1

Fiumicino, aeroporto sorvegliato speciale: multati 3 Ncc e 4 denunce per furto

FIUMICINO (RM) – Nel corso dei quotidiani controlli presso lo scalo aeroportuale internazionale “Leonardo Da Vinci” di Fiumicino, in meno di 48 ore, i Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma hanno denunciato 4 persone per tentato furto e sanzionato 3 autisti NCC abusivi.

In tre distinti interventi presso il duty free situato al Terminal 3 – Partenze dello scalo, i Carabinieri hanno fermato un 28enne romano, un 36enne algerino e un 46enne di Palermo, che hanno tentato di superare le casse senza pagare diversa merce che avevano occultato all’interno dei loro bagagli. Notati dal personale di vigilanza che ha prontamente allertato i militari, i tre sono stati trovati in possesso di stecche di sigarette e prodotti di cosmesi del valore di diverse centinaia di euro.

Poco dopo, i Carabinieri sono nuovamente intervenuti presso lo stesso duty free dove un 37enne di Palermo è stato sorpreso ad asportare prodotti di profumeria del valore di 190 euro.

Tutti e 4 i fermati sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per tentato furto.

All’uscita del “Gate 3 – Arrivi”, invece, i Carabinieri hanno sanzionato 3 autisti che svolgevano abusivamente servizio di noleggio con conducente per il trasporto di persone. Transitando nei pressi del Gate, i Carabinieri hanno notato i soggetti lungo il percorso pedonale intenti a procacciare clienti, senza averne titolo, tra i passeggeri in transito.

I Carabinieri hanno elevato sanzioni per un importo totale di € 6.192.




Ciampino, controlli aeroporto: romano non si ferma all’Alt. Quattro denunce a Fiumicino

FIUMICINO (RM) – Nelle ultime 48 ore, i Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma hanno svolto numerosi servizi di controllo all’interno dello scalo e lungo le vie adiacenti all’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino e “G.B. Pastine” di Ciampino.

Ad esito delle attività, i Carabinieri hanno denunciato quattro passeggeri per tentato furto. Si tratta precisamente di due cittadini italiani, di 48 e 57 anni, una donna portoghese di anni 70 e un francese di 29 anni, sorpresi a trafugare profumi e prodotti cosmetici dagli scaffali espositori dei duty-free shop ubicati all’interno dell’area internazionale dell’aeroporto. La refurtiva, per un valore complessivo di circa settecento euro, è stata recuperata e restituita ai responsabili degli esercizi.

Nel corso del servizio, svolto nell’arco orario di maggior afflusso di passeggeri nei pressi dei viali d’ingresso, uscita e antistanti i terminal, i Carabinieri hanno identificato 127 persone, controllato circa 56 veicoli, contestato 16 sanzioni amministrative, di cui quattro a carico degli operatori del servizio di trasporto pubblico non di linea (NCC).

In particolare, durante i controlli a Ciampino un uomo, di 45 romano, non si è fermato all’alt dei Carabinieri. Lo stesso, dopo poco raggiunto dai militari non ha fornito una giustificazione plausibile alla sua manovra azzardata, della quale ne dovrà rispondere all’A.G. competente.




LATINA: PROSCIOLTI GLI NCC DI CAMPODIMELE

Redazione

Latina – «Un'altra grande vittoria di Anitrav. (Associazione Nazionale Imprese Trasporti Viaggiatori) sempre attiva in difesa della categoria NCC, che in questa circostanza ha visto coinvolti alcuni noleggiatori titolari di autorizzazione di Campodimele, della provincia di Latina, indagati per falso ideologico. Tutti prosciolti dalla Procura della Repubblica di Latina con richiesta di rinvio a giudizio nei confronti del Sindaco dello stesso Comune per abuso di ufficio e falso. Da qui la richiesta di 'disporre l'archiviazione del procedimento e la conseguente restituzione degli atti …'. Quindi, ancora una volta, falliscono gli attacchi subiti dai noleggiatori con conducente da parte delle sigle sindacali dei tassisti romani, che continuano a fare pressioni sia sulle Amministrazioni Locali sia sulle Forze dell'Ordine, con l'intento di mantenere il monopolio del trasporto persone nel Comune di Roma». Così in una nota Anitrav.




