Sicurezza, beni confiscati alla mafia, lotta alla criminalità e all’usura” L’importanza della piattaforma telematica Open Regio dell’Agenzia nazionale Beni Sequestrati: intervista esclusiva al prefetto Francesco Tagliente

Venerdì 29 settembre a Roma è stata organizzata una tavola rotonda su temi di grande attualità: “Sicurezza, beni confiscati alla mafia, lotta alla criminalità e all’usura”. Un convegno che riprende i temi di cui si occupa lo schema del nuovo decreto sicurezza che comprende nuove norme per rafforzare i dispositivi a garanzia della sicurezza pubblica, con particolare riferimento alla minaccia del terrorismo e al contrasto delle infiltrazioni criminali negli appalti pubblici, al miglioramento del circuito informativo tra le Forze di polizia e l’Autorità giudiziaria e alla prevenzione e al contrasto delle infiltrazioni criminali negli enti locali, nonché mirate ad assicurare la funzionalità del Ministero dell’interno”. Lo schema del decreto comprende anche nuovi strumenti finalizzati a migliorare l’efficienza e la funzionalità dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, attraverso il rafforzamento della sua organizzazione, nell’intento di potenziare le attività di contrasto alle organizzazioni criminali.

Si avvertiva la necessità di un intervento legislativo per migliorare l’efficienza e la funzionalità dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata?
Negli ultimi anni l’Agenzia ha fatto un lavoro prezioso con un impegno a 360 gradi per il recupero e il riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità a fini istituzionali e sociali. Per affermare che lo Stato è più forte ha reso più snelle le procedure di sequestro e confisca dei beni anche per trasformarli in edifici utili alla collettività: scuole, case di riposo per anziani, commissariati e caserme per le Forze dell’ordine.
Mi dice un punto di forza dell’Agenzia?
Sono tanti. Solo per fare un esempio, l’Agenzia ora è in grado di fornire informazioni dettagliate sui beni confiscati e sulle modalità per utilizzarli al meglio. Da alcuni mesi è online, una piattaforma telematica, sulla quale sono disponibili le informazioni e la documentazione riguardanti gli immobili confiscati e i beni mobili registrati. Il nuovo portale consente di disporre dei dati disaggregati con dettaglio comunale. Sono previsti i dati relativi a Immobili in confisca non definitiva; Immobili in gestione; Immobili destinati; Aziende in gestione; Aziende destinate; Procedure in gestione.
E’ chiaro che c’è ancora tanto lavoro da fare per questo è importante che il legislatore torni ad occuparsi dell’argomento.
Si registrano ancora criticità?
Che ci sono ancora criticità funzionali lo si evince anche dalle disposizioni contenute nella bozza del nuovo decreto-legge laddove, all’art 13, si fa espresso riferimento alla necessità di “trasmissione telematica dei dati tra l’Autorità giudiziaria e l’Agenzia.
Se ho ben capito lei attribuisce molta importanza alla piattaforma telematica per la gestione dei beni confiscati alla criminalità?
La ritengo uno strumento prezioso. E lo dico per esperienza diretta. Con la piattaforma Open Regio dell’Agenzia nazionale Beni Sequestrati vengono messe a disposizione online le informazioni su ogni singolo immobile, consentendo ai soggetti interessati di poter esprimere, secondo le effettive esigenze, in modalità immediata le manifestazioni d’interesse. E importante per valorizzare e rendere fruibili i beni confiscati in via definitiva e ridurre i tempi di destinazione. Questa piattaforma è importante anche per valorizzare il patrimonio immobiliare. Se alimentato al meglio, come previsto, può essere utile anche per realizzare la tanto declamata Spending Review.
Prefetto lei nel corso della cerimonia per la consegna del “Premio Castel Gandolfo 2018” ha sottolineato che “ la situazione economica del Paese impone in contenimento dei costi anche con la razionalizzazione delle spese per gli immobili in uso alla pubblica amministrazione.” Aggiungendo che “Non è concepibile che con immobili disponibili tra quelli confiscati alla criminalità organizzata e quelli demaniali e degli enti pubblici dismessi e si debbano sostenere milioni di euro per la locazione di immobili di privati. Ci chiarisce meglio il sui pensiero?
Non è concepibile che anziché procedere con nuove e più incisive misure per il contenimento della spesa pubblica vengono messi in discussione i diritti acquisiti mettendo le mani nelle tasche degli strati meno difesi della popolazione, alimentando la paura di chi teme che l’attacco alle pensioni sia solo il primo degli interventi per sovvertire diversi principii giuridici dei diritti acquisiti.
E cosa centra con questo la piattaforma telematica dell’Agenzia?
Il nuovo decreto-legge recante le disposizioni in materia di sicurezza pubblica, prevenzione e contrasto al terrorismo e alla criminalità, nella parte in cui prevede nuovi strumenti finalizzati a migliorare l’efficienza e la funzionalità dell’Agenzia, offre lo spunto per riflettere su come poter ridurre progressivamente e in maniera diversa l’impatto sull’indebitamento.




Lazio: sesta regione in Italia per numero di beni confiscati alle mafie

 

di Marco Staffiero

 

In un momento di crisi economica l'unica a guadagnarci è la criminalità organizzata. Non è una novità la costante presenza delle mafie nel territorio regionale. I dati resi noti oggi dalla Regione Lazio non lasciano scampo ad equivoci: nel territorio delle cinque province sono 1270 i beni immobili confiscati alle mafie. Dopo Sicilia, Campania, Calabria, Puglia e Lombardia, il Lazio è la sesta regione in Italia per numero di beni confiscati.

Di questi il 65,7% è sotto la gestione dell’Agenzia nazionale dei Beni sequestrati e confiscati (Anbsc), mentre la parte restante è già stata destinata prevalentemente ai comuni. Sono 86 i comuni del Lazio interessati dalla confisca di almeno un immobile, ossia il 28% dei comuni laziali che, per il 90%, si trovano nelle province di Roma, Frosinone e Latina. Nello specifico: 9 in provincia di Rieti, 30 in provincia di Viterbo, 100 in provincia di Frosinone, 410 in provincia di Latina e 721 in provincia di Roma. Mentre i comuni in cui si registra il maggior numero di immobili confiscati sono: 14 a Fiuggi, in provincia di Frosinone, 98 a Cisterna di Latina, 76 a Sabaudia e 71 a Fondi, in provincia di Latina, 12 a Tarquinia, in provincia di Viterbo, 41 a Velletri, in provincia di Roma e 446 beni, nella città di Roma.
 
Sono 523 aziende confiscate nel Lazio che è la terza regione dopo Sicilia e Campania. Di queste: 98, ossia 18,7%, risultano già destinate ad affitto, vendita o liquidazione; 485, ossia 81,3%, in gestione all’amministrazione giudiziaria o Anbsc. Nello specifico: 1 in provincia di Rieti, 4 in provincia di Viterbo, 9 aziende confiscate, di cui 6 in via definitiva, in provincia di Frosinone; 45, di cui 28 in via definitiva, in provincia di Latina, 464, di cui 197 in via definitiva, in provincia di Roma. In linea con la tendenza nazionale la forma giuridica più ricorrente tra le aziende confiscate è quella a responsabilità limitata, che rappresenta il 76% del totale.
 
Mentre riguardo ai settori in cui operano, per la maggior parte si tratta di: attività immobiliari, servizi alle imprese, costruzioni, informatica, commercio, attività di ristorazione e alberghiero. Dei dati allarmanti, sottolineati anche da un recento monitoraggio dell’Osservatorio Tecnico-Scientifico sulla Sicurezza e la Legalità, aggiornato al 19 maggio 2016, che rileva nel Lazio 92 organizzazioni criminali. Un numero in aumento rispetto al 2015, in cui erano stati censiti 88 gruppi operanti sul territorio romano e nel resto della regione. Si tratta perlopiù di “famiglie”, cosche e clan, nonché consorterie autoctone, che hanno operato e operano in associazione fra loro commettendo reati aggravati dal metodo mafioso e con la finalità di agevolare l’organizzazione criminale di cui fanno parte. Sulla Capitale e nel territorio della provincia di Roma, incidono circa 76 clan, 23 invece sono le organizzazioni dedite al narcotraffico, nei diversi quartieri che compongono il territorio capitolino.

Come già ampiamente illustrato, a Roma sono significativamente presenti e con un ampio potenziale criminale, le mafie cosiddette “tradizionali” (‘ndrangheta, camorra e Cosa nostra). Sul territorio non opera soltanto la criminalità di casa, nel corso degli ultimissimi anni si sono fatte strada organizzazioni criminali di matrice straniera in particolare di etnia nigeriana, albanese, cinese e georgiana. Le organizzazioni mafiose nigeriane  hanno da decenni una dimensione transnazionale pur mantenendo i centri di comando in Nigeria, nella Capitale e nelle province di Roma e Viterbo.



ROMA, BENI CONFISCATI ALLE MAFIE: IL CASO DEL RISTORANTE FANTASMA

di Maurizio Costa

Roma – Un ristorante che avrebbe dovuto aiutare persone affette da disabilità, fornendo lavoro e borse di studio, ha chiuso i battenti da almeno un anno e mezzo. Parliamo del “Goodwill Ristobar”, che dal luglio del 2002 si trova in Via Tuscolana 1100, all’interno di un immobile confiscato alla criminalità organizzata. Secondo la legge 109 del 1996, “i beni immobili [confiscati alle mafie] sono trasferiti al patrimonio del Comune ove l’immobile è sito, per finalità istituzionali o sociali”. Per questo motivo, tutti questi beni vengono o utilizzati dalle Amministrazioni locali per motivi istituzionali o ceduti alle Onlus o alle cooperative sociali con finalità utili per la collettività. Infatti, all’interno di queste strutture molto spesso sorgono centri per tossicodipendenti, case famiglia, associazioni di volontariato o di reinserimento nel mondo del lavoro di ex detenuti o di persone disabili.

Nel nostro caso, il Comune di Roma espropria il bene in questione, un locale di 190 metri quadri in Via Tuscolana 1100/1102, e lo consegna, il 22 gennaio del 2002, attraverso un Decreto dell’Agenzia del Demanio, alla “Associazione Goodwill Onlus”. Questa associazione no profit, che si occupa principalmente di occupazione, ha creato questa piccola impresa nella Capitale, dove, secondo la legge 109 del 1996, ha impiegato 12 ragazzi con disabilità che hanno cominciato un percorso professionale, seguìti da tutor che hanno permesso questo percorso lavorativo. “I proventi del ristorante – leggiamo dal sito della Goodwill – hanno consentito di assegnare 10 borse di studio/lavoro per altri ragazzi con disabilità”.

Durante la sua attività, il ristorante ha collaborato con l’Istituto Artusi, che ha fornito due docenti di cucina disponibili ad aiutare i ragazzi che lavoravano all’interno del locale. Inoltre, il “Goodwill Ristobar”, nato sulle macerie di un pub che versava in condizioni critiche, è stato fornito di un forno per pizza per stimolare l’affluenza di nuovi clienti. “La Repubblica” lo recensì come uno dei migliori ristoranti di Roma, mentre il presidente dell’ex Municipio X lo ha encomiato per i suoi scopi sociali.

Tutta questa storia, però, è finita nel peggiore dei modi. Il ristorante è chiuso e versa in cattive condizioni. I residenti della zona, intervistati ai nostri microfoni, hanno dichiarato che “l’attività è chiusa da almeno un anno e mezzo, forse due”. Gli abitanti del quartiere hanno anche affermato che nel ristorante lavoravano persone svantaggiate e addirittura che “venivano fatti corsi di cucina regionali nel ristobar, ma il ristorante non ha mai avuto tantissimi clienti” ci ha confermato una signora.
Abbiamo provato a contattare la “Goodwill” ma al centralino ci hanno detto che non c’era nessuno in sede e che avremmo dovuto riprovare “tra qualche giorno”.

Intanto, la situazione è grave: un bene che dovrebbe appartenere alla collettività, sotto forma di attività socialmente utili, adesso è chiuso da almeno un anno e mezzo, e non serve a nessuno, tantomeno alle persone svantaggiate. 




LAZIO CONSIGLIO REGIONALE, AUDIZIONE IN COMMISSIONE SUI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE

Redazione

La Commissione Sicurezza ed integrazione sociale, lotta alla criminalità del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da Filiberto Zaratti (Sel), ha ricevuto oggi in audizione l'assessore ai Rapporti con gli enti locali e Politiche per la sicurezza, Giuseppe Cangemi, il direttore dell'Abecol – Agenzia regionale per i beni confiscati alle organizzazioni criminali nel Lazio – Michele Lauriola e il presidente dell'Osservatorio tecnico scientifico per la sicurezza e la legalità della Regione Lazio, Rosario Vitarelli.

E' stato proprio Filiberto Zaratti, in apertura di seduta, a spiegare i motivi di questa convocazione: "Più volte è stata sottolineata la fondamentale importanza del riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, non solo per motivi economici legati al recupero di una risorsa della collettività, ma soprattutto per il valore simbolico che tale atto ha nella lotta dello Stato contro le mafie. Per questo – ha spiegato Zaratti – è opportuno fare il punto sulla situazione e avviare una collaborazione e uno scambio di dati e informazioni tra le istituzioni regionali".
Posizione condivisa da Giuseppe Cangemi, il quale, dopo aver sottolineato come Abecol e Osservatorio siano due preziosi strumenti operativi a disposizione del suo assessorato, ha messo in evidenza che purtroppo ad oggi ci sono ancora delle difficoltà nelle procedure che riguardano il riutilizzo di beni confiscati. "In particolare – ha detto l'assessore – la legge mostra delle lacune nella fase di passaggio dalla confisca di un bene al suo concreto utilizzo. Si tratta di un procedimento lungo e complesso perché molto spesso comuni e province che si vedono assegnare i beni dall'Agenzia nazionale non sono poi in grado di gestirlo e di riassegnarlo. Per non parlare poi – ha aggiunto Cangemi – della presenza della criminalità anche nella fase successiva alla confisca, che crea non pochi problemi".
Rosario Vitarelli ha letto una dettagliata relazione, che ha lasciato agli atti della commissione, in cui è contenuta una sintesi dell'analisi del fenomeno criminale nel territorio laziale e della cosiddetta mappa del rischio, elementi sostanziali del rapporto annuale già presentato dall'Osservatorio tecnico scientifico per la sicurezza e la legalità della Regione Lazio.
Anche Michele Lauriola ha presentato una relazione sulle attività dell'Abecol e sulle criticità da superare, visto che l'Agenzia, istituita nel 2009, è stata resa operativa solo da un anno. "Auspichiamo un intervento – ha detto – affinché Abecol venga dotata al più presto di ulteriori risorse umane".
Il vicepresidente della commissione Antonio Paris (Gruppo misto) ha condiviso la proposta dell'assessore Cangemi di lavorare a una proposta di legge che possa colmare le lacune della normativa nazionale, stando attenti a non superare le competenze regionali, mentre il consigliere della Lista Polverini, Giuseppe Palmieri, ha proposto di destinare una parte dei beni confiscati alla creazione di alloggi per gli appartenenti alle forze dell'ordine. Presente all'audizione anche il consigliere Giancarlo Miele (Pdl).