Connect with us

Scienza e Tecnologia

SANITA’: PARTE LO SCIOPERO NAZIONALE CONTRO L’ABOLIZIONE DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

Si attiva il primo mese di ‘lotta sindacale’ che coinvolgerà i medici di medicina generale di tutte le province italiane. Il Segretario Generale Nazioanle della FIMMG – Federazione Italiana Medici di Famiglia – Giacomo Milillo avverte: “Maggio sarà un mese caldo” e il 19 maggio 2015 ci sarà lo sciopero nazionale

di Cinzia Marchegiani

Una realtà sempre più precaria e devastante che non colpisce solo i medici del nostro sistema sanitario, ma anche i pazienti e cittadini che vedono questa sanità ormai un corpo esanime. Una realtà fotografata dalle prese di posizioni degli stessi addetti al lavoro. Il Segretario Generale Nazioanle della FIMMG – Federazione Italiana Medici di Famiglia – Giacomo Milillo avverte: “Maggio sarà un mese caldo”. Con lo slogan “Io non vado col primo che capita. Il mio medico di famiglia lo scelgo io” parte la grande campagna della FIMMGcontro “l’abolizione del medico di famiglia”, che parte da questo sabato 9 maggio 2015, con una serie di mobilitazioni indette per protestare contro lo stallo delle trattative per il rinnovo della Convenzione. Si attiva così il primo mese di ‘lotta sindacale’ che coinvolgerà i medici di medicina generale di tutte le province italiane.

19 MAGGIO SCIOPERO NAZIONALE E CAMPAGNA COMUNICAZIONE DELLA FIMMG AI CITTADINI
Dal 18 maggio le città saranno ‘tappezzate’ di maxi manifesti per informare i cittadini sulle ragioni della protesta: nessuna Convenzione significa nessuna garanzia per la libertà di scelta del cittadino né per la libertà di curare del medico, entrambi assoggettati allo spezzatino sanitario che le Regioni hanno già cominciato a fare, significa anche impossibilità di sanzionare la parte regionale eventualmente inadempiente nei confronti dei medici e dei diritti assistenziali dei cittadini, perpetuando l'impunità di questi ultimi anni, significa non riorganizzare la Medicina di famiglia secondo criteri di migliore corrispondenza con i bisogni della popolazione.

COSA CHIEDONO
La Fimmg non chiede, in questo particolare momento del Paese, aumenti di stipendio per i medici, ma che i professionisti siano messi nelle condizioni di esprimere al meglio le proprie capacità assistenziali.
Online anche una pagina dedicata alle iniziative (www.fimmg.org/manifestiAmoFimmg) e una petizione “Contro l’abolizione del medico di famiglia” (disponibile al link www.change.org/p/campagna-contro-l-abolizione-del-medico-di-famiglia), diretta al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, ai Presidenti di Regioni e Province autonome.

9 E 10 MAGGIO 2015 MANIFESTAZIONE STUDI APERTI
Si entrerà nel vivo nella giornata del 9 e 10 maggio 2015 con la manifestazione “Studi aperti” nei week end. Verranno aperti al pubblico alcuni ambulatori nelle varie province italiane dove i medici esporranno cartelli e distribuiranno materiale informativo per illustrare ai pazienti quali sono i rischi che sta correndo la medicina generale. L’iniziativa sarà replicata il 23 e 24 maggio.
La protesta della FIMMG avrà il suo culmine con lo sciopero nazionale della categoria proclamato per il 19 maggio. Quel giorno gli studi dei medici di famiglia saranno chiusi dalle ore 8 alle ore 20, ma verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili: visite domiciliari urgenti, in assistenza programmata a pazienti terminali, prestazioni di assistenza domiciliare integrata (ADI) e le ulteriori prestazioni definite nell’ambito degli Accordi regionali. Si fermeranno anche i medici di continuità assistenziale (ex guardia medica) dalle 20 alle 24, garantendo le prestazioni indispensabili.