Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
La sua importante ricerca sarà presentata a Amsterdam al palcoscenico internazionale Congresso del Collegio Europeo annuale di Sport e Scienza che a luglio sarà alla sua 19ma edizione ad Amsterdam
di Cinzia Marchegiani
Griffith University (Australia) – Phillip M Bellinger è un ragazzo originario della Tasmania, dove ha conseguito la laurea con la lode in Scienze Motorie presso l’università della città natale. Bellinger è poi volato presso la Grittith University dove è stata accolta la sua candidatura al dottorato di ricerca con lo Sport Science Research Group nel mese di febbraio 2013, i suoi interessi di ricerca sono stati indirizzati nel migliorare le prestazioni atletiche attraverso la modulazione nutrizionale e di integrazione, e tramite la manipolazione della formazione. La sua ricerca attuale ha valutato la supplementazione di β-alanina per le prestazioni atletiche nonché gli effetti placebo o gli effetti associati alla credenza popolare che li definiscono come aiuti ergogenici e per questo molto usati dagli atleti soprattutto per le competizioni agonistiche.
Con orgoglio, lo scorso 22 maggio 2014, la Griffith University pubblica sul proprio sito istituzionale il risultato della sua ricerca che ha condotto su atleti agonisti, che gi ha permesso di valutare e dimostrare l’effetto placebo dei trattamenti con integratori ad atleti sotto sforzo. Il giovane Phillip è riuscito a mettere insieme in modo sinergico la scienza applicata allo sport. Questo studio in dettaglio ha interessato il mondo dei ciclisti, alcuni sono stati trattati con placebo, riuscendo a convincere che il supplemento avrebbe migliorato le loro prestazioni fisiche . Gli integratori con la β-alanina è un supplemento che è diventato una pratica comune tra gli atleti competitivi che partecipano a una vasta gamma di sport diversi. Sebbene il meccanismo con cui la supplementazione β-alanina cronico potrebbe dare un effetto ergogenico (che produce energia) molto utilizzati dagli atleti per migliorare la performance, il loro effetto è ampiamente discusso. Nella sua sperimentazione Bellinger è stato in grado di dimostrare semplicemente che si può migliorare le prestazioni indipendentemente dalla somministrazione del trattamento vero e proprio. Il riassunto della ricerca conseguita sugli integratori e l’effeto placebo è stato accettato per una presentazione orale al 19° Congresso annuale Sport e Scienza Collegio Europeo che è riconosciuta come una delle conferenze mediche importanti e conosciute in tutto il mondo. Raggiunto dalla notizia Bellinger esclama: "Sono così entusiasta di essere selezionato per il Congresso di Amsterdam nel mese di luglio, sono davvero impaziente di questo brillante opportunità per ottenere il mio lavoro là fuori, tra i leader mondiali nella ricerca delle prestazioni sportive. Passando dalla Tasmania non era una mossa facile, in effetti ho dovuto ricominciare tutto da capo, costruendo una nuova rete tutta di persone che mi potevo fidare e che mi avrebbe potuto aiutare con il mio lavoro. E stato importante per me costruire un rapporto con un nuovo gruppo di atleti con cui lavorare.”
Il dr Bellinger riuscendo ad unire le sue due grandi passioni, la scienza e lo sport in questo esperimento diretto esclusivamente ad atleti professionisti, apre scenari importanti e sicuramente tesi alla tutela della salute degli sportivi, soprattutto nel mondo del ciclismo che per la eccessiva competitività e durezza dello sport porta spesso ad abusare di farmaci e integratori.
A luglio ad Amsterdam una presentazione importante non solo per il Dr Bellinger, ma soprattutto per gli utenti finali, atleti che potrebbero esprimere le loro qualità fisiche senza sostanze chimiche, la mente è il più grande motore di forza e resistenza.
Bellinger annuncia: ”A questo punto, la mia ambizione di carriera è quello di lavorare come scienziato dello sport e assistere gli atleti d'elite a ottimizzare le loro prestazioni”
Buon lavoro Phillip Bellinger…