AMATRICE, ULTIMATUM ALLA ASL DI RIETI DEL COMITATO CITTADINO PER L'OSPEDALE GRIFONI: 48 ORE PER RIPRISTINARE RADIOLOGIA E LABORATORIO ANALISI

Redazione

Amatrice (RI) – "L’azienda ASL Rieti, nonostante il nostro appello della scorsa settimana, ancora non interviene sui disservizi presso l’Ospedale di Amatrice, disfunzioni che sono causate dalla rottura del macchinario per la diagnostica di radiologia, dalla carenza di personale presso il Laboratorio Analisi e dalla rottura dei macchinari Holter ECG necessari alle attività ambulatoriali.  – Dichiarano in una nota dal Comitato Cittadino per l’ospedale Grifoni  di Amatrice – Considerato che, secondo quanto previsto dal DCA 802010 l’Ospedale di Amatrice viene classificato come Ospedale Distrettuale di II livello – Modulo di Emergenza Tipo C, con attivi, tra l’altro, i reparti Punto Primo Intervento e di UOC di Medicina a cui, secondo quanto stabilito dalla legge regionale 4242006, devono essere garantiti i servizi di Radiologia e i servizi di Prelievo e Laboratorio Analisi.  – La nota del Comitato conclude – Considerate, inoltre, la distanza dall’Ospedale Generale di Rieti e le peculiarità territoriali del bacino di utenza del Grifoni. Il Comitato Cittadino per l’Ospedale Grifoni di Amatrice chiede al Direttore Generale dell’Azienda ASL Rieti che vengano ripristinati entro 48 ore i servizi di Radiologia e di Laboratorio Analisi in maniera che siano adeguati alla funzionalità dei reparti di Punto di Primo Intervento per le urgenze e per l’UOC di Medicina. Se ciò non avvenisse nei tempi prescritti, segnaleremo i fatti alla Procura della Repubblica a mezzo esposto o querela".  

LEGGI ANCHE:

05/04/2014 AMATRICE OSPEDALE GRIFONI, IL COMITATO CITTADINO DENUNCIA LO STATO DI ABBANDONO
31/01/2014 AMATRICE RIDIMENSIONAMENTO OSPEDALE: FRATELLI D'ITALIA PRONTA A PRESENTARE I RICORSI IN TUTTE LE SEDI
29/01/2014 AMATRICE: FRATELLI D'ITALIA SOSTIENE L'OSPEDALE GRIFONI
06/12/2013 AMATRICE, CONVERSIONE OSPEDALE GRIFONI: SERRATA DEI COMUNI DELLA COMUNITA' MONTANA
13/12/2012 AMATRICE, CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO CONTRO IL RISCHIO-CHIUSURA DELL’OSPEDALE GRIFONI
16/02/2012 LAZIO SANITA', IL FALLIMENTO DEL DECRETO POLVERINI



AMATRICE OSPEDALE GRIFONI, IL COMITATO CITTADINO DENUNCIA LO STATO DI ABBANDONO

Redazione
Amatrice (RI) – "Ancora una volta siamo costretti ad alzare la voce per poter ottenere che l’Ospedale di Amatrice sia reso funzionale ed attivo. – Dichiara in una nota Bruno Porro presidente del Comitato Cittadino per l'Ospedale Grifoni di Amatrice –  In questo ultimo periodo, – prosegue la nota –  infatti, la struttura è resa inefficiente da alcuni guasti a macchinari che hanno di fatto azzerato alcune prestazioni.  L’Azienda Sanitaria, a dieci giorni dal guasto, ancora non ha provveduto alla sistemazione del macchinario che effettua i Raggi X. Questo fa sì che gli accertamenti medici necessari ai reparti di Pronto Soccorso (PPI) e di Medicina, sono limitati per la mancanza di un servizio essenziale quale la diagnostica di immagini, necessaria anche in regime di urgenza. A questo dobbiamo associare che da tre mesi è rotto il macchinario Holter ECG che limita le attività ambulatoriali e gli accertamenti dell’UOC di Medicina. E’ sempre più grave, inoltre, la situazione del Laboratorio Analisi che ha avuto un ridimensionamento drastico del personale addetto, tale da depauperare le attività effettuate. Un plauso va a tutto il personale sanitario e non della struttura che con estrema professionalità riesce ancora ad operare con tali difficoltà.  Ciò nonostante siamo convinti che la Dottoressa Laura Figorilli, da pochi giorni nuovo Direttore Generale della ASL Rieti e persona sempre attenta all’efficienza della sanità reatina, prenderà subito provvedimenti per sanare queste criticità che necessitano di un immediato intervento dell’Azienda. La nostra speranza è che questo non sia il preludio della trasformazione dell’Ospedale di Amatrice in Casa della Salute che, se realizzata secondo quanto previsto dalla Regione Lazio, troverà nel nostro Comitato una opposizione ferma e decisa".

LEGGI ANCHE:

31/01/2014 AMATRICE RIDIMENSIONAMENTO OSPEDALE: FRATELLI D'ITALIA PRONTA A PRESENTARE I RICORSI IN TUTTE LE SEDI
29/01/2014 AMATRICE: FRATELLI D'ITALIA SOSTIENE L'OSPEDALE GRIFONI
06/12/2013 AMATRICE, CONVERSIONE OSPEDALE GRIFONI: SERRATA DEI COMUNI DELLA COMUNITA' MONTANA
13/12/2012 AMATRICE, CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO CONTRO IL RISCHIO-CHIUSURA DELL’OSPEDALE GRIFONI
05/10/2012 AMATRICE, IL SINDACO AVVERTE LA ASL: EVENTUALI RIORGANIZZAZIONI DEL GRIFONI DOVRANNO GARANTIRE LE URGENZE



AMATRICE: PARTE LA DIFFERENZIATA NELLE FRAZIONI

Redazione

Amatrice (RI) – Dal prossimo lunedì 10 marzo 2014 ad Amatrice sarà avviato il nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani in tutte le frazioni del Comune. Le frazioni sono da equiparare alla zona 1 dell'eco-calendario (Come Amatrice)
 
 L'amministrazione comunale fa sapere che che la raccolta viene eseguita la mattina presto dalle ore 7.30, dopo lo svuotamento e che i contenitori in dotazione vanno riposti dalle varie utenze su pertinenze private. L'orario di esposizione dei contenitori nel periodo invernale è dalle ore 20.00 alle ore 7.30
 
 
Sempre dal 10 marzo 2014 entrerà a pieno regime l’isola ecologica, sita nella Frazione Libertino nel Comune di Accumoli in provincia di Rieti, dove potranno essere confluiti:ingombranti, Raee e sfalci dell'erba. Verrà inoltre attivato il servizio di ritiro ingombranti a domicilio contattando il numero verde.

Sono disponibili nei supermercati e nei locali adibiti alla vendita di pile i raccoglitori per le pile esauste e nelle farmacie i raccoglitori per i farmaci scaduti. Dal comune fanno inoltre sapere che il termine ultimo per prenotare le compostiere domestiche e i  bio-filtri per i pannolini è stato prorogato al 30 Marzo 2014.

Per informazioni rivolgersi all'Ecoufficio




AMATRICE: CENTRO DI FORMAZIONE DIMENTICATO DALLA GIUNTA ZINGARETTI

di Sergio Pirozzi sindaco di Amatrice

Amatrice (RI) – Apprendo dalla stampa che la Regione Lazio ha recentemente inaugurato la Scuola del Gusto presso la struttura ex Enalc Hotel di Ostia, con il dichiarato obiettivo di farne un “Hotel School” presso il quale, già da ora, parte dei giovani ammessi ai corsi di formazione  usufruiranno di vitto ed alloggio gratuito. Il tutto per un investimento complessivo di oltre 5 milioni di Euro.

Per carità, iniziativa lodevole e meritoria, ma dispiace e lascia esterefatti che la Giunta Zingaretti, con un assessore e un consigliere regionale che sono espressione di questo territorio, non si siano ricordati che una struttura con queste caratteristiche esiste già ad
Amatrice.

E sarebbe stato sufficiente anche il 10% delle risorse spese per Ostia per fare la stessa cosa ad Amatrice. E’ notizia recente il grande successo avuto dal Centro di Formazione di Amatrice a San Francisco e l'interesse di operatori e Istituzioni Americane per progetti e iniziative da realizzare nella nostra struttura, grazie ad un modello vincente che ha fatto della nostra Scuola un veicolo di promozione del territorio e dei suoi prodotti di eccellenza. Il Centro di Formazione di Amatrice, però, non interessa evidentemente alla Giunta Zingaretti e ai suoi assessori, dal momento che dal loro insediamento sono stati sordi a tutte le richieste per la sua riqualificazione e per consentirne un rilancio che avesse effetti benefici anche per l’economia di tutto il territorio.

Il Comune di Amatrice ha rinunciato a ben 150.000 euro di fondi per il terremoto del 2009 per devolverli al recupero del centro di formazione, la Provincia di Rieti ha rimodulato il proprio programma di interventi post sisma 2009 per avere un badget che sarà appena sufficiente a consentire la riapertura della parte convittuale, Unioncamere Lazio (forse più attenta e lungimirante della Giunta Zingaretti) ha dato un contributo di 60.000 euro per il recupero della struttura per farne un centro di alta formazione gastronomica. E la Regione Lazio? Da quanto mi risulta fino ad ora l’unico segno tangibile della Giunta Zingaretti è quello di aver ridotto i trasferimenti per il funzionamento della scuola dove, per altro, i ragazzi (tra i 14 e i 18 anni) sono anche costretti a pagare una retta. E come dimenticare il fatto che moltissime aziende del territorio sono in crisi a causa dei ritardi nei pagamenti dovuti al mancato trasferimento di risorse da parte della Regione Lazio alla Provincia di Rieti?

E' desolante e sconfortante il disinteresse che la Regione Lazio continua a manifestare verso questa Provincia e questo Territorio e, in particolare verso il Centro di Formazione di Amatrice. Faccio appello a tutte le Istituzioni, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e forze politiche perché sia messa in campo ogni azione possibile che faccia cessare questa miopia della Regione verso un territorio che ha potenzialità e realtà consolidate, unanimemente riconosciute e urgente bisogno di una loro valorizzazione! Aspettiamo il Presidente Zingaretti e i suoi Assessori ad Amatrice perché prendano coscienza di quali risorse e quale patrimonio di opportunità ci sono, pronte ad essere sfruttate! E non credo sia difficile dal momento che se ne sono accorti anche in America!




AMATRICE RIDIMENSIONAMENTO OSPEDALE: FRATELLI D'ITALIA PRONTA A PRESENTARE I RICORSI IN TUTTE LE SEDI

Redazione

Amatrice (RI) – Si è svolto ieri mattina, presso l’Ex Chiesa San Giuseppe di Amatrice (RI), l’incontro-dibattito organizzato da Fratelli d’Italia a sostegno del locale presidio ospedaliero che la Giunta Zingaretti vorrebbe trasformare in “Casa della Salute”, ovvero una struttura a gestione prevalentemente infermieristica e con solo la presenza dei medici di base.
Fratelli d’Italia chiede invece la piena applicazione del decreto 80/2010 che ne disponeva la riconversione in “Ospedale distrettuale di II livello”, in virtù di una situazione territoriale particolarmente disagiata in termini di viabilità e accessibilità e di una distanza dal presidio ospedaliero più vicino di oltre 60 chilometri.
 
Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice spiega: «Abbiamo lavorato giorno e notte per presentare alla Regione studi approfonditi, e proposte concrete, per salvare il Grifoni e dimostrare quanto esso sia strategico e importante. Fin quando sarò Sindaco mi batterò a difesa dell'articolo 32 della Costituzione che sancisce il diritto alla salute e porterò avanti questa battaglia che è prima di tutto di civiltà, indipendentemente dal colore politico di chi governa la Regione. Sono pronto a fare ricorso al Tar se necessario. Bisogna partire dalla difesa del territorio per ridare dignità alla politica, recuperando il rapporto di fiducia tra cittadino e istituzioni».
 
«Batteremo i pugni sul tavolo in regione, faremo conoscere questa situazione in tutte le sedi – ha dichiarato il Parlamentare Europeo Marco Scurria – perché pensiamo sia una battaglia giusta e di civiltà. Si tratta di un attacco a questo territorio e a questa città e non lo possiamo permettere, a costo di portare la questione fino a Bruxelles».
 
Il Portavoce Regionale di Fdi Marco Marsilio ha ringraziato il Sindaco Pirozzi «per l'onestà intellettuale con la quale tratta il problema».
E aggiunge: «Come portavoce regionale assumo l'impegno di portare la questione all'attenzione del Consiglio Regionale e dei nostri parlamentari, e di sollecitare un intervento da parte del Ministro Lorenzin. Le ragioni degli abitanti di Amatrice sono talmente giuste e obbiettive che non si possono non condividere».
 




AMATRICE: FRATELLI D'ITALIA SOSTIENE L'OSPEDALE GRIFONI

Redazione

Amatrice (RI) –  Domani, giovedì 30 gennaio 2014, si terrà ad Amatrice un dibattito dal titolo “L’uomo è dove è il suo cuore – il Presidio Ospedaliero di Amatrice: Un diritto alla Salute, una scelta di Cuore”.

L’incontro, fortemente voluto da Fratelli d’Italia a sostegno dell’Ospedale Grifoni, avrà luogo alle 11,00 presso presso l’Ex Chiesa San Giuseppe.

Interverranno tra gli altri: il Deputato Nazionale Fabio Rampelli, l’Europarlamentare Marco Scurria, il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi e il portavoce della Costituente Provinciale di Fratelli d’Italia Rieti Paolo Trancassin

LEGGI ANCHE:

06/12/2013 AMATRICE, CONVERSIONE OSPEDALE GRIFONI: SERRATA DEI COMUNI DELLA COMUNITA' MONTANA
13/12/2012 AMATRICE, CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO CONTRO IL RISCHIO-CHIUSURA DELL’OSPEDALE GRIFONI
16/02/2012 LAZIO SANITA', IL FALLIMENTO DEL DECRETO POLVERINI



AMATRICE, AMBIENTE: OGGI PARTE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

Redazione
 
Amatrice (RI) – Oggi lunedì 16 dicembre sarà dato il via alla Raccolta Differenziata Porta a Porta con la distribuzione dei cestelli, atti alla separazione dei rifiuti, e degli ecocalendari, alle utenze. Il Sindaco, la Giunta ed il gruppo di maggioranza del Consiglio Comunale di Amatrice esprimono immensa soddisfazione per quella che sarà una svolta  nel territorio amatriciano, e ciò conferma, ancor di più, la bontà del lavoro svolto in tema ambientale dall'attuale amministrazione. Per l'occasione la prima consegna del materiale sarà recapitata personalmente, dal Sindaco Sergio Pirozzi e l'Assessore all'Ambiente Gianluca Carloni,  alla coppia più longeva della conca amatriciana, nelle figure dei signori Mozzetti Marzio e Ferretti Lina. Ciò vuole rappresentare, idealmente, il passaggio  tra il presente e il futuro della nostra comunità.

