Connect with us

Viterbo

TARQUINIA ELEZIONI, IL SINDACO USCENTE MAURO MAZZOLA RISPONDE ALLE DOMANDE DELL’OSSERVATORE LAZIALE.

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Teresa Pierini

Nella complessa competizione elettorale per conquistare la carica di primo cittadino, il sindaco uscente, Mauro Mazzola, risponde alle domande de L’osservatore laziale.

Lei è il sindaco uscente: può tracciare un bilancio del suo primo mandato?
Certamente. Abbiamo lavorato molto bene. Abbiamo realizzato oltre 200 opere pubbliche, per 18 milioni di euro investiti. Per i servizi sociali abbiamo erogato 800mila euro, dato 35 case popolari e realizzato numerose iniziative a sostegno degli anziani. Abbiamo tutelato il territorio realizzando 20 chilometri di acquedotti e reti fognarie mentre la raccolta differenziata è passata dal 20 al 50% e continua a crescere. Abbiamo investito 1 milione e 200mila euro per l’ospedale e abbiamo evitato la chiusura del punto nascite. Abbiamo stanziato 3 milioni e mezzo di euro per gli impianti sportivi. Per l’urbanistica abbiamo incaricato l’architetto Pier Luigi Cervellati di realizzare il nuovo Pucg, dopo 40 anni di attesa, e abbiamo realizzato 11 piani integrati. Abbiamo sbloccato il progetto di recupero della località San Giorgio e quello di ampliamento del campo di golf, per 80 milioni di euro di investimenti privati. La zona industriale è realtà e alla fine di aprile inaugureremo i primi 36 ettari. Tarquinia in cinque anni è diventata città di cultura, con il “Premio Cardarelli”; città di turismo, con l’InfoPoint, la guida turistica, il portale, la segnaletica turistica con codice QR; città di sport con il “Premio Angelo Jacopucci”, città dei giovani con l’apertura del Cag e del centro culturale “Sebastian Matta”.

Sette candidati a sindaco, quattordici liste, si aspettava tutta questa frammentazione?
Ѐ il segno evidente della degenerazione della politica anche nei piccoli Comuni. Gli interessi personalistici hanno sempre più spesso la meglio su quelli della collettività. Io rappresento una coalizione coesa e forte che si presenta agli elettori dopo cinque anni di buon governo e con un programma chiaro.

Ci sono spaccature evidenti sia a destra che a sinistra. Lei ha l’appoggio ufficiale di Fli ma non quello della base, le porterà vantaggio?
Noi siamo una coalizione trasversale che unisce tutte le persone che hanno come unico obiettivo la crescita economica, sociale e culturale di Tarquinia. Ѐ questo il nostro più grande vantaggio.

Poi c’è il caso Udc, che ha un suo candidato ma una parte del partito ha scelto lei presentando una lista in suo appoggio. Non teme che l’elettorato si possa confondere?
Non penso, perché gli elettori sono intelligenti. Da una parte c’è la lista “Polo dei Moderati” i cui rappresentanti hanno deciso di continuare un’esperienza amministrativa condivisa che ha dato ottimi risultati. Dall’altra ci sono personaggi che pur di sopravvivere politicamente hanno spaccato il centro destra e hanno litigato anche sui simboli. Come possono pensare di amministrare Tarquinia?

Una battuta sul programma: cosa propone la sua ricetta?
Con il nostro programma l’Amministrazione vuole essere al servizio dei cittadini.

Ci sono cose che non ha avuto modo di realizzare e le propone per un suo eventuale secondo mandato?
Realizzare un piano per i parcheggi e la viabilità e riqualificare Tarquinia Lido, anche se il tempo perso è colpa della Regione Lazio che, dopo aver promesso 1 milione e 800mila euro di finanziamenti, non li ha più erogati.

Perché gli elettori dovrebbero scegliere di nuovo lei?
Perché non possiamo fermarci ora. Abbiamo nuovi orizzonti. Siamo una squadra unita che dimostrato di sapere amministrare la città.

 

Cronaca

Presepe vivente di Bolsena, uno spettacolo nello spettacolo

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

L’associazione La Corte dei Miracoli: “I visitatori non sono solo spettatori ma interagiscono con i figuranti e sono immersi nelle scene della rappresentazione”
 
Bolsena – I legionari intenti a catturare i ladruncoli. Il chiassoso mercato. Il palazzo del censimento e il lebbrosario. Gli antichi mestieri artigianali. La Compagnia delle Lavandaie della Tuscia. Gli animali della fattoria per la gioia dei bambini: dalle galline ai conigli, dai cavalli alle pecore e ai vitelli, fino alla cagnolina Isotta, a guardia dell’accampamento dei soldati accanto al suo padrone. E poi pastori, pescatori, contadini, artigiani, agricoltori, per oltre 200 figuranti, che scandiscono con il loro muoversi le 15 scene ricreate con attenzione e cura dei dettagli tra i vicoli e le antiche cantine del quartiere medievale Castello.
 
Il presepe vivente di Bolsena, il 26 dicembre, il 1 e 6 gennaio 2024, dalle 17,30, svelerà ai visitatori tutta la bellezza di una cittadina con il suo lago e il suo territorio, resa ancora più suggestiva dall’atmosfera del Natale. “Uno degli aspetti che rendono speciale la nostra rappresentazione è che i visitatori hanno modo di interagire con i figuranti e di assaggiare qualche prelibatezza preparata sul momento – sottolineano dall’associazione La Corte dei Miracoli -. Sono del tutto immersi nella rappresentazione ed entrano “fisicamente” nelle scene, in modo particolare in quelle che vengono allestite all’interno delle cantine, annullando la distanza tra figurante e spettatore”.
 
Per Gesù bambino, “vero” anche lui, la tradizione vuole che generalmente siano scelti tre bambini, uno per ogni data della rappresentazione, tra quelli nati durante l’anno a Bolsena e che i loro genitori rivestano i ruoli di Giuseppe e Maria. “Li stiamo cercando e ci auguriamo che si possa rispettare come avviene quasi sempre questa consuetudine per rendere l’atmosfera della Natività ancora più particolare – concludono dall’associazione La Corte dei Miracoli -. Saranno i tre bambini i più piccoli figuranti del presepe e i beniamini della manifestazione”. Il presepe vivente è organizzato in collaborazione con il Comune di Bolsena. Per rimanere aggiornati è possibile seguire la pagina Facebook “Presepe Vivente Bolsena” o l’account Instagram “bolsenapresepevivente”.
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

Cronaca

Capranica, domenica l’inaugurazione del villaggio di Natale in miniatura

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Francesco Virgili “Da undici anni allietiamo le feste natalizie di grandi e piccini.”
 
 
Sarà inaugurato domenica 3 dicembre 2023, alle ore 16, a Capranica (VT), in via Valle Santi 3, il Villaggio di Natale in miniatura realizzato da Francesco Virgili.
 
Il consigliere comunale non ha fatto tutto da solo, ma si è avvalso della preziosa collaborazione di Maria Giuseppina Rossi, Claudio Concordia, Danilo Di Giuseppe, Roberto Mazzolini, Graziella Platti, Luigi Jaculli, Manuela Meloni, Massimo Barbarani e Mario Sortino.
 
“Anche quest’anno l’allestimento è particolarmente ricco – dichiara Francesco Virgili – con negozi, aree di svago e parchi giochi, sciatori, due mongolfiere, un trenino elettrico della Lionel, una pista delle automobili, Babbo Natale a bordo della sua slitta magica. Il villaggio in miniatura ha un quadro dedicato alla famosa base di lancio statunitense di Cape Canaveral.
 
Invito tutti i cittadini di Capranica a partecipare all’inaugurazione e a visitare assieme alle famiglie il villaggio in miniatura – conclude Virgili – abbiamo iniziato ad allestirlo il 20 settembre per terminare il 15 di novembre. Sono undici anni che allietiamo le festività natalizie di grandi e piccini e questo per noi è una grande gioia.”
 
Sono stati invitati all’inaugurazione il presidente della provincia Alessandro Romoli, il Sindaco di Capranica Pietro Nocchi, il primo cittadino di Vetralla Sandrino Aquilani, il sindaco di Morlupo Ettore Iacomussi e quello di Vejano Teresa Pasquali, il vice Sindaco di Tessennano Giorgio Gentilini, il presidente del consiglio comunale di Sutri Vincenzo Petroni, con l’assessore Antonio Tosi e il consigliere Roberto Zocchi.
 
Il villaggio di natale in miniatura, a ingresso gratuito, è visitabile tutti i sabati e le domeniche, fino al 10 gennaio 2024, con orario 10-13 e 16-19.
 
 
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

Cronaca

L’Orchestralunata in concerto al BolsenArte Winter

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Venerdì 24 novembre, alle 21,15, al teatro San Francesco, per uno spettacolo gratuito
Bolsena (VT) – Dopo il successo del concerto inaugurale del quartetto d’archi Alter Echo, il festival BolsenArte Winter prosegue con il secondo imperdibile appuntamento a ingresso gratuito. Sul palcoscenico del teatro San Francesco venerdì 24 novembre, alle 21,15, si esibirà l’Orchestralunata. “Inizio migliore non poteva esserci – sottolinea l’assessore comunale alla cultura Raffaella Bruti -, con il teatro gremito e gli apprezzamenti unanimi per l’esibizione dell’Alter Echo String Quartet.
 
Ora il nuovo appuntamento con un’orchestra che rappresenta un’eccellenza artistica della Tuscia”. Diretta dal maestro Stecco, Maurizio Gregori, Orchestralunata è composta da quindici elementi, in cui spicca una sezione ritmica con batteria, basso, chitarra e tastiera, con l’aggiunta della fisarmonica. A completare la formazione una vasta gamma di strumenti a fiato con sax, trombe, tromboni, clarinetto solista, violino elettrico e cori, e le due voci soliste di Giulietta e Maurizio Gregori. 
 
Nata nel 2007, Orchestralunata dopo le prime performance live nella Tuscia ha iniziato a girare l’Italia ospite in varie manifestazioni culturali e musicali: dal Gran teatro di Roma al Teatro Masini di Faenza, a piazza di Spagna a Roma. Sempre sensibile alle tematiche sociali nel 2009 ha tenuto un concerto di solidarietà nei campi tenda de L’Aquila. È stata ospite di varie trasmissioni in Rai e altre televisioni nazionali, fino alla partecipazione in prima serata a “Ti lascio una canzone”. Simone Cristicchi, Sud Sound System, Teresa De Sio, Cisco e Sandokan sono alcuni degli artisti con cui l’Orchestralunata ha collaborato. Recentemente ha pubblicato il video clip “Bella Giornata”.
 
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti