Connect with us

Cronaca

SALVATORE COLLETTA: LO STRAZIANTE APPELLO DEI GENITORI

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 6 minuti Oggi vorremmo essere tutta la famiglia a festeggiare, ad aprire i regali e a spegnere le candeline della torta con lui, ma non è possibile perché quel 31 marzo 1992 ha spezzato i nostri cuori

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 6 minuti
image_pdfimage_print

di Angelo Barraco
 
Palermo – La scomparsa di Salvatore Colletta e Mariano Farina, avvenuta a Casteldaccia (Palermo) la mattina del 31 marzo del 1992, è ancora avvolta da una fitta cortina di mistero. Quella mattina i due 15enni decidono di non andare a scuola e preferiscono invece andare al mare che si trova a 2 km dal paese e fare un pic-nic, davanti dalle villette che sono chiuse perché, essendo fuori stagione, i villeggianti si trovano in città. Salvatore e Mariano comprano  delle vivande e si fanno accompagnare da un amico in motorino e prima di salutarsi con l’amico, Mariano gli dice che hanno voglia di fare un giro per vedere com’è la vita. Da quel momento i due ragazzini sembrano essere stati inghiottiti nel vuoto. Oggi i genitori di Salvatore Colletta lanciano un appello che i genitori lanciano attraverso AdnKronos. 
 
“Siamo i genitori di Salvatore Colletta, il ragazzo scomparso da Casteldaccia il 31 marzo 1992 assieme a Mariano Farina. Ricordiamo e viviamo sempre con maggiore angoscia quel giorno come se fosse ieri, perché due genitori non possono e non potranno mai dimenticare ili proprio figlio. Io e mio marito non smetteremo mai di lottare per ritrovare Salvatore. In questi lunghi 23 anni abbiamo vissuto ogni giorno con dolore ma allo stesso tempo con un infinita speranza – dicono – oggi più che mai che è il giorno in cui Salvatore compie 39 anni. Oggi vorremmo essere tutta la famiglia a festeggiare, ad aprire i regali e a spegnere le candeline della torta con lui, ma non è possibile perché quel 31 marzo 1992 ha spezzato i nostri cuori togliendoci il motivo per cui ogni giorno valeva la pena sorridere. E per noi quello era Salvatore, a casa abbiamo altri 6 figli a parte lui e 3 nipotini che non lo conoscono, andiamo avanti perché è giusto così, non abbiamo mai fatto mancare affetto o nulla agli altri nostri figli, ma c' è sempre una ferita aperta che non riesce a chiudersi, c' è sempre un pensiero fisso prima di andare a letto ogni sera, sempre gli stessi punti di domanda – dicono ancora i genitori di Salvatore che non si sono mai arresi – Sorridiamo sempre per metà. E' come se da quel giorno la nostra vita si fosse fermata. Ricordiamo ancora il giorno della sua nascita, un giorno molto atteso visto che per i primi sei anni di matrimonio io e mio marito non riuscivamo ad avere figli e poi, finalmente, arrivò Salvatore, il più grande di tutti gli altri 6 miei figli. Eravamo talmente felici perché ormai credevamo di non poterne mai avere e invece arriva questo meraviglioso bambino con tanti capelli e un carattere che portava allegria e felicità in casa. Quella stessa felicità che oggi non abbiamo più, tutti in famiglia si chiedono se Salvatore sia vivo e stia bene: Ciro che all'epoca aveva qualche anno in meno di Salvatore e passava molto tempo con lui a giocare a pallone perché era la passione di entrambi, Maurizio che allora aveva circa 10 anni ha un ricordo molto nitido di Salvatore, Massimo che ne aveva 8, a cui Giovanni Montalto (il ragazzo che il giorno della scomparsa diede un passaggio in Contrada Gelso a Salvatore e Mariano) disse che i due ragazzi stavano scappando di casa, Alessandro, che era ancora molto più piccolo di Massimo, Katia che aveva 2 anni e non ricorda molto bene Salvatore e infine Mariagrazia che è nata dopo 2 anni dalla scomparsa e non lo ha nemmeno conosciuto. Oggi, in una giornata così importante per noi vorrei ricordare e soprattutto sollecitare le forze dell'ordine a non tralasciare più nessuna pista anche la meno possibile perché in passato tante e troppe cose sono state lasciate al caso. Negli anni tante segnalazioni sia in Sicilia (al mercato di Bagheria, in compagnia dei nomadi a Termini Imerese, a Trappeto in un bar, a Roma a chiedere l' elemosina in una piazza ecc) certo, non sono mai mancati gli sciacalli ma la maggior parte delle segnalazioni provenivano anche da persone che conoscevano molto bene i ragazzini. Per questo io sono convinta che fossero reali e veritiere, ma oggi che a me manca un figlio, non ho qui un figlio da abbracciare e fargli gli auguri il giorno del compleanno, io provo rabbia perché non è mai stato fatto tutto il possibile perché se i primi giorni si mettevano dei posti di blocco in Sicilia i ragazzi si potevano trovare. Quindi, io mi domando se è quanto ancora dobbiamo aspettare per sapere cosa è successo a nostro figlio, quanti compleanni e anni dobbiamo passare ancora senza di lui e soprattutto sapere se ci sia qualcuno dietro che sa e non parla. Mi rivolgo a chi potrebbe sapere qualcosa: mettetevi al mio posto, al posto di una mamma che spera sempre e che vuole sapere fino a che punto sperare, che vuole semplicemente la verità nel bene o nel male, liberatevi da questo fardello che vi portate dentro da 23 anni e fate si che il giorno che Dio mi chiamerà e chiuderò gli occhi me ne andrò sapendo ciò che è successo a mio figlio, ve lo chiedo con il cuore in mano. Perché non è possibile che nessuno non ha visto nulla e che due ragazzi sono scomparsi per andare a fare un picnic in spiaggia, i giorni seguenti vengono visti sempre con i nomadi e nessuno riesce a prenderli – lamentano ancora i genitori di Salvatore – come non è più possibile non avere nulla a cui aggrapparsi. Infine, mi rivolgo a te Salvatore, se sei ancora vita ricorda che hai una famiglia che ti aspetta e vive con la speranza di poterti abbracciare e di festeggiare con te tutti i compleanni persi in questi anni, auguri Salvatore per i tuoi 39 anni! Se stai leggendo queste righe, visto che so del tuo carattere timido e timoroso dei giudizi altrui voglio dirti di non avere paura di tornare a casa perché è ciò che desideriamo più al mondo perché nella vita si sbaglia ma gli errori vengono commessi in modo che ci siano dei rimedi sempre e comunque. Ti aspettiamo e ti pensiamo sempre”.
 
Un appello, quello della famiglia, scritto con il dolore di chi vive nel limbo e nel dubbio. Nei giorni successivi alla scomparsa sono state diverse le segnalazioni che vedevano i ragazzi a Bagheria, ma anche a Caltanissetta e a Palermo stesso. Si pensava di essere ad un passo dal ritrovamento dei giovani ma poi tutto sfumava. Fu analizzata anche la pista nomadi e a dar credito a questa pista ci sono diversi elementi. Il primo è l’avvistamento dei giovani al mercato di Bagheria a chiedere l’elemosina, il secondo elemento riguarda la testimonianza di una conoscente dei giovani, una bambina di nome Italica che avrebbe incontrato Mariano vicino al campo degli zingari di Termini Imerese, mentre portava un tavolo dentro una roulotte. Italica ha chiesto a Mariano: “cosa ci fai qua? Tutti ti cercano”, lui avrebbe risposto invece “Vattene che poi mi faccio sentire io”, nel frattempo un nomade lo avrebbe preso per le orecchie e gli avrebbe urlato “ti ho detto che non devi parlare con nessuno”. La famiglia di Salvatore ha ricevuto una telefonata da parte di una persona che diceva di essere proprio Salvatore, la chiamata è stata però interrotta. La voce avrebbe detto “Mamma, sono io, Salvatore”, la mamma ha chiesto “Ma dove sei?” e la linea si è interrotta. La chiamata è arrivata due anni dopo la scomparsa e la madre ha riconosciuto il figlio. Un’altra pista messa sotto la lente d’ingrandimento è stata quella mafiosa, poiché una dozzina di ville in contrada Gelso appartenevano a Boss mafiosi. La voce sulla pista mafiosa si è intensificata per anni, ma dagli atti di un’inchiesta riaperta nel 2011 emerge che un pentito, il cui nome rimane a noi ignoto, abbia raccontato che in alcune villette di Casteldaccia si svolgevano summit dove presenziava il sanguinario boss di Cosa Nostra Bernardo Provenzano. Il periodo in questione è proprio all’inizio degli anni 90. In quelle ville abitavano boss del calibro di Masino Spadaro, Michele Greco, Filippo Marchese. Li si svolgevano gli incontro tra i capi mafia per stabilire stragi, omicidi. Colui che convocava le riunioni era il boss  Ciccio Pastoia, morto suicida in carcere e boss di Belmonte Mezzagno. Se avessero visto il boss Bernardo Provenzano?  La mafia è nota per non essere capace di far del male ai bambini, ma il terribile omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo smentisce categoricamente questa leggenda metropolitana. Anni fa una donna, ex moglie di un mafioso, raccontò che nel 92, il suo ex marito fu incaricato di seppellire due corpi. La donna indicò anche il punto esatto del seppellimento, ovvero nelle zone di Bagheria. Gli inquirenti prelevarono del terriccio. Di chi erano quei corpi? Dove sono Salvatore e Mariano? I 1992 fu un anno ricco di omicidi di mafia, nel mese di marzo, proprio qualche giorno prima che sparissero i ragazzi, fu ucciso Salvo Lima il 12 marzo. I sanguinari boss come Riina, Calò, Brusca, Graviano, si sparpagliavano fuori dal territorio poiché la tensione era alta e si rifugiavano altrove. Pochi giorni dopo la scomparsa di Salvatore e Mariano su ucciso dalla mafia Giuliano Guazzelli (4 aprile 1992), che nella sua vita aveva condotto indagini sul clan dei Corleonesi. Il 23 maggio ci fu la Strage di Capaci e il 19 luglio la Strage di Via d’Amelio. A Palermo si viveva un clima di terrore. 

Castelli Romani

Artena, coppia ruba 100 pacchetti di sigarette: arrestati a Valmontone

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Nella notte i Carabinieri della Compagnia di Colleferro hanno arrestato in flagranza di reato una coppia di conviventi, un uomo 47 anni e una donna 33, domiciliata ad Artena, già nota alle forze dell’ordine, indiziati fortemente di furto aggravato di tabacchi all’interno di un bar di Via Latina.

Nello specifico, i militari della Stazione di Artena, ricevuta la segnalazione dalla Centrale Operativa di un furto all’interno di un bar, hanno raggiunto rapidamente sul posto e alla presenza del titolare dell’attività eseguivano un minuzioso sopralluogo visionando le immagini del sistema di video-sorveglianza ritraenti due persone, uomo e una donna, parzialmente travisate che, dopo aver forzato la serranda e la porta di ingresso, si sono introdotti  all’interno impossessandosi di circa 100 pacchetti di sigarette per poi darsi alla fuga poco istanti prima che il titolare sopraggiungesse sul posto.

Le immediate ricerche diramate, grazie anche alla descrizione dell’autovettura utilizzata dai malviventi fornita dal titolare dell’attività, consentivano ai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Colleferro di rintracciare, nel giro di poche decine di minuti, nel limitrofo comune di Valmontone, l’autovettura segnalata con a bordo il 47enne e la 33enne che sottoposti a perquisizione personale sono stati trovati in possesso dell’intera refurtiva e degli arnesi da scasso.

I militari, oltre ad acquisire la denuncia del responsabile dell’esercizio commerciale, hanno anche acquisito i video delle telecamere di videosorveglianza che documentano gli attimi in cui la coppia si impossessava della refurtiva. 

Tutti i tabacchi rinvenuti, sono stati restituiti al proprietario dell’esercizio commerciale, mentre i due verranno giudicati nella mattinata odierna, con rito direttissimo, dinanzi al Tribunale di Velletri.

Continua a leggere

Cronaca

La Conferenza Episcopale Nordica riafferma la vicinanza all’Ucraina

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minuti

image_pdfimage_print

Lo scorso mese di maggio il cardinale Anders Arborelius OCD di Stoccolma e il vescovo Erik Varden OCSO di Trondheim hanno compiuto una visita di solidarietà in Ucraina a nome della conferenza episcopale nordica e quindi di tutti i cattolici dei paesi nordici. Sono rimasti profondamente commossi da ciò che hanno visto: il calvario che l’Ucraina sta attualmente attraversando, la continua distruzione di obiettivi civili, le atrocità contro gli indifesi e i bambini, ma anche il coraggio, la perseveranza e il lavoro umanitario degli ucraini.
 
