Connect with us

Roma

SEGNI, PARTITA LA 55° “SAGRA DEL MARRONE”

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 5 minuti Spigone: “Una tradizione che si rinnova nel tempo che qui nel nostro Comune si ripete da più di mezzo secolo.”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 5 minuti
image_pdfimage_print

Redazione

Segni (Rm) – Partita la 55ma edizione della “Sagra del Marrone”, dal 24 al 28 ottobre. “Una tradizione che si rinnova nel tempo –  spiega l’assessore Valente Spigone – che qui nel nostro Comune si ripete da più di mezzo secolo. Un calendario ricco di eventi e manifestazioni, che si snoda tra i vicoli, tra i monumenti che qua e là fanno capolino mentre cammini appena volti l’angolo e si manifestano in tutta la loro spettacolare bellezza, le piazzette caratteristiche del nostro bellissimo centro storico, le cantine, le nostre mura ricche di storia millenaria. L’apertura delle manifestazioni è per giovedì 25 ottobre, alle ore 21 con “Speciale Sagra Porte Aperte a S. Maria” Concerto del Coro Giovanile di Segni diretto da Mons. Franco Fagiolo in collaborazione con il Museo Archeologico Comunale di Segni. Ma cultura, tradizioni, storia, archeologia, musica, arte, gastronomia, aspettano tutti nell’accogliente centro storico. Artisti di strada, buskers, musica popolare “video mapping” sabato 27 ottobre: cerchiamo di proporre eventi innovativi ma in un contesto che rispetti la tradizione dialettale e la nostra identità culturale”. Durante tutti i giorni della Sagra sarà possibile degustare i nostri prodotti tipici grazie all’apertura delle “cantine”, in un trionfo gastronomico alla scoperta delle radici e delle tradizioni del territorio. Grazie all’abilità delle mani delle donne che preparano la pasta fatta in casa come si faceva una volta sarà possibile riscoprire quei profumi, quei sapori che propri delle giornate autunnali dei nostri nonni; accompagnati da buon vino, frutto del lavoro dell’uomo, che dalla botte di legno dove è fermentato, finisce sulle tavole. E come non scoprire la delicata freschezza dei dolci, il cui aroma fa venire l’acquolina in bocca ancora prima di arrivarci. E il tutto senza dimenticare la storia millenaria del territorio e del nostro Comune a cui, proprio in questi ultimi giorni, si è aggiunta una importante scoperta archeologica con il ritrovamento di un mosaico e di importanti reperti grazie alla campagna di scavo del Museo Archeologico Comunale. – Conclude Spigone – Inoltre sarà possibile effettuare passeggiate panoramiche in carrozza e assistere a dimostrazione di Mascalcia, girare tra i banchi del mercatino dell'antiquariato e artigianato a Corso V. Emanuele, assistere la domenica al Corteo storico della Copeta.

PROGRAMMA:
dal 24 al 28 ottobre
2012

III edizione “Marron Bowl 2012” Torneo Rodeo lim. 3ª cat. maschile
presso gli Impianti sportivi comunali organizzato dall’ASD Tennis Club Segni

Giovedì 25 ottobre,
Ore 21,00 Speciale Sagra Porte Aperte a S. Maria Concerto del Coro Giovanile di Segni dir. Mons. Franco Fagiolo in collaborazione con il Museo Archeologico Comunale di Segni

Venerdì 26 ottobre,
ore 17,00 “LA CITTÀ NASCOSTA” percorso archeologico per conoscere e ammirare le bellezze da riscoprire nel centro storico di Segni, Museo Archeologico Comunale
a cura dell’Associazione Culturale “Amici del Museo” per “Segni Project” .


ore 21,30 Sound Ciak concerto dell’associazione Quelli che il Canto   Biblioteca Comunale

Sabato 27 ottobre,
ore 9,00 – Welkome area Raduno per Escursione Monte Campazzano a cura ass. Nordic walking
ore 10,30 “LA CITTÀ NASCOSTA”
percorso archeologico per conoscere e ammirare le bellezze da riscoprire nel centro storico di Segni, Museo Archeologico Comunale
a cura dell’Associazione Culturale “Amici del Museo” per “Segni Project” .
ore 15.30 – Visita guidata all’area di scavo – Prato Felici
ore 17,00 – Segni Project: presentazione della campagna di scavi 2012 – Sala Pio XI della Cattedrale Santa Maria Assunta Intervengono: S. Corsi, V. Spigone, C. Smith, F.M. Cifarelli, S. Kay, F. Colaiacomo

dalle ore 17,00
SEGNI BUSKERS FESTIVAL
Giocoleria, trampoli e teatro aereo, improvvisazioni, bolle di sapone giganti, arti aeree, tessuti e clave di fuoco  vie del centro storico
dalle ore 17,00 “Il gusto e il fascino sui Monti Lepini” – Piazza Santa Lucia Degustazione di vini e prodotti tipici. Intrattenimento con il gruppo folk di Morolo “chigli ‘mbrolo”
ore 18,30 – Visita guidata all’area di scavo di Piazza Santa Maria a seguire Laboratorio del  Museo Archeologico – Esposizione dei materiali
dalle ore 19,30
VIDEO MAPPING PROIEZIONI ARCHITETTURALI SULLA FACCIATA DELLA CATTEDRALE
Piazza Santa Maria
ore 21,30 Sound Ciak concerto dell’associazione Quelli che il Canto Biblioteca Comunale

dalle ore 18 alle 24
1ª EDIZIONE DEL FESTIVAL DI MUSICA POPOLARE “DAI MONTI LEPINI”
Gruppi:
Via Lauri
ZIRIZZACCOLI (Norma),
Piazza Santa Lucia
PARQUARIA (Montelanico),
Vicolo Trento
LA CIOPPARA “Sette zicchi i’na cannela (Segni)
per le vie del centro storico
I COMPARI
DELLE CANTINE (Paliano)
Piazza Santa Maria
COMPAGNIA POPULARIA “alle origini della musica popolare” (Carpineto Romano)

Domenica 28 ottobre
ore 9,00 Welkome area  Raduno per Escursione Monte Campazzano a cura ass. Nordic walking
ore 10,00 Vetrinetta delle Genti segnine. “Amori Infelici di un secolo fa”. Sala Polifunzionale di Via Traiana – Fernanda Spigone presenta il libro di Orlando Panetta “Il delitto di ponte Pelagio”.
dalle ore 12,00 “Il gusto e il fascino sui Monti Lepini” – Piazza Santa Lucia – Degustazione di vini e prodotti tipici. Intrattenimento con il gruppo folk di Morolo “chigli ‘mbrolo”

dalle ore 11,00 “LA CÒRZA ‘GLIO SACCAROLO”
Corso Vittorio Emanuele ore 11,00 Concerto della Banda Musicale Città di Segni – Piazza Santa Maria – dir. Mario Vari ospiti le gioiose note  degli allievi della SMS di sperimentazione musicale “G. Petrassi” di Roma

dalle ore 12,00
SEGNI BUSKERS FESTIVAL
Giocoleria, trampoli e teatro aereo, improvvisazioni, bolle di sapone giganti, arti aeree, tessuti e clave di fuoco vie del centro storico

ore 15,30 Corteo storico della Copèta con BandAntica Città di Segni e Sbandieratori dei 7 Rioni storici di CarpinetoRomano

dalle ore 19,30
VIDEO MAPPING PROIEZIONI ARCHITETTURALI SULLA FACCIATA DELLA CATTEDRALE
Piazza Santa Maria

ISTITUTO DI SCUOLA SUPERIORE “P.L. NERVI” DI SEGNI
SABATO 27
Ore 10,00 Porta Gemina: Apertura stand e mostra fotografica
“Cercando Segni con sguardi nuovi” dell’Istituto “Nervi”
Segni. Visite guidate a cura degli studenti dell’ITCG “P.L. Nervi” di Segni Partenza da Porta Gemina, Piazza Cesare Battisti
10,30; 11,15 “Per vicoli e palazzi nel cuore di Segni”
10,45 “Quartiere medievale e Cattedrale”
18,45  “Itinerario nell’arte barocca” visita guidata alla Cattedrale

DOMENICA  28
Visite guidate a cura degli studenti dell’ITCG “Nervi” partenza da Porta Gemina, Piazza Cesare Battisti
10,30;  11,15  “Per vicoli e palazzi nel cuore di Segni”
10,45  “Quartiere medievale e Cattedrale”

MUSEO ARCHEOLOGICO COMUNALE
orari apertura
Giovedì 25 ottobre, ore 9.00 – 14.00 e 15.00 – 18.30;

Venerdì 26 ottobre, ore 16.00 – 20.00;

Sabato 27 e domenica 28 ottobre, ore 10.30 – 13.00 e 15.00 – 19.30.
Per gruppi, su prenotazione, l’Associazione Culturale “Amici del Museo” effettua visite guidate al percorso espositivo e alla città antica e medievale di Segni.
Per informazioni:
Museo Archeologico Comunale
Via Lauri, 1 – 00037 Segni
 www.museosegni.it
info@museosegni.it
 Tel. e fax 06-97260072 


MOSTRE venerdì 26 – domenica 28
“In 3 per  l’Arte” Biblioteca Comunale  Via della Pretura, 1 personale di opere pittorico/artistiche di Francesco Coluzzi, Loredana Di Gangi e Massimiliano Vari (Varivà)
“L’arte del cuore” Laboratorio pittura Opera don Guanella – Taverna del Ciclope 13 i 14 – Via Barbato, 1
Mostra Micologica a cura del Gruppo Micologico Monti Lepini – Roma – Via San Vitaliano, 57 Domenica 28 ore 10
“Sentieri Battuti”a cura dell’Associazione “La Cioppara” – Vicolo Trento Esposizione di mobili antichi e ricami  Giardino di Sor Gigetto Via M. Valenzi
Eco Gioie dall’Amazzonia Per un mercato equo e solidale a cura Ass.ne “Una vita un sorriso” O.N.L.U.S. – Via Ezio Cleti

LE CANTINE

1.    LOCCA D’ORO Via Lauri  tel. 3476345866
2.    LA CALLARZÉLLA IN CAMMINO CON ALESSANDRA E LOREDANA Via Pianillo Tel. 3495971898
3.    LO SCARABEO Ponte Scarabeo tel. 3470332061 – 3473793974
4.    TREDICI I QUATTORDICI ASD PALLAVOLO SEGNI Piazza S. Lucia  tel. 3483309788
5.    MONS. SAGNORI Via Tomassi tel. 3470332061 – 3473793974
6.    JO CARDELLUZZO  G.A.V. PROTEZIONE CIVILE Piazza della Pretura tel. 3209671862
7.    LA MIANGOLA Via Ezio Cleti  tel. 3289434545
8.    L’ANTICA LOCANDA Via Dante  tel. 3274042241
9.    IL CRIPTOPORTICO Via Lauri tel. 3314072835
10.    CANTINA SAN LORENZO ASS. AMICI DEL MARRONE Via Rossi tel. 3288379164
11.    LA PUNTA ‘GLI BRIGANTI Via San Vitaliano
12.    LE CAGNÉTTE CIRCOLO IPPOGRIFO Via Rossi  tel. 3296423013
13.    LA CANTINA DE NA’OTA ASS. CICLOAMATORI Via Dante  tel. 3299615556

PANINI E DOLCI ARTIGIANALI

14.     ASD TRAINING SHOTOKAN Piazzale Pericle Felici
15.     A NNUÈLLE Via Dante e via San Vitaliano
16.     GRUPPO IPPICO MONTI LEPINI SEGNI Piazzale Pericle Felici dimostrazione di Mascalcia passeggiate panoramiche in carrozza
17.        I COMPARI Via San Vitaliano
18.    ASD SPORTING CLUB SEGNI Piazzale Pericle Felici Distribuzione caldarroste
19.    GUSTO E FASCINO SUI MONTI LEPINI DEGUSTAZIONE VINI E PRODOTTI TIPICI
20.    DISTRIBUZIONE CALDARROSTE Piazza Santa Lucia
21.    COLDIRETTI PRODOTTI BIOLOGICI A KM 0 Giardini piazza Cesare Battisti
22.    MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO Corso V. Emanuele
 

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Metropoli

Bracciano, al liceo Vian si parla ancora di antiviolenza

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Il tavolo interistituzionale contro la violenza si apre alle scuole e ai ragazzi. Si è svolto, infatti, martedì 21 nell’aula magna del Liceo Vian di Bracciano, al cospetto di una platea di studenti, il quarto appuntamento del tavolo interistituzionale contro la violenza. Un’iniziativa che nasce circa un anno fa dalla collaborazione tra la Asl Roma 4 la Procura di Civitavecchia e l’Ordine degli psicologi e a cui partecipano, oltre alle associazioni del territorio, anche i diversi rappresentati delle istituzioni, delle forze dell’ordine, la Procura di Civitavecchia, l’ordine degli Avvocati e degli Psicologi, e i Dirigenti dei servizi sanitari chiamati ad operare in casi di violenza.“Dopo tre tavoli tecnici nei quali ci siamo conosciuti e abbiamo iniziato a gettare le basi di questa rete – ha spiegato il Direttore Generale della Asl Roma 4, l’avvocato Cristina Matranga, in apertura dei lavori – abbiamo deciso di incontrarci in una scuola. Per due motivi fondamentali: capire quale è la percezione che le giovani generazioni hanno del fenomeno della violenza in tutte le sue declinazioni, e coinvolgerli in un percorso di sensibilizzazione e informazione sul tema. Coinvolgere i giovani significa approcciarsi anche alle loro famiglie e quindi arrivare alla comunità. Ringrazio la preside dell’istituto, la dottoressa Lucia Lolli, per averci accolto e dato la possibilità di confrontarci con i ragazzi”.L’incontro di martedì ha seguito una scaletta dei lavori diversa rispetto ai precedenti tavoli e ha visto il coinvolgimento attivo degli studenti che hanno rivolto domande sul tema della violenza, anche sotto l’aspetto giuridico, ai partecipanti del tavolo, in primis al Procuratore Alessandro Gentile, che ha spiegato ai ragazzi quali servizi e quali procedure nel territorio vengono adottate per contrastare la violenza e dare supporto alle vittime ma anche a chi si macchia di questo reato.“La Procura di Civitavecchia – ha spiegato ai ragazzi il Procuratore – mette a disposizione uno Sportello Ascolto Vittime di Reato. Un servizio dedicato, appunto, alle vittime di violenza di genere e in condizione di particolare vulnerabilità, sito all’interno del Tribunale di Civitavecchia, e si offre un percorso di accoglienza e ascolto, consulenza psicologica e orientamento legale. In questi giorni poi, come suggerito dal tavolo interistituzionale, è stata attivata una check list di avvocati esperti nel settore della violenza che, gratuitamente, forniranno orientamento legale a chi si rivolge allo Sportello. La nostra Procura, come la Asl Roma 4, è molto attenta a questi casi, che rappresentano la maggior parte dei procedimenti da noi trattati, tanto che sono ben quattro i magistrati che afferiscono al servizio dedicato”.A prendere la parola sono state poi le rappresentanti delle diverse associazioni. Le referenti si sono confrontate con gli studenti raccontando le esperienze raccolte durante le giornate di ascolto e di quale rete di assistenza e servizi esiste sul territorio per le vittime dirette, indirette e anche per chi si macchia di questo tipo di reato. Reati che, come dimostrano i dati Istat dove il 30% delle donne tra i 16 e i 70 anni ha dichiarato di aver subito violenza, sono in aumento e spesso la prima interfaccia sono le forze dell’ordine. “Durante i precedenti incontri – ha aggiunto la dg Matranga – è emersa la necessità di creare un percorso di formazione dedicato alle forze dell’ordine perché sono spesso loro i primi ad intervenire e quindi intercettare situazioni critiche che possono sfociare in vere tragedie. Avere quindi gli strumenti per riconoscere anche i minimi segnali è fondamentale per attivare subito i percorsi più adeguati. Per questo, insieme alla Procura, all’Ordine degli Psicologi e con il supporto dei nostri esperti, stiamo mettendo appunto uno specifico percorso di formazione”.La giornata, allietata da momenti musicali proposti dagli studenti, si è conclusa con la data del prossimo appuntamento del tavolo nel mese di maggio e che si svolgerà sempre all’interno di una scuola del territorio. “Siamo voluti entrare nelle scuole – ha commentato il Direttore Generale Matranga – perché è da qui che si crea consapevolezza. Vedere, poi, questi ragazzi così partecipi e attenti mi ha fatto molto piacere. Per questo si è deciso oggi che tutti gli appuntamenti del tavolo interistituzionale a partire dal prossimo si svolgeranno all’interno di istituti scolastici e coinvolgeremo gli studenti all’interno dei quattro gruppi di lavoro che andremo a formare”.L’iniziativa del quarto tavolo interistituzionale contro la violenza rientra tra le attività promosse dalla Asl Roma 4 per la promozione della campagna di sensibilizzazione #Lottocontrolaviolenza a cui hanno aderito diverse Asl della regione Lazio.

Continua a leggere

Castelli Romani

Velletri, con Servadio un nuovo rilancio del centro del storico e delle zone decentrate

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

«Al centro del nostro programma elettorale c’è una Città che deve diventare appetibile, vivace, un luogo da mettere in cima alle località da visitare. Oggi il centro di Velletri è una parata di negozi con le saracinesche abbassate, un borgo spento che non richiama quel turismo di qualità che invece merita. Il tessuto economico produttivo di Velletri va ricostruito attraverso il rilancio dell’artigianato e dei mestieri, dei laboratori che possono rimanere aperti per le vie del centro dove chi compra prima ha la possibilità di guardare come viene realizzato il prodotto. Parlo di orafi, pelletterie, ceramisti, norcinerie, insomma botteghe d’arte, di sapori e prodotti che è impossibile trovare nei grandi ipermercati, nei centri commerciali di cui siamo ricchi fuori dal centro storico. La Città, così, potrà godere sia delle aree più commerciali ma anche e di un centro storico con le botteghe artigianali che potranno essere affittate a prezzi calmierati. Soltanto intraprendendo un percorso di qualità è possibile restituire a Velletri l’importanza che merita. È necessario quindi riprogrammare quelle che sono le destinazioni d’utilizzo dei locali nel centro e tornare a prediligere l’artigianato che rappresenta per quest’area una rivalutazione delle tradizioni che caratterizzano la nostra amata e meravigliosa Città. Insieme dobbiamo fin da subito metterci al lavoro per rilanciare la nostra Velletri grazie al borgo ricco di storia, pronto a diventare un salotto all’aperto e ad accogliere un turismo lento e di qualità. E se il borgo deve diventare un prezioso scrigno di bellezze da visitare, abbiamo anche molte idee per le altre zone fuori dal centro. Ognuna avrà la propria vocazione ma ne parleremo strada facendo, insieme, per dare un nuovo volto alla nostra amata Velletri». Così in una nota il candidato Sindaco di Velletri Fausto Servadio

Continua a leggere

Cronaca

Da Bracciano ad Anguillara fino a Morlupo: strade pericolose e buche killer. Si corre ai ripari solo con i limiti di velocità

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Calzante l’analisi del consigliere comunale di Anguillara (Sinistra in Comune) Enrico Stronati

Buche come crateri che con la pioggia hanno l’effetto di tanto laghetti artificiali. La provincia a Nord di Roma è piena tanto che la Città Metropolitana ha dovuto prendere dei provvedimenti riducendo drasticamente i limiti di velocità. La decisione ha scatenato un fiume di condivisibili polemiche da parte dei residenti dell’area che giustamente vorrebbero si tappassero le buche anziché limitare la velocità delle auto in strade ad alto scorrimento.

Di fatto Città Metropolitana è stata chiara: «Verificato – si legge nell’ordinanza – che allo stato attuale non sono disponibili le risorse economiche necessarie per gli interventi di manutenzione necessari per la messa in sicurezza delle strade in oggetto; Considerato che le condizioni attuali delle strade pregiudicano l’incolumità per tutte le categorie di utenti anche nell’ipotesi del pieno rispetto della velocità massima consentita ed imposta di 70 chilometri orari e 90 chilometri. Preso atto della gravità della situazione».

L’ordinanza è dettagliata e riguarda più strade oltre le principali già dette. Infatti l’atto con effetto immediato, del limite massimo di velocità in 30 chilometri orari, riguarda tutte le categorie di utenti in transito lungo la strada provinciale 4/a “Settevene Palo II” dal chilometro 0+500 aI chilometro 14+300 e dal chilometro 16+500 al chilometro 17+746 (fine tratto); la strada provinciale 15/b “Palidoro Crocicchie” dal chilometro 0+000 al chilometro 14+000; la strada provinciale 41c “Statua” dal chilometro 0+000 aI chilometro 3+660 e dal chilometro 5+400 al chilometro 11+233 (fine tratto); la strada provinciale 493 “Braccianese” dal chilometro 0+000 al chilometro 9+320, dal chilometro 10+200 al chilometro 20+000, dal km 20+675 al chilometro 21+400 e dal chilometro 26+060 al chilometro 33+330 (fine competenza).

Anguillara una cittadina in crescita demografica accelerata dagli anni ’70, oggi sembra un bel quadro con una cornice malandata.

In largo dello Zodiaco le buche sono più grandi e visibili dello stesso battistrada. Che siano spazi privati o comunali, le buche si fanno sentire soprattutto sui pneumatici degli automobilisti e nelle scivolate dei ciclisti.

Calzante l’analisi del consigliere comunale di Sinistra in Comune Enrico Stronati: «La situazione di molte delle nostre strade è indecente, sono tanti anni – ormai – che non esiste un vero programma di manutenzione della viabilità e delle cunette che sono ormai piene di rifiuti e detriti che impediscono all’acqua di defluire aumentando l’usura e il danneggiamento del manto stradale. Le amministrazioni precedenti si sono trovate ad affrontare il baratro del default finanziario e i finanziamenti erano ridotti al lumicino. Il Covid ha portato nelle casse comunali svariati milioni di euro. Esiste un elenco di decine di opere finanziate con i fondi del PNRR. Non c’é, quindi, bisogno di impegnare i fondi del bilancio comunale per soddisfare il desiderio della politica vecchio stampo di voler dimostrare di “fare”. Peraltro è stata illusa la popolazione al momento della cessione del servizio idrico ad Acea (a spese del cittadino) affermando di utilizzare la squadra degli operai comunali, liberati dall’impegno delle manutenzioni idriche, per sistemare le strade. Come se i nostri operai disponessero dei macchinari necessari per una simile missione. Non è stata neanche sfruttata la fortunata coincidenza con i lavori per la posa delle condotte del metano e della fibra per rifare le strade oggetto dei lavori e pulire le cunette. Solo a Ponton dell’Elce, grazie alla posa delle condotte del metano in programma sin dal 2011 (non certo opera del comune) si ha una situazione decente. Sulle strade fatte a metà da Unidata spesso capita di incrociare automobilisti contro mano per sfruttare la carreggiata sistemata. La memoria collettiva spesso dimentica gli accadimenti, ma è importante ricordare che l’ultima manifestazione pubblica organizzata per protestare contro il degrado dilagante delle strade, una costante nel tempo che abbraccia le ultime 3 o 4 consiliature, fu organizzata proprio da un gruppo di persone vicinissime all’attuale amministrazione. Evidentemente costoro, oggi, si spostano per la città via aria».

Il sindaco Angelo Pizzigallo sa che quello delle buche è un problema da risolvere: «La strada dietro largo dello zodiaco è privata. comunque, noi interverremo a breve su Poggio dei pini, l’altra metà di via dei Vignali, via della Mainella, via Grazioli, via comunale di San Francesco ed altre strade.

Le strade colabrodo con buche enormi come crateri oppure piccole e profonde e la viabilità priva di sicurezza con scarsa illuminazione e segnaletica ci sono anche a Castelnuovo di Porto, Rignano, Morlupo e Monterotondo. 

A Castelnuovo è pietoso lo stato in cui versa la via che porta in autostrada. Anche la via prima della rotonda dell’autostrada è completamente distrutta e come se non bastasse le l’autovelox fa crescere la rabbia degli automobilisti: «I pneumatici si rompono un mese sì e l’altro pure – dice un pendolare – i limiti di velocità non servono da soli. C’è bisogno di rifare completamente l’asfalto». A Rignano via delle Grotte è trapuntata di crateri. A Morlupo sono diverse le strade dissestate e le segnalazioni sui social:«In via Antonio Gramsci chiamo tutti i giorni – ha detto una cittadina – ma non si vede nessuno. Fino a che qualcuno non si fa male, specialmente quando piove».

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti