Connect with us

Sport

RUGBY CITTÀ DI FRASCATI, IL PRESIDENTE COLLELUORI: «E’ ORA DI FARE CHIAREZZA SULL’IMPIANTO, PRONTI A LASCIARE»

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Redazione

Frascati (Rm) – Il Tar del Lazio con sentenza del 9 aprile scorso, senza entrare nel merito della legittimità, ha dichiarato irricevibile per tardività nella presentazione il ricorso del Rugby Città di Frascati contro il provvedimento dell’Amministrazione comunale di revoca dell’aggiudicazione della gara per l’affidamento in concessione dell’impianto di Cocciano, pur dando atto nel corpo della sentenza della illogicità del provvedimento comunale. Il tutto dopo averne sospeso in sede cautelare l’efficacia il 16 aprile del 2014, cosa che ha consentito alla società tuscolana il possesso dell’impianto e il prosieguo dell’attività fino ad oggi. I corrispondenti canoni di locazione sono comunque stati corrisposti dalla società pur in assenza della convenzione. E’ utile ricordare che il Comune aveva addotto, come motivazioni della revoca e del conseguente provvedimento di sgombero, il rifiuto da parte del presidente Antonio Colleluori di firmare la convenzione in assenza della certificazione di agibilità sull’impianto, mai rilasciata fin dall’inaugurazione dell’impianto e soprattutto del completamento dei lavori sugli impianti indispensabili per garantire in sostanza, e non solo in formalità, la sicurezza dei frequentatori. Di fatto, dopo il rifiuto di Colleluori, l’Amministrazione comunale “prendeva conoscenza” del mancato completamento dei lavori e della pericolosità dell’impianto e il 9 gennaio 2013 affidava all’ingegner Cervoni l’incarico di progettare e dirigere i lavori di completamento degli impianti per il rilascio dell’agibilità. I lavori venivano affidati all’impresa Airfire spa e terminati il 17 gennaio 2014, così in data 6 giugno 2014 (come da foglio protocollato) il dirigente del IV settore architetto Rosi rilasciava il certificato di agibilità dichiarando tra le altre cose che “l’immobile è conforme alle norme igienico sanitarie vigenti in materia edilizia nonché in ordine alla avvenuta prosciugatura dei muri e della salubrità degli ambienti” e inoltre che “le opere sono state realizzate in conformità alle vigenti disposizioni in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche”. La certificazione di agibilità, dopo innumerevoli richieste, ci veniva rilasciata solo il 27 febbraio scorso previo regolare e formale accesso agli atti, mentre ad oggi la procedura di rilascio dell’autorizzazione al pubblico spettacolo (indispensabile per l’accesso del pubblico presso l’impianto) non è ancora stata rilasciata. «Sono felice dell’arrivo della sentenza del Tar – dice Colleluori – e della coincidenza con l’incontro pubblico di sabato a cui erano stati invititati da un mese il sindaco e tutti i membri della Giunta e del Consiglio comunale e al quale hanno presenziato solo i consiglieri di opposizione Mastrosanti, Fiasco e D’Uffizi. Siamo pronti a lasciare l’impianto prima che ci cada in testa – dice polemicamente il massimo dirigente -, speravo di attivare sabato stesso le procedure con il sindaco, ma è essenziale che ci dica quali sono i programmi dell’Amministrazione per decidere cosa fare del nostro futuro. Non è possibile rimanere in un impianto dove piove dentro gli spogliatoi: ogni anno dobbiamo spendere migliaia di euro per togliere sassi e buche più degne di un campo di patate, le pensiline stanno per cadere, le pompe del pozzo sono bruciate, i ragazzi fanno da un mese la doccia fredda perche le caldaie perdono acqua ed allagano i locali, i fari del campo secondario sono stati spenti per sei mesi dopo i lavori di ricostruzione del muro caduto, il fotovoltaico non è mai stato attivato. C’eravamo proposti di fare questi lavori a nostre spese nel progetto di ampliamento e ristrutturazione che langue, non degno di alcun interesse, nei cassetti dell’amministrazione. Dopo i ripetuti solleciti di una risposta ancorchè negativa mai arrivata, francamente ci è passato anche quell’entusiasmo che ha animato la prima proposta. Abbiamo speso circa 50mila euro per ripristinare condizioni minime di decoro e vivibilità e ci siamo visti rifiutare l’autorizzazione per fare un bagno handicappati a nostre spese. Ho dichiarato sin dall’inizio – conclude Colleluori – che in quelle condizioni (identiche alle attuali) non ci fossero i presupposti economici per diventare un grande club senza investimenti significativi e non è mia abitudine fare progetti il cui unico obiettivo è la mera sopravvivenza, viste le condizioni pietose che questo impianto ci offre. Spero vivamente che l’Amministrazione riesca a fare gli investimenti necessari se veramente tiene a questo movimento, ma è arrivato il momento delle certezze. Al momento ne vedo solo una: l’assenza dell’Amministrazione alla riunione di sabato, quindi valuteremo nei prossimi giorni il da farsi».
 

Sport

Boville Ernica, al via la riqualificazione di corso Umberto

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Avviato il progetto di riqualificazione delle infrastrutture viarie lungo Corso Umberto I, nel tratto che da piazza Sant’Angelo raggiunge piazza Santo Stefano, passando per via Capo Croce. Questo importantissimo intervento, con un importo totale di spesa che ammonta a 495 mila euro, risolverà le criticità presenti ormai da decenni su un percorso strategico per la viabilità del centro storico. Le antiche tubature per le acque nere e bianche richiedevano una sostituzione urgente per evitare possibili disagi e per garantire un ambiente più sano. Inoltre, la pavimentazione in pietra era diventata instabile e poco sicura per i pedoni proprio a causa dei continui cedimenti dei sottoservizi.

 FOGNATURE, SOTTOSERVIZI E PAVIMENTAZIONE

I lavori intrapresi dal Comune di Boville Ernica riguardano: la sostituzione della rete fognaria principale e secondaria attraverso la rimozione della vecchia linea in muratura, la sua sostituzione con tubi in materiale plastico e la realizzazione di nuovi pozzetti d’ispezione per garantire un’efficiente gestione delle acque reflue; il rifacimento della rete di raccolta e convogliamento delle acque piovane; la nascita di una linea idrica completamente nuova, dotata di diramazioni per le utenze, che garantirà un approvvigionamento idrico affidabile; la predisposizione per l’installazione futura di linee elettriche; il rinnovo della pavimentazione con il riutilizzo dei sampietrini già esistenti, garantendo maggiore comfort e sicurezza per i pedoni. Saranno anche realizzate cunette laterali per la raccolta delle acque meteoriche.

 SERVIZI MIGLIORI PER I CITTADINI

Grazie a questo progetto, avremo un centro storico ancora più a misura di cittadino, con percorribilità più efficiente e servizi che garantiranno maggiore salubrità e igiene – ha dichiarato il vicesindaco con delega ai Lavori pubblici, Benvenuto Fabrizi. Il rifacimento di tutti i sottoservizi con, anche, la predisposizione per il passaggio di altri cavi elettrici eviterà, in futuro, di dover di nuovo rimuovere la pavimentazione dando vita a rattoppi esteticamente molto fastidiosi e poco sicuri per la stabilità”.  

Questi interventi ha detto invece il sindaco Enzo Perciballi non solo migliorano le infrastrutture esistenti ma rappresentano un passo significativo verso un futuro migliore per Boville Ernica. Siamo grati ai nostri cittadini per il loro senso di responsabilità, che ci ha permesso di ottenere un secondo mandato più forte del primo, consentendoci così di garantire la continuità amministrativa, anche mettendo in cantiere opere che abbiamo programmato e per cui siamo riusciti a trovare le risorse economiche attraverso finanziamenti pubblici, anziché fare ricorso ai mutui che creano indebitamento per le casse comunali. Questi lavori testimoniano dunque capacità amministrativa e il nostro impegno a fornire servizi di alta qualità, un ambiente più salubre per tutti i residenti e un centro storico più accogliente, anche per visitatori e turisti”.

 

Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

Sport

Fiano Romano, beccato con oltre un chilo di cocaina: arrestato un 25enne

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

I Carabinieri della Compagnia di Monterotondo hanno arrestato un 25enne di origine albanese, gravemente indiziato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Il giovane, sorpreso nell’atto di cedere una dose di cocaina ad un acquirente, è stato prontamente bloccato dai militari; lo scambio, che avveniva in prossimità del domicilio del 25enne, induceva i Carabinieri ad approfondire gli accertamenti; quindi, avendo il fondato motivo di ritenere che presso la sua abitazione fosse nascosta ulteriore sostanza stupefacente, i militari hanno proceduto ad una perquisizione domiciliare, rinvenendo ulteriore sostanza stupefacente.
L’operazione, dunque, ha consentito di sequestrare un totale di 1,250 chilogrammi di cocaina, 43 grammi di marijuana e circa 30.000 Euro in contanti; la droga, se immessa sul mercato, avrebbe garantito introiti per circa 100.000 Euro. L’arrestato è stato accompagnato presso il carcere di Rieti, in attesa del giudizio direttissimo.

Continua a leggere

Sport

Vis Casilina (calcio), Rovere e il settore agonistico: “Speriamo di prendere altri titoli regionali”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Roma – Il settore giovanile agonistico della Vis Casilina è partito con fondate speranze nella stagione 2023-24. La società capitolina ha allestito delle buone squadre come spiega il responsabile del settore agonistico Tonino Rovere. “L’Under 19 provinciale è stata affidata a mister Antonio Bernardi e giocherà senza fuoriquota, con diversi ragazzi del vecchio gruppo e alcuni nuovi innesti. Credo che questo gruppo possa lottare per le prime posizioni. Poi c’è l’unica categoria regionale di quest’anno, ovvero l’Under 17 che abbiamo affidato al neo tecnico Massimo Attili che comunque conosciamo bene perché ha già lavorato con noi in passato. In questo caso il gruppo è stato rinnovato parecchio, sono stati inseriti diversi nuovi ragazzi di buon livello e speriamo di conquistare una tranquilla salvezza e toglierci altre soddisfazioni. L’Under 16 provinciale è stata “di nuovo” affidata a mister Manuel Ricci che ha fatto molto bene nell’Under 15 con questo gruppo, arrivando al terzo posto solo a causa della presenza nel girone di due corazzate. L’ossatura dell’organico non è cambiata molto ed è stato aggiunto qualche innesto di qualità, inoltre dopo un anno di “rodaggio” assieme pensiamo che questi ragazzi possano fare molto bene. Anche l’Under 15 provinciale di mister Massimiliano Graziani è stata rinforzata con qualche arrivo di livello tra cui un attaccante che può dare un buon contributo. Nella scorsa stagione il gruppo è cresciuto a livello di compattezza e può fare un buon campionato. Infine c’è l’Under 14 provinciale di mister Mirko Rovere, un gruppo che è quasi totalmente nuovo ed è da scoprire, ma c’è fiducia che possano fare una bella figura. Insomma, la speranza è di riuscire ad aggiungere qualche altro titolo regionale per la prossima stagione”. La chiusura di Rovere è sulla Prima categoria, affidata a mister Roberto Papotto: “Siamo in un girone tosto, ma fatta eccezione per alcune squadre che sono partite per vincere il campionato, possiamo giocarcela a testa alta. L’obiettivo è centrare una salvezza possibilmente senza soffrire”.


Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti