Fatta a pezzi, la storia di Pamela Mastropietro [terza puntata]: quegli interrogativi che pesano come macigni sulla struttura Pars di Macerata

Il 4 maggio 2017 Pamela Mastropietro si presenta al dipartimento per le dipendenze del servizio pubblico del Sistema Sanitario Nazionale – SER D – di via dei Sestili a Roma accompagnata dalla madre per problematiche correlate all’uso di eroina e alcol.

All’esame delle urine risulta positiva agli oppiacei, metadone, cannabinoidi e alcol. E in quello stesso giorno gli operatori del SER D iniziano a somministrarle la terapia farmacologica con metadone cloridrato.

Successivamente l’appuntamento con la psicologa si restringe a un breve colloquio in quanto Pamela si è presentata con molto ritardo. E dopo un successivo appuntamento del 17 maggio del 2017 Pamela non si presenta più al dipartimento per le dipendenze.

Nella richiesta di colloquio di valutazione per l’ingresso all’Unità Operativa Complessa – Uoc – per le patologie da Dipendenza della Asl Rm2 si legge ancora che ci sono stati colloqui con la madre e con la nonna della ragazza le quali hanno riferito la difficoltà nel coinvolgere Pamela in un percorso di cura.

CLICCARE SULLA FOTO PER GUARDARE IL VIDEO

Da sinistra: la dottoressa Emanuela Lupo psicologa e psicoterapeuta, l’opinionista Giovanni Piersanti, la biologa e genetista forense Marina Baldi e l’avv. Marco Valerio Verni (zio di Pamela Mastropietro) ospiti di Chiara Rai a Officina Stampa del 24/10/2019

Una ragazza dalla personalità complessa

Quello che è emerso è un quadro di una ragazza dalla personalità complessa che rifiuta le cure e scappa spesso da casa. A quel punto i genitori si sono rivolti al Tribunale per i Minorenni di Roma ma all’udienza fissata a giugno del 2017 Pamela non si presenta. Nonostante ciò il Giudice predispone l’affidamento ai Servizi Sociali fino all’età di 21 anni per una “maggiore tutela”. E mette a punto un decreto che prevede un percorso di cura e riabilitazione dalle sostanze e il 16 agosto del 2017 il percorso clinico di Pamela Mastropietro si presenta già ben delineato.

Arriviamo quindi al 29 settembre di quell’anno quando la Cooperativa sociale PARS Pio Carosi Onlus fa presente di essere disposta ad accogliere la ragazza presso la propria comunità Santa Regina a Corridonia, in provincia di Macerata.

Nella scheda di ammissione al PARS vengono indicati alcuni particolari come ad esempio che è la nonna l’amministratore di sostegno della ragazza. Si legge che “in regime di ricovero sono stati tanti gli approcci con gli uomini all’interno del reparto. Si presenta curata ma vissuta (cicatrici da bruciatura nelle braccia, ecchimosi sul collo). Riferisce di fare abuso da quando aveva 12 anni.

Pamela si sfoga e dice di avere problemi con suo padre e con sua madre. “Il padre dopo la separazione è assente – si legge nella relazione – e dice di averlo ritrovato solo verso aprile di quell’anno, quando anche lui è venuto a sapere di problemi di sostanze. I servizi riferiscono, però, che il padre dà la figlia ormai per persa.

La nonna materna è la più guerreggiante attribuendo però le responsabilità di cura, ma anche dei fallimenti alla società, ai servizi che non sono presenti.

La diagnosi della psichiatra è quella di un disturbo borderline, dove non emergono aspetti depressivi ma emergono agiti eterodiretti.

Pamela sembra compensata, in sede di colloqui è sembrata tranquilla e predisposta ad accettare sia il regolamento che la distanza. Di fatto verso la fine di agosto avevano provato a farle fare una precomunità presso Villa Maraini, ma lei è rimasta meno di 12 ore perché avrebbe fatto casino per rientrare al Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (spdc).

Il ricovero è dunque avvenuto perché la polizia l’ha ritrovata in strada mezza morta. A quel punto è intervenuto il Tutore Minorile su pressioni del fratello della madre, l’avvocato Marco Valerio Verni, perché altrimenti lei sarebbe uscita dal Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura appena maggiorenne.

Quello che emerge è il profilo di un ragazza complessa che sarebbe arrivata anche a prostituirsi e i servizi dicono che ci sono sospetti fondati che lei sarebbe stata sfruttata da qualcuno che l’avrebbe fatta scappare di casa per la prostituzione.

La madre e i familiari si sono attivati quando lei ha iniziato a fuggire di casa spesso”. Il 18 Ottobre 2017 Pamela firma l’ingresso in comunità a Macerata in regime residenziale di doppia diagnosi. Il primo dicembre nel registro “osservazioni giornaliere” Pamela manifesta una situazione di disagio nella comunità e riferisce di sentirsi osservata. A metà mese, poi, vorrebbe riprendere gli studi ma già intorno al 21 dicembre la situazione si destabilizza di nuovo.

Non tralascia di parlare del rapporto con sua madre ma non ci sono altre precisazioni negli appunti riportati sulle osservazioni da parte della Comunità che ospita Pamela.

Il 9 gennaio del 2018 la situazione precipita ancora perché Pamela, dicono dalla comunità, “vomita costantemente e non vuole smettere”, si legge ancora nelle annotazioni del giorno.

Addirittura la ragazza si provoca dei tagli superficiali, in passato aveva ricorso all’autolesionismo con le bruciature di sigaretta. Pamela manifesta disagio perché “le manca la vita di prima, per certi versi”.

Dal 18 gennaio 2018 al 21 gennaio 2018 Pamela ha usufruito di un permesso per passare del tempo con la famiglia, la madre e i nonni, nelle vicinanze del centro terapeutico. Permesso ritenuto dall’equipe necessario ai fini terapeutici viste le problematiche intercorse nei giorni precedenti.

Che cosa era accaduto? A quali problematiche si fa riferimento? Perché le annotazioni del giorno da parte della comunità sono evidentemente lacunose?

Il 29 gennaio 2018 parte dalla comunità una comunicazione a firma Francesca Fuselli diretta al dipartimento per le dipendenze – SER D – di via dei Sestili a Roma: “In data odierna alle 14:40 circa – si legge – la signora Mastropietro, eludendo la vigilanza degli operatori, si è allontanata arbitrariamente dalla comunità, la quale si è prontamente attivata per ricercarla senza ottenere risultati. La famiglia, l’amministratore di sostegno – la nonna Ndr. – e i Carabinieri di zona sono stati avvertiti”.

Perché la famiglia non è stata avvisata immediatamente? Il grosso giallo della somministrazione di farmaci rimane da risolvere. C’è un fiume di interrogativi che pesano come macigni sulla comunità che ha ospitato Pamela Mastropietro. Perché sulla terapia farmacologica ci sono delle firme che sono palesemente tutte uguali? Perché sembra così normale avere dei dubbi sull’originalità di quelle firme? Pamela prendeva regolarmente i farmaci. Perché sono state trovate tracce di oppiacei nei capelli della ragazza risalenti al periodo in cui lei era in Comunità a Macerata (dal 18 ottobre 2017)?

Perché Pamela il 29 gennaio 2018 si allontana dalla comunità “per problematiche di tossicodipendenza” e per cercare eroina? Non era stata disintossicata?

La nonna in quanto amministratore di sostegno della ragazza veniva informata di tutto? Perché non sono stati fatti dei controlli con i cani antidroga nella struttura?

Eppure sul sito della Cooperativa sociale PARS Pio Carosi Onlus si fa riferimento all’aspetto educativo e alle dimensioni psicoterapeutiche e farmacologiche.

Tra l’altro si legge che l’aspetto farmacologico, approntato a sostegno ed integrazione della psicoterapia, si rivela utile e necessario per alleviare situazioni di disturbo o di sofferenza personale laddove queste non siano altrimenti contenibili; nei casi di “doppia diagnosi” si impongono talora, ad esempio nelle psicosi croniche, trattamenti psicofarmacologici impegnativi e/o di lunga durata. Tale lavoro, che si fonda su una diagnosi attenta e scrupolosa e si avvale anche di valutazione testistica, viene adeguato alla situazione medico – psichiatrica e psicologica, nonché raccordato con gli interventi effettuati dalle strutture invianti e con le situazioni previste al termine del rapporto terapeutico con la Cooperativa. La comunità persone con problemi di dipendenza da sostanze stupefacenti, alcol o altri tipi di dipendenza, anche con patologie psichiatriche correlate, doppia diagnosi.
I programmi di trattamento individualizzati sono organizzati in fasi e prevedono anche un percorso di reinserimento sociale.

