva (ricerca, promozione e plurale beneficio) è il “K2impresitaly”.
Nel progetto sono molti i piani: per le imprese in assets per settore merceologico o per affinità; per i Comuni e per le università, col territorio inteso come attività produttiva; per l'Università, laboratorio di scienza, formazione ed expertise.
L'esperienza di ieri, commenta la ricercatrice, ha sancito definitivamente il valore di questa visione, rafforzata dal gradimento espresso dai ricercatori e dagli ingegneri presenti, dagli Amministratori locali intervenuti e dai docenti delle maggiori Università romane rappresentate nonché dal mondo dell'informazione e della comunicazione.


Conclude la dottoressa Ovidi con una speranza condivisa anche da molti dei presenti: “Una platea eterogenea di assensi, che per un giorno hanno lenito le difficoltà che in questo Paese incredibilmente s’incontrano nell’affermare un progetto, nonostante le medaglie… esattamente come la fatica di scalare un “vetta” che nel proponimento, ben replica il nome: ma dalla cima, l’orizzonte è infinito!”.

 

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Ponzano Romano, “caso del canile lager”: il GIP archivia il procedimento verso il titolare

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Il GIP di Rieti ha archiviato la vicenda che ha visto il titolare di un castello del 1200 con diversi ettari di tenuta a Ponzano Romano finire indagato per il reato previsto dall’articolo 727 del Codice Penale, ovvero di “abbandono di animali”

Una vicenda iniziata due anni fa quando venne diramata la notizia del sequestro di un “canile lager” con 110 husky maltrattati. Il titolare, un uomo di 45 anni, finì quindi indagato per maltrattamento di animali.

Vista la richiesta di archiviazione depositata dal PM – si legge sul decreto di archiviazione – ritenuto, conformemente a quanto sostenuto dal PM, che non è possibile sostenere l’accusa in dibattimento, in quanto: lo stato in cui si trovavano gli animali al momento del controllo non è imputabile al comportamento dell’indagato momentaneamente assente per motivi di salute.

Il 45enne, infatti, al momento del controllo si trovava ricoverato, già da una settimana, al policlinico.

Continua a leggere

Ambiente

Castel Gandolfo, primi dati trasmessi dall’idrometro nel lago: situazione allarmante

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

In solo 10 giorni, da l’Autorità di Bacino ha installato il teleidrometro nel lago di Albano di Castel Gandolfo, periodo durante il quale non ci sono stati apporti pluviometrici ed il livello di falda circostante al lago è rimasto depresso, si è verificata un’ulteriore perdita di 120.000 metri cubi di acqua dal lago.

L’ANBI e l’ABDAC sono in stretto contatto per capire meglio come affrontare l’imminente criticità. Tra le azioni prioritarie c’è la necessità di un aggiornamento dello stato di fatto ed una verifica e calibrazione dei modelli esistenti sulla base di un monitoraggio rigoroso dei livelli lacustri e piezometrici, delle precipitazioni e delle portate emergenti.

I Sindaci dei Comuni sul lago sono stati avvertiti per le vie brevi ma sarà necessaria quanto prima una riunione per dettare una serie di azioni condivise tra cui forse la più urgente è stabilire insieme a tutti gli organi competenti una soglia di livello idrometrico al di sotto del quale non è possibile andare e quindi qualsiasi emungimento al di sotto della cifra stabilità risulterà non autorizzato e perseguibile per legge

Continua a leggere

Castelli Romani

Ciampino, picchia con violenza il padre invalido

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

ROMA – I Carabinieri della Tenenza di Ciampino hanno arrestato un cinquantenne, disoccupato e con precedenti, gravemente indiziato del reato di maltrattamenti in famiglia.
Nello specifico, i militari sono intervenuti a seguito di una segnalazione arrivata al 112 per una lite in un’abitazione nei pressi di via Giuseppe Saragat a Ciampino.
All’interno dell’appartamento, i Carabinieri hanno bloccato l’uomo che, in evidente stato di ebbrezza alcolica, aveva pochi istanti prima malmenato, per futili motivi, il padre convivente 81enne, invalido ed allettato, colpendolo violentemente con calci e pugni al viso e al corpo, procurandogli gravi lesioni.
L’anziano, immediatamente soccorso dai militari e da personale del 118, veniva trasportato in “codice rosso” al pronto soccorso del Policlinico di Roma Tor Vergata, riportando una prognosi di 40 gg.
Durante la perquisizione eseguita nei confronti dell’indagato, i militari hanno rinvenuto 1,5 g di cocaina, motivo per cui è stato segnalato quale assuntore di stupefacenti, alla Prefettura di Roma.
L’arrestato è stato condotto in carcere a disposizione dall’Autorità Giudiziaria di Velletri.
Il procedimento versa nella fase delle indagini preliminari: l’indagato deve considerarsi non colpevole sino alla condanna definitiva.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti