1

Acquapendente, centro di accoglienza: denunciati 2 somali (richiedenti asilo) per uso di sostanze stupefacenti e lesioni personali dolose

ACQUAPENDENTE (VT) – Durante la notte, è stato fondamentale il pronto intervento della pattuglia della stazione dei carabinieri di Acquapendente, in provincia di Viterbo, per evitare che la situazione presso il centro di accoglienza degenerasse; i carabinieri infatti sono stati chiamati dai responsabili del centro, poichè due cittadini somali, di 20 e di 22 anni, richiedenti asilo hanno dato luogo ad una cruenta colluttazione, dove entrambi hanno riportato lesioni, e solo l’ intervento della pattuglia in servizio di prontezza operativa ha evitato il peggio. Immediatamente i due sono stati generalizzati e sottoposti a perquisizione, durante la quale sono stati anche trovati in possesso di 1,1 grammi di marijuana, per cui alla fine delle operazioni di polizia sono stati denunciati per concorso in lesioni personali dolose e uso di sostanze stupefacenti.




ACQUAPENDENTE: ECCO GLI APPUNTAMENTI CON IL CARNEVALE 2016

Red. Cronache
Acquapendente (VT)
– Entra nel vivo il Carnevale Aquesiano. A partire da sabato 30 gennaio si svolgerà il calendario di appuntamenti organizzato dalla Pro Loco di Acquapendente, in collaborazione con il Comune di Acquapendente, per festeggiare il Carnevale con sfilata di carri allegorici, gruppi mascherati e la Sagra della Fregnaccia.

Ecco gli appuntamenti:

Sabato 30 gennaio 2016 alle ore 22.30 presso il locale  Mr. Monkey (Fonte del Rigombo) si terrà l’apertura e la presentazione del programma di eventi del Carnevale; la serata è organizzata e offerta da Mr. Monkey.

Domenica 31 gennaio e domenica 7 febbraio 2016 l’appuntamento è a partire dalle ore 15.00 in Piazza G. Fabrizio per la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati con musica, intrattenimento e la 38^ Sagra della Fregnaccia.

Per i più piccoli appuntamento, poi, giovedì 4 febbraio 2016 con il “Carnevale dei Bimbi” presso il Lulu’s Baby Party (Zona Ind.le, Via Leonardo Da Vinci n. 14) a partire dalle ore 16.00.

Sabato 6 febbraio 2016 sarà possibile partecipare al “Ballo in Maschera a Teatro” organizzato dall’Associazione Te.Bo. al Teatro Boni a partire dalle ore 22.00.

Gran finale il 9 febbraio 2016, martedì grasso, con la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati con musica, intrattenimento e la 38^ Sagra della Fregnaccia dalle ore 15.00 in piazza G. Fabrizio; al termine fiaccolata e cremazione di Re Carnevale; la sera dalle ore 22.00 Veglione di Carnevale e chiusura dei festeggiamenti presso Loc. Ponte Gregoriano.

 




ACQUAPENDENTE: A TORRE ALFINA TUTTO PRONTO PER I FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA MADONNA DEL SANTO AMORE

Redazione
Acquapendente (VT)
– Venerdì 4 settembre 2015 a Torre Alfina, frazione del Comune di Acquapendente, inizieranno i festeggiamenti in onore della Madonna del Santo Amore. Il programma prevede una serie di eventi musicali e artistici, oltre che religiosi, che dureranno fino a domenica 6 settembre 2015.
Sono in corso di svolgimento i Rosari dedicati alla Madonna, iniziati martedì 1 settembre. I successivi Rosari si terranno mercoledì 2 settembre in Località il Pincetto e giovedì 3 settembre presso il Piazzale Sant’Angelo.

I festeggiamenti proseguiranno venerdì 4 settembre con una performance a sorpresa (musica, recitazione) in Piazzale Sant’Angelo.

Sabato 5 settembre alle ore 21.00 si terrà la Solenne Processione in onore della Madonna; alle ore 22.45 si potrà godere dello spettacolo dei Fuochi d’Artificio; alle ore 23.00  si svolgerà l’evento “IncontrArti” in musica, presso il Piazzale Sant’Angelo: I “Modas Antigas” con le “Launeddas” di Bruno Loi  incontrano “Le Cornamuse del Drago” di Riccardo Bredi.
Domenica 6 settembre si prosegue alle ore 10.30 con l’uscita della banda “Ido Galli” per le vie del paese; alle ore 11.30 la Bandiera della Rosa d’Oro omaggerà la Messa Solenne in onore della Madonna del Santo Amore; alle ore 12.30 avverrà il Rientro della Madonna del Santo Amore e si proseguirà con la Processione per le vie del paese. La bandiera accompagnerà l’effige e rimarrà permanentemente presso la Chiesa del Santo Amore. Alle ore 15.00 presso il Pub La Rueda “IncontrArti in musica”, con la partenza itinerante del gruppo “Launeddas” che percorrerà suonando e ballando le vie  di Torre Alfina, con soste presso Bar Gelateria Sarchioni, Bar Gelateria La Piazzetta e il Ristorante Nuovo Castello. Infine, la Lotteria alle ore 19.30 ed una serata di buona musica concluderanno la festa.
 




LAZIO, SANITA': DAVIDE BARILLARI (M5S) CONVOCA IN AUDIZIONE I SINDACI DI AMATRICE E DI ACQUAPENDENTE

Redazione

Regione Lazio – “Sono in contatto con alcuni sindaci della provincia di Viterbo e Rieti che mi informano sulle criticità dei loro territori e le inquietudini dei cittadini, soprattutto anziani, che vedono depauperata l’offerta di assistenza sanitaria pubblica. – Così in una nota il consigliere regionale M5S Davide Barillari – Lo scorso 25 luglio – prosegue la nota di Barillari – ho depositato una mozione con analisi e proposte sull’assistenza sanitaria in provincia di Viterbo e stiamo preparando un’altra su Rieti.

Ho richiesto un incontro con Macchitella e con Figorilli  per capire i perché di questo disastro e convocato in audizione i sindaci di Amatrice e Acquapendente. I cittadini di Rieti stanno organizzando per il 27 agosto un’ agorà specifica per discutere della sanità reatina  e ascoltare richieste e proposte a cui parteciperò. Mi auguro solo che Nicola Zingaretti abbia il buongusto di non andare in quelle località a raccontare che va tutto bene e che da domani andrà meglio grazie alla casa della salute, l’ho già invitato a confrontarsi pubblicamente con me sull'argomento, non ha ancora risposto.”

LEGGI ANCHE:

25/08/2014 AMATRICE, OSPEDALE E SECESSIONE: QUELLA "PATATA BOLLENTE" PER NICOLA ZINGARETTI

24/08/2014 ACQUAPENDENTE, OSPEDALE: SABATINI (NCD) INTERROGA NICOLA ZINGARETTI

24/08/2014 AMATRICE, COMITATO CITTADINO PER L'OSPEDALE GRIFONI: "BASTA CON LA POLITICA DI LANA CAPRINA!"

23/08/2014 AMATRICE: UN PEZZO DI LAZIO CHE SE NE VA?

 21/08/2014 AMATRICE: IL SINDACO SERGIO PIROZZI CHIEDE A NICOLA ZINGARETTI DI RAVVEDERSI

 18/08/2014 AMATRICE, RICONVERSIONE OSPEDALE GRIFONI: BYE BYE NICOLA ZINGARETTI

 16/08/2014 AMATRICE, COMUNE SUL PIEDE DI GUERRA: NO OSPEDALE, NO REGIONE LAZIO.

 14/08/2014 AMATRICE, OSPEDALE GRIFONI: LA SOLIDARIETA' DEL CONSIGLIERE REGIONALE ADRIANO PALOZZI

 13/08/2014 AMATRICE, BOZZA DECRETO ZINGARETTI SU OSPEDALE GRIFONI: NESSUN RICONOSCIMENTO DELLO STATUS DI PRESIDIO DI AREA DISAGIATA




ACQUAPENDENTE, OSPEDALE: SABATINI (NCD) INTERROGA NICOLA ZINGARETTI

Redazione

Viterbo – “Il Viterbese è la provincia laziale che ha subito i maggiori disservizi, incertezze e disagi”. A stigmatizzare la situazione è il consigliere regionale del Nuovo Centrodestra Daniele Sabatini che interroga il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e l’assessore competente sulla chiusura dell’ospedale di Acquapendente.

Nell’interrogazione, urgente e a risposta scritta, oltre a evidenziare come “altri territori del Lazio, pur non trovandosi nelle medesime condizioni di disagio, non subiranno i tagli di Acquapendente; che, il mantenimento dell’ospedale consentirebbe alla Regione di risparmiare decine di migliaia di euro annui evitando i costi di mobilità passiva; e che le soluzioni prospettate, quale quella di spostare i servizi presso l’ospedale di Orvieto, paiono altamente lesive delle esigenze dei cittadini, nonché economicamente gravose” Sabatini chiede a Zingaretti di revocare le decisioni adottate e lasciare allo stato attuale il servizio dell’ospedale di Acquapendente.

“Una soppressione decisa – tuona il consigliere Ncd – in totale contrasto con l'interesse, anche prettamente economico, della Regione e senza aver consultato la popolazione locale. Sarebbe quantomeno opportuno, se non doveroso, che Zingaretti fornisca in tempi brevi risposte sulle soluzioni che intende adottare per porre rimedio al grave disagio delle comunità, di Acquapendente e dei comuni limitrofi, che usufruiscono dell’ospedale e su quali risorse intenda destinare, eventualmente, per risolvere il pesante disservizio che ne conseguirà”.

“Il servizio sanitario ed il diritto alla salute sono diritti costituzionalmente garantiti a tutti i cittadini ed è compito della Regione garantirne una fruizione piena. Viterbo non può essere la sola provincia a subire tagli ingenti alla sanità”. 

“A nulla valgono le solite assicurazioni che giungono solo a seguito di numerose levate di scudi in difesa del nosocomio. Finora c'è sempre stato da preoccuparsi dopo ogni rassicurazione da parte del presidente Zingaretti. Rifiuti docet”.

Lo dichiara in una nota il consigliere del Nuovo Centrodestra alla Regione Daniele Sabatini.




VITERBO: E' DI ACQUAPENDENTE IL NUOVO SEGRETARIO DI STATO VATICANO ELETTO DA BERGOGLIO

Redazione

Acquapendente (VT) – Il Sindaco Alberto Bambini e il Parroco Don Enrico Castauro, a nome di tutta la comunità aquesiana, esprimono grande soddisfazione per la nomina dell'arcivescovo titolare della città di Acquapendente, in provincia di Viterbo,  Pietro Parolin a Segretario di Stato Vaticano.
Gli fanno le più vive felicitazioni e i migliori auguri per l'alto compito che sarà chiamato a svolgere nei prossimi anni.
Si augurano, infine, di averlo presto ospite ad Acquapendente come già avvenuto dopo la nomina nel 2009.

 




ACQUAPENDENTE: OGGI WALTER VELTRONI AL TEATRO BONI PRESENTA IL SUO LIBRO "E SE NOI DOMANI"

Redazione

Acquapendente (VT) – Walter Veltroni con il suo libro “E se noi domani”, edito da Rizzoli, chiuderà gli appuntamenti culturali della XVI° edizione del “Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana”. Oggi Domenica 25 agosto alle ore 17.30 il Teatro Boni farà da cornice alla presentazione del saggio scritto da Veltroni; all’evento parteciperà l’autore con i moderatori Orlando Araceli e Arnaldo Sassi.

“Non c’è sinistra senza cambiamento. Se appare conservatrice – e succede troppo spesso – la sinistra smette di assolvere il suo compito storico che è sempre stato quello di trasformare, innovare. Non si è sinistra se non si disegna, specie in un momento così drammatico, un’idea di società nuova, una visione capace di riaccendere entusiasmi”. Queste sono le parole che si leggono nella scheda al libro sul sito della Rizzoli, “Contro l’egoismo sociale dominante, formula la proposta, mai così esplicita, di un patto tra i produttori, tra i lavoratori senza lavoro e gli imprenditori senza impresa, un patto per una “crescita felice” fondata sulla qualità e su nuove forme di partecipazione dal basso. In questo senso vanno le proposte sull’immigrazione (con la cittadinanza ai figli degli immigrati) o quelle sui diritti civili (per il riconoscimento legale del matrimonio fra persone che si amano, a prescindere dal loro sesso)”.

Il programma di oggi prosegue in serata alle ore 20.00 in Piazza G. Fabrizio con la Tombola a favore dell’Avis/Aido ed con il concerto del Gruppo folcloristico Albinia (GR).

Ultimo giorno, oggi, per assaporare e gustare a partire dalle ore 19.00 presso gli stand gastronomici i prodotti tipici del territorio, i piatti cucinati con antiche ricette e alcune specialità presso i banchi degustazione.
Diverse sono le mostre allestite a corredo della festa: “Sfogliando tra i ricordi ‘aquesiani’” alla Biblioteca Comunale, “Interrato – Geerdet” di Jürgen Lenssen al Museo della Città, “Wunderkammer Tuscia in 3D” al Museo del Fiore e “Motori d’altri tempi” con auto d’epoca nella Piazza del Duomo.
Il Museo della Città sarà ad ingresso gratuito con i seguenti orari di apertura per le tre sezioni museali: Palazzo Vescovile sab. dom. 10–13 / 15.30–19.00 / 21– 24; Torre Julia de Jacopo sezione ceramiche sab. dom. 21-24 su prenotazione al numero verde 800-411834 (interno 0); Pinacoteca sab. dom. 10-13 / 15.30-19 / 21-24. Il Museo del Fiore sarà aperto sabato e domenica in orario 10–13/15–19. In occasione della festa la Basilica del Santo Sepolcro resterà aperta anche la sera, fino alle ore 24.00, con la possibilità di poter visitare la Cripta con il Sacello ed i Pugnaloni esposti. Gli appuntamenti al Chiostro di San Francesco sono organizzati in collaborazione con la testata “Vita in Campagna”.

La manifestazione, organizzata dal Comitato Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana, di cui fanno parte il Comune di Acquapendente, la Pro loco, l’Associazione Commercianti, la CNA e la Riserva Naturale Monte Rufeno, è realizzata con il patrocinio di Provincia di Viterbo, Regione Lazio, Cittaslow ed il contributo di CNA, Camera di Commercio Viterbo, Tuscia Viterbese, Carivit, Agriventure e BCC di Pitigliano.

 




ACQUAPENDENTE: IL SINDACO REVOCA LE ORDINANZE DI NON POTABILITA' DELL'ACQUA

Alberto De Marchis

Acquapendente (VT) – Rientrati nella norma i valori relativi la presenza di arsenico nell'acqua erogata dall'acquedotto  Questo il risultato delle ultime analisi effettuate lo scorso 12 agosto dalla Asl di Viterbo e comunicate al Comune di Acquapendente.

Il Sindaco, Alberto Bambini, ha quindi provveduto a revocare le precedenti ordinanze – la 80 del 18 luglio e la 96 del 12 agosto – di non potabilità dell'acqua emettendo ordinanza di revoca nr 103 in data 16 agosto 2013.

[ ORDINANZA SINDACALE DEL 16 AGOSTO 2013 DI REVOCA ORDINANZE 80 E 96 ]  




ACQUAPENDENTE, LA FOLLIA VIOLENTA DI UN AGRICOLTORE: TENTA DI UCCIDERE UN PENSIONATO

Redazione

Acquapendente (VT) – I militari della Stazione Carabinieri di Acquapendente, in questo periodo guidati dal Maresciallo Costantino, hanno tratto in arresto in flagranza un agricoltore della zona, sessantacinquenne, incensurato, resosi responsabile di un tentato omicidio nei confronti di un pensionato. 

L’autore del reato, appena uscito di casa, si poneva alla guida della propria vettura e percorrendo una strada poderale notava in lontananza la vittima che in quel momento era intenta ai margini della carreggiata insieme a due braccianti nell’eseguire lavori agricoli presso il suo fondo.

A quel punto l’uomo, spinto da vecchi rancori e contrasti personali, premendo con decisione l’acceleratore del mezzo, puntava contro il malcapitato. Notando arrivare a grande velocità la vettura, la vittima cercava di schivarlo ma non riuscendoci in quanto veniva colpito al fianco. Il veicolo, che dopo l’impatto perdeva lo specchio retrovisore sinistro, si allontanava a velocità sostenuta dileguandosi nelle campagne circostanti. Il pensionato veniva soccorso dal “118” e trasportato presso l’ospedale di Acquapendente dove gli veniva emessa una prognosi di giorni 30 per le lesioni riportate.

Immediatamente allertati, i Carabinieri della locale Stazione raccoglievano sul posto i primi elementi utili per la ricostruzione della dinamica del fatto riuscendo a risalire al proprietario dell’auto investitrice. 

Le immediate ricerche permettevano ai militari di rintracciare l’agricoltore mentre fuggiva a piedi lungo una strada sterrata in una località rurale poco distante; lo stesso alla vista dei Carabinieri tentava di nascondersi dietro degli arbusti. Inoltre i militari rinvenivano in un terreno isolato il veicolo, che era stato opportunamente occultato, lasciato in stato di abbandono, con le chiavi all’interno dell’abitacolo.

L’autore dell’insano gesto veniva condotto in caserma ove confessava il reato appena commesso; lo stesso veniva tratto in arresto per tentato omicidio e, su disposizione della Procura di Viterbo, tradotto presso la Casa Circondariale di Viterbo.




TUSCIA, CARNEVALE 2013: CONSEGNATO IL PHERSU AI MIGLIORI CARRI E MASCHERATE

Redazione

Viterbo – A palazzo Gentili si è svolta sabato mattina 16 marzo, la consegna del Phersu di carnevale 2013, premio che la Provincia assegna ai migliori carri e alle migliori mascherate dei tre carnevali storici della Tuscia: Ronciglione, Civita Castellana e Acquapendente.

Un concorso, giunta alla terza edizione, fortemente voluto dall’assessorato provinciale al Turismo, con l’obiettivo di incentivare la qualità artistica sia nella realizzazione dei carri allegorici che delle mascherate. “Il Carnevale – ha spiegato l’assessore provinciale al Turismo, Andrea Danti – è divertimento e spontaneità, ma soprattutto arte e creatività. Il successo è determinato principalmente dalla qualità del prodotto offerto. Da qui nasce l’idea di istituire il Phersu di Carnevale con l’obiettivo di valorizzare tradizioni ormai consolidate nella storia e nel costume della nostra provincia. D’altronde, grazie all’impegno dei cittadini, il carnevale ha assunto nel tempo grande notorietà e soprattutto a Ronciglione, Civita Castellana ed Acquapendente costituisce un volano fondamentale per lo sviluppo turistico del territorio”.

E proprio su questo punta molto la Provincia: “Nonostante le risorse ridotte che abbiamo a disposizione – ha aggiunto Danti – abbiamo voluto dare un aiuto a tutti i carnevali che si celebrano sul territorio proprio perché costituiscono un volano importante per la promozione della nostra terra che deve essere messa sempre più in vetrina”.

Ai vincitori è stata consegnata una  maschera etrusca del Phersu modellata in argilla e dipinta a mano dal maestro ceramista Stefano Cianti su bozzetto dell’architetto Pietro Lateano; inoltre è stato assegnato anche il premio Il Carnevale della Notte di Ronciglione con l’obiettivo di premiare la creatività dei giovani. A loro è andata una maschera modellata in argilla e dipinta a mano dal maestro ceramista Stefano Cianti su bozzetto dello stesso artista. L’assessore Danti in conclusione ha ringraziato gli uffici dell’assessorato al Turismo per il l’importante lavoro svolto e il dirigente Luigi Celestini. Alla consegna del premio erano presenti il sindaco di Acquapendente Alberto Bambini, Fabio Troncarelli consigliere comunale di Ronciglione con delega al Turismo e Gabriele Aleandri della Pro loco di Civita Castellana.

Questi i carri e le mascherate premiate:

ACQUAPENDENTE: Madagascar. Bambini della Scuola materna e I classe elementare; Gruppo mascherato: L’Equipe va sul fiore

CIVITA CASTELLANA: Biacio. (Co o monno che se sta a 'mpazzì o Gruppo  Biacio co o cappellaio matto ve fanno divertì); Gruppo mascherato: Zucchero filato. (Co o buzzichetto ce semo 'naffiati e i fiori in piazza so sbocciati)

RONCIGLIONE: Fra le nuvole; Gruppo mascherato: I Vichinghi ai tempi degli avvoltoi

Per quanto riguarda invece il Carnevale della Notte di Ronciglione è stato assegnato un premio speciale alla mascherata Transformer

 

LEGGI ANCHE:

10/02/2013 TUSCIA, CARNEVALE: GRANDE ATTESA PER L’ASSEGNAZIONE DEL PHERSU 2013


 




ACQUAPENDENTE, L'OSSERVATORE LAZIALE SBARCA AL MUSEO DEL FIORE

Alberto De Marchis

Acquapendente (VT) – Da ieri 7 marzo 2013 L'osservatore laziale è presente, virtualmente, al Museo del Fiore nel Comune di Acquapendente a Viterbo. Giunti al diciottesimo anno dall'inaugurazione del Museo, questo spazio è dedicato ai portali, i giornali on-line, le rubriche, i siti scolastici e quanti altri sostengono da anni il museo, pubblicizzando i suoi eventi. Ecco il link: http://www.museodelfiore.it/info/area-stampa/parlano-di-noi

Il Museo del Fiore, nel Comune di Acquapendente, è un piccolo museo naturalistico nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno. Dai giochi all’erbario, dal laboratorio al sentiero, ogni suo spazio, interno o esterno, è dedicato alle tante chiavi di lettura con cui si può affrontare il tema dei fiori. E delle mille relazioni che queste colorate entità intrecciano con il resto del mondo vivente, di cui anche noi facciamo parte. Un luogo, insomma, dove scoprire finalmente “tutto quello che avreste voluto sapere sui fiori ma non avete mai osato chiedere”. Nella Riserva, sono state riconosciute più di mille specie di piante da fiore. O forse perché qui la tradizione del fiore è di casa con la festa dei Pugnaloni. O forse perché l’edificio che ci ospita si chiama “Casale Giardino”. O forse per tutte queste cose insieme… e molte altre ancora.

Con la Festa della Madonna del Fiore, ogni anno, la terza domenica di maggio, si svolge la ricorrenza tradizionale più importante del territorio acquesiano. Si tratta di un evento che non si esaurisce nella semplice celebrazione della giornata, ma le cui aspettative o i cui effetti si riverberano nella popolazione per tutto il resto dell’anno. La preparazione comincia più di un mese prima del grande giorno quando, con grande vitalità, nei laboratori dove gli artisti hanno preparato i loro nuovi bozzetti i giovani dei 15 gruppi cittadini iniziano la realizzazione delle opere. La mattina della festa, mentre tra i gruppi si intuisce una sana atmosfera di competizione, i Pugnaloni sono esposti in luoghi fissi per le vie della città e una giuria di esperti li esamina uno ad uno per valutarne originalità, pregio artistico e qualità di esecuzione. Nel pomeriggio le opere sono trasferite sulla piazza del Duomo mentre per le vie del centro sfilano il Corteo Storico e gli Sbandieratori. Segue la processione, con la statua della Madonna del Fiore seguita da tutti i Pugnaloni. A sera infine, al culmine dei festeggiamenti e dell’entusiasmo, sulla piazza Girolamo Fabrizio viene pubblicamente proclamato l’ordine di premiazione delle prime sei opere classificate. I Pugnaloni, però, hanno già trovato ricovero fra le navate del Duomo, dove potranno essere ammirati per molti mesi a venire. All’inizio della primavera dell’anno successivo ogni gruppo ritirerà il suo, distruggerà il vecchio lavoro e la tavola sarà pronta ad accogliere un nuovo mosaico di elementi vegetali, bellissimo ma, “naturalmente”, effimero.