Connect with us

Sport

Rugby Anzio Club: Cristian Stoian nell’Accademia Nazionale “Ivan Francescato”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

ANZIO (RM) – Alla vigilia dell’inizio della stagione agonistica arriva l’ennesima splendida notizia per il vivaio del Rugby Anzio Club. Cristian Stoian, elemento dell’Under 18, è stato chiamato a far parte dell’Accademia Nazionale “Ivan Francescato”, gestita dalla Federazione Italiana Rugby.
Il giocatore, cresciuto nelle giovanili della formazione biancazzurra, nella passata stagione ha militato in prestito alle Fiamme Oro. E quest’anno, visti anche i miglioramenti riscontrati, è stato appunto convocato per far parte di un selezionatissimo gruppo di giocatori. Parliamo delle migliori speranze della palla ovale in ambito nazionale.
Grande ovviamente la soddisfazione in casa Anzio. Un vivaio che da anni lavora bene con risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Infatti la settimana scorsa in un match amichevole tra due formazioni di Eccellenza (la massima serie nazionale) sono scesi in campo proprio Stoian e anche Alberto Grassi(in forza alla Ss Lazio Rugby 1927), altro giocatore passato per la maglia RAC. Società che continua a lavorare sodo, e che lancia giocatori di valore verso la ribalta nazionale.

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sport

Atletica Frascati, che spettacolo: Fanelli e Kabangu ottengono riscontri cronometrici superbi

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Frascati (Rm) – Un altro week-end di grandi soddisfazioni per l’Atletica Frascati che applaude una volta di più i suoi talenti impegnati tra Roma, Tivoli e Parma. In terra capitolina, al “Paolo Rosi”, venerdì si è disputata una gara sui 3000 riservata agli Assoluti con Ginevra Di Mugno che ha anticipato tutti ed Emma Valeri (al debutto nella specialità) che ha chiuso in un tempo non troppo lontana da quello minimo per la partecipazione ai campionati italiani. Nella gara maschile ottimo secondo posto Assoluto (e primo tra gli Allievi) per Christian Nardi che, al suo esordio nella specialità, ha pure ottenuto il minimo di partecipazione agli italiani (dopo quello conquistato sui 1500). Sabato a Tivoli è andato in scena il campionato regionale Assoluti e c’è stata una nuova fantastica esibizione di Gloria Kabangu sui 400: nuovo personale con un 54.12 che la porta in testa alla lista nazionale Juniores di specialità, ottenendo nuovamente il minimo europeo, vincendo il titolo regionale e mostrando una forma sempre migliore. Nella stessa serie meno brillante Chiara Padoan che comunque chiude al secondo posto tra le Allieve. Terzo in questa categoria anche Nicolò Fattorossi (Rcf Roma Sud) nella medesima specialità al maschile, mentre nei 1500 è prima tra le Allieve e quarta assoluta la stessa Ginevra Di Mugno che però ancora non ha trovato il ritmo migliore. Nei 1500 uomini da segnalare il quarto posto di Alexandru Ciumacov, non brillantissimo nell’occasione. Tornando di nuovo al “Rosi” di Roma, Francesca Amadori ha ottenuto il terzo posto nel campionato regionale di giavellotto femminile (e il titolo di campionessa regionale Promesse) con la misura di 39.44, nonostante il poco allenamento sulla specialità. Titolo regionale Promesse e terzo posto Assoluto anche per Giulio Milani (Rcf Roma Sud) con la misura di 56.79. Per Amadori e Milani c’è il pass per partecipare ai campionati italiani Promesse di giavellotto che si disputeranno ad Agropoli il prossimo 18 giugno. Se le cose nelle gare disputate nel Lazio sono andate bene, l’Atletica Frascati ha stropicciato gli occhi per come si sono comportati i suoi atleti a Parma dove si disputava la nona edizione del memorial nazionale “Luigi Pratizzoli” dedicato ai Cadetti. La copertina se l’è presa di prepotenza Claudio Fanelli (nella foto Fidal/Grana) che sui 2000, in una delle migliori gare della categoria degli ultimi anni, è rimasto nel gruppo di testa sin dall’inizio, azzardando forse in maniera troppo precoce un cambio ritmico ad un giro dalla fine, ma chiudendo comunque sul podio con un terzo posto di spessore nazionale e un crono eccellente di 5.38.07 con il quale abbassa di sei secondi il precedente personale. Sulla stessa distanza Viktoria Polonska ottiene un ottimo quarto posto finale ed è prima tra le atlete nate nel 2009, al primo anno di categoria. Il tris di mezzofondisti si è completato con lo splendido terzo posto di Flaminia Caruso sui 1000, autrice di una bellissima progressione finale che le permette di chiudere in 3.04.72. Infine molto bravo anche Andrea Schiano, alla prima esperienza in un meeting nazionale: sui 300 metri riesce ad abbassare il suo personale a 36-58 chiudendo con un quinto posto di tutto rispetto e avvicinando ancora di più un minimo di partecipazione agli italiani che pare sempre più alla sua portata. Lo stesso Schiano ha poi partecipato (in terza frazione) alla staffetta 4×100 della rappresentativa laziale che si è piazzata seconda dietro la Lombardia, mentre nella classifica punti finale del trofeo il Lazio ha chiuso terzo dietro a Lombardia ed Emilia Romagna. Tra gli appuntamenti più importante per i Cadetti nel 2023 c’è il Criterium Nazionale in programma a ottobre a cui si sono già qualificati Claudio Fanelli (sui 1000 e 2000), Flaminia Caruso (sui 1000) e Viktoria Polonska (sui 2000).
Nel fine settimana in arrivo sono in programma altre gare importanti: domani a Roma molti dei Cadetti e Allievi dell’Atletica Frascati saranno in pista per il meeting nazionale “Trofeo Bravin”. Gare anche a Colleferro di contorno ai regionali Master, mentre a Rocca Gorga c’è il “Trofeo Villa” di marcia con Saccardo in gara tra i Ragazzi a difendere il primato nella classifica della manifestazione. Infine a Bergamo, per la finale nazionale Argento Assolute di società saranno in gara in maglia Acsi Italia sia Gloria Kabangu (che correrà gli 800) che Chiara Padoan (che sarà impegnata sui 400) che tra l’altro faranno parte anche delle staffette 4×100 e 4×400.


