Connect with us

Roma

ROMA NCC – TAXI, SINDACATI: ADESSO CHI USA AUTORIZZAZIONI ILLEGALI HA PAURA

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 4 minuti I sindacati: «Comprendiamo il timore che attraversa il variegato mondo di coloro che utilizzano impropriamente sul territorio romano autorizzazioni di noleggio rilasciate illegalmente"

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

di Angelo Parca

Roma – Da luglio 2013 fino ad oggi abbiamo, come quotidiano indipendente di informazione, riacceso i riflettori sulla questione Ncc grazie anche e soprattutto al sollecito che arriva dal continuo lavoro dei sindacati e assiciazioni di categoria come l'ANAR che continuano a spendersi in lungo e largo per il territorio nazionale affinché sia i Comuni che gli stessi noleggiatori "ribelli" rispettino la legge: la sede operativa e la sede legale devono trovarsi nel Comune che rilascia le autorizzazioni. Adesso è certezza.  «Comprendiamo lo stato di timore che attraversa il variegato mondo di coloro che utilizzano impropriamente sul territorio romano, in barba a qualsiasi regola, autorizzazioni di noleggio rilasciate spesso in modo illegale, dai più disparati comuni italiani». È quanto affermano in una nota le sigle sindacali del settore, Ugl taxi, Federtaxi Cisal, Fit Cisl taxi, Mit e Anar autonoleggio romano. «Ma in attesa della sentenza sul ricorso in Corte di Giustizia Europea prevista per le prossime settimane – prosegue la nota – vorremmo ricordare alle sigle laziali firmatarie dello stato di agitazione di una parte del settore di noleggio con conducente che l'Uno Quater, a prescindere dal destino dell'emendamento De Pretis, è legge dello Stato e quindi in vigore». «Dispiace constatare – conclude la nota – che alcune sigle di settore quali Uritaxi, Ati, Uti, Claai e Casa artiigiani, dopo aver costituito a livello locale un oramai fantomatico coordinamento (C.S.T.R), siano oggi costrette a prendere atto del sostanziale fallimento di quel progetto che tra mille incongruenze da noi puntualmente denunciate, coinvolgeva strutture quali Cna e Confartigianato che insieme ad Anitrav e Federncc- Confcommercio si sono sempre battute per cancellare l'Uno Quater». 

LEGGI ANCHE: 

 06/02/2014 NCC: SEDE LEGALE E SEDE OPERATIVA PRESSO IL COMUNE CHE HA RILASCIATO L'AUTORIZZAZIONE

 01/09/2013 ROMA CAPUT NCC

 24/08/2013 NEMI DENUNCE NCC: L'INCHIESTA DE L'OSSERVATORE LAZIALE PROSEGUE

 23/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: DENUNCIATI DAI CARABINIERI TITOLARI LICENZE NCC E PRIVATI CITTADINI

 18/08/2013 ROMA, FIUMICINO E CIAMPINO: SEMPRE PIU' SERRATI I CONTROLLI A NCC E TAXI ABUSIVI

 16/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: BALDAZZI ACQUISTA DA TURCO… INVERTENDO L'ORDINE DEGLI ADDENDI IL RISULTATO NON CAMBIA

 08/08/2013 LENOLA, INCHIESTA NCC: ANCHE QUI UN FIUME DI AUTORIZZAZIONI E SI PAGA PURE IL “CANONE”

 06/08/2013 NCC ABUSIVI. IL SINDACO DI FIUMICINO: “COMBATTEREMO OGNI FORMA DI ILLEGALITÀ IN AEROPORTO”

 06/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: TRA ELEFANTI, SCUOLA E GIOCO DI SOCIETA’ ARRIVANO LE OSSERVAZIONI DELL’AVVOCATO SPIRA: “MA IN QUESTO COMUNE NON ESISTE UN GRUPPO DI MINORANZA?”

 04/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: PASSAGGIO DI LICENZA O GIOCO DI SOCIETA’?

 28/07/2013 INCHIESTA NCC, DA ROMA SI LEVA UNA VOCE: “LA PORTI UN BACIONE A FIRENZE”

 26/07/2013 NCC, INCHIESTA: LE AUTO A NOLEGGIO DALLE UOVA D’ORO PRONTE A SBARCARE SUL MERCATO CAPITOLINO

 25/07/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: DITTA INDIVIDUALE CON SEDE LEGALE IN UNA SCUOLA PUBBLICA?

 15/07/2013 INCHIESTA NCC: TUTTE LE AUTORIZZAZIONI VENGONO AL PETTINE

 13/07/2013 NEMI, INCHIESTA AUTO NCC: I TENTATIVI DELL'ELEFANTE E LA SIESTA SUL PARCHEGGIO DISABILI

 05/07/2013 L'INCHIESTA NCC: SU LICENZE "FACILI" INDAGA LA PROCURA DI PESCARA

 04/07/2013 NEMI, L'INCHIESTA SULLE AUTO NCC: PUO' UN ELEFANTE ENTRARE NELLA TANA DI UN TOPO?

 02/07/2013 NEMI, L'INCHIESTA SULLE AUTO NCC: TUTTE LE LICENZE PORTANO A ROMA

Cronaca

Anagni, Daniele Natalia si riconferma sindaco

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Daniele Natalia si riconferma sindaco di Anagni, battendo il candidato a sindaco Alessandro Cardinali su quasi tutte le sezioni.

“Una vittoria schiacciante che conferma in maniera decisa il volere dei cittadini” commenta Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone e Capogruppo di Forza Italia in Provincia, che si complimenta con il sindaco.

“ Le mie più vive congratulazioni al sindaco Daniele Natalia. Ancora una volta il centro-destra ha dimostrato che uniti si vince ma sopratutto si ha la forza per affrontare le sfide e raggiungere gli obiettivi. In qualità di Capogruppo di Forza Italia in Provincia sono sicuro che il collega Daniela Natalia continuerà a governare la città di Anagni con gli stessi valori e gli stessi principi della sua precedente amministrazione, migliorando e portando a termine quei progetti che renderanno Anagni ancora più vivibile.” Così in una nota il Presidente del Gruppo Provinciale, Gianluca Quadrini.

Continua a leggere

Castelli Romani

Velletri, Ascanio Cascella è il nuovo sindaco

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Ascanio Cascella è il nuovo Sindaco di Velletri. Il nuovo primo cittadino è sostenuto da una coalizione di centrodestra composta da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Difendere Velletri ha battuto al ballottaggio l’avversario politico Orlando Pocci sostenuto da una coalizione di centrosinistra (PD, Noi domani, Verdi/Sinistra e Velletri Beni Comuni, Energia per Velletri, Movimento 5 Stelle, ViviamoVelletri).

Continua a leggere

Castelli Romani

Rocca di Papa, Massimiliano Calcagni è il nuovo sindaco: risultato storico per il centrodestra

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Massimiliano Calcagni è il nuovo sindaco di Rocca di Papa. Il nuovo primo cittadino, sostenuto dalla coalizione composta da Fdi, Fi, Lega e da una lista civica, ha battuto al ballottaggio, con un vantaggio di circa 700 voti, l’avversario del centrosinistra Francesco De Santis.

E con Calcagni la destra e il centrodestra di Rocca di Papa segnano il risultato storico, dal dopoguerra fino ad oggi, con un proprio esponente alla guida della città.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti