Connect with us

Viterbo

TARQUINIA, EMERGENZA MALTEMPO: SENZA SOSTA IL LAVORO DEI VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INSIEME ALLA POLIZIA LOCALE

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minuto Ripulite strade, svuotate abitazioni allagate, controlli sul livello dei fiumi Marta e Mignone

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

Tarquinia (VT) – Lavoro intenso per Protezione Civile comunale e la Polizia Locale, per il forte maltempo che ha colpito Tarquinia domenica 11 novembre. Venti volontari della Protezione Civile, guidati da Volfango Viola, e vigili urbani sono stati impegnati tutto il giorno per garantire la viabilità, ripulire le strade – sgomberate dal fango le provinciali Montericcio e Monterozzi e la vicinale dell’Acquetta -, rimuovere alberi abbattuti, svuotare con l’uso di idrovore alcune abitazioni allagate di Colle Marina Residence, monitorare i fiumi Marta e Mignone e i principali canali e fossi del territorio. In tarda serata i volontari della Protezione Civile hanno soccorso degli automobilisti al Lido e a Marina Velca. Le operazioni, condotte in collaborazione con i Vigili del Fuoco, le forze dell’ordine e l’AEOCP, sono state coordinate dal sindaco Mauro Mazzola e dal comandante della Polizia Locale Cesare Belli. «Giornata molto impegnativa. – dichiara il sindaco Mauro Mazzola – Sono stati messi in campo tutti i mezzi a disposizione ed effettuati numerosi interventi sull’intero territorio comunale. Invito ancora una volta a chi deve mettersi in viaggio nelle prossime ore a prestare la massima prudenza». Per avere informazioni dettagliate sull’evoluzione della situazione meteorologica è possibile consultare il sito del dipartimento della Protezione Civile www.protezionecivile.gov.it.

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Presepe vivente di Bolsena, uno spettacolo nello spettacolo

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

L’associazione La Corte dei Miracoli: “I visitatori non sono solo spettatori ma interagiscono con i figuranti e sono immersi nelle scene della rappresentazione”
 
Bolsena – I legionari intenti a catturare i ladruncoli. Il chiassoso mercato. Il palazzo del censimento e il lebbrosario. Gli antichi mestieri artigianali. La Compagnia delle Lavandaie della Tuscia. Gli animali della fattoria per la gioia dei bambini: dalle galline ai conigli, dai cavalli alle pecore e ai vitelli, fino alla cagnolina Isotta, a guardia dell’accampamento dei soldati accanto al suo padrone. E poi pastori, pescatori, contadini, artigiani, agricoltori, per oltre 200 figuranti, che scandiscono con il loro muoversi le 15 scene ricreate con attenzione e cura dei dettagli tra i vicoli e le antiche cantine del quartiere medievale Castello.
 
Il presepe vivente di Bolsena, il 26 dicembre, il 1 e 6 gennaio 2024, dalle 17,30, svelerà ai visitatori tutta la bellezza di una cittadina con il suo lago e il suo territorio, resa ancora più suggestiva dall’atmosfera del Natale. “Uno degli aspetti che rendono speciale la nostra rappresentazione è che i visitatori hanno modo di interagire con i figuranti e di assaggiare qualche prelibatezza preparata sul momento – sottolineano dall’associazione La Corte dei Miracoli -. Sono del tutto immersi nella rappresentazione ed entrano “fisicamente” nelle scene, in modo particolare in quelle che vengono allestite all’interno delle cantine, annullando la distanza tra figurante e spettatore”.
 
Per Gesù bambino, “vero” anche lui, la tradizione vuole che generalmente siano scelti tre bambini, uno per ogni data della rappresentazione, tra quelli nati durante l’anno a Bolsena e che i loro genitori rivestano i ruoli di Giuseppe e Maria. “Li stiamo cercando e ci auguriamo che si possa rispettare come avviene quasi sempre questa consuetudine per rendere l’atmosfera della Natività ancora più particolare – concludono dall’associazione La Corte dei Miracoli -. Saranno i tre bambini i più piccoli figuranti del presepe e i beniamini della manifestazione”. Il presepe vivente è organizzato in collaborazione con il Comune di Bolsena. Per rimanere aggiornati è possibile seguire la pagina Facebook “Presepe Vivente Bolsena” o l’account Instagram “bolsenapresepevivente”.
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

Cronaca

Capranica, domenica l’inaugurazione del villaggio di Natale in miniatura

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Francesco Virgili “Da undici anni allietiamo le feste natalizie di grandi e piccini.”
 
 
Sarà inaugurato domenica 3 dicembre 2023, alle ore 16, a Capranica (VT), in via Valle Santi 3, il Villaggio di Natale in miniatura realizzato da Francesco Virgili.
 
Il consigliere comunale non ha fatto tutto da solo, ma si è avvalso della preziosa collaborazione di Maria Giuseppina Rossi, Claudio Concordia, Danilo Di Giuseppe, Roberto Mazzolini, Graziella Platti, Luigi Jaculli, Manuela Meloni, Massimo Barbarani e Mario Sortino.
 
“Anche quest’anno l’allestimento è particolarmente ricco – dichiara Francesco Virgili – con negozi, aree di svago e parchi giochi, sciatori, due mongolfiere, un trenino elettrico della Lionel, una pista delle automobili, Babbo Natale a bordo della sua slitta magica. Il villaggio in miniatura ha un quadro dedicato alla famosa base di lancio statunitense di Cape Canaveral.
 
Invito tutti i cittadini di Capranica a partecipare all’inaugurazione e a visitare assieme alle famiglie il villaggio in miniatura – conclude Virgili – abbiamo iniziato ad allestirlo il 20 settembre per terminare il 15 di novembre. Sono undici anni che allietiamo le festività natalizie di grandi e piccini e questo per noi è una grande gioia.”
 
Sono stati invitati all’inaugurazione il presidente della provincia Alessandro Romoli, il Sindaco di Capranica Pietro Nocchi, il primo cittadino di Vetralla Sandrino Aquilani, il sindaco di Morlupo Ettore Iacomussi e quello di Vejano Teresa Pasquali, il vice Sindaco di Tessennano Giorgio Gentilini, il presidente del consiglio comunale di Sutri Vincenzo Petroni, con l’assessore Antonio Tosi e il consigliere Roberto Zocchi.
 
Il villaggio di natale in miniatura, a ingresso gratuito, è visitabile tutti i sabati e le domeniche, fino al 10 gennaio 2024, con orario 10-13 e 16-19.
 
 
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

Cronaca

L’Orchestralunata in concerto al BolsenArte Winter

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Venerdì 24 novembre, alle 21,15, al teatro San Francesco, per uno spettacolo gratuito
Bolsena (VT) – Dopo il successo del concerto inaugurale del quartetto d’archi Alter Echo, il festival BolsenArte Winter prosegue con il secondo imperdibile appuntamento a ingresso gratuito. Sul palcoscenico del teatro San Francesco venerdì 24 novembre, alle 21,15, si esibirà l’Orchestralunata. “Inizio migliore non poteva esserci – sottolinea l’assessore comunale alla cultura Raffaella Bruti -, con il teatro gremito e gli apprezzamenti unanimi per l’esibizione dell’Alter Echo String Quartet.
 
Ora il nuovo appuntamento con un’orchestra che rappresenta un’eccellenza artistica della Tuscia”. Diretta dal maestro Stecco, Maurizio Gregori, Orchestralunata è composta da quindici elementi, in cui spicca una sezione ritmica con batteria, basso, chitarra e tastiera, con l’aggiunta della fisarmonica. A completare la formazione una vasta gamma di strumenti a fiato con sax, trombe, tromboni, clarinetto solista, violino elettrico e cori, e le due voci soliste di Giulietta e Maurizio Gregori. 
 
Nata nel 2007, Orchestralunata dopo le prime performance live nella Tuscia ha iniziato a girare l’Italia ospite in varie manifestazioni culturali e musicali: dal Gran teatro di Roma al Teatro Masini di Faenza, a piazza di Spagna a Roma. Sempre sensibile alle tematiche sociali nel 2009 ha tenuto un concerto di solidarietà nei campi tenda de L’Aquila. È stata ospite di varie trasmissioni in Rai e altre televisioni nazionali, fino alla partecipazione in prima serata a “Ti lascio una canzone”. Simone Cristicchi, Sud Sound System, Teresa De Sio, Cisco e Sandokan sono alcuni degli artisti con cui l’Orchestralunata ha collaborato. Recentemente ha pubblicato il video clip “Bella Giornata”.
 
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti