Connect with us

Roma

SCANDALO AUTOSTRADA ROMA LATINA, FRANCESCO STORACE: "CURIOSO CHE CI SI SVEGLI 12 ANNI DOPO"

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

 

"Marrazzo, in carica dal maggio 2005 approvò col suo consiglio regionale la legge a ottobre 2006, diciassette mesi dopo l'insediamento e a inizio legislatura. Ma lui e i suoi assessori vengono prosciolti".

 

Redazione

Roma – "Nella mia vita mi sono ogni tanto imbattuto in qualche magistrato. Nei casi più gravi – Laziogate e poi finanziamenti alla ricerca – è finita, dopo tanti anni ogni volta, con assoluzioni e proscioglimenti. L'unica "condanna", nel caso Napolitano. Potrei accontentarmi. Ora tocca alla procura della Corte dei Conti, che si è convinta di un danno erariale di 19 milioni di euro, al quale dovrei contribuire per il risarcimento anche io, se dovessi esserne giudicato corresponsabile". Lo afferma, in una nota, Francesco Storace, vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio e segretario nazionale de La Destra "in merito all'inchiesta della procura della Corte dei Conti del Lazio sulla vicenda della costruzione dell'autostrada Roma-Latina". "La vicenda – prosegue Storace – riguarda l'autostrada Roma-Latina, che la mia amministrazione voleva realizzare come da programma elettorale e con i finanziamenti deliberati allo scopo dallo Stato attraverso il Cipe. Per il magistrato che sostiene l'accusa contabile, si tratta di un'operazione scandalosa 'come il Mosè. Se fosse vero, prima considerazione, ci sarebbero state mazzette e arresti. Nulla di tutto questo. Ci fu solo la scelta politica di realizzare una autostrada per far viaggiare meglio merci e persone. Se non fu realizzata va chiesto a chi si è fermato dopo: anche perché è difficile aprire un'autostrada in due anni e mezzo. Se una scelta politica è danno erariale – aggiunge Storace – mi chiedo per analogia a chi va chiesto il conto dei miliardi che buttiamo – salvastati incluso, salvaGrecia compreso – per restare in Europa. Ed è talmente limpida la nostra posizione che persino l'amministrazione che venne dopo di noi, quella Marrazzo, varò una leggina chiesta dall'Europa sanando le spese per la progettazione dell'opera in questione. Il magistrato ci rimprovera di non aver fatto noi quella legge. A febbraio 2004 l'Europa avviò la procedura di infrazione. Col mandato a scadenza aprile 2005 in dodici mesi a fine legislatura non fu possibile. Tanto è vero che Marrazzo, in carica dal maggio 2005 approvò col suo consiglio regionale la legge a ottobre 2006, diciassette mesi dopo l'insediamento e a inizio legislatura. Ma lui e i suoi assessori vengono prosciolti. Con un dettaglio: la determina per finanziare la progettazione – spiega ancora Storace – venne firmata quando io avevo appena lasciato la regione. I soldi li spese Marrazzo, ma dovrei pagare io? Pazienza, aspetteremo la sentenza che porrà la parola fine con lo stesso atteggiamento rispettoso della magistratura e fiducioso della giustizia che ci ha caratterizzato in diverse altre vicende di vita. Anche se sul banco dei chiamati a rispondere non ci sono il governo che finanziò l'opera e l'amministrazione successiva che quei soldi li spese, sanando il tutto con la leggina. In fondo, quelli di Mafia capitale, che di soldi ne hanno buttati davvero a iosa – ora si parla di un'indagine per le assunzioni del valore di 340 milioni di euro – stanno peggio. Giornalisti compresi. Trovo solo molto curioso – conclude Storace – che ci si svegli la bellezza di dodici anni dopo".

Cronaca

Anagni, Daniele Natalia si riconferma sindaco

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Daniele Natalia si riconferma sindaco di Anagni, battendo il candidato a sindaco Alessandro Cardinali su quasi tutte le sezioni.

“Una vittoria schiacciante che conferma in maniera decisa il volere dei cittadini” commenta Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone e Capogruppo di Forza Italia in Provincia, che si complimenta con il sindaco.

“ Le mie più vive congratulazioni al sindaco Daniele Natalia. Ancora una volta il centro-destra ha dimostrato che uniti si vince ma sopratutto si ha la forza per affrontare le sfide e raggiungere gli obiettivi. In qualità di Capogruppo di Forza Italia in Provincia sono sicuro che il collega Daniela Natalia continuerà a governare la città di Anagni con gli stessi valori e gli stessi principi della sua precedente amministrazione, migliorando e portando a termine quei progetti che renderanno Anagni ancora più vivibile.” Così in una nota il Presidente del Gruppo Provinciale, Gianluca Quadrini.

Continua a leggere

Castelli Romani

Velletri, Ascanio Cascella è il nuovo sindaco

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Ascanio Cascella è il nuovo Sindaco di Velletri. Il nuovo primo cittadino è sostenuto da una coalizione di centrodestra composta da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Difendere Velletri ha battuto al ballottaggio l’avversario politico Orlando Pocci sostenuto da una coalizione di centrosinistra (PD, Noi domani, Verdi/Sinistra e Velletri Beni Comuni, Energia per Velletri, Movimento 5 Stelle, ViviamoVelletri).

Continua a leggere

Castelli Romani

Rocca di Papa, Massimiliano Calcagni è il nuovo sindaco: risultato storico per il centrodestra

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Massimiliano Calcagni è il nuovo sindaco di Rocca di Papa. Il nuovo primo cittadino, sostenuto dalla coalizione composta da Fdi, Fi, Lega e da una lista civica, ha battuto al ballottaggio, con un vantaggio di circa 700 voti, l’avversario del centrosinistra Francesco De Santis.

E con Calcagni la destra e il centrodestra di Rocca di Papa segnano il risultato storico, dal dopoguerra fino ad oggi, con un proprio esponente alla guida della città.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti