1

Su bilancio e banche Moscovici è positivo: "L'Italia se la caverà"

Redazione

Renzi coccolato dall'Europa dopo la fase dura di Juncker: ''Ho fiducia che l'Italia, come sempre, se la caverà e risolverà i suoi problemi con il nostro aiuto''. Ad affermarlo è il commissario europeo agli Affari Economici, Pierre Moscovici, in un'intervista a Bloomberg, a margine dei lavori del Fmi, facendo riferimento alle sfide di bilancio e quelle del sistema bancario.  In Italia ''c'è una minaccia populista. E' per questo che sosteniamo gli sforzi di Renzi affinche' sia un partner forte all'interno dell'Ue''. Lo afferma il commissario europeo agli Affari Economici, Pierre Moscovici, in un'intervista a Bloomberg a margine dei lavori del Fmi La Commissione Europea apre alla flessibilità per le ''spese per la crisi dei rifugiati, o un terremoto, o per un paese che soffre attacchi terroristici. Si tratta di flessibilità precise, limitate e chiaramente spiegate''. Lo afferma Pierre Moscovici, il commissario europeo agli Affari Economici, intervenendo all'Atlantic Council a margine dei lavori del Fmi. ''Abbiamo detto chiaramente cosa èla flessbilità nel gennaio 2015. Dobbiamo incoraggiare i paesi che creano molti investimenti, lo abbiamo fatto con l'Italia. Aiutare i paesi che portano avanti riforme strutturali affinchè possano avere piu' tempo, lo abbiamo fatto con l'Italia. Abbiamo detto che saremmo pronti a considerare spese per la crisi di rifugiati o un terremoto o un Paese che soffre attacchi terroristici come il Belgio. Si tratta di flessibilita' precise, limitate e chiaramente spiegate. In generale un Paese deve rispettare i criteri e ridurre il debito, è il principale problema di Italia e Belgio''. "Questa commissione – prosegue Moscovici – non vuole sanzionare. Le sanzioni sono sempre un fallimento perché dimostrebbero che le regole non funzionano; sarebbero un fallimento anche per un paese". Il commissario Ue ha quindi ricordato come lo scorso luglio la Commissione Ue abbia deciso di non multare Spagna e Portogallo per non aver ridotto il loro deficit e quindi violato le regole