LEGGI ANCHE:

05/11/2013 AMATRICE: AL VIA IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI "PORTA A PORTA"



AMATRICE, CONVERSIONE OSPEDALE GRIFONI: SERRATA DEI COMUNI DELLA COMUNITA' MONTANA

Redazione
 
Amatrice (RI) – I nove comuni della Comunità Montana del Velino, a fianco del Comune di Amatrice nella lotta contro la conversione dell'Ospedale Grifoni di Amatrice in "Casa della Salute".
Durante l'ultimo consiglio comunitario è stata approvata all'unanimità la delibera che aveva proposto il Comune di Amatrice e che i comuni hanno approvato anche singolarmente nei singoli consigli comunali.
"Capisco il contenimento della spesa e l'attuazione del piano di rientro -dichiara l'Assessore ai Sociali della Comunità Montana Francesco Nelli- ma declassare l'Ospedale Francesco Grifoni è assolutamente ingiustificato e iniquo. Il nostro territorio è a classificazione sismica 1, il massimo; la classificazione climatica è F, il massimo; massima è la distanza dai capoluoghi di provincia rispetto agli altri ospedali. Massima è la distanza dagli altri ospedali (De Lellis di Rieti raggiungibile, Salaria permettendo, in un ora). Per non parlare dell'altitudine e il numero di abitanti che aumenta fortemente nel periodo estivo. Insomma la struttura ospedaliera è di vitale importanza, l'intervento in attuazione avrà forti ripercussioni sulla salute del territorio e non possiamo permetterlo, non possiamo permettere di essere considerati cittadini di serie B. Tra l'altro le nostre proposte sono a costo zero per le casse dell'amministrazione pubblica."
"Sono contento che la nostra azione sia stata approvata in pieno da tutti i consiglieri -dichiara il Presidente della Comunità Montana Sergio Pirozzi- ancora una volta, come quando si è insediato questo consiglio della Comunità Montana, siamo andati oltre le logiche della politica e stiamo combattendo una battaglia tutti uniti in difesa di un presidio essenziale per il nostro territorio".

LEGGI ANCHE:

13/12/2012 AMATRICE, CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO CONTRO IL RISCHIO-CHIUSURA DELL’OSPEDALE GRIFONI
05/10/2012 AMATRICE, IL SINDACO AVVERTE LA ASL: EVENTUALI RIORGANIZZAZIONI DEL GRIFONI DOVRANNO GARANTIRE LE URGENZE



RIETI, COMUNITA' MONTANA DEL VELINO: TUTTI PAZZI PER INTERNET

Redazione
 
Rieti – La Valle dell'Alto Tronto e Velino e il wi-fi: una copertura da fare invidia anche alla provincia di Roma. Questi i risultati dopo l'istallazione dei nove hotspot attivi nei rispettivi comuni dell'Ente (Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgovelino, Castel Sant’Angelo, Cittareale, Micigliano e Posta).
"Abbiamo deciso di finanziare – afferma Francesco Nelli, assessore alla Comunità Montana con, tra le altre, le deleghe al turismo e all’innovazione tecnologica – l’installazione degli hotspot nei nove comuni della Comunità Montana, perché crediamo fermamente nello sviluppo digitale dei nostri territori: con mia grande sorpresa, scorgendo le statistiche relative a un servizio di eccellenza come quello portato avanti dalla Provincia di Roma (Provincia Wi-Fi), non ho potuto fare a meno di notare che la nostra copertura per abitante è migliore di quella della Provincia di Roma, sotto il punto di vista degli accessi forniti dalle pubbliche amministrazioni".
Infatti i numeri parlano di un accesso ogni 6153 abitanti nella provincia di Roma, mentre nella Comunità Montana del Velino c'è un accesso gratuito al wi-fi ogni 1108 abitanti.
La Comunità Montana, si pone come statistica, addirittura quasi al livello della provincia di Trento (1019 abitanti per ogni hotspot), tra le più progredite in Italia per servizi di questo tipo.
 
"Naturalmente questo non basta -prosegue Nelli- stiamo progettando altre iniziative tese a migliorare il livello di informatizzazione delle nostre zone. Se vogliamo renderle attrattive turisticamente, dobbiamo infatti, oltre che curare le normali attività, anche puntare a superare il gap tecnologico che ci divide dalle zone più avanzate nell'ambito delle risorse digitali".
Da questa considerazione, l'idea di creare un tavolo tecnico con tutti gli operatori del settore per migliorare la situazione nel campo radio-televisivo, telefonico e dell'accesso ad internet.

"Stiamo cercando di far crescere un territorio con potenzialità straordinarie– conclude il Presidente della Comunità Montana del Velino Sergio Pirozzi– per permettergli di rimanere il posto dove le persone, magari originarie delle nostre parti, decidono di trascorrere le loro vacanze. Senza dimenticare chi vive tutto l'anno su questo territorio e ha gli stessi diritti di accesso alle tecnologie delle popolazioni di città".
 




AMATRICE: AL VIA IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI "PORTA A PORTA"

Redazione

Amatrice (RI) – Il Comune di Amatrice presenterà alla cittadinaza, sabato 9 novembre alle ore 18.00 presso il centro culturale San Giuseppe di Amatrice, il nuovo sistema di raccolta rifiuti differenziato “Porta a porta”.

La decisione del Comune di Amatrice di adottare questo sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti è a dir poco epocale e testimonia una volontà amministrativa iniziata nel 2009, tesa alla qualificazione ambientale del territorio amatriciano con innumerevoli interventi di rilievo, quali l’installazione della fontana pubblica con erogazione di acqua frizzante e naturale, la realizzazione di impianti fotovoltaici, l’abbattimento di emissione di anidride carbonica sulla pubblica illuminazione, l’installazione presso gli impianti sportivi dei “Doccia Light” e le eco-sagre.

L'inizio del sistema "porta a porta" previsto per il mese di dicembre, rappresenta una sorta di “ciliegina sulla torta” attraverso il quale, il Comune di Amatrice vuole attestarsi come realtà ambientale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
 




AMATRICE: A FIERACAVALLI DI VERONA RIFLETTORI PUNTATI SU AMATRICIANA E PALIO DEGLI ASINI SINDACI

Dopo aver spopolato ai "Primi d'Italia" di Foligno con oltre 4000 degustazioni servite, la Pro-Loco Amatrice si prepara ad un altra intensa promozione turistica in una manifestazione di rilevo mondiali

 

Redazione

Amatrice (RI) – Amatrice, con il Palio degli Asini Sindaci e sua maestà "l'Amatriciana", sarà protagonista da giovedì 7 a domenica 10 novembre a Fieracavalli di Verona, manifestazione unica nel suo genere che richiama ogni anno oltre 300.000 visitatori provenienti da tutto il mondo.
Nell'ambito della più importante rassegna dedicata al mondo equestre , sarà di scena uno stand della  Pro-Loco Amatrice, che proporrà uno spazio riservato alla degustazione degli spaghetti all'amatriciana abbinato sia alla promozione del territorio che soprattutto alla presentazione del 12° Palio degli Asini Sindaci in programma domenica 30 marzo 2014.

La partecipazione della Città dell'Amatrice all'interno di questa manifestazione internazionale, rappresenta un'occasione importante per presentare a un vasto pubblico le straordinarie risorse turistiche, culturali, naturalistiche e gastronomiche del territorio della Conca Amatriciana.

Attraverso la degustazione dell'Amatriciana i visitatori potranno conoscere l'immenso patrimonio Amatriciano, acquisire preziose informazioni sul territorio e magari programmare un soggiorno in occasione del Palio dei Somari o in altri periodi dell'anno.
Così dopo aver spopolato ai "Primi d'Italia" di Foligno con oltre 4000 degustazioni servite, la Pro-Loco Amatrice si prepara ad un altra intensa promozione turistica in una manifestazione di rilevo mondiale.
La Fiera che si svolge dal 1898, sarà aperta initterrottamente per i 4 giorni, dalle ore 10.00 alle ore 23.00, l'invito per tutti è quello di visitare lo stand della Pro-loco Amatrice.