Pamela era inserita in questi percorsi o si tratta solo di pubblicità della struttura accreditata al Sistema Sanitario Nazionale?




Fatta a pezzi, la storia di Pamela Mastropietro [seconda puntata]: il Tribunale aveva ordinato l’espulsione di Oseghale

Il tragico omicidio di Pamela Mastropietro, con tutta probabilità, poteva essere evitato se nel 2017 si fosse dato corso a quanto stabilito nella sentenza emessa dal Tribunale di Macerata. Una sentenza, quella del 22 giugno del 2017, che vedeva condannato l’assassino di Pamela Mastropietro, il nigeriano Innocent Oseghale, alla pena di 4 mesi di reclusione e al pagamento di una multa di mille euro per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Il Giudice nella stessa sentenza decreta peraltro l’espulsione dal territorio italiano, a pena espiata, di Innocent Oseghale oggi condannato alla pena dell’ergastolo per aver stuprato e fatto scempio del corpo di Pamela Mastropietro.

CLICCARE SULLA FOTO PER GUARDARE

L’avvocato Marco Valerio Verni, zio di Pamela Mastropietro commenta la sentenza del 2017 che ordinava l’espulsione dall’Italia di Innocent Oseghale. Espulsione che sarebbe dovuta avvenire dopo che Oseghale avesse terminato di scontare la pena. Ma il nigeriano è ricorso in appello e il fato ha voluto che proprio in quel lasso di tempo sia tornato a delinquere macchiandosi dell’atroce omicidio di Pamela.

“Oseghale aveva chiesto e ottenuto il rito abbreviato” commenta l’Avvocato Marco Valerio Verni zio di Pamela Mastropietro “Il pubblico ministero – prosegue Verni – aveva chiesto due anni e otto mesi, il giudice lo condanna a 4 mesi, quindi già qui un pm che chiede due anni e otto mesi e un magistrato giudicante che gli dà 4 mesi già questo mi pone inquietudine come cittadino perché sebbene come avvocato sia abituato a vedere queste cose c’è però troppo divario tra quello che viene chiesto e quello che viene dato. Allora lo ha chiesto troppo il pubblico ministero oppure è stato troppo generoso il giudicante e questo purtroppo accade spesso.”

Le particolarità della sentenza

L’avvocato Verni entra poi nel merito della sentenza concessa a Innocent Oseghale, spiegando quelle che sono le particolarità della stessa:

“Oseghale viene condannato a 4 mesi – spiega l’avvocato Verni – il giudice sospende la pena, come si è soliti fare purtroppo, ormai con un automatismo che spesse volte diventa poi criminale come in questo caso e mi assumo la responsabilità naturalmente di quello che dico e facendo affidamento sull’effetto dissuasivo che questa condanna avrebbe avuto su Oseghale, cioè il giudice dice io sono sicuro che Oseghale a seguito di questa condanna non commetterà più reati. E infatti si è poi visto il 30 gennaio 2018, qualche mese dopo, che cosa ha fatto Oseghale.”

Verni: “Una sentenza schizofrenica”

“La schizofrenia di questa sentenza – prosegue Verni – è che mentre il giudice prima dice sono sicuro che Oseghale non commetterà più reati qualche rigo dopo lo stesso giudice dice vista la pericolosità sociale riconosciuta del soggetto se ne dispone l’espulsione appena espiata la pena di quattro mesi.”

L’avvocato Verni spiega di aver pensato quindi ad un possibile refuso in quanto non è possibile che sulla stessa sentenza vengano scritte due cose direttamente contrastanti. E infatti, a proposito del passaggio della sentenza dove il giudice scrive “…l’imputato si asterrà dalla consumazione di nuovi reati” concedendogli la sospensione condizionale della pena per poi scrivere ancora “Si ritiene da ultimo, che nel caso di specie debba anche essere applicata la misura dell’espulsione” motivando la decisione con il fatto che “risulta sussistere in concreto la pericolosità sociale dell’imputato”. Insomma prima si concede il beneficio della sospensione condizionale della pena asserendo che l’imputato si asterrà dal commettere altri reati, poi si ordina l’espulsione perché Oseghale è pericoloso socialmente.

“Nel caso di Pamela – commenta ancora l’avvocato Verni – tra l’altro, ci sarebbe da dire, riguardo la lentezza dei Tribunali, che Oseghale aveva fatto domanda di protezione internazionale che era stata rigettata in tutti i gradi dalla Commissione territoriale fino alla Corte d’Appello se non sbaglio siamo fine del 2016. La Corte d’Appello di Ancona nel 2018 o fine del 2017 non aveva ancora trasmesso gli atti nuovamente indietro alla commissione territoriale perché a quel punto Oseghale avrebbe potuto subire il provvedimento di espulsione e quindi teoricamente lui a gennaio del 2018 non sarebbe più dovuto stare sul territorio italiano.”
Quindi la lentezza dei Tribunali ha creato un’altra vittima, così come accaduto a Torino, dove sempre un africano che non doveva più stare in Italia, sempre per una questione di ritardo nella comunicazione tra Tribunali, poi compì gli atroci atti ai danni di una ragazza.
“La sospensione condizionale della pena – commenta ancora Verni – dovrebbe in qualche modo responsabilizzare i magistrati, perché in un caso come questo dove il magistrato si è preso la responsabilità, perché è discrezionale l’applicazione della sospensione condizionale della pena che il magistrato fa su tutta una serie di elementi. Ma alla fine è discrezionale. Poteva anche non concederla. L’ha concessa. Bene, in questo come in altri casi io credo che i magistrati dove palesemente si è sbagliato dovrebbero essere chiamati a rispondere di questi loro errori.”




Fatta a pezzi, la storia di Pamela Mastropietro [Prima puntata]

La vicenda

Pamela Mastropietro lascia al mattino la comunità pars di Corridonia dove è ricoverata da ottobre.

CLICCARE SULLA FOTO PER GUARDARE IL VIDEO SERVIZIO

Il video servizio che ricostruisce gli ultimi momenti di vita di Pamela Mastropietro trasmesso a Officina Stampa del 10/10/2019

Lungo il cammino incontra un uomo che le dà un passaggio, i due trascorrono del tempo insieme lui le offre qualche decina di euro e la lascia in stazione a Mogliano. In partenza c’è un treno per Macerata. Pamela sale a bordo del convoglio e arriva in città 20 minuti dopo. In stazione chiede informazioni per tornare a Roma, vuole tornare a casa ma incontra un altro uomo e i due lasciano la stazione e trascorrono del tempo insieme. Pamela è di nuovo in stazione a Macerata. Cerca ancora di tornare a Roma. Lungo i binari incontra Vincent è un ragazzo di colore a cui Pamela chiede droga. Vincent chiama al telefono a un certo Innocent Oseghale. Pamela lo raggiunge in taxi ai giardini Diaz.

CLICCARE SULLA FOTO PER GUARDARE IL VIDEO SERVIZIO

Il video servizio su Innocent Oseghale trasmesso a Officina Stampa del 10/10/2019

Pamela incontra Oseghale i due chiacchierano e lasciano i giardini Diaz per recarsi in via Spalato entrano in una farmacia dove Pamela acquista una siringa poi fanno ingresso nella casa di Oseghale al civico 124. Innocent Oseghale è a casa con Pamela. Chiama Desmond Lucky, forse per chiedergli l’eroina. Tra loro avvengono 17 contatti telefonici fino alle 13:42

Secondo l’accusa Pamela viene uccisa e fatta a pezzi tra le 12 e le 19 di martedì 30 gennaio. Le celle telefoniche individuano Innocent Oseghale, Desmond Lucky e Lucky Awelima nella casa di via Spalato. Lucky accompagna Innocent Oseghale a comprare la candeggina poi Oseghale chiama un taxi carica due trolley contenenti il corpo di Pamela smembrato e si fa accompagnare a Casette Verdini dove abbandona le due valigie. Il tassista lo riaccompagna a casa, ma colto dal sospetto torna indietro e apre i trolley facendo la macabra scoperta.

Da sinistra: Fabrizio Mignacca (Psicologo – psicoterapeuta), Federica Nobilio (Fratelli d’Italia), Marco Valerio Verni (Avvocato e zio di Pamela Mastropietro) ospiti a Officina Stampa commentano la vicenda di Pamela Mastropietro