Continua a leggere

Sport

Valmontone 1921 (calcio, Under 14), Labaro: “La semifinale contro l’Alatri? Serve stare sul pezzo”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Valmontone (Rm) – E’ l’ultima formazione agonistica del Valmontone 1921 ancora in corsa. L’Under 14 provinciale di mister Pino Labaro giocherà una partita molto importante questo sabato: i giallorossi, infatti, sono approdati alle semifinali della Coppa Provincia di Frosinone, ovvero la fase finale del loro campionato. “Li abbiamo affrontati nella stagione regolare e li abbiamo già battuti due volte, ma ai play off si azzera tutto. Giochiamo in casa e la partita “secca” può nascondere diverse insidie, quindi ci vorrà il giusto approccio e la concentrazione massima, bisogna stare sul pezzo. In questa fase stiamo giocando tutte finali: lo abbiamo fatto sabato scorso nella gara secca contro il Frassati Anagni e lo faremo anche sabato per approdare alla “vera” finale. L’Alatri è una squadra molto fisica che può crearci problemi, ma a livello tecnico abbiamo qualcosa in più anche se va sempre confermato sul campo”. Labaro fa un passo indietro per parlare del successo dei quarti di finale contro il Frassati Anagni: “Nel primo tempo non abbiamo mai corso pericoli particolari, ma ci aspettavamo una partita difficile. I ragazzi hanno mostrato mentalità e cattiveria agonistica al cospetto di una squadra avversaria che è cresciuta tanto nel corso di questa stagione. Alla fine è venuta fuori la qualità del nostro gioco: Teti l’ha sbloccata e da lì la partita è andata in discesa, poi nel finale Renzi ha raddoppiato. Tra le note liete c’è stata la straordinaria cornice di pubblico presente al campo: devo dire grazie ai genitori che ci seguono in ogni partita e macinano tanti chilometri affrontando diverse condizioni meteorologiche. La mia più grande vittoria è questa: aver creato un bel gruppo dentro e fuori dal campo”. Giugno è anche il mese delle decisioni per il futuro: “Adesso serve mettere massima concentrazione sull’obiettivo di questo finale di stagione. Fisicamente la squadra sta benissimo, segno che ha lavorato ottimamente durante tutta la stagione visto che ha ancora tanto fiato e resistenza da mettere in campo” conclude Labaro.


Continua a leggere

Sport

Vis Casilina (calcio, Seconda cat.), il presidente Gagliarducci: “I nostri programmi cambiano così”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Roma – Una giornata al termine del campionato di Seconda categoria e la Vis Casilina è a un passo dal trionfo. La formazione di mister Stefano Pasquini è al comando del girone, a pari merito con il Torrenova: nell’ultimo turno per la Vis Casilina ci sarà la sfida interna contro la Fidelis Roma, mentre la diretta concorrente sarà di scena sul campo del Sempione quinto della classe. “Non credo che ci saranno sorprese – dice il presidente Enrico Gagliarducci – Con ogni probabilità nell’ultimo turno noi e il Torrenova resteremo a pari punti e quindi ci sarà bisogno dello spareggio. In ogni caso credo che anche la seconda classificata del nostro girone alla fine approderà in Prima categoria, ma posso annunciare sin da adesso che la Vis Casilina cambierà totalmente il programma per quanto concerne la prima squadra”. Il massimo dirigente entra nello specifico di questa decisione: “Il calcio dilettante ha preso una piega davvero sbagliata, a mio parere. Non è un caso che parecchie società arrivano fino alla Promozione e poi spariscono e sono costrette a ripartite dal basso. Alcune società importanti di Roma già hanno fatto un deciso cambio di strategia in tal senso, considerando anche gli altissimi costi di gestione tra bollette e affitti: i calciatori devono capire che non si può vivere di calcio quando si gioca nelle categorie dilettanti, ma che eventualmente lo si può cominciare a fare dall’Eccellenza o dalla serie D in su. Comunque la Vis Casilina nella prossima stagione cambierà il programma, sia che si giocherà in Prima categoria o che si rifarà la Seconda: abbiamo già in mente di far salire sette ragazzi del settore giovanile, poi continueremo a offrire uno staff competente e completo di preparatore atletico e preparatore dei portieri, una cosa che non sempre si trova a questi livelli. Abbiamo lavorato bene in questi due anni di settore giovanile, salvandoci con l’Under 17 regionale quest’anno e provando a chiedere un ripescaggio nell’Under 15, dopo il terzo posto di questa stagione tra i provinciali. Dobbiamo valorizzare i nostri ragazzi”.


Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti