YARA GAMBIRASIO: A CACCIA DI INDIZI PER PROVARE LA COLPEVOLEZZA DI MASSIMO BOSSETTI

di Alessandra Pilloni

Non ha mai vacillato Massimo Bossetti in oltre cento giorni di custodia cautelare nei quali notizie e smentite si sono susseguite senza soluzione di continuità.
La sete di sangue, che non sempre corrisponde al sacrosanto desiderio di giustizia, era tanta: così, non paghi per la condanna sommaria che, anticipando ogni tribunale, ha seguito il fermo, ci siamo anche imbattuti nelle scelte di un GIP che bolla l’indagato, incensurato, come persona dotata di “ferocia tale” da rendere “estremamente probabile la reiterazione di reati della stessa indole”, senza basarsi su alcuna evidenza concreta, ma su una sorta di condanna preprocessuale che presuppone che Bossetti sia colpevole del reato contestatogli.

Ci si aspetterebbe, a questo punto, che ci siano perlomeno delle prove dotate di un certo grado di attendibilità a suo carico.
Una tale aspettativa è però vanificata dalla semplice lettura del'ordinanza di custodia cautelare, che definisce ripetutamente i presunti fatti richiamati come "probabili", "non illogici" e "suggestivi".
Eppure non dovrebbe essere una mera “probabilità” e "non illogicità", né tantomeno una qualche forma di “suggestione” a poter costare, in uno stato di diritto, la privazione della libertà ad un cittadino.
A livello mediatico, si è parlato di DNA come prova schiacciante, poiché è stato detto che “il DNA non mente”; purtroppo, però, ci si è dimenticati di aggiungere che il DNA non dice ciò che ci si vuole sentir dire, e nello specifico non dice come e quando sia arrivato lì.
Il DNA, di per sé, non è prova di colpevolezza, e dal momento che non è databile, non vale neppure a collocare temporalmente un indagato sulla scena del crimine.
A questo può aggiungersi il fatto che il DNA può essere trasportato, non solo dolosamente, ma anche in via del tutto incidentale: la casistica giudiziaria internazionale contempla perfino casi di tracce biologiche rinvenute sotto le unghie delle vittime e rivelatesi esito di trasporto.
Insomma, sulla scena del crimine o sul corpo della vittima possono essere isolate tracce di DNA di persone non solo del tutto estranee al delitto, ma perfino che non hanno mai avuto neppure un contatto diretto con la vittima.
Anche un oggetto, come un'arma sporca, può veicolare sulla scena del crimine il DNA di un precedente utilizzatore del tutto estraneo all'azione omicidiaria.
Il DNA può dunque rivelarsi un elemento importante per le indagini, ma di per sé non è né prova di colpevolezza né, tantomeno, prova schiacciante, e se non contestualizzato in maniera critica rischia di condurre a tentativi grossolani di risolvere indagini sulla base di congetture che, puntualmente, finiscono per non reggere al dibattimento o per portare a sentenze di condanna che, lungi dalle certezze richieste al diritto, portano con sé dubbi che pesano come macigni.

E' notizia di pochi giorni fa che la Cassazione, nelle motivazioni alla sentenza di assoluzione nei confronti di Raniero Busco, per il delitto di Via Poma, ha stigmatizzato il fatto che la condanna di primo grado si fosse basata su mere congetture.

Nel caso di Massimo Bossetti, è difficile perfino distinguere indizi e congetture da quello che spesso appare come puro e semplice gossip.
Anche elementi in apparenza più concreti non sono scevri da dubbi.
Negli ultimi giorni, è emersa l'indiscrezione secondo la quale la Procura sarebbe convinta del fatto che il furgone ripreso a Brembate alle 18,01 da una telecamera di sorveglianza sia quello di Massimo Bossetti.
Stando a quanto emerso la convinzione della Procura si baserebbe sul fatto che il furgone ripreso abbia, come quello del carpentiere, un catarifrangente non di serie.
Al di là della discrasia cronologica, data dal fatto che la scomparsa di Yara si colloca ben più tardi, resta difficile credere che si possa basare con attendibilità l'identificazione di un furgone, del quale non si vede la targa, su un catarifrangente: non è inusuale, in effetti, trovare furgoni con catarifrangenti non di serie, e soprattutto una tale conclusione non sembra affatto sanare l'incompatibilità della fanaleria evidenziata dal criminologo investigativo Ezio Denti, e visibile a colpo d'occhio.

Resta un fatto: alla dubbia sussistenza ontologica dei presunti indizi di stampo congetturale, fa da contraltare un'inquietante assenza di riscontri proprio laddove sarebbero potuti emergere in modo univoco, ossia in ordine a tracce riconducibili a Yara sugli autoveicoli di Massimo Bossetti, non riscontrate, e reperti piliferi trovati sulla vittima, incompatibili con l'indagato.
Inoltre, la recente testimonianza di Iro Rovedatti, pilota della protezione civile che sorvolando il campo di Chignolo a bassa quota non vide mai il corpo di Yara, che ove presente si sarebbe dovuto vedere, sembra aprire nuovi interrogativi sul luogo del delitto stesso.
Un ennesimo sintomo del fatto che di questo omicidio si sappia davvero troppo poco per giungere a conclusioni affrettate.

In tempi di spending review, la possibilità di aver preso un abbaglio dopo una spesa di milioni di euro per seguire un’indagine basata su una traccia biologica di natura incerta e di altrettanto incerta valenza probatoria, non è uno degli eventi più auspicabili.
Ma se dinnanzi all'omicidio di una piccola vittima che attende giustizia una tale spesa è giustificata dalla ricerca della verità, non può esserlo invece dal presupposto che a tale verità si debba arrivare necessariamente né, tantomeno, in maniera forzata.