RIETI NCC: OPERAZIONE CONTRO FALSE LICENZE: SEQUESTRATE 67 CARTE CIRCOLAZIONE

Redazione

Rieti – False licenze NCC, operazione congiunta dei Carabinieri con la Squadra Vetture della Polizia di Roma Capitale. Sequestrate 67 carte di circolazione. L'indagine dei Carabinieri su delega della Procura della Repubblica di Rieti si è avvalsa, soprattutto nella fase conclusiva, dell'esperienza degli uomini della Squadra Vetture del GPIT, vista anche l'esperienza specifica e la conoscenza di molti dei soggetti indagati che operavano su Roma. Oltre ai terminal dei due principali aeroporti, gli agenti dei Carabinieri e della Polizia Locale, hanno passato assieme al setaccio i principali alberghi e le stazioni dei treni della Capitale. L'indagine era stata avviata nel 2011 dalla Procura del capoluogo sabino ed era nata a seguito di un esposto per dei rilasci di autorizzazioni di noleggio con conducente emessi da funzionari del comune di Greccio. Gli accertamenti ed i riscontri susseguitisi nel tempo hanno permesso all'A.G. inquirente di emettere 76 avvisi di conclusione indagini nei confronti di altrettante persone, resesi responsabili di concorso in abuso di ufficio, mentre al funzionario del comune sono state contestate anche ipotesi di reato quali falso materiale ed ideologico commesso da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni. La particolare attività ha portato al sequestro di 67 documenti di circolazione di autovetture in uso agli indagati e collegate con l'autorizzazione oggetto dell'indagine. Dal 9 giugno, i militari della compagnia di Rieti hanno operato con il supporto dei colleghi delle compagnie di Roma Casilina, Roma Cassia, Ostia, Roma piazza Dante, Roma Trastevere, Roma Parioli, Roma Eur, Roma San Pietro, Roma Trionfale, Roma Montesacro, Tivoli, Pomezia, Civitavecchia, Frascati, Monterotondo, Colleferro, Bracciano, Velletri, Palestrina, Nola (Na) che hanno raggiunto i domicili degli indagati. Oltre alla grande mole di lavoro terminata in tempi più che ragionevoli, si è riusciti a gestire la delicata situazione dei sequestri dei documenti di circolazione, poiché la maggior parte dei controlli sono avvenuti mentre gli indagati si recavano sul posto di lavoro o stavano trasportando la clientela. Nell'operazione la Squadra Vetture ha impegnato complessivamente 8 pattuglie, sia a Roma che a Fiumicino: da segnalare un episodio avvenuto all'aeroporto di Fiumicino, dove uno degli NCC indagati – al quale era stato da poco sequestrata la Carta di Circolazione – ha ben pensato di staccare il cartello attestante il sequestro e di tornare al lavoro come se niente fosse. Purtroppo per lui è stato subito fermato da un'altra pattuglia: per lui un altro verbale e il sequestro del mezzo, con gravi sanzioni relative alla rimozione dei sigilli. Durante i controlli i Vigili hanno sanzionato anche altri 2 NCC per la mancanza della revisione del mezzo, 1 per inefficienza del veicolo e 4 per la mancanza del «voucher», ossia del titolo di viaggio: per questi ultimi sospensione dell'attività da 2 a 8 mesi.




ROMA, NCC: ELUDONO L'OBBLIGO DI PARTIRE DALLA RIMESSA

Redazione

Roma / Ncc – "Grazie alla piena collaborazione messa in campo dagli uomini del Gruppo Pronto Intervento Traffico, diretto dalla dottoressa Raffaella Modafferi, la scorsa notte si è provveduto a sanzionare alcuni autisti di noleggio con conducente – Ncc – che violando le norme in vigore, utilizzavano impropriamente l'applicazione Uber Black". Così in un comunicato le strutture sindacali Ugl taxi, Federtaxi Cisal, Fit Cisl taxi, Uil trasporti taxi, Ati taxi, Usb settore taxi e Associazione Tutela Legale Taxi. "Infatti, su segnalazione di alcuni rappresentanti delle scriventi organizzazioni sindacali e dell'associazione tutela legale taxi, I vigili della squadra vetture sono intervenuti effettuando due fermi amministrativi e sanzionando alcuni noleggiatori che sostando su suolo pubblico, non avevano rispettato l'obbligo di partenza dalla propria rimessa per effettuare il servizio, utilizzando come fosse un radio taxi l'applicazione informatica Uber Black. Mentre molti si limitano a combattere a chiacchiere i fenomeni dell'abusivismo – conclude la nota – continua la nostra puntuale e sistematica opera di contrasto ad ogni forma di illegalità presente nel settore".




SEQUESTRI LICENZE NCC A CAMPODIMELE: LA SODDISFAZIONE DEI TASSISTI E NOLEGGIATORI ROMANI

Redazione

Roma – "Un taxi ogni dieci abitanti": questo lo slogan che il comune di Campodimele, in provincia di Latina, avrebbe potuto adottare per pubblicizzare l'efficienza e la capillarità dei propri servizi di mobilità pubblica in favore dei circa 700 cittadini residenti. Costituito da una sola strada carrabile, Campodimele ha infatti un'altissima concentrazione di autovetture e licenze per "noleggio con conducente". Settantuno, infatti, sono risultate le autorizzazioni rilasciate dall'amministrazione comunale in relazione ad altrettante autovetture, affinchè, a fronte di circa 50.000 euro di canoni di concessione complessivamente versati all'ente locale, potessero esercitare il "servizio taxi". Ma le attivita' di polizia Giudiziaria dei Finanzieri finalizzate a verificare le effettive modalita' di svolgimento del servizio di noleggio con conducente, non hanno pero' rilevato nemmeno una autovettura a Campodimele. Le indagini, delegate dalla Procura della Repubblica di Latina, originate da una denuncia dell'Associazione nazionale autonoleggiatori di Roma, e' emerso benchè siano state adottate le ordinarie procedure amministrative per consentire il formale rilascio delle licenze, che i relativi requisiti sostanziali e di legittimazione siano stati aggirati facendo si che di fatto, i tassisti svolgessero la propria attività non a Campodimele ma in un'altra città in spregio alle norme che regolano il settore. In pratica le fiamme gialle non hanno mai riscontrato la presenza di autovetture da noleggio con conducente, ne tantomeno il rientro alla sede di alcuna di esse al termine del servizio, come confermato anche dai residenti della zona, addirittura inconsapevoli che, proprio sotto le proprie finestre, vi fosse un'area adibita a rimessa di autovetture così come previsto dalla legge. Autovetture che, invece, operavano liberamente ed arbitrariamente a Roma, in particolare nel centro storico e presso l'aeroporto di Fiumicino. E così i Finanzieri della compagnia di Fondi hanno denunciato per abuso d'ufficio e falso ideologico 59 responsabili, quasi tutti romani, ed hanno in corso il sequestro delle 71 licenze irregolari rilasciate dal comune di Campodimele.

Soddisfazione da parte dei tassisti e noleggiatori romani (Ugl taxi, Federtaxi Cisal, Fit Cisl taxi, Uil trasporti taxi, Mit, Anar – autonoleggiatori romani e Anaf – autonoleggiatori Fiumicino) che hanno diffuso una lettera ai colleghi di cui riportiamo il testo integrale:

“Caro collega, 

chi ti scrive è un gruppo di tassisti e noleggiatori romani che tre anni fa' ha deciso di intraprendere unitariamente una lotta (che allora sembrava persa in partenza), con il solo scopo di difendere il proprio lavoro ormai devastato da quel fenomeno che tu conosci bene; l’NCC DI FUORI ROMA. 

Tre anni di puro inferno, tra ricorsi al TAR, esposti in Procura, costituzioni di parte civile fino ad arrivare alla Corte di Giustizia Europea. Tutto questo per difendere il nostro futuro. Ora, però, sembra davvero che il nostro impegno cominci a produrre importanti risultati; al di là della vittoria in Corte di Giustizia Europea che ha finalmente zittito i predicatori dell’europa delle liberalizzazioni, molte sono le sentenze di vari TAR e del Consiglio di Stato che cominciano ad esprimersi in nostro favore, come innumerevoli sono le Procure che ci riconoscono parte offesa. Il caso Campodimele, di cui tu vedi i risultati solo oggi, è in verità un percorso molto lungo iniziato nel 2011 da una nostra denuncia e costantemente seguito dai nostri legali: Campodimele dunque, come tanti che verranno e tanti dove già sono avvenuti sequestri. Mano a mano però che scaliamo la montagna, ci convinciamo sempre di più che quello che è accaduto in tutti questi anni sulla nostra pelle è tutt’altro che casuale. 

Esiste – a nostro avviso – un vero e proprio muro di omertà che investe non solo le istituzioni tutte, ma anche molte sigle sindacali del settore taxi che, dopo avere per anni assistito in silenzio alla devastazione del settore, ora e solo ora ci chiedono di sederci ad un tavolo proprio insieme a chi per anni ci ha rubato il lavoro per CAMBIARE LA LEGGE 21/92. A noi, appare davvero incomprensibile che alcuni rappresentanti sindacali ed in particolare chi per anni ha rivendicato la paternità del 29 comma 1 quater, possa chiederci oggi di cambiare le regole del gioco, mentre Campodimele cade. Qualcuno ha giudicato in passato il nostro lavoro come "inutile e scontato”. 

Scontato come il fatto che 98 vetture di Campodimele abbiano operato per oltre 10 anni a Roma effettuando “servizio taxi”, (questo si evince dal decreto di sequestro del GIP di Latina), mentre qualcuno ci diceva di essere irresponsabili ignorando, contemporaneamente, la più devastante delle liberalizzazioni. Quello che chiediamo oggi è di non giudicare il nostro operato a difesa della legalità e soprattutto di non gettare ciambelle di salvataggio a chi per anni ha lucrato sulla nostra pelle, 

Perché deve essere chiaro una volta per tutte che la nostra è una guerra di sopravvivenza, dove non si fanno feriti, e il gioco delle ombre cinesi oggi non regge più: anzi, rischia di innescare uno scontro fratricida che tutti noi vorremo evitare. Dunque preghiamo tutti di non proporci più inutili e pretestuosi tavoli tecnici poiché per noi,,dopo tutti questi anni di silenzio, la strada maestra passa per il tavolo dell’ennesima Procura”. 

LEGGI ANCHE:

 01/09/2013 ROMA CAPUT NCC

 08/08/2013 LENOLA, INCHIESTA NCC: ANCHE QUI UN FIUME DI AUTORIZZAZIONI E SI PAGA PURE IL “CANONE”

 02/07/2013 NEMI, L'INCHIESTA SULLE AUTO NCC: TUTTE LE LICENZE PORTANO A ROMA




NEMI NCC: DENUNCIATE OTTO PERSONE. MAXI OPERAZIONE DEI CARABINIERI E POLIZIA LOCALE

di Angelo Parca

Nemi (RM) – Arriva ad otto il numero delle persone denunciate nell'ambito dell'operazione Ncc (noleggio con conducente) sul territorio di Nemi per irregolarità rilevate durante dei controlli a tappeto iniziati già dallo scorso agosto. Una maxi operazione a 360 gradi quella condotta dai carabinieri di Nemi diretti dal Maresciallo Capo Fabio Adinolfi che rispondono alla compagnia di Velletri guidata dal Capitano Davide Occhiogrosso, con la collaborazione del comandante della Polizia Locale di Nemi Gabriele di Bella.

Da febbraio scorso gli inquirenti hanno indagato su alcuni Ncc ai quali sono state rilasciate le licenze dal Comune di Nemi. L’esito ha portato a quattro denunce ai titolari delle quattro licenze. I quattro titolari, avevano falsamente dichiarato di avere a disposizione nel Comune di Nemi due autorimesse che sarebbero state la sede della loro attività di noleggio con conducente. Invece queste rimesse erano in realtà fittizie perché non hanno mai accolto alcun Ncc. Anzi, i garage, sono rimasti a disposizione dei rispettivi proprietari, ovvero di privati cittadini, anche loro denunciati per concorso nel reato.

Uno di questi quattro titolari di licenza Ncc, la numero 11, non si può dire che non abbia dato nell’occhio: la sua rimessa “dichiarata” era proprio nel centro storico di Nemi in piazza Roma al civico 6, un locale che per le sue dimensioni abbastanza ristrette non avrebbe potuto mai accogliere l’auto Ncc in questione, come avevamo già scritto lo scorso 4 luglio 2013 e lo scorso 13 luglio 2013. L’osservatore d’Italia ha iniziato a parlare di licenze Ncc presuntivamente irregolari già da luglio del 2013, documentando con materiale fotografico ad esempio, l’impossibilità di un auto lunga 5 metri e con uno scarto di larghezza rispetto alla rimessa di appena circa due miseri centimetri per lato, entrare in un garage nel centro, in piazza Roma. I riflettori del nostro quotidiano sono rimasti sempre accesi, su la congruità tra rimessa e sede legale, sul fatto che qualche Ncc abbia addirittura cambiato assetto societario nel periodo di indagini. Adesso si attendono altri sviluppi.

LEGGI ANCHE:

24/02/2014 ROMA AUTOVETTURE NCC: PASSATA LA PROROGA. ORA SI PUNTA ALLA RIFORMA

07/02/2014 ROMA NCC – TAXI, SINDACATI: ADESSO CHI USA AUTORIZZAZIONI ILLEGALI HA PAURA

 06/02/2014 NCC: SEDE LEGALE E SEDE OPERATIVA PRESSO IL COMUNE CHE HA RILASCIATO L'AUTORIZZAZIONE

 21/12/2013 ROMA, NCC ABUSIVI: IL SINDACO MARINO PROMETTE MANO DURA

 24/10/2013 ROMA, TRASPORTO DISABILI SU PULMINI NCC: INCONGRUENZE, PARADOSSI E ASSURDI DISSERVIZI
 14/10/2013 NCC, GIULIO ALOISI RESPONSABILE ANITRAV REGIONE LAZIO INTERVIENE IN MERITO ALLE CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE PRESSO LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
 29/09/2013 NCC: L'EUROPA LASCIA PARLARE LA LEGGE NAZIONALE
 01/09/2013 ROMA CAPUT NCC

 24/08/2013 NEMI DENUNCE NCC: L'INCHIESTA DE L'OSSERVATORE LAZIALE PROSEGUE

 23/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: DENUNCIATI DAI CARABINIERI TITOLARI LICENZE NCC E PRIVATI CITTADINI

 18/08/2013 ROMA, FIUMICINO E CIAMPINO: SEMPRE PIU' SERRATI I CONTROLLI A NCC E TAXI ABUSIVI

 16/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: BALDAZZI ACQUISTA DA TURCO… INVERTENDO L'ORDINE DEGLI ADDENDI IL RISULTATO NON CAMBIA

 08/08/2013 LENOLA, INCHIESTA NCC: ANCHE QUI UN FIUME DI AUTORIZZAZIONI E SI PAGA PURE IL “CANONE”

 06/08/2013 NCC ABUSIVI. IL SINDACO DI FIUMICINO: “COMBATTEREMO OGNI FORMA DI ILLEGALITÀ IN AEROPORTO”

 06/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: TRA ELEFANTI, SCUOLA E GIOCO DI SOCIETA’ ARRIVANO LE OSSERVAZIONI DELL’AVVOCATO SPIRA: “MA IN QUESTO COMUNE NON ESISTE UN GRUPPO DI MINORANZA?”

 04/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: PASSAGGIO DI LICENZA O GIOCO DI SOCIETA’?

 28/07/2013 INCHIESTA NCC, DA ROMA SI LEVA UNA VOCE: “LA PORTI UN BACIONE A FIRENZE”

 26/07/2013 NCC, INCHIESTA: LE AUTO A NOLEGGIO DALLE UOVA D’ORO PRONTE A SBARCARE SUL MERCATO CAPITOLINO

 25/07/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: DITTA INDIVIDUALE CON SEDE LEGALE IN UNA SCUOLA PUBBLICA?

 15/07/2013 INCHIESTA NCC: TUTTE LE AUTORIZZAZIONI VENGONO AL PETTINE

 13/07/2013 NEMI, INCHIESTA AUTO NCC: I TENTATIVI DELL'ELEFANTE E LA SIESTA SUL PARCHEGGIO DISABILI

 05/07/2013 L'INCHIESTA NCC: SU LICENZE "FACILI" INDAGA LA PROCURA DI PESCARA

 04/07/2013 NEMI, L'INCHIESTA SULLE AUTO NCC: PUO' UN ELEFANTE ENTRARE NELLA TANA DI UN TOPO?

 02/07/2013 NEMI, L'INCHIESTA SULLE AUTO NCC: TUTTE LE LICENZE PORTANO A ROMA




ROMA AUTOVETTURE NCC: PASSATA LA PROROGA. ORA SI PUNTA ALLA RIFORMA

Redazione
Roma
– Le Associazioni nazionali, riunite a Roma il 24 febbraio 2014, preso atto della riattivazione della proroga al 31 dicembre 2014, come prevista dal D.L. 40/2010, hanno  deciso di sospendere la manifestazione, già indetta per il 26 febbraio, pur mantenendo lo stato di agitazione nel settore NCC.
 
Entro 60 giorni, il tavolo tecnico nazionale delle Associazioni, elaborerà una proposta di riforma legislativa del settore da sottoporre alle Istituzioni competenti.
 
Resta confermata l’odierna assemblea degli autonoleggiatori a Roma, dopo le diverse assemblee tenute sino ad oggi sul territorio nazionale.
 
“È giunta l’ora di passare dalle parole ai fatti: serve una riforma che metta ordine nel settore, semplifichi la burocrazia e consenta agli imprenditori i fare impresa. Dal canto nostro continueremo a lavorare attivamente sul territorio per elaborare proposte che ci permettano di superare le difficoltà che il nostro settore sta attraversando. Dando un contributo attivo al tavolo” così Giuseppe Rapetti, responsabile regionale Ncc.

LEGGI ANCHE: 

07/02/2014 ROMA NCC – TAXI, SINDACATI: ADESSO CHI USA AUTORIZZAZIONI ILLEGALI HA PAURA

 06/02/2014 NCC: SEDE LEGALE E SEDE OPERATIVA PRESSO IL COMUNE CHE HA RILASCIATO L'AUTORIZZAZIONE

 21/12/2013 ROMA, NCC ABUSIVI: IL SINDACO MARINO PROMETTE MANO DURA
 24/10/2013 ROMA, TRASPORTO DISABILI SU PULMINI NCC: INCONGRUENZE, PARADOSSI E ASSURDI DISSERVIZI
 14/10/2013 NCC, GIULIO ALOISI RESPONSABILE ANITRAV REGIONE LAZIO INTERVIENE IN MERITO ALLE CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE PRESSO LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
 29/09/2013 NCC: L'EUROPA LASCIA PARLARE LA LEGGE NAZIONALE
 01/09/2013 ROMA CAPUT NCC

 24/08/2013 NEMI DENUNCE NCC: L'INCHIESTA DE L'OSSERVATORE LAZIALE PROSEGUE

 23/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: DENUNCIATI DAI CARABINIERI TITOLARI LICENZE NCC E PRIVATI CITTADINI

 18/08/2013 ROMA, FIUMICINO E CIAMPINO: SEMPRE PIU' SERRATI I CONTROLLI A NCC E TAXI ABUSIVI

 16/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: BALDAZZI ACQUISTA DA TURCO… INVERTENDO L'ORDINE DEGLI ADDENDI IL RISULTATO NON CAMBIA

 08/08/2013 LENOLA, INCHIESTA NCC: ANCHE QUI UN FIUME DI AUTORIZZAZIONI E SI PAGA PURE IL “CANONE”

 06/08/2013 NCC ABUSIVI. IL SINDACO DI FIUMICINO: “COMBATTEREMO OGNI FORMA DI ILLEGALITÀ IN AEROPORTO”

 06/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: TRA ELEFANTI, SCUOLA E GIOCO DI SOCIETA’ ARRIVANO LE OSSERVAZIONI DELL’AVVOCATO SPIRA: “MA IN QUESTO COMUNE NON ESISTE UN GRUPPO DI MINORANZA?”

 04/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: PASSAGGIO DI LICENZA O GIOCO DI SOCIETA’?

 28/07/2013 INCHIESTA NCC, DA ROMA SI LEVA UNA VOCE: “LA PORTI UN BACIONE A FIRENZE”

 26/07/2013 NCC, INCHIESTA: LE AUTO A NOLEGGIO DALLE UOVA D’ORO PRONTE A SBARCARE SUL MERCATO CAPITOLINO

 25/07/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: DITTA INDIVIDUALE CON SEDE LEGALE IN UNA SCUOLA PUBBLICA?

 15/07/2013 INCHIESTA NCC: TUTTE LE AUTORIZZAZIONI VENGONO AL PETTINE

 13/07/2013 NEMI, INCHIESTA AUTO NCC: I TENTATIVI DELL'ELEFANTE E LA SIESTA SUL PARCHEGGIO DISABILI

 05/07/2013 L'INCHIESTA NCC: SU LICENZE "FACILI" INDAGA LA PROCURA DI PESCARA

 04/07/2013 NEMI, L'INCHIESTA SULLE AUTO NCC: PUO' UN ELEFANTE ENTRARE NELLA TANA DI UN TOPO?

 02/07/2013 NEMI, L'INCHIESTA SULLE AUTO NCC: TUTTE LE LICENZE PORTANO A ROMA


 




NCC: SEDE LEGALE E SEDE OPERATIVA PRESSO IL COMUNE CHE HA RILASCIATO L'AUTORIZZAZIONE

Redazione

L’emendamento che abolisce la proroga dell’entrata in vigore dell’1 quater mette a rischio 5mila aziende e 10mila posti di lavoro solo nel Lazio. Il coordinamento tra le sigle più rappresentative degli NCC (Cna, Anitrav, Anc, Federnoleggio, Federncc– Confcommercio, Confartigianato Imprese Roma) si è riunito oggi per calcolare l’impatto che questa norma avrebbe sulle imprese di Roma e Lazio e valutare lo stato di agitazione.

L’1 quater  prevede che le imprese di NCC abbiano la sede legale e la sede operativa, quindi uffici e garage, nel comune che ha rilasciato l’autorizzazione. E prevede quindi che il conducente vi rientri a ogni giorno. Il coordinamento chiede norme chiare per gli operatori che investono in questo settore e che hanno bisogno di certezza normativa. A tal fine è stato sollecitato l’intervento delle segreterie nazionali che si riuniranno nelle prossime ore.

LEGGI ANCHE:

21/12/2013 ROMA, NCC ABUSIVI: IL SINDACO MARINO PROMETTE MANO DURA
24/10/2013 ROMA, TRASPORTO DISABILI SU PULMINI NCC: INCONGRUENZE, PARADOSSI E ASSURDI DISSERVIZI
14/10/2013 NCC, GIULIO ALOISI RESPONSABILE ANITRAV REGIONE LAZIO INTERVIENE IN MERITO ALLE CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE PRESSO LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
29/09/2013 NCC: L'EUROPA LASCIA PARLARE LA LEGGE NAZIONALE
01/09/2013 ROMA CAPUT NCC

24/08/2013 NEMI DENUNCE NCC: L'INCHIESTA DE L'OSSERVATORE LAZIALE PROSEGUE

 23/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: DENUNCIATI DAI CARABINIERI TITOLARI LICENZE NCC E PRIVATI CITTADINI

 18/08/2013 ROMA, FIUMICINO E CIAMPINO: SEMPRE PIU' SERRATI I CONTROLLI A NCC E TAXI ABUSIVI

 16/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: BALDAZZI ACQUISTA DA TURCO… INVERTENDO L'ORDINE DEGLI ADDENDI IL RISULTATO NON CAMBIA

 08/08/2013 LENOLA, INCHIESTA NCC: ANCHE QUI UN FIUME DI AUTORIZZAZIONI E SI PAGA PURE IL “CANONE”

 06/08/2013 NCC ABUSIVI. IL SINDACO DI FIUMICINO: “COMBATTEREMO OGNI FORMA DI ILLEGALITÀ IN AEROPORTO”

 06/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: TRA ELEFANTI, SCUOLA E GIOCO DI SOCIETA’ ARRIVANO LE OSSERVAZIONI DELL’AVVOCATO SPIRA: “MA IN QUESTO COMUNE NON ESISTE UN GRUPPO DI MINORANZA?”

 04/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: PASSAGGIO DI LICENZA O GIOCO DI SOCIETA’?

 28/07/2013 INCHIESTA NCC, DA ROMA SI LEVA UNA VOCE: “LA PORTI UN BACIONE A FIRENZE”

 26/07/2013 NCC, INCHIESTA: LE AUTO A NOLEGGIO DALLE UOVA D’ORO PRONTE A SBARCARE SUL MERCATO CAPITOLINO

 25/07/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: DITTA INDIVIDUALE CON SEDE LEGALE IN UNA SCUOLA PUBBLICA?

 15/07/2013 INCHIESTA NCC: TUTTE LE AUTORIZZAZIONI VENGONO AL PETTINE

 13/07/2013 NEMI, INCHIESTA AUTO NCC: I TENTATIVI DELL'ELEFANTE E LA SIESTA SUL PARCHEGGIO DISABILI

 05/07/2013 L'INCHIESTA NCC: SU LICENZE "FACILI" INDAGA LA PROCURA DI PESCARA

 04/07/2013 NEMI, L'INCHIESTA SULLE AUTO NCC: PUO' UN ELEFANTE ENTRARE NELLA TANA DI UN TOPO?

 02/07/2013 NEMI, L'INCHIESTA SULLE AUTO NCC: TUTTE LE LICENZE PORTANO A ROMA


 




NAPOLI E ROMA: 13 ARRESTI PER CORRUZIONE E VALORI BOLLATI FALSI. NEL MIRINO NCC E TASSISTI

Redazione

Napoli / Roma – Gli agenti della polizia ferroviaria di Roma li multavano per abusivismo e irregolarità amministrative, con relativo sequestro di mezzi e patenti, ma dopo qualche giorno tassisti e autisti di noleggio con conducente (Ncc) esibivano una sospensiva del giudice di pace che imponeva il dissequestro del veicolo e la restituzione dei documenti di guida e circolazione.

La cosa si ripeteva troppo spesso, tanto da insospettire i poliziotti che, nel marzo scorso, hanno cominciato a indagare mettendo sotto controllo diverse utenze telefoniche ed effettuando molte intercettazioni ambientali.

L'indagine si è conclusa oggi con l'arresto di 13 persone a Roma e Napoli, sei delle quali sono finite in carcere e sette ai domiciliari, mentre 14 sono quelle indagate. Eseguite anche 40 perquisizioni con 30 persone denunciate in stato di libertà. Tra i fermati anche un avvocato, due giudici di pace e un cancelliere del tribunale di Roma.

Gli arresti effettuati a Napoli sono stati eseguiti in collaborazione con gli agenti della Squadra mobile partenopea.

Tutte le persone coinvolte nell'inchiesta sono accusate, a vario titolo, dei reati di associazione per delinquere finalizzata alla contraffazione, falso e corruzione.

Gli arrestati "intervenivano" anche in caso di cartelle esattoriali, sinistri stradali e contravvenzioni, e si facevano pagare con una percentuale sulla somma "risparmiata" dal cliente.

Durante le indagini gli investigatori della polizia ferroviaria sono venuti a conoscenza di un'altra attività illegale che gravitava intorno al Tribunale di Roma. È emerso infatti che al suo interno venivano vendute marche da bollo e contributi unificati (tasse sulle cause civili e amministrative, che si pagano all'inizio del procedimento al momento in cui si va a depositare la causa in tribunale), praticamente identici a quelli originali, ma in realtà tutti rigorosamente falsi.

Questo filone d'indagine ha portato gli agenti fino a Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, dove è stata sequestrata una vera e propria stamperia illegale dalla quale, ogni settimana, partiva un corriere per Roma carico di valori bollati contraffatti.

All'interno della tipografia improvvisata i poliziotti hanno trovato rotoli di carta della Zecca, precedentemente trafugati da alcuni corrieri, etichettatrici, inchiostri e solventi utilizzati nella falsificazione dei valori, nonché denaro contante per circa 30 mila euro.

È stato calcolato che la truffa ha procurato all'erario un danno per mancati incassi di circa 300 mila euro.




ROMA, NCC ABUSIVI: IL SINDACO MARINO PROMETTE MANO DURA

Redazione

Roma – “Sin dall’inizio del mandato ho voluto porre la massima attenzione, insieme al Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, al contrasto dell’inaccettabile fenomeno degli NCC abusivi. Da giugno a oggi sono state intensificate le operazioni. In 6 mesi sono stati effettuati circa 1000 controlli su questa tipologia di veicoli, con 70 fermi amministrativi e 400 verbali di accertamento, fra cui 300 mezzi con autorizzazioni rilasciate da altri comuni”. E’ quanto dichiara in una nota il Sindaco di Roma Ignazio Marino.

“Roma Capitale, attraverso l’Agenzia per la Mobilità, sta effettuando controlli costanti sugli accessi alle ZTL dei veicoli NCC con autorizzazioni di altri comuni, al fine di poter accertare le irregolarità. Inoltre sono in corso indagini su licenze false o duplicate. E’ da auspicare una regolamentazione più stringente e un inasprimento delle sanzioni per l’attività abusiva di noleggio con conducente. Per contrastare il fenomeno, abbiamo previsto una riunione congiunta con Ferrovie dello Stato, Aeroporti di Roma, il Comune di Fiumicino e Roma Capitale per trovare soluzioni di lotta all’abusivismo, un fenomeno che non può essere tollerato”, conclude Marino.


LEGGI ANCHE:

24/10/2013 ROMA, TRASPORTO DISABILI SU PULMINI NCC: INCONGRUENZE, PARADOSSI E ASSURDI DISSERVIZI
14/10/2013 NCC, GIULIO ALOISI RESPONSABILE ANITRAV REGIONE LAZIO INTERVIENE IN MERITO ALLE CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE PRESSO LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
29/09/2013 NCC: L'EUROPA LASCIA PARLARE LA LEGGE NAZIONALE
01/09/2013 ROMA CAPUT NCC

24/08/2013 NEMI DENUNCE NCC: L'INCHIESTA DE L'OSSERVATORE LAZIALE PROSEGUE

 23/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: DENUNCIATI DAI CARABINIERI TITOLARI LICENZE NCC E PRIVATI CITTADINI

 18/08/2013 ROMA, FIUMICINO E CIAMPINO: SEMPRE PIU' SERRATI I CONTROLLI A NCC E TAXI ABUSIVI

 16/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: BALDAZZI ACQUISTA DA TURCO… INVERTENDO L'ORDINE DEGLI ADDENDI IL RISULTATO NON CAMBIA

 08/08/2013 LENOLA, INCHIESTA NCC: ANCHE QUI UN FIUME DI AUTORIZZAZIONI E SI PAGA PURE IL “CANONE”

 06/08/2013 NCC ABUSIVI. IL SINDACO DI FIUMICINO: “COMBATTEREMO OGNI FORMA DI ILLEGALITÀ IN AEROPORTO”

 06/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: TRA ELEFANTI, SCUOLA E GIOCO DI SOCIETA’ ARRIVANO LE OSSERVAZIONI DELL’AVVOCATO SPIRA: “MA IN QUESTO COMUNE NON ESISTE UN GRUPPO DI MINORANZA?”

 04/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: PASSAGGIO DI LICENZA O GIOCO DI SOCIETA’?

 28/07/2013 INCHIESTA NCC, DA ROMA SI LEVA UNA VOCE: “LA PORTI UN BACIONE A FIRENZE”

 26/07/2013 NCC, INCHIESTA: LE AUTO A NOLEGGIO DALLE UOVA D’ORO PRONTE A SBARCARE SUL MERCATO CAPITOLINO

 25/07/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: DITTA INDIVIDUALE CON SEDE LEGALE IN UNA SCUOLA PUBBLICA?

 15/07/2013 INCHIESTA NCC: TUTTE LE AUTORIZZAZIONI VENGONO AL PETTINE

 13/07/2013 NEMI, INCHIESTA AUTO NCC: I TENTATIVI DELL'ELEFANTE E LA SIESTA SUL PARCHEGGIO DISABILI

 05/07/2013 L'INCHIESTA NCC: SU LICENZE "FACILI" INDAGA LA PROCURA DI PESCARA

 04/07/2013 NEMI, L'INCHIESTA SULLE AUTO NCC: PUO' UN ELEFANTE ENTRARE NELLA TANA DI UN TOPO?

 02/07/2013 NEMI, L'INCHIESTA SULLE AUTO NCC: TUTTE LE LICENZE PORTANO A ROMA