1

Roma, omicidio durante lite condominiale a Ponte Galeria: 3 fermi

 
ROMA – I Carabinieri della Compagnia di Roma Ostia, d’intesa con la Procura della Repubblica di Roma, hanno eseguito, di iniziativa, un fermo di indiziato di delitto nei confronti di un cittadino siriano, 26enne, e di due cittadini italiani, un 37enne ed un 30enne, tutti con precedenti, accusati del reato di omicidio in concorso. 
Ad esito di una mirata attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, i Carabinieri della Stazione di Roma Ponte Galeria hanno raccolto gravi indizi di colpevolezza a carico dei tre uomini, in ordine ad un’aggressione nei confronti di due cittadini romani, di 56 e 60 anni, colpendoli con calci e pugni, nonché con una mazza da baseball e un mattarello in legno, nel corso di una lite condominiale, scaturita per futili motivi e avvenuta pochi giorni prima. Il 60enne, a seguito delle ferite riportate, è successivamente deceduto presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma.
Raccolti i gravi elementi indiziari, i Carabinieri hanno identificato i tre e li hanno sottoposti a fermo di indiziato di delitto. Nel corso delle perquisizioni che sono seguite, a casa di uno dei tre fermati, i Carabinieri hanno rinvenuto una mazza da baseball, che non si esclude sia la stessa utilizzata durante la lite, che è stata sequestrata. Il fermo dei tre uomini, su richiesta della Procura della Repubblica è stato convalidato dal Tribunale di Roma che ha disposto la misura della custodia cautelare in carcere per tutti e tre.
Si precisa che il procedimento versa nella fase delle indagini preliminari per cui l’indagato deve ritenersi innocente fino ad eventuale condanna definitiva.

 


Aliquota Comunicazione e Stampa – Comando Provinciale Carabinieri Roma
P.za San Lorenzo in Lucina, 6
00186 Roma
tel. 06.69594605-6
 
 




Roma, impatto violento tra Smart e suv dove giravano un video per una sfida sul web: muore un bimbo di 5 anni

Uno scontro violentissimo e un bilancio drammatico per l’ennesimo incidente mortale sulle strade di Roma.

In questo caso a perdere la vita un bimbo di cinque anni che viaggiava con la madre e la sorellina di tre anni a bordo di una Smart.

Il fatto è avvenuto alle 15.45 in via Archelao di Mileto, all’incrocio con via di Macchia Saponara, tra la zona di Acilia e Casal Palocco.

La city car, in una dinamica ancora da chiarire, si è scontrata frontalmente con un Suv Lamborghini, preso a noleggio da due giorni, guidato da un ventenne con a bordo quattro persone. Un impatto terribile, sulla strada non ci sono, infatti, segni di frenata. Nell’incidente è rimasta coinvolta una terza auto. Sul posto è intervenuto il personale del 118 oltre ai carabinieri e agli agenti della Polizia Locale. Secondo una prima ricostruzione le persone a bordo del Suv potrebbero essere state distratte dai telefonini o dalle videocamere usati per girare un video. Secondo quanto emerso dagli accertamenti, le forze dell’ordine hanno sequestrato i telefonini dei giovani a bordo della Lamborghini, per verificare chi stava girando in quel momento il video – già acquisito dagli investigatori – forse per una challenge su YouTube.

A confermare questa ipotesi anche un filmato di 15 secondi comparso in rete in cui uno dei giovani afferma: “secondo giorno in Lamborghini, per adesso tutto bene”. Le condizioni del bambino sono apparse subito disperate: il piccolo quando sono arrivati i soccorsi era già in arresto cardiaco. I sanitari hanno, quindi, praticato il massaggio cardiaco e dopo averlo rianimato lo hanno trasportato all’ospedale Grassi di Ostia. Una corsa disperata che però è risultata vana: i medici del Pronto Soccorso non hanno potuto fare altro che costatarne il decesso. In serata in ospedale si è recato il padre per riconoscimento della salma.

Nell’incidente anche la madre, 29 anni, e la figlia di tre anni sono rimaste ferite. Le due sono state trasportate in codice rosso all’ospedale Sant’Eugenio. Le condizioni sono gravi ma sembra scongiurato il pericolo di morte. I mezzi coinvolti sono stati posti sotto sequestro e la Polizia locale ha proceduto con i rilevi. Come da prassi il conducente alla guida del Suv sarà sottoposto al test della droga e dell’alcol. Gli inquirenti dovranno accertare a quale velocità viaggiassero le auto coinvolte e se le condizioni del manto stradale, anche alla luce delle forti piogge di questi ultimi giorni, possano avere inciso nella dinamica dell’incidente. La dinamica poi chiarirà come è avvenuto l’impatto improvviso e devastante e il perché dell’assenza dei segni di frenata. L’alcol test eseguito sul conducente del Suv è risultato negativo. “Nella capitale il bilancio delle vittime della strada continua a crescere giorno dopo giorno – denuncia il presidente del Codacons Carlo Rienzi – Ai 150 morti registrati nel 2022 si aggiungono i 73 decessi avvenuti sulle strade capitoline da inizio anno ad oggi, per un totale di 223 morti nell’ultimo biennio. Dati drammatici che dimostrano come a Roma non si sia fatto abbastanza sul fronte della sicurezza stradale”.




Roma, shock per un doppio suicidio: «La mia vita terrena e quella di Simona finiscono qui»

Messaggi d’addio a casa e in auto.

È quello che hanno trovato gli inquirenti: elementi che fanno propendere per l’ipotesi del suicidio condiviso e pianificato dai due conviventi, Valerio Savino e Simona Lidulli, trovati morti questa mattina a Roma.

All’origine della terribile scelta forse la malattia di uno dei due. Le indagini sono affidate ai carabinieri e sono coordinate dal sostituto Michele Prestipino.

Gli eventi
Nella Capitale, intorno alle 11.30, all’interno di un’abitazione è stato trovato il cadavere di una donna riverso sul letto. Sono partite le ricerche del convivente, allontanatosi a bordo di un’auto. Poco dopo é stato trovato morto, nella sua vettura nel parcheggio di un centro commerciale. 
Da una prima ricostruzione si ipotizzava che l’uomo avesse sparato alla compagna, trovata morta sul letto in casa, e poi fosse fuggito per uccidersi alla fine con un colpo di pistola nella sua auto. Ma poi ha preso piede l’ipotesi di un doppio suicidio magari concordato. 
Sul corpo della donna il medico legale ha individuato una ferita da arma da fuoco.

L’addio sui social
Valerio Savino aveva scritto un post su Facebook attorno alle undici: “Addio amici tutti. La mia vita terrena e quella di Simona finiscono qui. Insieme da sempre e per sempre – si legge nel messaggio -. Un pensiero di affetto e gratitudine a tutti voi. Per noi amanti dell’Opera e del melodramma questa rappresenta la scelta più coerente che potessimo fare. Chiedo scusa a chi ho fatto del male”. La donna è stata trovata riversa nel letto in un’abitazione in via Adolfo Consolini, all’Ardeatino. Subito sono scattate le ricerche del convivente trovato poi morto nella sua auto, suicidatosi -a quanto si apprende- con un colpo di pistola, nel parcheggio di un centro commerciale della zona.

L’allarme alle forze dell’ordine è stato dato dopo il post su Facebook. Qui, nei commenti, molti amici e parenti hanno tentato di dissuaderle l’uomo e la coppia. “Non fare stupidaggini”, “Chiamani”, “Come possiamo aiutarvi?”, si legge in un susseguirsi di preoccupazione e paura di chi, evidentemente, conosceva la coppia. Dalla lettura del post è partita la segnalazione alle forze dell’ordine da parte di parenti e amici, qualcuno ha anche taggato la polizia di Roma Capitale e scritto l’indirizzo pregando di andare a controllare. Poi la tragica notizia data un utente tra i commenti: “Valerio e Simona ci hanno lasciato”.




Roma Ostiense, boom di visite per il museo storico “Roma città del fuoco”

Nella “Notte dei Musei 2023” un grande successo ha avuto l’apertura straordinaria del Museo Storico “Roma città del Fuoco” nella prestigiosa Sede di Ostiense. Centinaia di visitatori hanno avuto la possibilità di scoprire la storia dei vigili del fuoco di Roma, rivivendo in speciali scenografie, reperti e cimeli, alcuni tra gli eventi più importanti della città, dall’incendio di Roma del 64 d.c. ai bombardamenti di San Lorenzo del 1943, fino alle attività operative realizzate nei giorni odierni anche nell’ambito delle calamità o con i servizi specialistici che nel tempo il Corpo nazionale ha formato e che oggi consentono di operare in tutti gli ambienti con rapidità, efficacia e professionalità.Il personale del comando di Roma, con la collaborazione dell’associazione nazionale vigili del fuoco e dell’associazione mutuo soccorso vigili del fuoco di roma hanno assistito e guidato i gruppi di visitatori in un momento di grande prestigio culturale ricevendo sentimenti di soddisfazione e sincero interesse.




Lite in strada a Roma, morto militare dell’Esercito

E’ morto il caporale maggiore dell’Esercito Salvatore Lucente Pipitone aggredito la notte tra venerdì e sabato nella zona di Centocelle alla periferia di Roma nel corso di una lite in strada.

Il 44enne era stato ricoverato in gravissime condizioni al Policlinico Umberto I.

Sulla vicenda indagano gli agenti della Squadra Mobile. 




Roma,Villa Borghese: cade una scala del Globe Theatre. Dodici feriti

Una scala del Globe Theatre, il teatro all’interno di Villa Borghese a Roma, è crollata al termine di uno spettacolo per le scolaresche.

Secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco, lo spettacolo era appena terminato e i ragazzi stavano uscendo quando la scala ha ceduto.

È di 12 il bilancio dei feriti” rimasti coinvolti nel crollo di una scala del Globe Theatre di Villa Borghese, a Roma.

“Si tratta di 5 adulti e 7 ragazzi” di una scuola di Roseto degli Abruzzi, in gita nella Capitale. Lo ha reso noto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Nessuno è in condizione di pericolo di vita. Hanno tutti riportato patologie traumatiche. “Sembra che si siano sganciate le piastre di tenuta della rampa: è un fatto grave, ci spiace molto per i ragazzi coinvolti e bisogna accertare le responsabilità”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri prima di una conferenza in Campidoglio. “Ora il Globe verrà dichiarato inagibile e non sappiamo quanto rimarrà chiuso”, ha aggiunto il sindaco.




Roma, metrotranvia Termini – Giardinetti – Tor Vergata: “Nuovi colpi di scena”

Andrea Ricci, Presidente Osservatorio Regionale sui Trasporti

Oggi 16 settembre si è svolta una nuova seduta della Commissione Mobilità sulla metrotranvia G Termini – Tor Vergata, richiesta tra l’altro dall’Osservatorio Regionale sui Trasporti per analizzare l’efficacia della prospettiva, che risulta dall’interlocuzione del Comune con la Soprintendenza, di realizzare a binario unico i 1.400 metri fra Termini e Porta Maggiore. Alla Commissione, assenti l’Assessorato, Roma Servizi per la Mobilità e la Commissaria Governativa, ha partecipato anche Metrovia che ha riproposto il suo progetto di unificazione della linea con le attuali tranvie provenienti dalla Prenestina eliminando il binario e la circolazione automobilistica su Via Giolitti, proposta che è stata accolta con favore dalla Soprintendenza e da alcuni dei Consiglieri comunali presenti.

Delle due l’una: o il progetto finanziato dal Ministero è intangibile come è sempre stato detto ed allora è inutile che si perda tempo e credibilità istituzionale a discutere di altri ed approfondirli (così come programmato oggi), oppure si stoppi il progetto attuale e si apra una seria e sana discussione con la città su di esso e sulle possibili alternative (anche se, secondo l’Osservatorio, quella di Metrovia presenta diversi problemi: l’aumento dei tempi di percorrenza, l’allontanamento dai 9 binari “ad altezza Laziali” di Termini che rimarrebbero privi di mezzi pubblici di prossimità, le interferenze col servizio sulla linea Prenestina), che certo vedrebbe ben allungarsi i tempi rispetto alla già difficile “prospettiva 2025”. In questo caso però, ribadisce l’Osservatorio, cadono le motivazioni per non riaprire immediatamente la tratta Centocelle – Giardinetti. In tutti i casi l’Osservatorio ribadisce le sue richieste: si facciano prima di tutto le simulazioni necessarie a capire se i 1400 metri a binario unico o la deviazione proposta da Metrovia porterebbero ad un miglioramento o ad un peggioramento rispetto al servizio attuale per scartare tutte le ipotesi peggiorative (le quali provocherebbero ulteriore disaffezione al mezzo pubblico, altro che cura del ferro!), e contemporaneamente, come appoggiato dal Presidente Zannola che l’Osservatorio ringrazia per l’attenzione mostrata, si intraprenda una seria operazione trasparenza, inserendo sui siti comunali, così come normale all’estero, pagine web in continuo aggiornamento dedicate ai cronoprogrammi ed all’avanzamento dei lavori su questa e sulle altre linee di prossima costruzione o in progetto.




Roma premia la cultura sociale: tutto pronto per l’evento in Campidoglio

Il prossimo 6 Settembre, a partire dalle ore 17.00, in Campidoglio, si svolgerà “Roma premia la cultura sociale”, sotto l’egida dell’Assemblea Capitolina presieduta da Svetlana Celli. Un evento fortemente voluto dal segretario d’Aula Fabrizio Santori. L’iniziativa, ad ingresso libero, vedrà la partecipazione di numerosi ospiti provenienti dal campo della letteratura, del cinema, della società civile. Testimonial premiato per l’occasione Salvatore (Totò) Cascio, indimenticato protagonista del film Premio Oscar “Nuovo Cinema Paradiso”. “Roma premia la cultura sociale” , evento fortemente voluto dal segretario d’Aula dell’Assemblea Capitolina Fabrizio Santori, sarà un riconoscimento all’arte, alla genialità, alla fantasia, ma anche alla capacità descrittiva, alla tecnica documentaria e all’impegno umano di una comunità che è doveroso che si adoperi per il prossimo. È un messaggio pubblico di valori importanti che vuole lasciare questa iniziativa, che vede il coinvolgimento dell’Osservatorio delle Fragilità Sociali ed il patrocinio morale dell’Accademia Internazionale Mauriziana. La manifestazione, alla sua prima edizione, spazierà tra premiazioni di autori e libri, commoventi racconti di storie di vita vera, selezione di cortometraggi e lungometraggi, con un unico obiettivo: rendere protagonista a Roma la cultura sociale, come probabilmente mai avvenuto prima. E farlo in uno dei luoghi simbolici dell’Urbe: la Sala della Protomoteca. Martedì 6 Settembre, con inizio alle ore 17.00, l’happening vedrà protagoniste storie vibranti e una rassegna di contenuti culturali e sociali di resilienza e rinascita, con il coordinamento ed interviste pubbliche agli ospiti da parte della giornalista della stampa estera Lisa Bernardini. Testimonial per l’occasione sarà Salvatore (Totò) Cascio, l’indimenticabile protagonista di un film Premio Oscar passato alla storia del Cinema internazionale: “Nuovo Cinema Paradiso”, diretto da Giuseppe Tornatore. Sono trascorsi 34 anni dal lontano 1988, anno di uscita di questo intramontabile cult, dove il sorriso radioso ed innocente rimasto vivo nella memoria di tutti appartiene ad un piccolo attore che è oramai cresciuto, diventando uomo. Sparito totalmente dagli schermi da tempo, seppure ancora amatissimo, Salvatore Cascio si è riaffacciato a livello pubblico e, attraverso un libro, spiega i veri motivi della sua assenza dal mondo del Cinema. Il titolo del volume, che è insieme memoir cinematografico e racconto di formazione e rinascita, è La gloria e la prova. Il mio Nuovo Cinema Paradiso 2.0 per i tipi di Baldini + Castoldi, scritto con l’aiuto di Giorgio De Martino. Prefazione di Giuseppe Tornatore e postfazione di Andrea Bocelli.

“Nuovo Cinema Paradiso”, lo ricordiamo, permise l’ingresso di Giuseppe Tornatore dentro la Storia del Cinema e vinse, dopo un inizio travagliato, numerosi premi, tra cui il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 1989, il Golden Globe per il miglior film straniero nel gennaio 1990 e, soprattutto, il Premio Oscar per il miglior film straniero nel marzo 1990. A Totò Cascio nel 1991 fu assegnato, per quella interpretazione, addirittura il prestigioso Premio BAFTA (di italiani, solo lui e Benigni lo hanno ricevuto). Dieci film, e poi il silenzio. Al Campidoglio racconterà i motivi della sua sparizione dal mondo del Cinema, legata ad una malattia che lo ha reso praticamente cieco. Nella Sala della Protomoteca, la cultura di cui “Roma premia la cultura sociale” si farà carico avrà la valenza speciale di strumento di inclusione e partecipazione. Saranno presenti molti ospiti, e sono stati selezionati per l’occasione sia alcuni testi letterari che contenuti filmici sui temi della disabilità e del sociale. Si parlerà di “A occhi aperti”, il cortometraggio con lo stesso Salvatore Cascio protagonista, realizzato da Movimento Film con Rai Cinema per la Fondazione Telethon, diretto da Mauro Mancini, girato negli stessi luoghi in cui 33 anni fa si svolsero le riprese di “Nuovo Cinema Paradiso”. Per la sezione Lungometraggi, ad essere premiato per l’originalità della storia, nel parlare di solitudine, introspezione ed alter ego inventati, sarà la commedia “Io e Spotty”, per la regia di Cosimo Gomez. Tra gli interpreti principali: Michela De Rossi, Filippo Scotti, Paola Minaccioni, Violetta Zironi, Alessia Giuliani. Invitati all’evento anche gli autori della sceneggiatura e del soggetto, la produzione, il montaggio, la fotografia, la scenografia, i costumi, le musiche. Nella sezione Cortometraggi (non professionisti), invece, sarà assegnato un riconoscimento a “Una diversa prospettiva”, da una idea di Massimo Meschino, per la regia di Michele Conidi. Premio Solidarietà al 1° Fashion Break Rules, nonché Premio corto segnalato e Terzo classificato nella sezione Finestra sociale al 24° Festival internazionale INVENTA UN FILM, l’opera “Una diversa prospettiva” è ispirata ad una storia vera di disabilità. Sarà presente all’evento tutto il cast del corto, che vede la partecipazione, tra gli altri, di Gabriele Marconi, Roselyne Mirialachi, Giovanni Brusatori. Nella sezione Letteratura, riconoscimenti alla giornalista Rossella Montemurro – Il mio tuffo nei sogni. Marco D’Aniello, una storia di sport e amicizia (Altrimedia Edizioni, prefazione di Mara Venier), alla presenza dello stesso Marco D’Aniello e della sua famiglia, che testimonieranno una storia di autismo incanalata con grande successo nel mondo del nuoto; allo psicoanalista Nello Di Micco con L’enigma della psicosi – La Psicoanalisi Lacaniana Incontra La Clinica (Brè Edizioni); all’autrice Chiara Ceneroni – Lasciati trovare (Morphema Editrice); a Fabrizio Bracconeri – Tiracconto tuo padre. A mio figlio Emanuele (Santelli Editore), ispirato da un documentario diretto dal pluripremiato Daniele Gangemi, e che ne ha mutuato in seconda battuta il titolo (il docu affronta con sguardo attento e delicato la problematica dell’autismo grave attraverso gli occhi, l’anima ed il cuore di un padre, che è anche un personaggio televisivo ed attore italiano amatissimo – Fabrizio Bracconeri, appunto – noto al grande pubblico soprattutto per avere interpretato il mitico Bruno Sacchi nel telefilm cult degli Anni ’80 “I ragazzi della 3ª C”); ad Oriana Di Cesare – La mia vita con Andrea (Booksprint), donna coraggio e simbolo di tutte le mamme che dedicano la propria vita ai figli disabili; all’avvocato Giuseppe Farina – E poi l’anima mi chiese un altro viaggio (Pellegrini), malato di Sclerosi Laterale Amiotrofica (questo volume ha ottenuto il patrocinio dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, cui è destinato ogni ricavato della vendita dell’opera). E poi ancora: verrà presentato al pubblico Arturo Mariani, con la sua storia di resilienza e successo. Motivatore, autore di libri best seller, coach, influencer, oltre che atleta internazionale, nato con una gamba sola, Arturo racconterà di come abbia trasformato la sua vita in un capolavoro, e verrà anche lui premiato. Fondatore e Capitano dell’ASD Roma Calcio Amputati, la prima squadra della Capitale nel calcio amputati, Arturo oggi è seguito da più di 450 mila persone sui canali social. Non mancherà perfino un riferimento alla musica, con la presentazione del progetto “MIRKO VALERI & I VIA GREVE”, con Danilo che ha difficoltà cognitive e suona le percussioni, e Mirko che canta e fa musica originale, con oltre vent’anni di tossicodipendenza superata alle spalle. Tra i premianti, figurano (l’ordine è casuale) nomi come Rosaria Iani, presidente di ANIMA ONLUS; Alessia Camplone, consigliere internazionale dell’Accademia Mauriziana; Enrico Fabbro, responsabile Stage & Placement dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Alessandro Calvo, responsabile Sportello Terzo Settore Itas Mutua; Barbara del Bello, presidente della Commissione Politiche Sociali del VI Municipio; Diego Righini, presidente Festival Internazionale della Cinematografia sociale “Tulipani di seta nera”; Irene Denipoti e Valeria Campana dell’Osservatorio delle Fragilità Sociali; Marco Cristalli (Progetto Taxi Roma Capitale); Laura Santarelli (direttrice della Scuola Interpreti Lis dell’Accademia Europea Sordi e presidente della stessa Accademia). Questo e molto altro, per un pomeriggio da incorniciare nel libro dei ricordi, che il pubblico avrà la possibilità ed il dono di portare nella propria quotidianità. Come insegnamento e lezione di vita. «La manifestazione “ROMA PREMIA LA CULTURA SOCIALE” è particolarmente speciale» – ci tiene a far sapere alla stampa l’On.le Santori. «È l’occasione per raccontare ancora una volta la cultura, ma in una delle sue accezioni a mio avviso più importanti: quella della solidarietà, della partecipazione e del sostegnoa chi è più debole. Parliamo di cultura che promuove la cura e l’inserimento a tutto campo dei cittadini diversamente abili. Dal lavoro alla vita sociale, dalla scuola allo sport, al tempo libero e ai viaggi». «Oggi molto ancora c’è da fare» – dichiara Santori – «per abbattere barriere, e non soltanto architettoniche; creare occasioni di vita sociale e lavorativa; trascinare nella mischia della vita attiva e della quotidianità chi è solo, emarginato e stanco. Infine, moltiplicare attraverso le abilità diverse le abilità umane tutte, e rendere la società più bella e la nostra città migliore, facendola tornare ad essere la città della cultura per eccellenza. E nella quale il valore del sociale è la più preziosa, maestosa e salda pietra fondante». Si ringrazia l’artista Francesca Guidi by Arte dei Led per aver donato alla manifestazione stampe d’autore numerate della sua opera “The Light of my Mind”, che saranno assegnate ai protagonisti di questa edizione, e che andranno ad aggiungersi ai riconoscimenti previsti dagli organizzatori: “La luce illumina la nostra mente come un faro per guardare oltre, per non essere un limite e accogliere dentro un mondo le tante sfumature che la vita ci pone dinanzi…”(Francesca Guidi). Si potrà assistere ad una diretta dell’evento grazie ad Eurocomunicazione (www.eurocomunicazione.com e www.eurocomunicazione.eu) e alle sue pagine social (dove rimarrà): YouTube https://www.youtube.com/channel/UC3ff2RMxsJCKLJC5BtRtB3Q?view_as=subscriber Facebook https://www.facebook.com/Eurocomunicazione Twitter https://twitter.com/Euro_comunica Instagram https://www.instagram.com/euro.comunicazione




Roma, contrasto alla movida: sanzioni e denunce per alcool e droga

ROMA – Nel fine settimana, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno effettuato una serie di controlli su tutto il territorio di competenza, dal Centro Storico della Capitale alle periferie e fino ai comuni limitrofi e a quelli costieri, al fine di garantire maggior sicurezza ai tanti turisti presenti e prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e degrado. Sotto la lente sono finite anche le aree interessate, nelle ore notturne, dalla movida. Al termine dell’attività sono state oltre 600 le persone identificate, circa 300 i veicoli controllati e una trentina gli esercizi commerciali ispezionati.

CAMPO DE’ FIORI E RIONE MONTI

I Carabinieri della Compagnia Roma Centro, unitamente ai colleghi del Gruppo di Roma, nelle aree di piazza Campo dé Fiori e nel rione Monti, hanno identificato e denunciato un 44enne di Zagarolo, con precedenti, per la violazione del Foglio di Via Obbligatorio dal Comune di Roma. Un uomo di 40 anni originario della provincia di Frosinone, ma domiciliato a Roma, è stato, invece, segnalato all’Ufficio Territoriale del Governo di Roma in qualità di assuntore di droghe dopo essere stato sorpreso in possesso di una “pipetta” in vetro contenente tracce di sostanza stupefacente. Per 3 automobilisti, invece, sono scattate le sanzioni previste dal Codice della Strada per la guida di veicoli sprovvisti di regolare revisione.

CIVITAVECCHIA, SANTA MARINELLA, CERVETERI

I Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia hanno eseguito nella città portuale e nei territori di Santa Marinella e Cerveteri mirati servizi di controllo, sia del territorio, sia alla circolazione stradale. Nel corso delle attività, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Civitavecchia hanno denunciato a piede libero un autotrasportatore originario della provincia di Caserta sorpreso in possesso di un coltello di genere proibito. Due automobilisti, entrambi cittadini romeni, sono stati, invece, denunciati per guida in stato di ebbrezza a seguito degli accertamenti eseguiti dai militari con gli etilometri in dotazione. A Torrimpietra, i Carabinieri del locale Comando Stazione e quelli della Sezione Radiomobile di Civitavecchia hanno segnalato alla Prefettura 6 giovani di età compresa tra i 19 e i 31 anni sorpresi in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti.

COLLEFERRO E ARTENA

I Carabinieri della Compagnia di Colleferro e delle Stazione di Colleferro, Artena e Segni hanno dato vita ad un servizio di controllo a largo raggio che ha portato alla denuncia a piede libero di 3 persone: un 23enne originario della provincia di Frosinone sorpreso alla guida del proprio veicolo, già sottoposto a sequestro e senza patente di guida poiché mai conseguita; un 56enne di Colleferro, che in evidente stato di alterazione, alla guida della propria auto, si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti; un 36enne di Artena, trovato in possesso di pochi grammi tra marijuana e hashish. Altre due persone, sorprese con modiche quantità di cocaina e hashish, sono state segnalate dai Carabinieri alla Prefettura.




Roma, colpo ai criminali e spacciatori: sequestrata anche la droga sintetica più pericolosa al mondo

ROMA – Nelle ultime ore, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma, hanno eseguito una serie di blitz antidroga nella Capitale, dal centro storico alle periferie, che hanno portato all’arresto di 7 persone.In via del Pigneto, i Carabinieri della Stazione Roma Piazza Dante hanno arrestato un 25enne del Gambia, senza fissa dimora e con precedenti, trovato in possesso, occultati in uno zaino, di 18 g di hashish, 14 g di marijuana, 3 g di cocaina e 7 g di MDMA “Blue Punisher” – considerata la droga sintetica più pericolosa di tutte, la pasticca “più forte del mondo” che contiene cinque volte la dose abituale di MDMA, di colore blu e con impresso il logo del teschio dell’antieroe Marvel “The Punisher”.I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno fermato per un controllo un 62enne romano, già sottoposto agli arresti domiciliari, notato alla guida della sua autovettura in viale Alessandrino, L’uomo ha presentato ai militari un permesso ad assentarsi ma, nonostante ciò, è parso molto nervoso durante le verifiche, cosa che ha portato i Carabinieri ad approfondire gli accertamenti. Ad esito di una perquisizione, infatti, il 62enne è stato trovato in possesso di 3.960 euro in banconote di vario taglio, di cui non ha saputo giustificare la provenienza. La susseguente perquisizione nella sua abitazione ha permesso ai Carabinieri di rinvenire, occultate nell’intercapedine della porta del bagno, 13 dosi di eroina e 2.040 euro in contanti. Tutto quanto è stato sequestrato e l’uomo è stato arrestato.In manette è finito un 27enne romano, fermato per un controllo in via Laurentina, e trovato in possesso di alcune dosi di marijuana e di 17 g hashish. I Carabinieri della Stazione Roma Eur hanno deciso di perquisire anche la sua abitazione, poco distante, rinvenendo ulteriori 19 g di hashish e 3 g di marjuana, oltre a un bilancino di precisione, materiale per taglio e confezionamento e la somma contante di 370 euro, ritenuta provento attività illecita.I Carabinieri della Stazione Roma Garbatella hanno arrestato un 39enne egiziano, senza fissa dimora e già noto alle forze dell’ordine, fermato in via Ostiense dopo essere stato notato aggirarsi con fare sospetto. Nelle sue tasche sono stati rinvenuti 11 g di hashish.In viale Palmiro Togliatti, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno arrestato un 34enne tunisino, senza fissa dimora e con precedenti, sorpreso a cedere alcune dosi di cocaina ad un giovane. Sequestrate 31 dosi della stessa droga e 475 euro, provento dello spaccio.In via Stoppani, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno arrestato un 36enne romano trovato in possesso di 2 involucri termosaldati in cellophane contenenti cocaina e hashish. La successiva perquisizione a casa dell’uomo ha permesso di rinvenire e sequestrare anche 300 g di marijuana e alcune dosi di hashish.Nella notte, infine, gli stessi Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno arrestato anche un 29enne romano trovato in possesso di 26 dosi di cocaina e alcune dosi di hashish occultate all’interno del cruscotto della sua auto. Lo stupefacente sequestrato, unitamente a 425 euro rinvenuti nelle sue tasche, ritenuti provento di attività illecita.Tutti gli arresti sono stati convalidati. Al momento ci si trova nella fase delle indagini preliminari, per cui per tutti gli indagati vige il principio di presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.




Roma, “sorpresa” durante i lavori di ristrutturazione: coppia trova un uomo violento all’interno dell’appartamento

ROMA – I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Trastevere, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma, hanno arrestato un 40enne romano, di fatto senza fissa dimora e con precedenti, gravemente indiziato dei reati di tentato furto in appartamento, tentata rapina impropria e resistenza a pubblico ufficiale.

L’uomo è stato sorpreso in Circonvallazione Gianicolense, all’interno di un appartamento in fase di ristrutturazione, dai proprietari dell’immobile, una coppia di coniugi che era andata a controllare lo stato di avanzamento dei lavori in corso.

Al loro arrivo, hanno subito notato la serratura della porta d’ingresso forzata e, una volta dentro, hanno trovato lo sconosciuto che, per intimargli di non chiamare le forze dell’ordine, li avrebbe minacciati con un bastone in ferro e tentato di strappare il telefono cellulare dalle mani di una delle vittime.

Moglie e marito, comunque, sono riusciti a respingere l’assalto, lasciando in fretta l’appartamento, e a chiedere aiuto al “112”: in pochi minuti è arrivata sul posto una pattuglia dei Carabinieri della Compagnia Roma Trastevere che ha fermato l’intruso. L’uomo, alla vista dei militari, ha anche tentato di bloccare dall’interno la porta d’ingresso dell’abitazione senza riuscirci.

L’arresto del 40enne è stato convalidato dall’Autorità Giudiziaria.