Come vescovi nordici, hanno invitato tutti i credenti ad un’azione pacifica contro questa terribile guerra. A questo scopo è stata scelta la domenica di Pentecoste per celebrare la venuta dello Spirito Santo, quindi per rafforzare la fede che il Signore con la sua potenza salvifica può davvero rinnovare la faccia della terra attraverso i suoi fedeli seguaci. Per questo i vescovi hanno chiesto che la messa principale di Pentecoste in tutte le parrocchie e comunità dei cinque Paesi nordici fosse celebrata per la giustizia e la pace in Ucraina. Allo stesso tempo, chiedendo che le offerte raccolte vengano indirizzate alla Caritas dell’Ucraina, il cui impegno è grande. La Caritas concretizza il sostegno delle diocesi nordiche con pacchi alimentari e igienici per i più bisognosi. La necessità di questo tipo di aiuto fondamentale è grande e sta solo crescendo. la diocesi ha invitato i fedeli ad utilizzare i giorni venturi per preparare i cuori e le menti, ringraziando i fedeli per la loro generosità.
 
La riunione era presieduta dal  Vescovo Czeslaw Kozon, Copenhagen, con la presenza del Cardinale Anders Arborelius OCD, Stoccolma, vicepresidente, del Vescovo Bernt Eidsvig Can.Reg, Oslo, di Mons. David Tencer OFMCap, Reykjavik, del Vescovo-Prelato Berislav Grgic, Tromsø. del Vescovo-Prelato Erik Varden OCSO, Trondheim e di padre Marco Pasinato, amministratore della diocesi di Helsinki. La diocesi finlandese, circa 16mila fedeli, è ancora in attesa della nomina da parte di Papa Francesco del nuovo vescovo titolare, che succeda al vescovo emerito Teemu Sippo, in pensione dal 2019.



Continua a leggere

Cronaca

Equitazione, campionati regionali 2023 Puglia e Basilicata: la scuderia Meschini cala un Poker d’assi

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

4 allievi hanno raggiunto i più alti gradini del podio nelle rispettive categorie

La scuderia Meschini di Foggia fa il pieno di successi durante i Campionati Regionali 2023 Puglia e Basilicata svolti dal 1 al 4 giugno ad Altamura presso il centro equestre De Bernardis.

A distinguersi, sotto l’attenta guida del tecnico Luca Meschini, istruttore federale Fise II livello, accompagnato da Chiara Vingiani, gli allievi Mario Tancredi (18enne, Lucano), Emanuele Pio Lento (18enne, Foggiano) , Serena Lucia Galasso (15enne, Sannicandro Garganico) Alessandro Carmelo Pio Lento (16enne, Foggiano) che hanno raggiunto i più alti gradini del podio nelle rispettive categorie portando in alto il nome della Capitanata.

Mario Tancredi medaglia d’argento nel difficile CRITERIUM secondo grado. A raggiungere questo traguardo era con lui il suo cavallo Fabulous HS con il quale ha osato girate strette e velocità per vincere la gara a fasi di venerdì che era determinante per l’assegnazione delle medaglie. Mario Tancredi chiude quinto nell’Assoluto secondo grado con CRUISING 11 con un bellissimo percorso netto in categorie 1.40m. Emanuele Lento medaglia d’oro nel CRITERIUM primo grado in sella a Hallenger, femmina baia di 11 anni. Determinato e velocissimo riesce a scalare la classifica con la gara a fasi del venerdì e si aggiudica così l’ambita posizione d’onore sul podio di Puglia. Serena Lucia Galasso con Izar Van t&l stravince il CRITERIUM BREVETTO su 46 partenti mantenendo la prima posizione dal primo giorno di Campionato dimostrandosi la più veloce sia nella gara a tempo di venerdì sia nella difficile gara a fasi consecutive di sabato. Alessandro Carmelo Pio Lento in sella a Indy Medaglia d’oro ed e dunque il miglior binomio nella categoria Brevetti junior. Alessandro Carmelo Pio Lento si è classificato secondo nella giornata di venerdì mentre nella giornata di sabato è riuscito a recuperare posizioni e vincere così la medaglia d’oro regionale della sua categoria.

Primo esordio per 4 giovanissimi allievi della scuderia

Al loro primo esordio in un Campionato regionale anche altri allievi della scuderia Meschini: Martina Sansone, Francesca Granatiero, Dalila di Maria e Ludmilla Fortunato i quali portano a casa ottime prestazioni con grande prospettiva di crescita sportiva.

Tutta la Scuderia Meschini ed il Centro Ippico EQUIS EO di Foggia si candidano seriamente a diventare un punto di riferimento in Puglia per l’equitazione, agonistica e non, utile sia per l’attività sportiva che per l’aggregazione e per il lustro della capitanata.

Ma le attività non finiscono qui, in quanto nel centro ippico si organizzano campus estivi a ragazzi di tutte le età che abbiano intenzione di intraprendere questo meraviglioso contatto con la natura e gli animali.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti